ROM2F-01/35

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Tesi di Laurea in Fisica
Stringhe, Brane e Campi Magnetici Interni


Candidata                                                               Relatore

Marianna Larosa                                                     Prof. Augusto Sagnotti

Matricola n. 000688


[Unabridged version of the Thesis presented to the University of Rome “Tor Vergata”, in partial fulfillment of the requirements for the “Laurea” degree in Physics, May 2001.]

Anno Accademico 1999-2000

Ai miei genitori, Elio e Paola,
e a Marcello,
senza il sostegno e l’affetto dei quali
questo lavoro non sarebbe mai
stato portato a termine.

Prefazione

Questa Tesi è stata svolta presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, che ringrazio per avermi offerto un ambiente di lavoro amabile e molto stimolante. Vorrei rivolgere in questa sede un ringraziamento particolare al Prof. Augusto Sagnotti e al Dr. Gianfranco Pradisi, per avermi introdotto al vasto mondo della Teoria delle Stringhe, e per avermi offerto la possibilità di un’istruttiva collaborazione che mi ha consentito, tra l’altro, di giungere a dei risultati originali.


Roma, Maggio 2001                                                           Marianna Larosa

Chapter 1 Introduzione

La non rinormalizzabilità della Relatività Generale di Einstein [1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8] ha fornito la motivazione più forte per riconsiderare la teoria delle stringhe [9], nata inizialmente per descrivere le risonanze adroniche, come un candidato per far rientrare l’interazione gravitazionale nello schema di una teoria quantistica unificata che comprenda tutte le particelle e le forze attualmente note [10, 11]. L’idea di base che sottende alla teoria delle stringhe è che le entità elementari non sono particelle che occupano un singolo punto dello spazio, ma oggetti unidimensionali dotati di una lunghezza caratteristica lssubscript𝑙𝑠l_{s}. La loro storia in uno spazio-tempo a D-dimensioni è quindi descritta da superfici bidimensionali chiamate superfici d’universo (o world-sheets). Nella teoria delle stringhe dunque, quelle che venivano concepite come particelle, vengono raffigurate come onde che si propagano lungo la stringa. All’emissione o assorbimento di una particella da parte di un’altra corrisponde la congiunzione o la divisione di corde. In questo contesto quindi, le eccitazioni puntiformi della teoria dei campi vengono sostituite da eccitazioni unidimensionali che interagiscono, in “maniera geometrica”, mediante la divisione e la fusione dei loro world-sheets.

Ai modi di vibrazione di una stringa restano associati infiniti stati di spin e massa via via crescenti [12, 13, 14, 15]. Nella formulazione convenzionale, la loro massa tipica è dell’ordine della massa di Planck (1019GeVsimilar-toabsentsuperscript1019𝐺𝑒𝑉\sim 10^{19}GeV), ma a distanze confrontabili con la dimensione della stringa (rlssimilar-to𝑟subscript𝑙𝑠r\sim l_{s}), l’interazione diviene “soffice” [16]. La fisica di bassa energia può essere così  descritta da una teoria di campo effettiva, ed è dominata da modi a massa nulla che comprendono, genericamente, un tensore antisimmetrico di rango due, Bμνsubscript𝐵𝜇𝜈B_{\mu\nu}, un campo scalare ϕitalic-ϕ\phi, detto dilatone, il cui valore di vuoto definisce la costante di accoppiamento della stringa, ed infine un campo di spin due definito da un tensore simmetrico a traccia nulla hμνsubscript𝜇𝜈h_{\mu\nu}, ed identificato con le fluttuazioni del tensore metrico [17]. La risoluzione del problema delle divergenze a corta distanza della gravità quantistica e la presenza inevitabile nello spettro di particelle di spin due prive di massa, hanno condotto ad intravedere nella teoria delle stringhe una promettente teoria quantistica finita della gravità.

La quantizzazione della teoria può essere effettuata, ad esempio, mediante l’uso del formalismo funzionale [18]. Questo consente di descrivere la propagazione di una stringa in maniera del tutto analoga alla propagazione di una particella, a patto di sostituire alla somma su tutti i possibili cammini (linee d’universo) la somma sulle superfici di Riemann che collegano gli stati iniziali e finali, e connette effettivamente la teoria delle stringhe alle teorie di campo conformemente invarianti in due dimensioni [19, 20]. Nel caso della stringa bosonica, ad esempio, che realizza la generalizzazione più semplice di una particella ad un oggetto con un’estensione spaziale, e dove i campi bidimensionali sono le coordinate spazio-temporali della stringa, la simmetria conforme pone delle restrizioni sulla dimensione dello spazio-tempo, fissandola a D=26𝐷26D=26 [21]. La stringa bosonica risulta apparentemente inadeguata alla descrizione di una teoria delle interazioni fondamentali, a causa dell’assenza, nel suo spettro perturbativo, di eccitazioni fermioniche. Tale problema ha trovato una soluzione con l’introduzione della superstringa, una teoria che generalizza la stringa bosonica mediante l’inclusione di campi fermionici bidimensionali anticommutanti. In questo caso si ha un’invarianza superconforme sulla superficie d’universo, che fissa la dimensione critica dello spazio-tempo a D=10𝐷10D=10 [22]. Questa simmetria superconforme è un ingrediente essenziale dei modelli fermionici, i più semplici dei quali esibiscono una o più supersimmetrie spazio-temporali nei loro spettri.

Le teorie di stringa supersimmetriche consistenti a dieci dimensioni sono cinque: la superstringa di Tipo IIA, il cui limite di bassa energia è la supergravità non chirale di Tipo IIA; la superstringa di Tipo IIB [23, 24], il cui limite di bassa energia è descritto dalla supergravità chirale di Tipo IIB; la superstringa di Tipo I [25, 26], che ha come limite di bassa energia la supergravità minimale accoppiata ad una teoria di super-Yang-Mills con gruppo di gauge SO(32)𝑆𝑂32SO(32); ed infine i due modelli eterotici, con gruppi di gauge SO(32)𝑆𝑂32SO(32) ed E8×E8subscript𝐸8subscript𝐸8E_{8}\times E_{8} [27], che hanno come limiti di bassa energia la supergravità minimale a dieci dimensioni accoppiata a teorie di super-Yang-Mills con gruppi di gauge SO(32)𝑆𝑂32SO(32) ed E8×E8subscript𝐸8subscript𝐸8E_{8}\times E_{8}.

La Tipo IIA e la Tipo IIB sono teorie di (super)stringhe chiuse ed orientate. Per le stringhe chiuse, i campi hanno origine da modi destri e sinistri indipendenti, e di conseguenza le superfici che entrano nella loro serie perturbativa sono tutte e sole le superfici di Riemann compatte ed orientabili. Ad un determinato ordine g𝑔g della serie perturbativa corrisponde quindi una sola classe di diagrammi legati al cosiddetto multitoro con g𝑔g manici. Come verrà evidenziato nel quarto capitolo, un ruolo di particolare rilievo nella descrizione di questi modelli è rivestito dal calcolo delle Funzioni di Partizione, ovvero delle ampiezze di vuoto a genere uno, quando la superficie spazzata dalle stringhe è equivalente ad un toro. L’espressione corrispondente deve risultare invariante sotto l’azione del cosiddetto gruppo modulare [28, 29, 30, 31], il gruppo discontinuo SL(2,Z)/Z2𝑆𝐿2𝑍subscript𝑍2SL(2,Z)/Z_{2}.

Per le stringhe aperte, la formulazione perturbativa coinvolge, in generale, la somma su superfici di Riemann con bordi e non orientate [32], in quanto modi destri e modi sinistri vengono mescolati. Inoltre la corrispondente Funzione di Partizione non gode dell’invarianza modulare, ma risulta da contributi di diverse superfici. Nel quinto capitolo verrà discussa dettagliatamente la soluzione di questo problema. Essa trae origine dall’osservazione che la stringa di Tipo I possa essere ottenuta dalla stringa di Tipo IIB. La caratteristica fondamentale della teoria di Tipo IIB è, non a caso, quella di essere simmetrica sotto lo scambio dei modi destri e sinistri. Questo consente di proiettare lo spettro chiuso con ΩΩ\Omega, l’operazione di parità sulla superficie d’universo, ottenendo così uno spettro chiuso non orientato. Ma la Funzione di Partizione richiede, per consistenza, l’introduzione di un nuovo settore, quello twistato con ΩΩ\Omega, che corrisponde appunto alle stringhe aperte. Questa procedura, nota come metodo dei discendenti aperti [33] (detti anche orientifolds di corrispondenti stringhe chiuse), ha consentito di costruire ampie classi di modelli di stringhe aperte non orientate in varie dimensioni e di definire i corrispondenti sviluppi perturbativi.

