DSF-20/2006

Un manoscritto inedito in francese di Ettore Majorana

S. Esposito S. Esposito: Dipartimento di Scienze Fisiche, Università di Napoli “Federico II” & I.N.F.N. Sezione di Napoli, Complesso Universitario di M. S. Angelo, Via Cinthia, 80126 Napoli (Salvatore.Esposito@na.infn.it)
Sommario.

Nel presente lavoro viene data notizia del ritrovamento delle ultime carte mancanti del fascicolo Senatore, consegnato da Majorana ad una sua studentessa a Napoli, poco prima di scomparire, nel 1938. Il manoscritto in questione, conservato alla Domus Galilaeana a Pisa, fu redatto in lingua francese, probabilmente in preparazione per una conferenza a Leningrado (o a Kharkov) del 1933 (o 1934), alla quale inizialmente Majorana fu invitato, ma a cui, però, non partecipò. Il testo ritrovato, che tratta di elettrodinamica quantistica con l’uso del formalismo della quantizzazione dei campi, viene qui riportato in traduzione per la prima volta, fornendone un accurato inquadramento sia storico che scientifico.

1. Le ultime carte di Majorana

Ettore Majorana, nato il 5 agosto 1906, insegnò dal gennaio al marzo del 1938 all’Università di Napoli, avendo ottenuto “fuori concorso” la cattedra di fisica teorica presso l’Istituto di Fisica di tale ateneo [1]. L’interesse per il corso svolto dal grande fisico catanese, l’unico effettivamente tenuto davanti a degli studenti [2], è già stato più volte evidenziato (si veda, per esempio, [3] e [4]), e risiede sostanzialmente nel carattere d’avanguardia dato da Majorana al suo insegnamento della meccanica quantistica. La vicenda storica e personale del personaggio, invece, ruota attorno alla sua misteriosa scomparsa, avvenuta alla fine di marzo del 1938 proprio durante il suo soggiorno a Napoli. Il venerdì 25 marzo, il giorno dopo aver svolto la sua ventunesima lezione, secondo quanto racconta una sua studentessa, Gilda Senatore, much-less-than\llMajorana contrariamente a quanto di solito faceva [quando non era prevista alcuna lezione] venne in Istituto e vi si trattenne soltanto pochi minuti… Dal corridoio che immetteva nell’auletta in cui mi trattenevo scrivendo, mi chiamò per nome: ‘Signorina Senatore…’; non entrò ma si trattenne nel corridoio; lo raggiunsi ed egli mi consegnò una cartella chiusa dicendomi: ‘ecco, prenda queste carte, questi appunti… poi ne riparleremo’; poi andò via e voltandosi ripetè: ‘poi ne riparleremo’much-greater-than\gg [5]. Quella cartella conteneva gli appunti del corso di fisica teorica preparati per i suoi studenti da Majorana che, in quella occasione, prima di scomparire, volle definitivamente consegnare ad una sua studentessa. Ciò che rimane degli originali di quegli appunti fu pubblicato in stampa anastatica nel 1987 [6]. Quando, tuttavia, la Senatore visionò tale pubblicazione ossevò che much-less-than\llmancano alcuni capitoli delle lezioni, il cui testo mi fu consegnato, completo persino degli appunti di quella che il professore avrebbe dovuto tenere il giorno successivo alla sua scomparsa. Manca ancora un esiguo gruppo di fogli, scritti anche essi in originale ed in maniera ordinata come gli altri, ma non facenti parte delle lezioni già tenutemuch-greater-than\gg [5]. Il percorso degli originali di Majorana dal 1938 fino al 1966, quando Edoardo Amaldi li depositò presso la Domus Galilaeana a Pisa insieme con le altre carte di Majorana, si è sviluppato in modo tortuoso, come evidenziato altrove [3], per cui potrebbe non arrecare meraviglia il fatto che alcuni “capitoli” siano andati “persi”. Oggi, tuttavia, si ritiene di aver finalmente ricostruito l’intero corpus degli appunti del corso di lezioni di fisica teorica [7], grazie al recente ritrovamento del Documento Moreno [3], con il quale sono emersi gli appunti delle sei lezioni del detto corso di cui non si disponeva del manoscritto originale.

Riguardo, invece, agli appunti di quella che la Senatore ha interpretato come la lezione che “il professore avrebbe dovuto tenere il giorno successivo alla sua scomparsa”, un’analisi molto recente [8] ha portato a concludere che essi non si riferiscono affatto ad una possibile lezione del corso di fisica teorica, ma piuttosto al testo di una conferenza o seminario generale, forse tenuto nello stesso Istituto di Fisica partenopeo, ma certamente non rivolto a studenti bensì a ricercatori.

2. Il fascicolo Senatore

Sul rimanente “esiguo gruppo di fogli” non si è stranamente svolta, finora, alcuna indagine fruttuosa, sebbene sia passato un lungo periodo temporale sia dal deposito delle carte di Majorana a Pisa (1966) che, soprattutto, dalla pubblicazione della stampa anastatica degli originali degli appunti del corso di Majorana (1938). Tale indagine è stata condotta da chi scrive principalmente sulla base delle fonti d’archivio della Domus Galilaeana, e il risultato viene qui di seguito presentato per la prima volta.

Il fascicolo del corso tenuto a Napoli, consegnato alla Senatore il 25 marzo 1938 e conservato ora a Pisa contiene i seguenti documenti.

Innanzitutto è presente l’originale della lettera di Gilberto Bernardini ad Amaldi del 2 dicembre 1964 (riprodotta in [6]; in essa Bernardini risponde ad Amaldi circa la sua insistente richiesta di notizia sugli appunti del corso di Majorana) che, evidentemente, è stata aggiunta successivamente al fascicolo da Amaldi.

Il secondo documento111La divisione in “documenti” è fatta qui per comodità di linguaggio, ma non corrisponde ad alcuna reale divisione. Infatti nel fascicolo in esame sono presenti solo fogli sparsi, secondo quanto descritto qui nel testo. presente nel fascicolo è composto da 22 fogli (di 4 pagine ciascuno) approssimativamente di formato A4 e a struttura rigata di tipo “commerciale” (ossia la struttura è di tipo rettangolare). Essi contengono il testo degli appunti originali di 10 lezioni del corso [7].

Il terzo documento è invece composto da 3 fogli (di 4 pagine ciascuno) approssimativamente dello stesso formato dei precedenti, ma con una struttura “a quadretti”. Il testo in esso presente è scritto con una penna (ad inchiostro nero, come per il precedente documento) diversa da quella utilizzata per i fogli precedenti, essendo il suo tratto più fine. Il contenuto si riferisce a quanto menzionato sopra a proposito della conferenza o seminario generale preparato da Majorana; per ulteriori approfondimenti si rimanda a [8]. Per possibili futuri riferimenti, tale documento composto da 3 fogli verrà indicato come “excerpta Senatore I”.

Inaspettatamente, il fascicolo della Domus Galilaeana contiene anche un documento, composto da 2 fogli (il primo di 4 pagine, il secondo di sole 2 pagine), anch’essi approssimativamente di formato A4 e con struttura “a quadretti”. Tale documento, denominato qui “excerpta Senatore II”, è tuttavia completamente differente dagli excerpta Senatore I (e dagli appunti delle lezioni) sia per il testo, che è scritto in francese e non in italiano, che per la penna adoperata, che utilizza un inchiostro (nero) più scuro e il tratto è più largo.

Il contenuto del testo di tale manoscritto, riportato in traduzione in lingua italiana in appendice, riguarda un’applicazione alla teoria delle lacune di Dirac del formalismo della seconda quantizzazione (excerpta Senatore IIa) e alcuni argomenti di elettrodinamica quantistica (excerpta Senatore IIb e IIc), che verranno inquadrati teoricamente nel successivo paragrafo. È però interessante notare subito che, nonostante l’apparente diversità di contenuti, l’intero testo francese presente nei 2 fogli sembra essere stato stilato in un’unica occasione.

3. Il contesto teorico di riferimento

Nel quadro generale della meccanica ondulatoria, introdotta sostanzialmente da Erwin Schrödinger, l’esistenza di un ‘quanto di materia”, come l’elettrone, poneva gli stessi problemi teorici di quelli dell’esistenza dei quanti di luce nel contesto della teoria elettromagnetica di Maxwell, come rilevato esplicitamente da Werner Heisenberg nel 1929 [9]. Se, infatti, il problema fondamentale associato all’esistenza dei fotoni era quello di spiegare il fenomeno dell’interferenza, per gli elettroni era quello di ricavare la quantizzazione della carica elettrica a partire dalla funzione d’onda di Schrödinger.