Come emergerà dalla discussione nel quarto capitolo, le (super)stringhe a cui abbiamo accennato sono immerse in uno spazio-tempo la cui dimensione critica (10 o 26) non corrisponde direttamente al nostro mondo quadridimensionale. Questo problema può essere affrontato estendendo, in questo contesto, l’usuale procedura di riduzione à la Kaluza-Klein della teoria dei campi [34]. Si immagina quindi che un adeguato numero di dimensioni spazio-temporali vadano a formare una varietà compatta di volume molto piccolo, risultando così invisibili a bassa energia [35, 36, 37, 38, 39]. A seguito della compattificazione emergono una gran varietà di modelli adatti alla descrizione di vuoti perturbativi. Questo rappresenta il problema più serio per l’approccio perturbativo della teoria delle stringhe, in quanto allo stato attuale non esiste un principio primo che consenta di individuare un unico vuoto fisico. È noto che il vuoto risulta stabile se la teoria possiede una o più supersimmetrie spazio-temporali, condizione soddisfatta se per la procedura di compattificazione vengono utilizzate particolari varietà complesse, note come spazi di Calabi-Yau [40, 41], che comportano anche l’assenza di una costante cosmologica in quattro dimensioni. Ogni compattificazione di questo tipo è però caratterizzata da un numero variabile di parametri liberi, detti moduli, che nel limite di bassa energia si presentano nella lagrangiana effettiva come campi scalari con accoppiamenti eslusivamente derivativi, e quindi con potenziali piatti e valori di vuoto indeterminati. Non si è ancora in grado di comprendere come la teoria possa selezionare un particolare vuoto di questo tipo. D’altra parte, vuoti non supersimmetrici tipicamente fissano alcuni moduli, ma danno luogo a spazi-tempo non piatti.

L’idea di una sostanziale unicità della teoria ha fornito, negli ultimi anni, un impulso decisivo per una sua più completa comprensione. In particolare, la scoperta e la formulazione di equivalenze tra due o più teorie di stringhe, note come dualità [42], ha portato in via definitiva all’idea che i cinque modelli supersimmetrici siano in realtà vuoti diversi di un’unica e più fondamentale teoria [43]. Questa, usualmente detta M-teoria [44, 45], è una teoria quantistica in undici dimensioni, della quale attualmente si conosce solo la descrizione effettiva di bassa energia, la supergravità in undici dimensioni di Cremmer, Julia e Scherk [46]. In concreto, compattificando la M-teoria su un cerchio di raggio R𝑅R, si può ottenere la stringa di Tipo IIA, mentre compattificandola su un intervallo I𝐼I, si può ottenere la stringa eterotica E8×E8subscript𝐸8subscript𝐸8E_{8}\times E_{8} [47]. Queste ultime sono legate alle rimanenti tre teorie supersimmetriche da importanti relazioni di dualità, e quindi il numero di modelli indipendenti a dieci dimensioni viene ad essere ridotto. Ad esempio, si può verificare che la teoria di Tipo IIB compattificata su un cerchio di raggio R𝑅R, nel limite R0𝑅0R\rightarrow 0, diviene la teoria di Tipo IIA e viceversa. In queste condizioni si dice che le due teorie sono T-duali. Analogamente, sono T-duali la stringa eterotica E8×E8subscript𝐸8subscript𝐸8E_{8}\times E_{8} e la stringa eterotica SO(32)𝑆𝑂32SO(32) [49]. Quindi la T-dualità collega teorie compattificate su spazi di piccolo volume con altre compattificate su spazi di grande volume. Un’altra forma di dualità è la S-dualità, che collega una teoria ad accoppiamento forte con una ad accoppiamento debole. Essa agisce sulla costante d’accoppiamento della stringa, invertendola. Ad esempio, la superstringa di Tipo I e l’eterotica SO(32)𝑆𝑂32SO(32) sono S-duali, mentre la Tipo IIB è S-autoduale [50, 51]. L’ultima relazione che chiude le dualità a dieci e undici dimensioni è la relazione di discendente aperto (o di orientifold) menzionata in precedenza.

Il ruolo delle dualità in teorie di stringhe è duplice. Da un lato esse hanno messo in luce il legame tra nozioni geometriche ed algebriche, ed in particolare la T-dualità ha evidenziato il modo inusuale in cui le stringhe possano percepire la geometria spazio-temporale rivelando, in alcuni casi, l’equivalenza tra le propagazioni su diversi spazi di piccoli e grandi volumi. D’altra parte le dualità, in generale, connettono gli stati perturbativi di un certo modello a stati non perturbativi di un altro. Nello studio e la comprensione delle proprietà non perturbative delle teorie di stringa si è rivelata fondamentale l’identificazione di opportuni solitoni, le p-brane, stati non perturbativi presenti nello spettro e correttamente descritti dalla supergravità di bassa energia, che appaiono come superfici estese in p-dimensioni [52]. Quando le p-brane sono cariche rispetto ai campi del settore di Ramond-Ramond della teoria di stringhe, esse sono dette D-brane [53, 54]. Più precisamente, le D-brane possono essere pensate come superfici infinitamente estese sulle quali le stringhe aperte possono terminare, e nelle varie teorie di stringhe esse si presentano con diverse dimensioni spaziali. La T-dualità scambia condizioni al bordo di Neumann con condizioni al bordo di Dirichlet, e quindi connette D-brane con diverse dimensioni. Pertanto, è possibile, in generale, dare varie formulazioni T-duali di teorie assegnate con diversi contenuti di D-brane [55].

Abbiamo accennato in precedenza al ruolo giocato dalla supersimmetria per assicurare la stabilità di un vuoto perturbativo. Essa inoltre risulta fondamentale per la verifica quantitativa delle dualità. Ma per ottenere dalla teoria delle stringhe una descrizione fisicamente consistente e completa della natura, è necessario considerare il problema della rottura della supersimmetria. Questo argomento viene affrontato in parte nel quinto ed in parte nel sesto capitolo di questa tesi.

Un meccanismo di rottura spontanea tanto della supersimmetria quanto delle simmetrie di gauge è stato ottenuto estendendo alla teoria delle stringhe la procedura introdotta da Scherk e Schwarz in teoria dei campi. Tale meccanismo è essenzialmente una generalizzazione della riduzione dimensionale di Kaluza-Klein, dove la rottura della supersimmetria è indotta dai diversi comportamenti dei modi fermionici e bosonici nello spazio interno. Esso quindi può essere interpretato in teoria di stringhe come una deformazione del reticolo di un toro sul quale la teoria viene compattificata. Quando questo meccanismo viene applicato a modelli di stringa chiusa, la scala di rottura della supersimmetria è inversamente proporzionale al volume della varietà compatta. Quindi per avere rottura spontanea nella regione del TeV𝑇𝑒𝑉TeV occorre considerare varietà interne molto grandi, con corrispondenti eccitazioni di Kaluza-Klein molto vicine alle energie attualmente accessibili. Inoltre, un esame più accurato mostra che questi modelli sono tipicamente in regione di accoppiamento forte, e quindi la descrizione perturbativa non è affidabile [56, 57, 58]. Quando il meccanismo viene applicato a modelli di stringhe aperte, nuovi scenari sono possibili, che suscitano interesse sia dal punto di vista teorico che fenomenologico.

Modelli di Tipo I, dove le interazioni di gauge e la materia sono localizzate su D-brane, mentre l’interazione gravitazionale invade l’intero spazio a dieci dimensioni, offrono nuove ed importanti possibilità per rompere la supersimmetria, che possiamo essenzialmente riassumere in tre classi:

  1. 1.

    rottura per compattificazione [59, 61, 60, 62, 63]: in questo caso, accanto alla convenzionale rottura à la Scherk-Schwarz, in cui la direzione utilizzata per separare bosoni e fermioni è parallela alla D-brana, è possibile considerare rotture in direzioni ortogonali. In questo caso nello spettro di bassa energia degli stati che vivono sulla brana sopravvivono una o più supersimmetrie globali. Il fenomeno è noto come rottura di M-teoria (o brane supersymmetry), poiché può essere associato alla rottura della supersimmetria à la Scherk-Schwarz lungo l’undicesima direzione della M-teoria;

  2. 2.

    brane supersymmetry breaking [64]: in queste costruzioni le condizioni di consistenza, ovvero la conservazione di cariche di simmetria associate alla stringa, richiedono che la supersimmetria sia rotta, alla scala di stringa, ma che rimanga esatta, su un set di brane, al livello ad albero, nel settore chiuso e sulle restanti brane;

  3. 3.

    rottura per introduzione di campi magnetici interni: in questo caso la rottura della supersimmetria è legata all’inserimento di campi magnetici di background H𝐻H, nel caso più semplice su un toro interno T𝑇T di raggi R1,R2subscript𝑅1subscript𝑅2R_{1},R_{2}. Questi, accoppiandosi agli estremi delle stringhe aperte, che sotto H𝐻H portano cariche qLsubscript𝑞𝐿q_{L} e qRsubscript𝑞𝑅q_{R}, danno origine ad accoppiamenti diversi per particelle di spin diverso, che acquistano così masse differenti dando luogo alla rottura della supersimmetria. La separazione in massa degli stati di stringa può essere riassunta dalla formula: δm2(2n+1)|Hi|+2ΣiHisimilar-to𝛿superscript𝑚22𝑛1subscript𝐻𝑖2subscriptΣ𝑖subscript𝐻𝑖\delta m^{2}\sim(2n+1)|H_{i}|+2\Sigma_{i}H_{i}, dove n𝑛n è l’ordine dei livelli di Landau e ΣisubscriptΣ𝑖\Sigma_{i} sono le elicità interne degli stati proiettati. Lo spettro, generalmente, contiene dei tachioni che derivano dagli scalari con Σi=1subscriptΣ𝑖1\Sigma_{i}=-1 (Σi=1subscriptΣ𝑖1\Sigma_{i}=1), per campi magnetici positivi (negativi), e quindi l’analisi del vuoto è piuttosto complessa.