Come noto, la soluzione di tali difficoltà venne con l’introduzione del procedimento di quantizzazione dei campi (o “seconda quantizzazione”) che, dopo un lavoro preliminare di Pascual Jordan del 1926 [10], fu applicato per la prima volta da Paul A. M. Dirac nel 1927 [11] alla quantizzazione del campo elettromagnetico. Il passo successivo fu poi quello di considerare particelle con massa diversa da zero, e ciò fu realizzato poco dopo ad opera di Jordan e Oskar Klein [12], che generalizzarono il metodo di quantizzazione di Dirac a campi bosonici. Il procedimento da adottare nel caso di particelle fermioniche, che doveva assicurare l’accordo con il principio di esclusione di Pauli, richiese invece “l’invenzione” degli anticommutatori, come evidenziato da Jordan e Eugene Wigner nel 1928 [13].

Il punto cruciale della questione fu, evidentemente, la realizzazione che i campi d’onda (di Schrödinger, di Dirac o di Maxwell) non rappresentano singole particelle ma, al contrario, un numero arbitrario di particelle, ed è a questo riguardo particolarmente significativo il titolo dato da Jordan e Klein al loro fondamentale articolo, Sul problema a molti corpi della teoria dei quanti.

L’inclusione dell’interazione tra luce e materia nei procedimenti di seconda quantizzazione fu considerato organicamente nel 1929-1930 da Heisenberg e Wolfgang Pauli [14], che elaborarono una prima teoria dell’elettrodinamica quantistica facendo uso del formalismo lagrangiano. In tale teoria, tuttavia, cominciarono ad affermarsi prepotentemente alcuni problemi fondamentali, quali l’insorgenza di una energia coulombiana di autointerazione per l’elettrone infinita e il problema degli stati ad energia negativa (ossia la transizione tra stati con E=+mc2𝐸𝑚superscript𝑐2E=+mc^{2} a stati con E=mc2𝐸𝑚superscript𝑐2E=-mc^{2}) che, sebbene impegnarono le forze dei migliori fisici teorici dell’epoca, rimasero irrisolti per un certo periodo. In particolare il problema degli stati ad energia negativa si acuì quando Ivar Waller [15] dimostrò la necessità della loro esistenza per ottenere il limite classico di Thomson nella diffusione dei raggi X da parte degli atomi. La teoria di Dirac delle “lacune” [16], prima con l’interpretazione di queste in termini di protoni (seguendo una congettura di Hermann Weyl [17]) e poi con la predizione e scoperta dei positroni, offrì come ben noto una semplice e interessante soluzione al problema, introducendo il concetto di “vuoto” (o, usando le parole di Dirac, “stato normale di elettrificazione”) come un mare di elettroni nel quale tutti gli stati ad energia positiva sono vuoti, mentre tutti quelli ad energia negativa sono occupati.

L’accettazione della teoria delle lacune, tuttavia, fu inizialmente molto variegata all’interno della comunità dei fisici, se ancora nel 1933, dopo la scoperta dell’esistenza dell’“antielettrone”, Pauli espresse in molte occasioni le sue perplessità su di essa [18]. Un punto di vista completamente opposto fu invece adottato da Heisenberg che, contrariamente a Pauli, vedeva molto favorevolmente nella teoria di Dirac una sostanziale simmetria tra processi che coinvolgono elettroni e quelli con positroni [19], un motivo che verrà ripreso formalmente da Majorana nel suo famoso articolo sulla Teoria simmetrica dell’elettrone e del positrone [20] (la cui genesi, probabilmente, avvenne proprio già nel 1933, quando Majorana si trovava da Heisenberg a Lipsia). Lo stesso Heisenberg, infatti, nel 1931 elaborò un’applicazione, particolarmente interessante per i nostri scopi, in cui considerava la simmetria tra lacune ed elettroni in un livello atomico occupato o in una banda di energia occupata di un cristallo [21] (ossia: un’applicazione ad un caso “concreto”, in contrapposizione al “vuoto” di Dirac). In tale lavoro, Heisenberg ottenne una hamiltoniana di seconda quantizzazione espressa in termini delle lacune (si veda l’Eq. (15) di Ref. [21]), in cui si evidenziavano dei termini operatoriali aggiuntivi di singolaparticella derivanti dalle commutazioni di operatori a due particelle. L’applicazione al caso di un livello atomico di N𝑁N elettroni contenente, però, solo n𝑛n elettroni è studiato nella prima parte dell’articolo, e porta ad una equazione d’onda (Eq. (17) di Ref. [21]) per Nn𝑁𝑛N-n lacune, mentre la simmetria elettrone-lacuna nel caso di un metallo con un effetto Hall “anomalo” è trattato nella seconda parte di esso. Come già accennato, Heisenberg usa il formalismo della seconda quantizzazione, facendo espresso riferimento sia all’articolo generale di Jordan e Klein del 1927 [12] che a quello di Jordan e Wigner del 1928 [13] in cui vengono appropriatamente introdotti gli anticommutatori per i fermioni (nel caso specifico, elettroni e lacune).

Negli excerpta Senatore IIa Majorana segue sostanzialmente la traccia di Heisenberg in [21], ma non è affatto chiaro se l’autore si riferisce ad una applicazione “concreta” (come quella di Heisenberg) oppure, molto più interessantemente, ha intenzione di formulare una teoria generale delle lacune. Infatti, in apertura al manoscritto sono espresse in maniera esplicita e molto chiara le assunzioni generali a cui Majorana intende far riferimento, applicando il procedimento della “quantizzazione dell’equazione di Schrödinger” (ossia quello di seconda quantizzazione). Come Heisenberg, anche Majorana ottiene l’espressione della hamiltoniana del sistema in termini delle lacune, ma è evidente l’incompletezza (ovvero l’interruzione) della teoria nel detto manoscritto.

È anche particolarmente interessante la “giustificazione” che dà Majorana dell’uso degli anticommutatori piuttosto che dei commutatori, che viene riferito alla forma particolare della hamiltoniana e alle corrispondenti equazioni del moto che debbono essere soddisfatte.

Negli excerpta Senatore IIb e IIc 222Sebbene si tratti dello stesso argomento, è preferibile introdurre la divisione in due parti, anzichè una sola, in quanto è evidente la non consequenzialità dei due differenti testi. viene invece affrontato un tema su cui Majorana torna più volte nei suoi Quaderni di ricerca personali [22]: se, come ricordato sopra, la teoria di Maxwell dell’elettromagnetismo deve essere vista come la meccanica ondulatoria del fotone, allora deve essere possibile scrivere le equazioni di Maxwell come delle equazioni del tipo di Dirac per una opportuna funzione d’onda. Un modello alternativo alla teoria dell’elettrodinamica, basato su una analogia con la teoria di Dirac dell’elettrone, fu già avanzato da Oppenheimer nel 1931 [23], e sul contributo apportato da Majorana si è già discusso in altri luoghi [24], a cui si rimanda per possibili riferimenti approfonditi sulla seconda parte del manoscritto considerato.

Per gli excerpta Senatore IIc è invece particolarmente interessante segnalare la presentazione chiara ed esplicita delle proprietà sperimentali dei fotoni su cui si può basare la nuova formulazione dell’elettrodinamica, relative alla velocità, energia, quantità di moto e spin dei fotoni. Si osservi, anche, che l’equazione del tipo di Dirac per i fotoni riportata alla fine del IIc è sostanzialmente diversa da quella considerata nel IIb (e da Oppenheimer), essendo essa applicata ad una funzione d’onda a due componenti (corrispondenti agli unici due diversi stati di polarizzazione del fotone) anzichè tre componenti (corrispondenti ai campi elettrico e magnetico dell’onda associata).

4. La composizione del manoscritto

Sfortunatamente, gli excerpta Senatore non sono datati, per cui risulta molto difficile un’analisi accurata della genesi e composizione del lavoro di Majorana qui considerato senza opportune ipotesi. Tuttavia alcune “ragionevoli” considerazioni possono utilmente essere svolte, senza dimenticare il punto fondamentale appena evidenziato.

Innanzitutto, in base al tipo di scrittura adoperata, è certamente da escludere una data di composizione vicino a quelle del corso di Majorana a Napoli (1938). Dal confronto con altri documenti presenti nell’archivio della Domus Galilaeana, specialmente con gli originali manoscritti degli articoli pubblicati di Majorana, si ricava infatti che sia il tipo di scrittura che il tratto della penna utilizzata sono molto simili a quelli per la stesura dell’articolo Atomi orientati in campo magnetico variabile [25] del 1932333Essi sono anche simili a quelli del manoscritto dell’articolo Sullo sdoppiamento dei termini Roentgen ottici a causa dell’elettrone rotante e sulla intensità delle righe del Cesio [26] del 1928, indicando quindi una composizione precedente all’articolo di Heisenberg del 1931 [21] e una indipendenza da esso. Sebbene tale avanzata ipotesi non possa completamente escludersi, per quanto si è osservato nel paragrafo precedente e si dirà in appresso la si riterrà poco verosimile..

L’analisi dei contenuti specifici del manoscritto di Majorana confermerebbe, poi, una data di composizione non antecedente al 1932 rivelando, per gli excerpta Senatore IIa, una certa dipendenza dal’articolo di Heisenberg in [21] e, per gli excerpta Senatore IIb e IIc, almeno una conoscenza del lavoro di Oppenheimer dello stesso anno [23].

Questi unici dati, tuttavia, portano a delle conclusioni piuttosto generiche, indicando solo un limite inferiore sulla data di composizione, e certamente non offrono spunti di riflessione sulla genesi e il previsto utilizzo del manoscritto.

Ricercando tra tutte le carte lasciate dal fisico catanese, e conservate sia in archivi pubblici come la Domus Galilaeana che in quelli privati della famiglia Majorana, si è appurato che esiste un unico altro documento stilato in francese. Esso corrisponde alla copia minuta di una lettera di Majorana in risposta ad un invito ad una conferenza (si veda il documento MX/R1 in [1]), che di seguito si riporta in traduzione:

Caro Signore,

vi ringrazio vivamente per il vostro invito di partecipare al prossimo congresso che avrà luogo a Leningrado. Sono felice di accettare e di avere l’occasione di conoscere al tempo stesso il vostro grande e bel paese. Ho parlato anche del vostro invito al Sig. Fermi e al Sig. Rossi. Fermi è impegnato per un corso di conferenze in America e non potrà venire. Rossi al contrario mi ha assicurato che accetterà molto volentieri di recarsi in Russia.

Con i miei vivi ringraziamenti riceviate, caro Signore, i miei calorosi saluti.

Vostro

Ettore Majorana

Anche tale documento non reca la data di stesura (si osservi che l’originale della lettera, presumibilmente contenente la data, non poteva essere più in possesso di Majorana, ma piuttosto dell’ignoto destinatario), ma dalle notizie in esso contenute e dalle indagini effettuate su queste si possono trarre delle informazioni sufficientemente interessanti.

Innanzitutto, la lettera di invito alla conferenza era rivolta sia a Majorana che a Bruno Rossi (oltre che a Enrico Fermi), che si trovava presso l’Istituto di Fisica di Padova (si veda [1]). Ora è noto che Rossi era professore a Padova dall’autunno del 1932, e che a cavallo tra il 1932 e il 1933 collaborò direttamente con Fermi (a Roma) su alcune questioni riguardanti i raggi cosmici (si veda l’articolo in [27] e la presentazione che ne viene fatta in [28] a pag. 509).

Il secondo dato importante è quello relativo alla conferenza in oggetto, che sembra doversi svolgere a Leningrado. Negli anni in questione, l’unica conferenza che qui interessa è la Prima Conferenza Nucleare dell’Intera Unione [29] (il cui argomento principe fu la fisica del nucleo atomico) che si svolse dal 24 al 30 settembre del 1933 all’Istituto Fisico-Tecnico di Leningrado [30]. Contrariamente agli auspici contenuti nella lettera di Majorana, a tale conferenza (e ad altre tenutesi in terra sovietica) non parteciparono nè Majorana nè Rossi mentre, tra gli altri, (I.E. Tamm, V.A. Fock, G.A. Gamov, P.A.M. Dirac, F. Joliot, V.F. Weisskopf) prese parte Franco Rasetti [30], un altro dei “ragazzi di via Panisperna”. È anche interessante che a tale conferenza partecipò Dirac che tenne un intervento sulla Teoria del positrone [31], ossia appunto sulla teoria delle lacune considerata da Majorana nel suo manoscritto.

La data di svolgimento di tale conferenza andrebbe d’accordo anche con l’altro importante informazione contenuta nella lettera di Majorana, riguardo l’assenza di Fermi, impegnato in un “corso di conferenze in America”. Infatti, nell’agosto del 1933 Fermi si recò alla scuola estiva di Ann Arbor [32] [33] (dove fu invitato a tenere delle lezioni, come anche nel 1930 e 1935) accompagnato da Emilio Segré.

Tuttavia, l’ipotesi or ora considerata non è scevra da difficoltà, riguardanti soprattutto: chi effettivamente suggerì di invitare Majorana e Rossi alla conferenza e quando l’invito giunse a Roma e la lettera di Majorana fu materialmente scritta. Infatti, riguardo al primo punto, sia l’opera di Majorana che quella di Rossi non erano ancora sufficientemente conosciute dalla comunità internazionale all’inizio del 1933, mentre, per il secondo punto, occorre ricordare che Majorana era a Lipsia (e Copenhagen, ma non a Roma) dal gennaio fino agli inizi di agosto del 1933 [1], tranne che per le vacanze pasquali di quell’anno (fine aprile - inizio maggio), per cui difficilmente si poteva organizzare una visita a Leningrado solo circa un mese prima della conferenza o nel breve periodo delle vacanze pasquali.

La notorietà internazionale di Majorana nel campo della fisica nucleare e, in generale, della fisica teorica venne solo dopo il suo soggiorno a Lipsia da Heisenberg che, tra gli altri, gli fece molta “pubblicità” nelle successive conferenze [34], e specialmente nel congresso Solvay di Bruxelles dell’ottobre 1933, in cui gli interventi erano tenuti in lingua francese. L’invito a Majorana e a Rossi (lo stesso Heisenberg, che pure lavorò nel campo della fisica dei raggi cosmici, divenne ugualmente un buon estimatore dei lavori di Rossi) potrebbe quindi essere stato concepito in questa occasione, e formalizzato successivamente.

In tale ipotetica evenienza, o anche indipendentemente da essa, la conferenza a cui ci si riferisce nella lettera non potrebbe essere quella del settembre 1933 a Leningrado. La successiva conferenza in suolo russo non si tenne in tale città, ma nell’altro importante centro di Kharkov nel maggio del 1934 [35] [36], sebbene organizzata anche da fisici russi di rilievo che lavoravano a Leningrado, come A.F. Joffe e altri. A tale Conferenza Internazionale di Fisica Teorica (non specificamente di fisica nucleare) presero parte pochi personaggi non russi, tra cui Niels Bohr, Leon Rosenfeld (entrambi conosciuti nel 1933 da Majorana), Ivar Waller e Walter Gordon, ma è interessante notare che, nell’anno precedente la conferenza, nell’Istituto di Kharkov lavorò il fisico Victor F. Weisskopf [37] con Lev D. Landau e altri, mentre Rudolph Peierls abitualmente faceva visita a Landau a Leningrado [38]. Sia Weisskopf che Peierls conoscevano bene Majorana [1], il primo avendolo incontrato a Lipsia nel 1933 (ed avendo discusso con lui di elettrodinamica quantistica), mentre il secondo a Roma, verso la fine del 1932 o l’inizio del 1933, prima che Majorana partisse per l’estero.

Anche la notizia dell’assenza di Fermi, menzionata nella lettera di Majorana, può trovare un’agile collocazione nell’ipotesi di partecipazione alla conferenza a Kharkov. Infatti, è noto che nell’estate del 1934 Fermi andò in Sud America, dove tenne una serie di conferenze a Buenos Aires, Montevideo e altrove [32]. A voler interpretare letteralmente le parole di Majorana, il “corso di conferenze” sembra più riferirsi al 1934 in Sud America che non al 1933 negli Stati Uniti.

In definitiva, le ipotesi verosimili sulla occasione di scrittura della citata lettera di Majorana sono solo due: o la conferenza di fisica nucleare a Leningrado del settembre 1933, o quella di fisica teorica a Kharkov del maggio 1934.

La questione che ora si pone è quale relazione potrebbe sussistere tra la lettera sull’invito ad una conferenza in Russia e la stesura degli excerpta Senatore II. Purtroppo, a tale riguardo, nessun dato probante esiste. Tuttavia, non risultando nella biografia di Majorana [1] alcun altra occasione che possa implicare l’uso della lingua francese come tramite di comunicazione, sembra ragionevole ammettere un legame stretto tra i due documenti. Se tale congettura fosse verificata, allora si potrebbe certamente concludere che il testo presente negli excerpta Senatore II sia servito in preparazione all’intervento di Majorana alla conferenza di Leningrado o a quella di Kharkov, alla quale, tuttavia, egli non partecipò per un ignoto motivo (e la mancata partecipazione potrebbe anche mettersi in relazione al non compiuto sviluppo della teoria presente negli excerpta che, come accennato sopra, risulta solo abbozzata).