I primi modelli di tori magnetizzati [65] vennero studiati nel tentativo di ottenere, dalla teoria di campo effettiva della superstringa, spettri chirali a quattro dimensioni [66, 67]. Più recentemente, l’analisi di deformazioni magnetiche abeliane per le teorie di stringhe aperte ha rivelato come i corrispondenti accoppiamenti magnetici possano condurre a modelli chirali con rottura della supersimmetria [68]. Queste costruzioni sono state effettuate assumendo che il numero istantonico per il campo magnetico interno fosse nullo. In realtà è possibile compensare una densità istantonica non nulla mediante l’introduzione di ulteriori brane [69, 70]. Questa possibilità segue dai peculiari accoppiamenti delle brane ai campi di R-R [71, 72] . Nel sesto capitolo vengono quindi analizzati gli effetti di deformazioni magnetiche, con numero istantonico diverso da zero, su alcuni modelli di stringhe di tipo I a sei e quattro dimensioni. Questi rivelano la presenza di nuovi vuoti perturbativi con supersimmetria non rotta o con brane supersymmetry breaking, e dove le D9-brane possono effettivamente emulare delle (anti)D5-brane.

In questa tesi viene descritto come il meccanismo di rottura à la Scherk-Schwarz possa essere combinato con opportune configurazioni di campi magnetici interni. Mediante tale procedura sono stati quindi costruiti nuovi modelli in quattro dimensioni, le cui configurazioni di vuoto presentano rottura della supersimmetria e nelle quali le D5-brane sono sostituite da D9-brane magnetizzate.

Chapter 2 La stringa bosonica

La stringa bosonica è il modello piú semplice di stringa relativistica. Storicamente, il primo principio d’azione per una teoria di stringa venne formulato da Nambu [73] e Goto [74] negli anni ’70, generalizzando le nozioni della teoria relativistica per una particella puntiforme. Sappiamo che una particella libera relativistica, durante la sua evoluzione in uno spazio-tempo D-dimensionale, descrive una traiettoria parametrizzata in termini di una sola variabile, l’ascissa curvilinea lungo la linea d’universo: xμ(τ)superscript𝑥𝜇𝜏x^{\mu}(\tau). Analogamente una stringa, un oggetto esteso in una dimensione spaziale, nel suo moto in uno spazio-tempo a D dimensioni, descrive una superficie d’universo parametrizzata da due variabili: τ𝜏\tau e σ𝜎\sigma. τ𝜏\tau può essere pensata come la coordinata temporale per un qualsiasi punto lungo la stringa nella posizione σ𝜎\sigma, e convenzionalmente si sceglie σ[0,π].𝜎0𝜋\sigma\in\,[0,\pi]. Quindi, la superficie d’universo (o world-sheet) della stringa è descritta specificando la posizione Xμ(τ,σ)superscript𝑋𝜇𝜏𝜎X^{\mu}(\tau,\sigma), per alcuni valori di τeσ𝜏𝑒𝜎\tau\,e\,\sigma. In altri termini, considerando uno spazio-tempo Minkowskiano \mathcal{M} a D dimensioni, di metrica ημν=diag(1,1,,1)subscript𝜂𝜇𝜈𝑑𝑖𝑎𝑔111\eta_{\mu\nu}=diag(-1,1,\ldots,1), la coordinata di stringa Xμ(ξ)superscript𝑋𝜇𝜉X^{\mu}(\xi) è la mappa

Xμ:𝒮,μ=0,,D1,:superscript𝑋𝜇formulae-sequence𝒮𝜇0𝐷1X^{\mu}:\;\mathcal{S}\longrightarrow\>\mathcal{M}\,,\qquad\mu=0,\dots,D-1\,,

dove 𝒮𝒮\mathcal{S} è lo spazio dei parametri bidimensionale e ξ=(τ,σ)𝒮𝜉𝜏𝜎𝒮\xi=(\tau,\,\sigma)\in\mathcal{S} .

L’azione di Nambu-Goto ha la forma seguente:

SNG=T𝑑A=Td2ξg(ξ),subscript𝑆𝑁𝐺𝑇differential-d𝐴𝑇superscript𝑑2𝜉𝑔𝜉S_{NG}=-T\int dA=-T\int d^{2}\xi\sqrt{-g(\xi)}\,, (2.1)

ovvero è proporzionale all’elemento d’area invariante dA𝑑𝐴dA della superficie spazzata dalla stringa, proprio come l’azione che descrive il moto di una particella massiva è proporzionale alla lunghezza invariante della linea d’universo ds𝑑𝑠ds da essa descritta. Nella (2.1) g(ξ)=detgαβ(ξ)𝑔𝜉subscript𝑔𝛼𝛽𝜉g(\xi)=\det g_{\alpha\beta}(\xi) , dove gαβsubscript𝑔𝛼𝛽g_{\alpha\beta} è la metrica che descrive la geometria del “world-sheet”, ovvero la metrica indotta sulla superficie d’universo della stringa

gαβ=ημναXμβXν.subscript𝑔𝛼𝛽subscript𝜂𝜇𝜈subscript𝛼superscript𝑋𝜇subscript𝛽superscript𝑋𝜈g_{\alpha\beta}=\eta_{\mu\nu}\partial_{\alpha}X^{\mu}\partial_{\beta}X^{\nu}. (2.2)

Inoltre   T=12πα𝑇12𝜋superscript𝛼T=\frac{1}{2\pi\alpha^{\prime}}   è la tensione di stringa, e αsuperscript𝛼\alpha^{\prime} è detta pendenza di Regge ([T]=L2=M2)delimited-[]𝑇superscript𝐿2superscript𝑀2([T]=L^{-2}=M^{2}), e d2ξ=dτdσsuperscript𝑑2𝜉𝑑𝜏𝑑𝜎d^{2}\xi=d\tau d\sigma.

L’azione di Nambu-Goto può essere posta in forma diversa, ma classicamente equivalente, considerando la metrica gαβsubscript𝑔𝛼𝛽g_{\alpha\beta} come un moltiplicatore di Lagrange. L’azione risultante

S=Tddξ(12ggαβ(ξ)ημναXμβXν),𝑆𝑇superscript𝑑𝑑𝜉12𝑔superscript𝑔𝛼𝛽𝜉subscript𝜂𝜇𝜈subscript𝛼superscript𝑋𝜇subscript𝛽superscript𝑋𝜈S=-T\int{d^{d}\xi(\frac{1}{2}\sqrt{-g}g^{\alpha\beta}(\xi)\eta_{\mu\nu}\partial_{\alpha}{X^{\mu}}\partial_{\beta}{X^{\nu}})}, (2.3)

è detta usualmente azione di Polyakov, anche se inizialmente è stata formulata da Brink, Di Vecchia, Howe, Deser e Zumino [76, 77]. L’azione (2.3), piú semplice, è piú conveniente per la quantizzazione. Essa ha le seguenti simmetrie:

  1. 1.

    è globalmente invariante sotto le trasformazioni di Poincarè

    δXμ=ΩμνXν+aμ,𝛿superscript𝑋𝜇superscriptΩ𝜇𝜈subscript𝑋𝜈superscript𝑎𝜇\displaystyle\delta{X^{\mu}}=\Omega^{\mu\nu}X_{\nu}+a^{\mu}\,, (2.4)
    δgαβ=0,𝛿subscript𝑔𝛼𝛽0\displaystyle\delta{g_{\alpha\beta}}=0\,, (2.5)

    dove   ΩμνsuperscriptΩ𝜇𝜈\Omega^{\mu\nu} è una matrice antisimmetrica della rappresentazione D-dimensionale del gruppo pseudo ortogonale SO(1,D-1) ed aμsuperscript𝑎𝜇a^{\mu} è un vettore costante. Tale invarianza riflette la simmetria dello spazio di Minkowski in cui si propaga la stringa.

  2. 2.

    è localmente invariante sotto:

    • diffeomorfismi (o riparametrizzazioni) del world-sheet:

      δXμ=ζααXμ,𝛿superscript𝑋𝜇superscript𝜁𝛼subscript𝛼superscript𝑋𝜇\displaystyle\delta{X^{\mu}}=\zeta^{\alpha}\partial_{\alpha}X^{\mu}\,, (2.6)
      δgαβ=αζβ+βζα,\displaystyle\delta{g_{\alpha\beta}}=\bigtriangledown_{\alpha}\zeta_{\beta}+\bigtriangledown_{\beta}\zeta_{\alpha}\,, (2.7)

      ovvero è indipendente dalla particolare scelta di coordinate ξαsuperscript𝜉𝛼\xi^{\alpha} .
      Infatti d2ξg(ξ)superscript𝑑2𝜉𝑔𝜉d^{2}{\xi}\sqrt{-g(\xi)} è l’elemento di area invariante, mentre il termine cinetico è invariante grazie alla totale contrazione degli indici tensoriali. L’equazione (2.3) descrive D campi scalari accoppiati alla gravità in due dimensioni.