5. Conclusioni

Da una recente ricognizione alla Domus Galilaeana a Pisa si è accertato che nel fascicolo consegnato nel marzo 1938 da Ettore Majorana ad una sua studentessa a Napoli prima di scomparire, e contenente principalmente gli appunti delle lezioni del corso di fisica teorica tenuto dal fisico catanese, effettivamente sono presenti alcuni fogli non facente parte della collezione dei suddetti appunti. La notizia dell’esistenza di tali estratti fu riportata direttamente dalla studentessa di Majorana, Gilda Senatore, alcuni anni or sono, ma finora non era mai stata accertata la loro reale presenza nel fascicolo. Nel presente lavoro è stato, quindi, compiuta per la prima volta un’analisi accurata relativa al manoscritto suddetto (excerpta Senatore II) composto da Majorana in lingua francese. Esso è l’unico testo scientifico da lui redatto in tale lingua. Il contenuto del detto documento elabora su un abbozzo di teoria riguardante l’elettrodinamica quantistica, con l’uso del formalismo della quantizzazione dei campi, e in particolare sviluppa su alcune questioni riguardanti la teoria delle lacune e la formulazione dell’elettrodinamica suggerita da Oppenheimer in analogia alla teoria relativistica di Dirac dell’elettrone.

Da quanto discusso in questa sede, sembra ragionevole supporre che il testo considerato qui sia stato elaborato nel 1933-1934, probabilmente in vista di una conferenza in Unione Sovietica (a Leningrado nel 1933 o a Kharkov nel 1934) a cui Majorana fu invitato, anche se, effettivamente, non vi partecipò. Inogni caso, si può plausibilmente escludere una composizione molto distante dal periodo in cui egli soggiornò a Lipsia da Heisenberg, essendo ben documentata una dipendenza dello scritto di Majorana da un articolo dello stesso fisico tedesco.

D’altra parte, come attesta anche Weisskopf, che conobbe Majorana a Lipsia, much-less-than\lla quel tempo io ero ancora interessato all’elettrodinamica quantistica, e c’erano due problemi da affrontare: uno era il problema del positrone, se veramente esso era contenuto nell’equazione di Dirac (come diremmo oggi, il problema della simmetria per coniugazione di carica), e l’altro era il problema della forza nucleare, l’inizio della fisica nucleare… Tutte le discussioni si focalizzavano sulla struttura nucleare da un lato e sull’elettrodinamica quantistica dall’altromuch-greater-than\gg [37].

Majorana, quindi, come gli altri brillanti fisici teorici del periodo, partecipò attivamente ad entrambe le questioni fondamentali [39] [20], e gli excerpta Senatore II ne sono una ulteriore interessante testimonianza. Rimane tuttavia il fatto che la teoria sviluppata in tali estratti non è completa, e al momento non è possibile congetturare sul perchè il grande fisico teorico non abbia portato a compimento il suo lavoro. Certamente è intrigante che Majorana aveva cone sè a Napoli, ancora a distanza di anni, questi fogli, e che li consegnò alla Senatore, insieme agli appunti delle lezioni del suo corso, prima di scomparire. Probabilmente, ulteriori indagini in tale direzione potranno in futuro gettare nuova luce su questo nuovo e interessante problema.

Ringraziamenti

Il costante interesse e il proficuo aiuto fornitomi da E. Recami e A. De Gregorio meritano la mia sincera gratitudine, che viene qui pienamente espressa.

Appendice A Il testo di Majorana

Nel seguito viene riportato, tradotto in lingua italiana, il testo di Majorana presente negli excerpta Senatore II. Per evidenti motivi, si è preferito eseguire una traduzione letterale dal francese. Tuttavia va segnalato che l’impressione che se ne ricava è che l’autore abbia forse prima scritto il testo in italiano e poi lo abbia tradotto in francese, o comunque non abbia elaborato il testo direttamente seguendo le regole di composizione in lingua francese. In pochi luoghi, ove strettamente necessario, eventuale testo non presente nel manoscritto originale è stato aggiunto tra parentesi […] per facilitare la comprensione del documento.


Excerpta Senatore IIa


Consideriamo un sistema di p𝑝p elettroni e poniamo le seguenti ipotesi: 1) che l’interazione fra le particelle sia abbastanza piccola per poter parlare di stati quantici individuali, considerando che i numeri quantici che definiscono la configurazione del sistema siano dei buoni numeri quantici; 2) che ogni elettrone possegga un numero n>p𝑛𝑝n>p di livelli [energetici] profondi, mentre tutti gli altri livelli siano molto più elevati. Deduciamo che gli stati del sistema tutto intero possono essere divisi in due classi, la prima costituita da tutte le configurazioni nelle quali tutti gli elettroni sono in uno degli stati profondi, mentre appartengono alla seconda tutte le configurazioni nelle quali almeno un elettrone si trovi in uno stato elevato al di fuori degli n¯¯𝑛\underline{n} già menzionati. Supporremo inoltre che sia possibile con sufficiente approssimazione trascurare le interazioni tra gli stati delle due classi, cioè trascureremo gli elementi di matrice dell’energia che corrispondono all’accoppiamento di stati di classi differenti, di modo che ci sarà possibile di considerare il movimento delle p𝑝p particelle negli n𝑛n stati profondi, come se questi solo esistessero. Ebbene, ci proponiamo di ricondurre questo problema a quello del movimento di np𝑛𝑝n-p particelle negli stessi stati, queste nuove particelle rappresentando le lacune,444La traduzione letterale dal francese darebbe “posti vuoti”. secondo il principio di Pauli.

Per raggiungere il nostro scopo conviene servirci del formalismo di cui si fa uso nel procedimento detto della quantizzazione dell’equazione di Schrödinger. Consideriamo l’equazione di Schrödinger:

ψ˙=2πihHψ˙𝜓2𝜋𝑖𝐻𝜓\dot{\psi}=-\frac{2\pi i}{h}\,H\psi

come definente un campo classico, tenendo conto che intendiamo che ψ𝜓\psi rappresenti non una sola particella, ma al contrario un numero molto grande di particelle tale da poter trascurare la costituzione granulare della materia. Allora nel potenziale che compare nell’hamiltoniano è bene porre in evidenza questa parte che dipende dall’interazione mutua degli elettroni. Poniamo dunque:

(1) h2πiψ˙=Hψ+Vψ2𝜋𝑖˙𝜓𝐻𝜓𝑉𝜓-\frac{h}{2\pi i}\dot{\psi}=H\psi+V\psi

essendo

(1) V(P)=G(P,P)ψ(P)ψ(P)dτ𝑉𝑃𝐺𝑃superscript𝑃superscript𝜓superscript𝑃𝜓superscript𝑃differential-d𝜏V(P)=\int G(P,P^{\prime})\,\,\psi^{\ast}(P^{\prime})\psi(P^{\prime})\,{\mathrm{d}}\tau

dove G(P,P)𝐺superscript𝑃𝑃G(P^{\prime},P) è il potenziale delle forze che agiranno tra due particelle situate in P𝑃P e Psuperscript𝑃P^{\prime}. In modo naturale riguarderemo come energia del campo l’espressione

ψHψdτ+12ψVψdτsuperscript𝜓𝐻𝜓differential-d𝜏12superscript𝜓𝑉𝜓differential-d𝜏\displaystyle\int\psi^{\ast}\,H\,\psi\,{\mathrm{d}}\tau+\frac{1}{2}\int\psi^{\ast}\,V\,\psi\,{\mathrm{d}}\tau
(2) =ψHψdτ+12G(P,P)ψ(P)ψ(P)ψ(P)ψ(P)dτdτabsentsuperscript𝜓𝐻𝜓differential-d𝜏12𝐺𝑃superscript𝑃superscript𝜓𝑃superscript𝜓superscript𝑃𝜓𝑃𝜓superscript𝑃differential-d𝜏differential-dsuperscript𝜏\displaystyle=\int\psi^{\ast}\,H\,\psi\,{\mathrm{d}}\tau+\frac{1}{2}\int\!\!\!\!\int G(P,P^{\prime})\,\psi^{\ast}(P)\,\psi^{\ast}(P^{\prime})\,\psi(P)\,\psi(P^{\prime})\,{\mathrm{d}}\tau\,{\mathrm{d}}\tau^{\prime}

Sviluppiamo ora secondo un sistema di funzioni ortogonali:555Le equazioni che compaiono nel secondo e terzo rigo seguenti non sono scritte nel manoscritto di seguito alla prima equazione, ma nell’angolo libero in alto nel foglio. Nella seconda equazione è utilizzato il simbolo ψksubscript𝜓𝑘\psi_{k} invece che φksubscript𝜑𝑘\varphi_{k}.

ψ=aiφiφiφkdτ=δikformulae-sequence𝜓subscript𝑎𝑖subscript𝜑𝑖superscriptsubscript𝜑𝑖subscript𝜑𝑘differential-d𝜏subscript𝛿𝑖𝑘\psi=\sum a_{i}\,\varphi_{i}\qquad\qquad\qquad\int\varphi_{i}^{\ast}\,\varphi_{k}\,{\mathrm{d}}\tau=\delta_{ik}
Hφk=iHikφi𝐻subscript𝜑𝑘subscript𝑖subscript𝐻𝑖𝑘subscript𝜑𝑖H\varphi_{k}=\sum_{i}H_{ik}\,\varphi_{i}
Vik=12,mOi,kmaamsubscript𝑉𝑖𝑘12subscript𝑚subscript𝑂𝑖𝑘𝑚subscriptsuperscript𝑎subscript𝑎𝑚V_{ik}=\frac{1}{2}\sum_{\ell,m}O_{i\ell,km}\,a^{\ast}_{\ell}a_{m}

possiamo scrivere:666Nel manoscritto l’equazione seguente è scritta come Hik=ψ~iHψkdτsubscript𝐻𝑖𝑘subscript~𝜓𝑖𝐻subscript𝜓𝑘differential-d𝜏H_{ik}=\int\widetilde{\psi}_{i}\,H\,\psi_{k}\,{\mathrm{d}}\tau

Hik=φiHφkdτsubscript𝐻𝑖𝑘subscriptsuperscript𝜑𝑖𝐻subscript𝜑𝑘differential-d𝜏H_{ik}=\int\varphi^{\ast}_{i}\,H\,\varphi_{k}\,{\mathrm{d}}\tau
Oi,km=G(P,P)φi(P)φ(P)φk(P)φm(P)dτdτsubscript𝑂𝑖𝑘𝑚𝐺𝑃superscript𝑃subscriptsuperscript𝜑𝑖𝑃subscriptsuperscript𝜑superscript𝑃subscript𝜑𝑘𝑃subscript𝜑𝑚superscript𝑃differential-d𝜏differential-dsuperscript𝜏O_{i\ell,km}=\int\!\!\!\!\int G(P,P^{\prime})\,\varphi^{\ast}_{i}(P)\,\varphi^{\ast}_{\ell}(P^{\prime})\,\varphi_{k}(P)\,\varphi_{m}(P^{\prime})\,{\mathrm{d}}\tau\,{\mathrm{d}}\tau^{\prime}

Allora sostituendo nelle equazioni del moto scriveremo:

(3) a˙i=2πih{kHikak+,k,mOi,kmaakam}subscript˙𝑎𝑖2𝜋𝑖subscript𝑘subscript𝐻𝑖𝑘subscript𝑎𝑘subscript𝑘𝑚subscript𝑂𝑖𝑘𝑚subscriptsuperscript𝑎subscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑚\dot{a}_{i}=-\frac{2\pi i}{h}\left\{\sum_{k}H_{ik}\,a_{k}+\sum_{\ell,k,m}O_{i\ell,km}\,a^{\ast}_{\ell}a_{k}a_{m}\right\}

e come espressione dell’energia:

(4) W=i,kHikaiak+12i,,k,mOi,kmaiaakam𝑊subscript𝑖𝑘subscript𝐻𝑖𝑘subscriptsuperscript𝑎𝑖subscript𝑎𝑘12subscript𝑖𝑘𝑚subscript𝑂𝑖𝑘𝑚subscriptsuperscript𝑎𝑖subscriptsuperscript𝑎subscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑚W=\sum_{i,k}H_{ik}\,a^{\ast}_{i}a_{k}+\frac{1}{2}\sum_{i,\ell,k,m}O_{i\ell,km}\,a^{\ast}_{i}a^{\ast}_{\ell}a_{k}a_{m}

Tenendo presente queste equazioni, diamo ora loro un significato quantistico, ponendo

(5) a˙i=2πih(aWWa)a˙i=2πih(aWWa)formulae-sequencesubscript˙𝑎𝑖2𝜋𝑖𝑎𝑊𝑊𝑎subscriptsuperscript˙𝑎𝑖2𝜋𝑖superscript𝑎𝑊𝑊superscript𝑎\dot{a}_{i}=-\frac{2\pi i}{h}\left(aW-Wa\right)\qquad\qquad\dot{a}^{\ast}_{i}=-\frac{2\pi i}{h}\left(a^{\ast}W-Wa^{\ast}\right)

le a𝑎a essendo ora delle matrici. Si vede facilmente che, affinchè le equazioni (5) siano equivalenti alle equazioni (3) occorre che le a𝑎a soddisfino alle relazioni di scambio:

aiakakai=δiksubscript𝑎𝑖subscriptsuperscript𝑎𝑘subscriptsuperscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑖subscript𝛿𝑖𝑘\displaystyle a_{i}a^{\ast}_{k}-a^{\ast}_{k}a_{i}=\delta_{ik}
aiakakai=0subscript𝑎𝑖subscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑖0\displaystyle a_{i}a_{k}-a_{k}a_{i}=0
aiakakai=0subscriptsuperscript𝑎𝑖subscriptsuperscript𝑎𝑘subscriptsuperscript𝑎𝑘subscriptsuperscript𝑎𝑖0\displaystyle a^{\ast}_{i}a^{\ast}_{k}-a^{\ast}_{k}a^{\ast}_{i}=0

Ciò significa quantizzare secondo le regole classiche di Heisenberg poichè, in effetti, i momenti coniugati alle variabili a𝑎a sono classicamente le asuperscript𝑎a^{\ast} moltiplicate per h/2πi2𝜋𝑖-h/2\pi i. Le relazioni di scambio di Heisenberg ci porterebbero a considerare delle particelle che obbediscono alla statistica di Bose, mentre ciò che ci interessa è l’altro caso, quello delle particelle che obbediscono alla statistica di Fermi. Come Jordan e Wigner hanno dimostrato, occorre per questo cambiare i segni delle relazioni di Heisenberg:

aiak+akai=δiksubscript𝑎𝑖subscriptsuperscript𝑎𝑘subscriptsuperscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑖subscript𝛿𝑖𝑘\displaystyle a_{i}a^{\ast}_{k}+a^{\ast}_{k}a_{i}=\delta_{ik}
(6) aiak+akai=0subscript𝑎𝑖subscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑖0\displaystyle a_{i}a_{k}+a_{k}a_{i}=0
aiak+akai=0subscriptsuperscript𝑎𝑖subscriptsuperscript𝑎𝑘subscriptsuperscript𝑎𝑘subscriptsuperscript𝑎𝑖0\displaystyle a^{\ast}_{i}a^{\ast}_{k}+a^{\ast}_{k}a^{\ast}_{i}=0

Ciò non è giustificabile da un punto di vista generale, ma solamente dalla forma particolare dell’hamiltoniano; si può infatti verificare che le equazioni del moto sono soddisfatte al meglio da queste ultime relazioni di scambio che non quelle di Heisenberg. Troveremo ora una soluzione di comodo.

Ik=|1001|Ik=|1001|αk=|0100|αk=|0010|formulae-sequencesubscript𝐼𝑘1001formulae-sequencesubscriptsuperscript𝐼𝑘1001formulae-sequencesubscript𝛼𝑘0100subscriptsuperscript𝛼𝑘0010I_{k}=\left|\begin{array}[]{cc}1&0\\ 0&1\end{array}\right|\qquad I^{\prime}_{k}=\left|\begin{array}[]{cc}1&0\\ 0&-1\end{array}\right|\qquad\alpha_{k}=\left|\begin{array}[]{cc}0&1\\ 0&0\end{array}\right|\qquad\alpha^{\ast}_{k}=\left|\begin{array}[]{cc}0&0\\ 1&0\end{array}\right|
ai=I1×I2Ii1×αi×Ii+1×Ii+2subscript𝑎𝑖subscriptsuperscript𝐼1subscriptsuperscript𝐼2subscriptsuperscript𝐼𝑖1subscript𝛼𝑖subscript𝐼𝑖1subscript𝐼𝑖2a_{i}=I^{\prime}_{1}\times I^{\prime}_{2}\dots I^{\prime}_{i-1}\times\alpha_{i}\times I_{i+1}\times I_{i+2}\dots
ai=I1×I2Ii1×αi×Ii+1×Ii+2subscriptsuperscript𝑎𝑖subscriptsuperscript𝐼1subscriptsuperscript𝐼2subscriptsuperscript𝐼𝑖1subscriptsuperscript𝛼𝑖subscript𝐼𝑖1subscript𝐼𝑖2a^{\ast}_{i}=I^{\prime}_{1}\times I^{\prime}_{2}\dots I^{\prime}_{i-1}\times\alpha^{\ast}_{i}\times I_{i+1}\times I_{i+2}\dots
αiαi=|0001|subscriptsuperscript𝛼𝑖subscript𝛼𝑖0001\alpha^{\ast}_{i}\alpha_{i}=\left|\begin{array}[]{cc}0&0\\ 0&1\end{array}\right|

[i cui autovalori sono] 0,1

ψψdτ=iαiαi=nsuperscript𝜓𝜓differential-d𝜏subscript𝑖subscriptsuperscript𝛼𝑖subscript𝛼𝑖𝑛\int\psi^{\ast}\psi\,{\mathrm{d}}\tau=\sum_{i}\alpha^{\ast}_{i}\alpha_{i}=n
777Nel seguito del manoscritto sono esperiti alcuni tentativi di calcolo degli elementi di matrice dell’energia W𝑊W (e, in particolare, di Hiksubscript𝐻𝑖𝑘H_{ik} e Oi,kmsubscript𝑂𝑖𝑘𝑚O_{i\ell,km}) nella base dei numeri di occupazione n1,n2,,ni,,nk,subscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛𝑖subscript𝑛𝑘n_{1},n_{2},\dots,n_{i},\dots,n_{k},\dots che, tuttavia, qui non riportiamo.