    • trasformazioni di Weyl, ovvero riscalamenti locali della metrica sul world-sheet:

      δXμ=0,𝛿superscript𝑋𝜇0\displaystyle\delta{X^{\mu}}=0\,, (2.8)
      δgαβ=2Λ(ξ)gαβ.𝛿subscript𝑔𝛼𝛽2Λ𝜉subscript𝑔𝛼𝛽\displaystyle\delta{g_{\alpha\beta}}=2\Lambda(\xi)g_{\alpha\beta}\,. (2.9)

In realtà è possibile aggiungere all’azione (2.3) ulteriori termini compatibili sia con l’invarianza di Poincarè D-dimensionale che con la rinormalizzabilità,

S1=λTd2ξg(ξ),subscript𝑆1𝜆𝑇superscript𝑑2𝜉𝑔𝜉\displaystyle S_{1}=-\lambda T\int{d^{2}{\xi}\sqrt{-g(\xi)}}\ , (2.10)
S2=d2ξBμ,ν(X)ϵαβαXμβXν,subscript𝑆2superscript𝑑2𝜉subscript𝐵𝜇𝜈𝑋superscriptitalic-ϵ𝛼𝛽subscript𝛼superscript𝑋𝜇subscript𝛽superscript𝑋𝜈\displaystyle S_{2}=-\int d^{2}\xi B_{\mu,\nu}(X)\epsilon^{\alpha\beta}\partial_{\alpha}X^{\mu}\partial_{\beta}X^{\nu}\ , (2.11)
S3=12πd2ξg(ξ)R(2)(ξ),subscript𝑆312𝜋superscript𝑑2𝜉𝑔𝜉superscript𝑅2𝜉\displaystyle S_{3}=-\frac{1}{2\pi}\int{d^{2}{\xi}}\sqrt{-g(\xi)}R^{(2)}(\xi)\ , (2.12)

dove S1subscript𝑆1S_{1} è un termine di “costante cosmologica” bidimensionale che, non essendo invariante sotto trasformazioni di Weyl, a D=2𝐷2D=2 dà origine ad un contributo ad albero alle equazioni di moto. Nel seguito poniamo λ=0𝜆0\lambda=0. S2subscript𝑆2S_{2} è un termine di Wess-Zumino. S3subscript𝑆3S_{3}, in cui R(2)(g)superscript𝑅2𝑔R^{(2)}(g) rappresenta la curvatura scalare intrinseca del worldsheet𝑤𝑜𝑟𝑙𝑑𝑠𝑒𝑒𝑡world-sheet, ha un ruolo importante nelle interazioni di stringa, ma non contribuisce alla dinamica locale (ovvero alle equazioni classiche del moto), essendo un termine topologico. Si può mostrare che l’integrando è una derivata totale, e che

S2=T2d2ξg(ξ)R(2)=χ=22h,subscript𝑆2𝑇2superscript𝑑2𝜉𝑔𝜉superscript𝑅2𝜒22h\displaystyle S_{2}=-\frac{T}{2}\int d^{2}{\xi}\sqrt{-g(\xi)}R^{(2)}=\chi=2-2\emph{h}\,, (2.13)

dove χ𝜒\chi è la caratteristica di Eulero della superficie bidimensionale e hh è il numero dei suoi manici [78].

A questo punto possiamo ricavare le equazioni del moto dei campi di stringa Xμsuperscript𝑋𝜇X^{\mu} e della metrica gαβsuperscript𝑔𝛼𝛽g^{\alpha\beta}, variando l’azione (2.3) rispettivamente rispetto ad Xμsuperscript𝑋𝜇X^{\mu} e gαβsubscript𝑔𝛼𝛽g_{\alpha\beta}. Quindi

δSδXμ=0α(ggαββXμ)=0,iff𝛿𝑆𝛿superscript𝑋𝜇0subscript𝛼𝑔subscript𝑔𝛼𝛽subscript𝛽superscript𝑋𝜇0\displaystyle\frac{\delta S}{\delta{X^{\mu}}}=0\iff\partial_{\alpha}{(\sqrt{-g}g_{\alpha\beta}\partial_{\beta}{X^{\mu}})}=0\,, (2.14)

a meno di termini di bordo che, come vedremo in seguito, determineranno una prima importante distinzione tra i possibili tipi di stringhe bosoniche (chiuse o aperte). Inoltre

δSδgαβ=0T2g(12gρσgαβgαρgβσ)αXμβXν=0,iff𝛿𝑆𝛿superscript𝑔𝛼𝛽0𝑇2𝑔12superscript𝑔𝜌𝜎superscript𝑔𝛼𝛽superscript𝑔𝛼𝜌superscript𝑔𝛽𝜎subscript𝛼superscript𝑋𝜇subscript𝛽superscript𝑋𝜈0\displaystyle\frac{\delta S}{\delta{g^{\alpha\beta}}}=0\iff\frac{T}{2}\sqrt{-g}(\frac{1}{2}g^{\rho\sigma}g^{\alpha\beta}-g^{\alpha\rho}g^{\beta\sigma})\partial_{\alpha}X^{\mu}\partial_{\beta}X^{\nu}=0, (2.15)

dove abbiamo utilizzato le familiari relazioni

δg=12ggρσδgρσ,𝛿𝑔12𝑔superscript𝑔𝜌𝜎𝛿subscript𝑔𝜌𝜎\displaystyle\delta{\sqrt{-g}}={\frac{1}{2}\sqrt{-g}g^{\rho\sigma}\delta{g_{\rho\sigma}}}\ , (2.16)
δgαβ=gαρgβσδgρσ.𝛿superscript𝑔𝛼𝛽superscript𝑔𝛼𝜌superscript𝑔𝛽𝜎𝛿subscript𝑔𝜌𝜎\displaystyle\delta{g^{\alpha\beta}}=-{g^{\alpha\rho}g^{\beta\sigma}\delta{g_{\rho\sigma}}}\,. (2.17)

D’altra parte, il tensore energia-impulso bidimensionale Tαβsubscript𝑇𝛼𝛽T_{\alpha\beta} è definito come

Tαβ=2T1gδSδgαβ,subscript𝑇𝛼𝛽2𝑇1𝑔𝛿𝑆𝛿superscript𝑔𝛼𝛽\displaystyle T_{\alpha\beta}=-\frac{2}{T}\frac{1}{\sqrt{-g}}\frac{\delta S}{\delta{g^{\alpha\beta}}}\,, (2.18)

e l’equazione di campo (2.15) è quindi equivalente al vincolo

Tαβ=αXμβXμ12gαβgρσρXμσXμ=0.subscript𝑇𝛼𝛽subscript𝛼superscript𝑋𝜇subscript𝛽subscript𝑋𝜇12subscript𝑔𝛼𝛽superscript𝑔𝜌𝜎subscript𝜌superscript𝑋𝜇subscript𝜎subscript𝑋𝜇0\displaystyle T_{\alpha\beta}=\partial_{\alpha}X^{\mu}\partial_{\beta}X_{\mu}-\frac{1}{2}g_{\alpha\beta}g^{\rho\sigma}\partial_{\rho}X^{\mu}\partial_{\sigma}X_{\mu}=0\,. (2.19)

È semplice dimostrare che Tαβsubscript𝑇𝛼𝛽T_{\alpha\beta} gode delle seguenti proprietà :

  1. 1.

    è simmetrico :  Tαβ=Tβα;subscript𝑇𝛼𝛽subscript𝑇𝛽𝛼T_{\alpha\beta}=T_{\beta\alpha}\,;

  2. 2.

    è conservato :   αTαβ=0superscript𝛼subscript𝑇𝛼𝛽0\partial^{\alpha}T_{\alpha\beta}=0  (usando le equazioni del moto (2.14))   ;

  3. 3.

    ha traccia nulla : gαβTαβ=0superscript𝑔𝛼𝛽subscript𝑇𝛼𝛽0g^{\alpha\beta}T_{\alpha\beta}=0   (conseguenza dell’invarianza di Weyl).

Una teoria di campo caratterizzata dall’avere un tensore energia impulso simmetrico, conservato ed a traccia nulla è in generale invariante conforme, ovvero è invariante anche sotto trasformazioni conformi speciali.

La soluzione delle equazioni di moto dei campi di stringa (2.14) con i vincoli (2.15) è resa più agevole dalla scelta di un gauge opportuno. L’invarianza sotto diffeomorfismi dell’azione, consente, almeno localmente, di introdurre un sistema di coordinate tali da rendere la metrica “conformemente piatta”, ovvero di porla nella forma

gαβ(ξ)=e2Λ(ξ)ηαβ.subscript𝑔𝛼𝛽𝜉superscript𝑒2Λ𝜉subscript𝜂𝛼𝛽\displaystyle g_{\alpha\beta}(\xi)={e^{2\Lambda(\xi)}\eta_{\alpha\beta}}\,. (2.20)

La (2.20) è nota come gauge conforme.

Nel gauge conforme l’azione di Polyakov, i vincoli (2.19) e le equazioni del moto (2.14) assumono, rispettivamente, le seguenti espressioni:

S=T2𝑑τ𝑑σηαβημναXμβXν=T2𝑑τ𝑑σ[(τX)2(σX)2]𝑆𝑇2differential-d𝜏differential-d𝜎superscript𝜂𝛼𝛽subscript𝜂𝜇𝜈subscript𝛼superscript𝑋𝜇subscript𝛽superscript𝑋𝜈𝑇2differential-d𝜏differential-d𝜎delimited-[]superscriptsubscript𝜏𝑋2superscriptsubscript𝜎𝑋2\displaystyle S=-{\frac{T}{2}\int d{\tau}d{\sigma}\,\eta^{\alpha\beta}\eta_{\mu\nu}\partial_{\alpha}X^{\mu}\partial_{\beta}X^{\nu}}=\frac{T}{2}\int d\tau d\sigma[(\partial_{\tau}{X})^{2}-(\partial_{\sigma}{X})^{2}] (2.21)

dove, convenzionalmente, τ𝜏\tau e σ𝜎\sigma vengono presi appartenere agli intervalli

τ(,)σ[0,π].formulae-sequence𝜏𝜎0𝜋\displaystyle\tau\in(-\infty,\infty)\qquad\sigma\in[0,\pi]\,.

Dalla (2.21) si deduce che nel gauge conforme l’azione di eq. (2.3) si riduce all’azione di D campi liberi Xμsuperscript𝑋𝜇X^{\mu}, mentre i vincoli divengono

T00=X˙2+X2=T11=0,T_{00}=\dot{X}^{2}+X^{{}^{\prime}2}=T_{11}=0\,, (2.22)
T10=X˙X=T01=0,subscript𝑇10˙𝑋superscript𝑋subscript𝑇010T_{10}=\dot{X}X^{{}^{\prime}}=T_{01}=0\,, (2.23)

dove

X˙=Xμτ,X=Xμσ.\displaystyle\dot{X}=\frac{\partial{X}^{\mu}}{\partial{\tau}}\quad,\quad X^{{}^{\prime}}=\frac{\partial{X}^{\mu}}{\partial{\sigma}}\,.

Infine per le equazioni del moto (2.14) si ha

ααXμ=2Xμτ22Xμσ2=0,subscript𝛼superscript𝛼superscript𝑋𝜇superscript2superscript𝑋𝜇superscript𝜏2superscript2superscript𝑋𝜇superscript𝜎20\displaystyle\partial_{\alpha}\partial^{\alpha}X^{\mu}=\frac{\partial^{2}{X^{\mu}}}{\partial{\tau^{2}}}-\frac{\partial^{2}{X^{\mu}}}{\partial{\sigma^{2}}}=0\,, (2.24)

ovvero le coordinate Xμsuperscript𝑋𝜇X^{\mu} soddisfano le equazioni delle onde in (1+1)-dimensioni, ma a meno di termini di superficie, che nel gauge conforme sono

[δS]sup=T+𝑑τ[XδX]0π=0.subscriptdelimited-[]𝛿𝑆𝑠𝑢𝑝𝑇superscriptsubscriptdifferential-d𝜏superscriptsubscriptdelimited-[]superscript𝑋𝛿𝑋0𝜋0\displaystyle[\delta S]_{sup}=-T\int_{-\infty}^{+\infty}d\tau[X^{{}^{\prime}}\delta X]_{0}^{\pi}=0. (2.25)

Dalla eq. (2.25) segue che :

[XδX]0π=0,superscriptsubscriptdelimited-[]superscript𝑋𝛿𝑋0𝜋0\displaystyle[X^{{}^{\prime}}\delta X]_{0}^{\pi}=0\,, (2.26)

che, come precedentemente accennato, determinano il modello di stringa a cui si vuole far riferimento. Questo termine è assente per stringhe chiuse, per le quali X𝑋X è periodica di periodo π𝜋\pi. Per le stringhe bosoniche aperte l’annullarsi del termine di superficie determina invece le condizioni al bordo.

2.1 Quantizzazione della stringa bosonica

Si definiscono chiuse le stringhe le cui coordinate Xμ(ξ)superscript𝑋𝜇𝜉X^{\mu}(\xi) soddisfano condizioni al contorno periodiche

Xμ(τ,σ)=Xμ(τ,σ+π),superscript𝑋𝜇𝜏𝜎superscript𝑋𝜇𝜏𝜎𝜋\displaystyle X^{\mu}(\tau,\sigma)=X^{\mu}(\tau,\sigma+\pi)\,, (2.27)

ovvero le stringhe topologicamente equivalenti a dei cerchi.
Viceversa, le stringhe aperte sono caratterizzate dall’avere degli estremi non coincidenti, ma tali da annullare indipendentemente i due contributi alla (2.26), che ad esempio possono essere

liberi, e quindi soggetti a condizioni al bordo di Neumann

Xμ(τ,0)=Xμ(τ,π),superscript𝑋superscript𝜇𝜏0superscript𝑋superscript𝜇𝜏𝜋\displaystyle X^{{}^{\prime}\mu}(\tau,0)=X^{{}^{\prime}\mu}(\tau,\pi)\,, (2.28)

fissati, e quindi soggetti a condizioni al bordo di Dirichlet

Xμ(τ,0)=aμ,Xμ(τ,π)=bμ,formulae-sequencesuperscript𝑋𝜇𝜏0superscript𝑎𝜇superscript𝑋𝜇𝜏𝜋superscript𝑏𝜇\displaystyle X^{\mu}(\tau,0)=a^{\mu}\ ,X^{\mu}(\tau,\pi)=b^{\mu}\ , (2.29)

con aμsuperscript𝑎𝜇a^{\mu} e bμsuperscript𝑏𝜇b^{\mu} due vettori costanti. Mentre per le stringhe bosoniche chiuse le equazioni del moto (2.24) e la condizione di periodicità di Xμ(ξ)superscript𝑋𝜇𝜉X^{\mu}(\xi) sono sufficienti ad assicurare la stazionarietà dell’azione (2.24), per le stringhe bosoniche aperte la (2.21) va quindi completata con la scelta di condizioni ai bordi.

Per le stringhe chiuse la generica soluzione dell’equazione di moto (2.24) compatibile con la condizione di periodicità delle coordinate può essere espressa come sovrapposizione di onde regressive e progressive (sinistre e destre)

Xμ(τ,σ)=XLμ(τ+σ)+XRμ(τσ),superscript𝑋𝜇𝜏𝜎superscriptsubscript𝑋𝐿𝜇𝜏𝜎superscriptsubscript𝑋𝑅𝜇𝜏𝜎\displaystyle X^{\mu}(\tau,\sigma)=X_{L}^{\mu}(\tau+\sigma)+X_{R}^{\mu}(\tau-\sigma), (2.30)

con le seguenti espansioni in modi normali:

XLμ(τ+σ)=xμ2+αpμ(τ+σ)+iα2n0α¯nμne2in(τ+σ),superscriptsubscript𝑋𝐿𝜇𝜏𝜎superscript𝑥𝜇2superscript𝛼superscript𝑝𝜇𝜏𝜎𝑖superscript𝛼2subscript𝑛0superscriptsubscript¯𝛼𝑛𝜇𝑛superscript𝑒2𝑖𝑛𝜏𝜎\displaystyle X_{L}^{\mu}(\tau+\sigma)=\frac{x^{\mu}}{2}+{\alpha^{{}^{\prime}}}p^{\mu}(\tau+\sigma)+i\sqrt{\frac{{\alpha}^{{}^{\prime}}}{2}}\sum_{n\neq 0}{\frac{{\bar{\alpha}}_{n}^{\mu}}{n}}e^{-2in(\tau+\sigma)}\,, (2.31)
XRμ(τσ)=xμ2+αpμ(τσ)+iα2n0αnμne2in(τσ).superscriptsubscript𝑋𝑅𝜇𝜏𝜎superscript𝑥𝜇2superscript𝛼superscript𝑝𝜇𝜏𝜎𝑖superscript𝛼2subscript𝑛0superscriptsubscript𝛼𝑛𝜇𝑛superscript𝑒2𝑖𝑛𝜏𝜎\displaystyle X_{R}^{\mu}(\tau-\sigma)=\frac{x^{\mu}}{2}+{\alpha^{{}^{\prime}}}p^{\mu}(\tau-\sigma)+i\sqrt{\frac{{\alpha}^{{}^{\prime}}}{2}}\sum_{n\neq 0}{\frac{{\alpha}_{n}^{\mu}}{n}}e^{-2in(\tau-\sigma)}\,. (2.32)

Si noti che xμsuperscript𝑥𝜇x^{\mu} e pμsuperscript𝑝𝜇p^{\mu} possono essere interpretate come la posizione e l’impulso del centro di massa della stringa, mentre α¯nμsuperscriptsubscript¯𝛼𝑛𝜇{\bar{\alpha}_{n}^{\mu}} e αnμsuperscriptsubscript𝛼𝑛𝜇{\alpha}_{n}^{\mu} sono le ampiezze dei modi di Fourier sinistri e destri. Inoltre la pendenza di Regge αsuperscript𝛼\alpha^{\prime} è legata, oltre che alla tensione di stringa T, alla lunghezza fondamentale di stringa lssubscript𝑙𝑠l_{s}, dalla seguente espressione:

ls=2α.subscript𝑙𝑠2superscript𝛼\displaystyle l_{s}=\sqrt{2{\alpha}^{{}^{\prime}}}\,.