[Ponendo] bi=aisubscript𝑏𝑖superscriptsubscript𝑎𝑖b_{i}=a_{i}^{\ast}, bi=aisuperscriptsubscript𝑏𝑖subscript𝑎𝑖b_{i}^{\ast}=a_{i} [la relazione]

aiai+aiai=1superscriptsubscript𝑎𝑖subscript𝑎𝑖subscript𝑎𝑖superscriptsubscript𝑎𝑖1a_{i}^{\ast}a_{i}+a_{i}a_{i}^{\ast}=1

[può scriversi]

aiai+bibi=1superscriptsubscript𝑎𝑖subscript𝑎𝑖superscriptsubscript𝑏𝑖subscript𝑏𝑖1a_{i}^{\ast}a_{i}+b_{i}^{\ast}b_{i}=1

[ovvero]

aiai=1bibi=0formulae-sequencesuperscriptsubscript𝑎𝑖subscript𝑎𝑖1superscriptsubscript𝑏𝑖subscript𝑏𝑖0a_{i}^{\ast}a_{i}=1\qquad\qquad b_{i}^{\ast}b_{i}=0\hphantom{.}

[oppure]

aiai=0bibi=1.formulae-sequencesuperscriptsubscript𝑎𝑖subscript𝑎𝑖0superscriptsubscript𝑏𝑖subscript𝑏𝑖1a_{i}^{\ast}a_{i}=0\qquad\qquad b_{i}^{\ast}b_{i}=1.

[Per l’energia W𝑊W si ha quindi:]

Hikaiak+12Oi,kmaiaakamsubscript𝐻𝑖𝑘subscriptsuperscript𝑎𝑖subscript𝑎𝑘12subscript𝑂𝑖𝑘𝑚subscriptsuperscript𝑎𝑖subscriptsuperscript𝑎subscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑚\sum H_{ik}\,a^{\ast}_{i}a_{k}+\frac{1}{2}\sum O_{i\ell,km}\,a^{\ast}_{i}a^{\ast}_{\ell}a_{k}a_{m}

[oppure]

Hikbibk+12Oi,kmbibbkbm.subscript𝐻𝑖𝑘subscript𝑏𝑖subscriptsuperscript𝑏𝑘12subscript𝑂𝑖𝑘𝑚subscript𝑏𝑖subscript𝑏subscriptsuperscript𝑏𝑘subscriptsuperscript𝑏𝑚\sum H_{ik}\,b_{i}b^{\ast}_{k}+\frac{1}{2}\sum O_{i\ell,km}\,b_{i}b_{\ell}b^{\ast}_{k}b^{\ast}_{m}.

[Dalla relazione]

bibk+bkbi=δiksuperscriptsubscript𝑏𝑖subscript𝑏𝑘superscriptsubscript𝑏𝑘subscript𝑏𝑖subscript𝛿𝑖𝑘\displaystyle b_{i}^{\ast}b_{k}+b_{k}^{\ast}b_{i}=\delta_{ik}
bibk=δikbkbisuperscriptsubscript𝑏𝑖subscript𝑏𝑘subscript𝛿𝑖𝑘superscriptsubscript𝑏𝑘subscript𝑏𝑖\displaystyle b_{i}^{\ast}b_{k}=\delta_{ik}-b_{k}^{\ast}b_{i}

[il primo termine dell’energia si scrive:]

HiiH¯ikbibk.subscript𝐻𝑖𝑖subscript¯𝐻𝑖𝑘superscriptsubscript𝑏𝑖subscript𝑏𝑘\sum H_{ii}-\sum\overline{H}_{ik}b_{i}^{\ast}b_{k}.

[Per il secondo termine, utilizzando:]

bibbkbmsubscript𝑏𝑖subscript𝑏superscriptsubscript𝑏𝑘superscriptsubscript𝑏𝑚\displaystyle b_{i}b_{\ell}b_{k}^{\ast}b_{m}^{\ast} =\displaystyle= bi(δkbkb)bmsubscript𝑏𝑖𝛿𝑘superscriptsubscript𝑏𝑘subscript𝑏superscriptsubscript𝑏𝑚\displaystyle b_{i}\left(\delta{\ell k}-b_{k}^{\ast}b_{\ell}\right)b_{m}^{\ast}
=\displaystyle= δkbibmbibkbbm=subscript𝛿𝑘subscript𝑏𝑖superscriptsubscript𝑏𝑚subscript𝑏𝑖superscriptsubscript𝑏𝑘subscript𝑏superscriptsubscript𝑏𝑚\displaystyle\delta_{\ell k}b_{i}b_{m}^{\ast}-b_{i}b_{k}^{\ast}b_{\ell}b_{m}^{\ast}=\dots
=\displaystyle= bkbmbib+δkbibm+δimbbkδikbbmδmbibksuperscriptsubscript𝑏𝑘superscriptsubscript𝑏𝑚subscript𝑏𝑖subscript𝑏subscript𝛿𝑘subscript𝑏𝑖superscriptsubscript𝑏𝑚subscript𝛿𝑖𝑚subscript𝑏subscriptsuperscript𝑏𝑘subscript𝛿𝑖𝑘subscript𝑏superscriptsubscript𝑏𝑚subscript𝛿𝑚subscript𝑏𝑖superscriptsubscript𝑏𝑘\displaystyle b_{k}^{\ast}b_{m}^{\ast}b_{i}b_{\ell}+\delta_{\ell k}b_{i}b_{m}^{\ast}+\delta_{im}b_{\ell}b^{\ast}_{k}-\delta_{ik}b_{\ell}b_{m}^{\ast}-\delta_{\ell m}b_{i}b_{k}^{\ast}
888Nell’ultima relazione l’autore ha omesso il termine δmδikδimδksubscript𝛿𝑚subscript𝛿𝑖𝑘subscript𝛿𝑖𝑚subscript𝛿𝑘\delta_{\ell m}\delta_{ik}-\delta_{im}\delta_{\ell k}, che nella sommatoria che appare nell’espressione dell’energia porta un contributo nullo.

[si ottiene:]

12Oi,kmbibbkbm12subscript𝑂𝑖𝑘𝑚subscript𝑏𝑖subscript𝑏superscriptsubscript𝑏𝑘superscriptsubscript𝑏𝑚\displaystyle\frac{1}{2}\sum O_{i\ell,km}\,b_{i}b_{\ell}b_{k}^{\ast}b_{m}^{\ast} =\displaystyle= 12Oi,kmbkbmbib12subscript𝑂𝑖𝑘𝑚superscriptsubscript𝑏𝑘superscriptsubscript𝑏𝑚subscript𝑏𝑖subscript𝑏\displaystyle\frac{1}{2}\sum O_{i\ell,km}\,b_{k}^{\ast}b_{m}^{\ast}b_{i}b_{\ell}
+\displaystyle+ 12Oi,mbibm+12Oi,kibbk+12subscript𝑂𝑖𝑚subscript𝑏𝑖superscriptsubscript𝑏𝑚12subscript𝑂𝑖𝑘𝑖subscript𝑏superscriptsubscript𝑏𝑘\displaystyle\frac{1}{2}\sum O_{i\ell,\ell m}\,b_{i}b_{m}^{\ast}+\frac{1}{2}\sum O_{i\ell,ki}\,b_{\ell}b_{k}^{\ast}+\dots
999Il testo contenuto nel manoscritto termina con altri pochi calcoli che qui non riportiamo.

Excerpta Senatore IIb


Queste101010L’inizio di questa parte del manoscritto è evidentemente il continuo di una parte precedente, andata persa. Si veda, tuttavia, quanto riportato dall’autore nel seguito. equazioni ne soddisfano tuttavia una quarta.
Allora Opp.111111Majorana si riferisce qui, probabilmente, all’articolo di R.J. Oppenheimer in Phys. Rev. 38 (1931) 725. ha tentato di considerare una teoria a tre componenti vettoriali.

[Le equazioni di Maxwell nel vuoto]

1cEt=rotH1cHt=rotEformulae-sequence1𝑐𝐸𝑡rot𝐻1𝑐𝐻𝑡rot𝐸\frac{1}{c}\frac{\partial E}{\partial t}={\mathrm{rot}}\,H\qquad\frac{1}{c}\frac{\partial H}{\partial t}=-{\mathrm{rot}}\,E
divE=0divH=0formulae-sequencediv𝐸0div𝐻0{\mathrm{div}}\,E=0\qquad{\mathrm{div}}\,H=0

[ponendo]

ψxsubscript𝜓𝑥\displaystyle\psi_{x} =\displaystyle= ExiHxsubscript𝐸𝑥𝑖subscript𝐻𝑥\displaystyle E_{x}-iH_{x}
ψysubscript𝜓𝑦\displaystyle\psi_{y} =\displaystyle= EyiHysubscript𝐸𝑦𝑖subscript𝐻𝑦\displaystyle E_{y}-iH_{y}
ψzsubscript𝜓𝑧\displaystyle\psi_{z} =\displaystyle= EziHzsubscript𝐸𝑧𝑖subscript𝐻𝑧\displaystyle E_{z}-iH_{z}

[possono scriversi nella seguente forma:]

1cψt=rot(H+iE)=irot(EiH)=irotψ1𝑐𝜓𝑡rot𝐻𝑖𝐸𝑖rot𝐸𝑖𝐻𝑖rot𝜓\frac{1}{c}\frac{\partial\psi}{\partial t}={\mathrm{rot}}\,\left(H+iE\right)=i\,{\mathrm{rot}}\,\left(E-iH\right)=i\,{\mathrm{rot}}\,\psi
{1cψtirotψ=0divψ=0cases1𝑐𝜓𝑡𝑖rot𝜓0missing-subexpressiondiv𝜓0\left\{\begin{array}[]{l}\displaystyle\frac{1}{c}\frac{\partial\psi}{\partial t}-i\,{\mathrm{rot}}\,\psi=0\\ \\ \displaystyle{\mathrm{div}}\,\psi=0\end{array}\right.

{1cψxtiψzy+iψyz=0ψxx+ψyy+ψzz=0cases1𝑐subscript𝜓𝑥𝑡𝑖subscript𝜓𝑧𝑦𝑖subscript𝜓𝑦𝑧0missing-subexpressionmissing-subexpressionsubscript𝜓𝑥𝑥subscript𝜓𝑦𝑦subscript𝜓𝑧𝑧0\left\{\begin{array}[]{l}\displaystyle\frac{1}{c}\frac{\partial\psi_{x}}{\partial t}-i\,\frac{\partial\psi_{z}}{\partial y}+i\,\frac{\partial\psi_{y}}{\partial z}=0\\ \\ \dots\\ \\ \displaystyle\frac{\partial\psi_{x}}{\partial x}+\frac{\partial\psi_{y}}{\partial y}+\frac{\partial\psi_{z}}{\partial z}=0\end{array}\right.

[Introducendo gli operatori]

W=h2πit,px=h2πix,formulae-sequence𝑊2𝜋𝑖𝑡subscript𝑝𝑥2𝜋𝑖𝑥W=-\frac{h}{2\pi i}\,\frac{\partial\leavevmode\nobreak\ }{\partial t},\qquad p_{x}=\frac{h}{2\pi i}\,\frac{\partial\leavevmode\nobreak\ }{\partial x},\qquad\dots

[si ha:]

{1cWψx+ipyψzipzψy=01cWψy+ipzψxipxψz=01cWψz+ipxψyipyψx=0pxψx+pyψy+pzψz=0¯cases1𝑐𝑊subscript𝜓𝑥𝑖subscript𝑝𝑦subscript𝜓𝑧𝑖subscript𝑝𝑧subscript𝜓𝑦0missing-subexpression1𝑐𝑊subscript𝜓𝑦𝑖subscript𝑝𝑧subscript𝜓𝑥𝑖subscript𝑝𝑥subscript𝜓𝑧0missing-subexpression1𝑐𝑊subscript𝜓𝑧𝑖subscript𝑝𝑥subscript𝜓𝑦𝑖subscript𝑝𝑦subscript𝜓𝑥0¯subscript𝑝𝑥subscript𝜓𝑥subscript𝑝𝑦subscript𝜓𝑦subscript𝑝𝑧subscript𝜓𝑧0\left\{\begin{array}[]{l}\displaystyle\frac{1}{c}W\psi_{x}+i\,p_{y}\psi_{z}-i\,p_{z}\psi_{y}=0\\ \\ \displaystyle\frac{1}{c}W\psi_{y}+i\,p_{z}\psi_{x}-i\,p_{x}\psi_{z}=0\\ \\ \displaystyle\frac{1}{c}W\psi_{z}+i\,p_{x}\psi_{y}-i\,p_{y}\psi_{x}=0\end{array}\right.\qquad\qquad\underline{p_{x}\psi_{x}+p_{y}\psi_{y}+p_{z}\psi_{z}=0}

[e le equazioni di Maxwell possono scriversi nella forma compatta, analoga a quella dell’equazione di Dirac,]

[1cW+(α,p)]ψ=0delimited-[]1𝑐𝑊𝛼𝑝𝜓0\left[\frac{1}{c}\,W+\left(\alpha,p\right)\right]\psi=0

[con]

αx=(00000i0i0)αy=(00i000i00)αz=(0i0i00000)formulae-sequencesubscript𝛼𝑥00000𝑖0𝑖0formulae-sequencesubscript𝛼𝑦00𝑖000𝑖00subscript𝛼𝑧0𝑖0𝑖00000\alpha_{x}\;=\;\left(\begin{array}[]{ccc}0&0&0\\ 0&0&-i\\ 0&i&0\end{array}\right)\qquad\alpha_{y}\;=\;\left(\begin{array}[]{ccc}0&0&i\\ 0&0&0\\ -i&0&0\end{array}\right)\qquad\alpha_{z}\;=\;\left(\begin{array}[]{ccc}0&-i&0\\ i&0&0\\ 0&0&0\end{array}\right)

[Affinchè l’equazione a cui soddisfa ψ𝜓\psi abbia soluzione non banale, occorre che l’energia W𝑊W sia data da]

Wc=(0ipzipyipz0ipxipyipx0)𝑊𝑐0𝑖subscript𝑝𝑧𝑖subscript𝑝𝑦𝑖subscript𝑝𝑧0𝑖subscript𝑝𝑥𝑖subscript𝑝𝑦𝑖subscript𝑝𝑥0\frac{W}{c}=\left(\begin{array}[]{ccc}0&ip_{z}&-ip_{y}\\ -ip_{z}&0&ip_{x}\\ ip_{y}&-ip_{x}&0\end{array}\right)

[i cui autovalori sono]

Wc=pWc=pWc=0formulae-sequence𝑊𝑐𝑝formulae-sequence𝑊𝑐𝑝𝑊𝑐0\frac{W}{c}=p\qquad\frac{W}{c}=-p\qquad\frac{W}{c}=0

[mentre il rapporto tra le componenti dell’autovettore corrispondente all’autovalore nullo è dato da]

ψx:ψy:ψz=px2:pxpy:pxpz=px:py:pz:subscript𝜓𝑥subscript𝜓𝑦:subscript𝜓𝑧superscriptsubscript𝑝𝑥2:subscript𝑝𝑥subscript𝑝𝑦:subscript𝑝𝑥subscript𝑝𝑧subscript𝑝𝑥:subscript𝑝𝑦:subscript𝑝𝑧\psi_{x}:\psi_{y}:\psi_{z}\;=\;-p_{x}^{2}:-p_{x}p_{y}:-p_{x}p_{z}\;=\;p_{x}:p_{y}:p_{z}
ψ~ψ=E2+B2~𝜓𝜓superscript𝐸2superscript𝐵2\widetilde{\psi}\psi=E^{2}+B^{2}

Excerpta Senatore IIc


Oppenheimer ha cercato di costruire queste equazioni con un procedimento induttivo servendosi delle proprietà sperimentali dei fotoni.
Queste proprietà possono essere riassunte nella seguente maniera:
1) I fotoni si muovono con la velocità della luce
2) L’energia e la quantità di moto sono legate dalla relazione molto semplice: W=cp𝑊𝑐𝑝W=cp
3) In base alla grandezza e direzione della quantità di moto sono ancora possibili due stati diversi di polarizzazione
4) Il fotone possiede un momento intrinseco che può assumere i valori ±h2πplus-or-minus2𝜋\displaystyle\pm\frac{h}{2\pi} attorno all’asse di propagazione. Per la giustificazione sperimentale di quest’ultimo postulato, osserviamo che, quando un atomo emette della radiazione, il suo momento angolare attorno a un asse z𝑧z cambia da ++ a h2π2𝜋\displaystyle-\frac{h}{2\pi}, oppure di 00, secondo che ha luogo l’una o l’altra delle transizioni:

mm=m1𝑚superscript𝑚minus-or-plus𝑚1m\rightarrow m^{\prime}=m\mp 1
(mm=m)𝑚superscript𝑚𝑚\left(m\rightarrow m^{\prime}=m\right)