Per le stringhe aperte la generica soluzione dell’equazione delle onde (2.24) con condizioni al bordo di Neumann è invece data da

Xμ(τ,σ)=xμ+2αpμτ+i2αn0cos(nσ)αnμneinτ.superscript𝑋𝜇𝜏𝜎superscript𝑥𝜇2superscript𝛼superscript𝑝𝜇𝜏𝑖2superscript𝛼subscript𝑛0𝑛𝜎superscriptsubscript𝛼𝑛𝜇𝑛superscript𝑒𝑖𝑛𝜏\displaystyle X^{\mu}(\tau,\sigma)=x^{\mu}+2{\alpha}^{{}^{\prime}}p^{\mu}{\tau}+i{\sqrt{2{\alpha}^{{}^{\prime}}}}\sum_{n\neq 0}\cos({n\sigma})\,{\frac{{\alpha}_{n}^{\mu}}{n}}e^{-in{\tau}}. (2.33)

Notiamo che una stringa bosonica aperta possiede un solo insieme di modi di Fourier, con frequenze dimezzate rispetto ai modi del caso chiuso.

Passiamo ora a considerare i vincoli (2.22) e (2.23)

X˙2+X2=0,X˙X=0.\displaystyle\dot{X}^{2}+X^{{}^{\prime}2}=0,\qquad\dot{X}X^{{}^{\prime}}=0.

Questi possono essere soddisfatti in maniera molto semplice ponendoli nella forma (equivalente) di Fubini e Veneziano

(X˙+X)2=0,superscript˙𝑋superscript𝑋20{(\dot{X}+X^{{}^{\prime}})}^{2}=0\,, (2.34)
(X˙X)2=0,superscript˙𝑋superscript𝑋20{(\dot{X}-X^{{}^{\prime}})}^{2}=0\,, (2.35)

ed introducendo i corrispondenti modi di Fourier, noti come operatori di Virasoro, che per la stringa bosonica chiusa sono

L¯n=T80π(X˙+X)2e2inσ𝑑σ=12k=+α¯nkμα¯k,μ,subscript¯𝐿𝑛𝑇8superscriptsubscript0𝜋superscript˙𝑋superscript𝑋2superscript𝑒2𝑖𝑛𝜎differential-d𝜎12superscriptsubscript𝑘superscriptsubscript¯𝛼𝑛𝑘𝜇subscript¯𝛼𝑘𝜇\displaystyle{\bar{L}}_{n}=\frac{T}{8}\int_{0}^{\pi}{(\dot{X}+X^{{}^{\prime}})}^{2}e^{2in{\sigma}}d\sigma=\frac{1}{2}\sum_{k={-\infty}}^{+\infty}{\bar{\alpha}}_{n-k}^{\mu}{\bar{\alpha}}_{k,{\mu}}\,, (2.36)
Ln=T80π(X˙X)2e2inσ𝑑σ=12k=+αnkμαk,μ,subscript𝐿𝑛𝑇8superscriptsubscript0𝜋superscript˙𝑋superscript𝑋2superscript𝑒2𝑖𝑛𝜎differential-d𝜎12superscriptsubscript𝑘superscriptsubscript𝛼𝑛𝑘𝜇subscript𝛼𝑘𝜇\displaystyle L_{n}=\frac{T}{8}\int_{0}^{\pi}{(\dot{X}-X^{{}^{\prime}})}^{2}e^{2in{\sigma}}d\sigma=\frac{1}{2}\sum_{k=-{\infty}}^{+{\infty}}{\alpha}_{n-k}^{\mu}{\alpha}_{k,{\mu}}\,, (2.37)

con :   α0=α2pμ=α¯0.subscript𝛼0superscript𝛼2superscript𝑝𝜇subscript¯𝛼0{\alpha}_{0}=\sqrt{\frac{{\alpha}^{{}^{\prime}}}{2}}p^{\mu}={\bar{\alpha}}_{0}. La stringa bosonica aperta ha invece un solo tipo di operatori di Virasoro

Ln=T4ππ(X˙+X)2einσ𝑑σ=12k=+αnkμαk,μ,subscript𝐿𝑛𝑇4superscriptsubscript𝜋𝜋superscript˙𝑋superscript𝑋2superscript𝑒𝑖𝑛𝜎differential-d𝜎12superscriptsubscript𝑘superscriptsubscript𝛼𝑛𝑘𝜇subscript𝛼𝑘𝜇\displaystyle L_{n}=\frac{T}{4}\int_{-\pi}^{\pi}{(\dot{X}+X^{{}^{\prime}})}^{2}e^{in{\sigma}}d\sigma=\frac{1}{2}\sum_{k=-{\infty}}^{+{\infty}}{\alpha}_{n-k}^{\mu}{\alpha}_{k,{\mu}}\ , (2.38)

con   α0=2αpμsubscript𝛼02superscript𝛼superscript𝑝𝜇{\alpha}_{0}=\sqrt{2{{\alpha}^{{}^{\prime}}}}p^{\mu}, dove in questo caso la variabile σ𝜎\sigma è stata formalmente estesa all’intervallo  [π,π].𝜋𝜋[-\pi,\pi]. Gli operatori di Virasoro sono i coefficienti di Fourier del tensore energia-impulso, e quindi i vincoli (1.35) possono essere riscritti come una classe di infinite equazioni, note come vincoli di Virasoro

L¯n=0,subscript¯𝐿𝑛0{\bar{L}}_{n}=0\,, (2.39)
Ln=0nZ.formulae-sequencesubscript𝐿𝑛0for-all𝑛𝑍L_{n}=0\qquad\forall n\in Z\,. (2.40)

Per la stringa aperta la prima classe di equazioni è assente.

L’aspetto interessante da sottolineare delle eq. (2.39) e (2.40), è che, quando questi vincoli sono imposti sulla Hamiltoniana H𝐻H del sistema, essi danno origine, in particolare, alla condizione di mass-shell per la teoria di stringa in considerazione.

Mostriamo anzitutto come la Hamiltoniana della teoria bidimensionale sia legata ai modi-zero degli operatori di Virasoro Lnsubscript𝐿𝑛L_{n}. Il momento canonico coniugato

Pμ=δSδX˙μ=TXμ˙,superscript𝑃𝜇𝛿𝑆𝛿superscript˙𝑋𝜇𝑇˙superscript𝑋𝜇\displaystyle P^{\mu}=\frac{\delta S}{{\delta{\dot{X}}^{\mu}}}=T{\dot{X^{\mu}}}\,, (2.41)

consente di scrivere

H=0π𝑑σ(X˙P)=T20π𝑑σ(X˙2+X2),\displaystyle H=\int_{0}^{\pi}d\sigma{(\dot{X}P-\mathcal{L})}=\frac{T}{2}\int_{0}^{\pi}d\sigma{({\dot{X}}^{2}+X^{{}^{\prime}2})}, (2.42)

e quindi per la stringa bosonica chiusa si ha

H=2(L¯0+L0),𝐻2subscript¯𝐿0subscript𝐿0\displaystyle H=2({\bar{L}}_{0}+L_{0})\,, (2.43)

mentre per quella aperta

H=L0.𝐻subscript𝐿0\displaystyle H=L_{0}\ . (2.44)

Dunque i vincoli di Virasoro per n = 0

L0=12k=+αkμαk,μ=0,subscript𝐿012superscriptsubscript𝑘superscriptsubscript𝛼𝑘𝜇subscript𝛼𝑘𝜇0\displaystyle L_{0}=\frac{1}{2}\sum_{k=-{\infty}}^{+\infty}{\alpha}_{-k}^{\mu}\alpha_{k,{\mu}}=0\,, (2.45)
L¯0=12k=+α¯kμα¯kμ=0,subscript¯𝐿012superscriptsubscript𝑘superscriptsubscript¯𝛼𝑘𝜇superscriptsubscript¯𝛼𝑘𝜇0\displaystyle{\bar{L}}_{0}=\frac{1}{2}\sum_{k=-{\infty}}^{+\infty}{\bar{\alpha}}_{-k}^{\mu}{\bar{\alpha}}_{k}^{\mu}=0\ , (2.46)

implicano che

H=0,𝐻0\displaystyle H=0\,, (2.47)

sia nel caso chiuso che in quello aperto. Ricordando allora che

pμpμ=m2=p2,superscript𝑝𝜇subscript𝑝𝜇superscript𝑚2superscript𝑝2p^{\mu}p_{\mu}=-m^{2}=p^{2},

si ottengono le seguenti condizioni di mass-shell

m2=2αk=1(αkμαkμ+α¯kμα¯k,μ),superscript𝑚22superscript𝛼superscriptsubscript𝑘1superscriptsubscript𝛼𝑘𝜇superscriptsubscript𝛼𝑘𝜇superscriptsubscript¯𝛼𝑘𝜇subscript¯𝛼𝑘𝜇\displaystyle m^{2}=\frac{2}{\alpha^{{}^{\prime}}}\sum_{k=1}^{\infty}{({\alpha_{k}^{\mu}}{\alpha_{k}^{\mu}}+{\bar{\alpha}}_{k}^{\mu}{\bar{\alpha}}_{k,{\mu}})}\,, (2.48)

per la stringa chiusa, e

m2=1αk=1αkμαk,μ,superscript𝑚21superscript𝛼superscriptsubscript𝑘1superscriptsubscript𝛼𝑘𝜇subscript𝛼𝑘𝜇\displaystyle m^{2}=\frac{1}{\alpha^{{}^{\prime}}}\sum_{k=1}^{\infty}{\alpha}_{k}^{\mu}{\alpha}_{k,{\mu}}\ , (2.49)

per la stringa aperta. Queste sono essenzialmente corrette anche dopo la quantizzazione, ma con una importante sottigliezza: un contributo additivo, di segno negativo, ad m2superscript𝑚2m^{2}.

La quantizzazione della teoria può essere effettuata seguendo metodologie diverse, ma tra loro equivalenti. Due primi esempi sono:

  1. 1.

    la quantizzazione canonica covariante (OCQ), che ha il vantaggio di rendere manifesta l’invarianza di Lorentz, ma presenta delle sottigliezze legate alla presenza di stati a norma negativa;

  2. 2.

    la quantizzazione nel gauge del cono di luce, in cui tutti gli stati sono fisici ma l’invarianza di Lorentz non è manifesta.

Nell’ambito della OCQ, le variabili classiche quali le coordinate di stringa Xμ(ξ)superscript𝑋𝜇𝜉X^{\mu}(\xi), vanno interpretate come operatori hermitiani agenti sullo spazio di Hilbert della teoria in considerazione. Tali operatori obbediscono quindi alle relazioni di commutazione canonica

[Xμ(τ,σ),Pν(τ,σ)]=iημνδ(σσ),superscript𝑋𝜇𝜏𝜎superscript𝑃𝜈𝜏superscript𝜎𝑖superscript𝜂𝜇𝜈𝛿𝜎superscript𝜎\displaystyle[X^{\mu}(\tau,\sigma),P^{\nu}(\tau,\sigma^{\prime})]=i{\eta}^{\mu\nu}\delta{(\sigma-\sigma^{\prime})}\,, (2.50)

e di conseguenza i loro modi di Fourier soddisfano

[xμ,pν]=iημν,superscript𝑥𝜇superscript𝑝𝜈𝑖superscript𝜂𝜇𝜈[x^{\mu},p^{\nu}]=i{\eta}^{\mu\nu}\,, (2.51)
[αnμ,αmν]=[α¯nμ,α¯mν]=nημνδ(σσ),superscriptsubscript𝛼𝑛𝜇superscriptsubscript𝛼𝑚𝜈superscriptsubscript¯𝛼𝑛𝜇superscriptsubscript¯𝛼𝑚𝜈𝑛superscript𝜂𝜇𝜈𝛿𝜎superscript𝜎\displaystyle[\alpha_{n}^{\mu},\alpha_{m}^{\nu}]=[{\bar{\alpha}}_{n}^{\mu},{\bar{\alpha}}_{m}^{\nu}]=n{\eta}^{\mu\nu}\delta(\sigma-\sigma^{\prime})\,, (2.52)
[αnμ,α¯mν]=0,superscriptsubscript𝛼𝑛𝜇superscriptsubscript¯𝛼𝑚𝜈0[\alpha_{n}^{\mu},{\bar{\alpha}}_{m}^{\nu}]=0\,, (2.53)

per la stringa chiusa. Per la stringa aperta valgono le stesse relazioni, salvo l’assenza degli oscillatori α~~𝛼\tilde{\alpha}. Dalla hermiticità di Xμsuperscript𝑋𝜇X^{\mu} segue che (αnμ)=αnμsuperscriptsuperscriptsubscript𝛼𝑛𝜇superscriptsubscript𝛼𝑛𝜇{({\alpha}_{n}^{\mu})}^{{\dagger}}={\alpha}_{-n}^{\mu}, e gli αnμsuperscriptsubscript𝛼𝑛𝜇{\alpha}_{n}^{\mu} hanno quindi un’interpretazione naturale in termini di operatori di creazione ed annichilazione di oscillatori armonici, per n<0𝑛0n<0   ed   n>0𝑛0n>0 rispettivamente.

Lo spazio di Fock degli stati della teoria sarà quindi ottenuto a partire dallo stato fondamentale |0;pμket0superscript𝑝𝜇|0;p^{\mu}\rangle, definito da

αnμ|0;pμ=α¯nμ|0;pμ=0n>0,formulae-sequencesuperscriptsubscript𝛼𝑛𝜇ket0superscript𝑝𝜇superscriptsubscript¯𝛼𝑛𝜇ket0superscript𝑝𝜇0for-all𝑛0\displaystyle{\alpha}_{n}^{\mu}|0;p^{\mu}\rangle={\bar{\alpha}}_{n}^{\mu}|0;p^{\mu}\rangle=0\quad\forall n>0, (2.54)

agendo con gli operatori di innalzamento.

La patologia di questa costruzione sta nel fatto che lo spazio di Fock così  ottenuto non è definito positivo, in quanto le componenti temporali dei commutatori (2.51) e (2.52) contengono un segno negativo introdotto da ημνsuperscript𝜂𝜇𝜈{\eta}^{\mu\nu}; di conseguenza uno stato della forma

(αn0)|0;pμ,superscriptsuperscriptsubscript𝛼𝑛0ket0superscript𝑝𝜇{({\alpha}_{n}^{0})}^{{\dagger}}|0;p^{\mu}\rangle\,,

risulta avere norma negativa: pμ;0|αn0αm0|0;pμ=1,quantum-operator-productsuperscript𝑝𝜇0superscriptsubscript𝛼𝑛0superscriptsuperscriptsubscript𝛼𝑚00superscript𝑝𝜇1\langle p^{\mu};0|{\alpha}_{n}^{0}\ {{\alpha}_{m}^{0}}^{{\dagger}}|0;p^{\mu}\rangle=-1, se pμ;0|0;pμ>0inner-productsuperscript𝑝𝜇00superscript𝑝𝜇0\langle p^{\mu};0|0;p^{\mu}\rangle>0.

Da tutto ciò segue che lo spazio degli stati fisici sarà un sottospazio dello spazio di Fock completo della teoria, ottenuto imponendo delle condizioni tali da eliminare gli stati di norma negativa.

Nella teoria classica si è visto che tali condizioni sono espresse dall’annullarsi delle componenti del tensore energia-impulso Tαβsubscript𝑇𝛼𝛽T_{\alpha\beta}, i cui modi di Fourier forniscono i generatori di Virasoro

Ln=12k=αnkμαμ,k,subscript𝐿𝑛12superscriptsubscript𝑘superscriptsubscript𝛼𝑛𝑘𝜇subscript𝛼𝜇𝑘L_{n}=\frac{1}{2}\sum_{k=-{\infty}}^{\infty}{\alpha}_{n-k}^{\mu}{\alpha}_{{\mu},k}\ , (2.55)

dove per ora concentriamo l’attenzione sulla teoria di stringa aperta, ovvero sugli operatori Lnsubscript𝐿𝑛L_{n}, in quanto la trattazione degli operatori L~nsubscript~𝐿𝑛{\tilde{L}}_{n} segue in maniera del tutto analoga.

Nella teoria quantistica gli αnμsuperscriptsubscript𝛼𝑛𝜇{\alpha}_{n}^{\mu} divengono degli operatori e quindi occorre risolvere le ambiguità derivanti dall’ordinamento normale; in particolare, poichè [αnkμ,αk,μ]=0superscriptsubscript𝛼𝑛𝑘𝜇subscript𝛼𝑘𝜇0[{\alpha}_{n-k}^{\mu},{\alpha}_{k,{\mu}}]=0 per k0𝑘0k\neq 0, le ambiguità hanno origine da L0subscript𝐿0L_{0}, e dunque

:Ln:=Lnn0,\displaystyle:L_{n}:\,=L_{n}\quad n\neq 0\,, (2.56)
:L0:=L0+a,\displaystyle:L_{0}:\,=L_{0}+a\,, (2.57)

dove a𝑎a è una costante da determinare. Non è difficile dimostrare che gli operatori Lnsubscript𝐿𝑛L_{n} soddisfano l’algebra di Virasoro

[Ln,Lm]=(nm)Ln+m+c12n(n21)δn+m,0,subscript𝐿𝑛subscript𝐿𝑚𝑛𝑚subscript𝐿𝑛𝑚𝑐12𝑛superscript𝑛21subscript𝛿𝑛𝑚0\displaystyle[L_{n},L_{m}]=(n-m)L_{n+m}+\frac{c}{12}n(n^{2}-1){\delta}_{n+m,0}\,, (2.58)

dove la costante c𝑐c, detta carica centrale, per una teoria di D campi bosonici liberi coincide proprio con D (gli L¯nsubscript¯𝐿𝑛\bar{L}_{n} soddisfano la stessa algebra (2.58) con carica centrale c¯¯𝑐\bar{c}) e dove a=D24𝑎𝐷24a=-\frac{D}{24} .