Ebbene, se si osserva un fotone lungo l’asse z𝑧z, si può certamente dire che questo fotone non è dovuto all’ultima transizione, perchè l’intensità di quest’ultima transizione si annulla lungo quest’asse. D’altra parte se il fotone si trova esattamente sull’asse z𝑧z, ciò non può dipendere dal momento orbitale attorno a questo asse, consegue che per la conservazione del momento angolare del sistema, si deve ammettere l’esistenza del momento intrinseco del fotone, e precisamente tale che sia capace dei due valori ±h2πplus-or-minus2𝜋\displaystyle\pm\frac{h}{2\pi} secondo la direzione di propagazione. Questa maniera di interpretare lo spin del fotone è stata proposta per la prima volta da Dirac, quando egli non era ancora R.R.S.121212Probabilmente tale sigla andrebbe corretta in F.R.S., Fellow of the Royal Society, intendendo che il lavoro di Dirac risale a prima che egli fosse eletto membro della Royal Society di Londra (nel marzo 1930). È comunque interessante trovare una siffatta nota storica in un manoscritto scientifico di Majorana.
Poichè ci troviamo di fronte a due componenti polarizzate, sarebbe bene avere una teoria ondulatoria a due componenti. Infatti si possono costruire delle equazioni della forma desiderata che soddisfano ai tre primi postulati. Queste equazioni sono le seguenti:

[Wc+(σ,p)]ψ=0σx=|0110|σy=|0ii0|σz=|1001|formulae-sequencedelimited-[]𝑊𝑐𝜎𝑝𝜓0formulae-sequencesubscript𝜎𝑥0110formulae-sequencesubscript𝜎𝑦0𝑖𝑖0subscript𝜎𝑧1001\left[\frac{W}{c}+\left(\sigma,p\right)\right]\psi=0\qquad\qquad\sigma_{x}=\left|\begin{array}[]{cc}0&1\\ 1&0\end{array}\right|\quad\sigma_{y}=\left|\begin{array}[]{cc}0&-i\\ i&0\end{array}\right|\quad\sigma_{z}=\left|\begin{array}[]{cc}1&0\\ 0&-1\end{array}\right|

Faccio notare che queste equazioni non sono altro che la metà delle equazioni di Dirac.

Riferimenti bibliografici

  • [1] E. Recami, Il caso Majorana (Oscar Mondadori, Milano, 1991, seconda edizione); idem (Di Renzo, Roma, 2002, quarta edizione riveduta ed ampliata).
  • [2] A. De Gregorio e S. Esposito, Sapere, Giugno 2006, p. 56 [arXiv:physics/0602008]; A. De Gregorio e S. Esposito, [arXiv:physics/0602146].
  • [3] S. Esposito, Il Nuovo Saggiatore 21 (2005) 21; A. Drago e S. Esposito, Phys. Persp., in corso di stampa [arXiv:physics/0503084].
  • [4] A. Drago e S. Esposito, Found. Phys. 34 (2004) 871.
  • [5] G. Senatore, Intervento al Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” nel marzo 1998.
  • [6] E. Majorana, Lezioni all’Università di Napoli, Bibliopolis, Napoli, 1987.
  • [7] E. Majorana, Lezioni di Fisica Teorica, a cura di S. Esposito, Bibliopolis, Napoli, 2006.
  • [8] S. Esposito, Eur. J. Phys. in corso di stampa [arXiv:physics/0603140]; S. Esposito, [arXiv:physics/0512174].
  • [9] W. Heisenberg, Naturwissenschaften 26 (1929) 490.
  • [10] P. Jordan, Anscauliche Quantentheorie eine Einführung in die moderne Auffassung der Quantenenerscheinurgen, Springer, Berlino, 1926.
  • [11] P.A.M. Dirac, Proc. Roy. Soc. London 114 (1927) 243, 710.
  • [12] P. Jordan e O. Klein, Z. Phys. 45 (1927) 755.
  • [13] P. Jordan e E. Wigner, Z. Phys. 47 (1928) 631.
  • [14] W. Heisenberg e W. Pauli, Z. Phys. 56 (1929) 1, ibidem 59 (1930) 168.
  • [15] I. Waller, Z. Phys. 61 (1930) 837.
  • [16] P.A.M. Dirac, Proc. Roy. Soc. London 126 (1930) 360; Proc. Cambridge. Phil. Soc. 26 (1930) 361.
  • [17] H. Weyl, Z. Phys. 56 (1929) 330.
  • [18] W. Pauli, Handbuch der Physik, 24 (1933) 83. Si vedano anche le lettere di W. Pauli a P.M. Blackett (19 Aprile 1933) e a P.A.M. Dirac (1 Maggio 1933) riportate in W. Pauli, Wissenschaften Briefwechsel mit Bohr, Einstein, Heisenberg, U.A. II: 1930-1939, Springer, Berlino, 1985.
  • [19] Si veda la lettera di W. Heisenberg ad A. Sommerfeld (17 Giugno 1933) riportata in W. Pauli, Wissenschaften Briefwechsel mit Bohr, Einstein, Heisenberg, U.A. II: 1930-1939, Springer, Berlino, 1985.
  • [20] E. Majorana, Il Nuovo Cimento 14 (1937) 171.
  • [21] W. Heisenberg, Ann. der Physik 10 (1931) 888.
  • [22] Si veda la lista dei manoscritti scientifici inediti riportata in E. Recami, Quaderni di Storia della Fisica, 5 (1999) 19.
  • [23] J.R. Oppenheimer, Phys. Rev. 38 (1931) 725.
  • [24] R. Mignani, E. Recami e M. Baldo, Lett. Nuovo Cim. 11 (1974) 568; E. Giannetto, Lett. Nuovo Cim. 44 (1985) 140 e 145; E. Giannetto, in F. Bevilacqua (a cura di) Atti IX Congresso Naz.le di Storia della Fisica (Milano, 1988) p.173. S. Esposito, Found. Phys. 28 (1998) 231.
  • [25] E. Majorana, Il Nuovo Cimento 9 (1932) 43.
  • [26] G. Gentile e E. Majorana, Rend. Acc. Lincei 8 (1928) 229.
  • [27] E. Fermi e B. Rossi, Rend. Acc. Lincei 17 (1933) 346.
  • [28] E. Fermi, Collected Papers (Note e Memorie), a cura di E. Amaldi et al., University of Chicago Press - Accademia Nazionale dei Lincei, Chicago - Roma, 1962-1965, 2 volumi, Vol. I (1962).
  • [29] M.P. Bronshtein, V.M. Dukel’skii, D.D. Ivanenko e Yu. B. Khariton (a cura di), Problems of Modern Physics Vol. 24: The Atomic Nucleus: Collected Papers of the First All Union Nuclear Conference, held 24-30 September 1933 at Leningrad, Leningrad and Moscow State Technical-Theoretical Publishing House, 1934.
  • [30] V.P. Vizgin, Physics Uspekhi 42 (1999) 1259.
  • [31] P.A.M. Dirac, in M.P. Bronshtein, V.M. Dukel’skii, D.D. Ivanenko e Yu. B. Khariton (a cura di), loc. cit., p. 129.
  • [32] E. Segré, Enrico Fermi, Fisico, Zanichelli, Bologna, 1971.
  • [33] Si veda la data riportata in calce in E. Fermi e G.E. Uhlenbeck, Phys. Rev. 44 (1933) 510.
  • [34] A. De Gregorio, Stud. Hist. Philos. Mod. Phys. 37 (2006) 330; A. De Gregorio, [arXiv:physics/0603261].
  • [35] E. L. Feinberg, Physics Uspekhi 38 (1995) 773.
  • [36] G. Waysand, Phys. Stat. Sol. C2 (2005) 1566.
  • [37] V.F. Weisskopf, intervento alla Erice Summer School in High-Energy Physics, Erice (Italia), 1971.
  • [38] Si veda la cronologia biografica in R.H. Dalitz e R. Peierls, Selected Scientific Papers of Sir Rudolf Peierls with commentary, World Scientific - Imperial College Press, Singapore - London, 1997.
  • [39] E. Majorana, Z. Phys. 82 (1933) 137; La Ricerca Scientifica 4 (1933) 559.