Si potrebbe richiedere che gli stati fisici siano tali da soddisfare

Ln|ϕ=0n,subscript𝐿𝑛ketitalic-ϕ0for-all𝑛\displaystyle L_{n}|\phi\rangle=0\quad\forall n\,, (2.59)

ma questa è una condizione troppo forte, a causa dell’estensione centrale dell’algebra (2.58) che impedisce che Lnsubscript𝐿𝑛L_{n} ed Lnsubscript𝐿𝑛L_{-n} annullino separatamente lo stato |ϕketitalic-ϕ|\phi\rangle. In realtà possiamo imporre che gli stati fisici soddisfino

Ln|ϕ=0n>0,formulae-sequencesubscript𝐿𝑛ketitalic-ϕ0𝑛0L_{n}|\phi\rangle=0\quad n>0, (2.60)
(L0a)|ϕ=0,subscript𝐿0𝑎ketitalic-ϕ0(L_{0}-a)|\phi\rangle=0, (2.61)

ovvero che solo gli operatori di abbassamento annichilino gli stati fisici, i quali possono essere autostati di L0subscript𝐿0L_{0}. D’altra parte dallo studio della teoria classica è emerso che l’eq. (2.61) determina la massa degli stati di stringa. Infatti, riscrivendo L0subscript𝐿0L_{0} in maniera esplicita, per la teoria di stringa aperta si ha

L0=12α02+N,subscript𝐿012superscriptsubscript𝛼02𝑁\displaystyle L_{0}=\frac{1}{2}{{\alpha}_{0}}^{2}+N\,, (2.62)

dove: α0=2αpμ,subscript𝛼02superscript𝛼superscript𝑝𝜇{\alpha}_{0}=\sqrt{2{\alpha^{\prime}}}p^{\mu}, e  N=k=1αkμαk,μ𝑁superscriptsubscript𝑘1superscriptsubscript𝛼𝑘𝜇subscript𝛼𝑘𝜇N=\sum_{k=1}^{\infty}{\alpha}_{-k}^{\mu}{\alpha}_{k,{\mu}}  è l’operatore numero, da cui si ricava

m2=pμpμ=1α(Na).superscript𝑚2superscript𝑝𝜇subscript𝑝𝜇1superscript𝛼𝑁𝑎m^{2}=-p^{\mu}p_{\mu}=\frac{1}{{\alpha^{\prime}}}(N-a)\,. (2.63)

Per la stringa bosonica chiusa, la condizione

(L0a)|ϕ=(L¯0a)|ϕ=0subscript𝐿0𝑎ketitalic-ϕsubscript¯𝐿0𝑎ketitalic-ϕ0\displaystyle(L_{0}-a)|\phi\rangle=({\bar{L}}_{0}-a)|\phi\rangle=0 (2.64)

con

L0=α022+N,L¯0=α022+N¯,α¯0=α0=2αpμ,N¯=k=1α¯kμα¯k,μ,formulae-sequenceformulae-sequencesubscript𝐿0superscriptsubscript𝛼022𝑁formulae-sequencesubscript¯𝐿0superscriptsubscript𝛼022¯𝑁subscript¯𝛼0subscript𝛼02superscript𝛼superscript𝑝𝜇¯𝑁superscriptsubscript𝑘1superscriptsubscript¯𝛼𝑘𝜇subscript¯𝛼𝑘𝜇\displaystyle L_{0}=\frac{{\alpha}_{0}^{2}}{2}+N,\quad{\bar{L}}_{0}=\frac{{\alpha}_{0}^{2}}{2}+\bar{N},\quad{\bar{\alpha}}_{0}={\alpha}_{0}=\sqrt{2}{{\alpha^{\prime}}}p^{\mu},\quad{\bar{N}}=\sum_{k=1}^{\infty}{\bar{\alpha}}_{k}^{\mu}{\bar{\alpha}}_{k,{\mu}}\ ,

conduce a

m2=pμpμ=2α(N+N¯2a).superscript𝑚2superscript𝑝𝜇subscript𝑝𝜇2superscript𝛼𝑁¯𝑁2𝑎\displaystyle m^{2}=-p^{\mu}p_{\mu}=\frac{2}{\alpha^{\prime}}(N+\bar{N}-2a). (2.65)

Inoltre, dal fatto che α¯0=α0subscript¯𝛼0subscript𝛼0{\bar{\alpha}}_{0}=\alpha_{0} segue che

N=N¯,𝑁¯𝑁N=\bar{N}\,,

nota come condizione di raccordo dei livelli, un vincolo che lega le eccitazioni dei modi destri e sinistri della stringa chiusa.

Gli stati della forma

|χ=n=1Ln|χn(Ln)=Ln,formulae-sequenceket𝜒superscriptsubscript𝑛1subscript𝐿𝑛ketsubscript𝜒𝑛superscriptsubscript𝐿𝑛subscript𝐿𝑛|\chi\rangle=\sum_{n=1}^{\infty}L_{n}|{\chi}_{n}\rangle\quad(L_{n}^{{\dagger}})=L_{-n}\,,

risultano ortogonali a tutti gli stati fisici, e vengono detti stati spuri, mentre uno stato fisico che sia anche spurio è detto nullo. Se |ϕketitalic-ϕ|\phi\rangle è fisico e |ϕ0ketsubscriptitalic-ϕ0|\phi_{0}\rangle nullo, allora |ϕ+|ϕ0ketitalic-ϕketsubscriptitalic-ϕ0|\phi\rangle+|\phi_{0}\rangle è fisico e quindi i due stati |ϕketitalic-ϕ|\phi\rangle e |ϕ+|ϕ0ketitalic-ϕketsubscriptitalic-ϕ0|\phi\rangle+|\phi_{0}\rangle sono indistinguibili. Ne segue che lo spazio di Hilbert degli stati fisici è l’insieme delle classi di equivalenza:  |ϕ|ϕ+|ϕ0similar-toketitalic-ϕketitalic-ϕketsubscriptitalic-ϕ0|\phi\rangle\sim|\phi\rangle+|\phi_{0}\rangle .

È istruttivo a questo punto esaminare alcuni livelli per la teoria di stringa aperta. I primi due operatori di Virasoro sono

L0subscript𝐿0\displaystyle L_{0} =\displaystyle= αp2+α1μα1,μ+superscript𝛼superscript𝑝2superscriptsubscript𝛼1𝜇subscript𝛼1𝜇\displaystyle\alpha^{\prime}p^{2}+\alpha_{-1}^{\mu}\alpha_{1,{\mu}}+\dots (2.66)
L1subscript𝐿1\displaystyle L_{1} =\displaystyle= 2αpμα1,μ+2superscript𝛼superscript𝑝𝜇subscript𝛼1𝜇\displaystyle\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{\mu}\alpha_{1,{\mu}}+\dots (2.67)

Per N=0𝑁0N=0, dalla (2.61) si ottiene:  m2=aαsuperscript𝑚2𝑎superscript𝛼m^{2}=-\frac{a}{\alpha^{\prime}}, ovvero esiste una sola classe di equivalenza di stati corrispondente ad una particella scalare, che come vedremo è un tachione.

Per N=1𝑁1N=1, esistono D stati, |ϵ;p=ϵμα1μ|0;pketitalic-ϵ𝑝subscriptitalic-ϵ𝜇superscriptsubscript𝛼1𝜇ket0𝑝|\epsilon;p\rangle=\epsilon_{\mu}\alpha_{-1}^{\mu}|0;p\rangle,   dove  ϵitalic-ϵ\epsilon   è il vettore di polarizzazione, e dalla (2.61) segue che per tali stati m2=1aαsuperscript𝑚21𝑎superscript𝛼m^{2}=\frac{1-a}{\alpha^{\prime}}. Dalla condizione di stato fisico (2.60) si ricava quindi che

L1|ϵ;p=2αpνα1,νϵμα1m|0;p=0,subscript𝐿1ketitalic-ϵ𝑝2superscript𝛼superscript𝑝𝜈subscript𝛼1𝜈subscriptitalic-ϵ𝜇superscriptsubscript𝛼1𝑚ket0𝑝0L_{1}|\epsilon;p\rangle=\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{\nu}\alpha_{1,{\nu}}\epsilon_{\mu}\alpha_{-1}^{m}|0;p\rangle=0\,,

ovvero   pϵ𝑝italic-ϵp\cdot\epsilon = 0 . D’altra parte è facile verificare l’esistenza di uno stato spurio

L1|0;p=2αpμα1,μ|0;p,subscript𝐿1ket0𝑝2superscript𝛼superscript𝑝𝜇subscript𝛼1𝜇ket0𝑝L_{-1}|0;p\rangle=\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{\mu}\alpha_{-1,\mu}|0;p\rangle\,,

che implica :  ϵμ=2αpμsuperscriptitalic-ϵ𝜇2superscript𝛼superscript𝑝𝜇\epsilon^{\mu}=\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{\mu}.

Osserviamo che per a=1,m2=0;formulae-sequence𝑎1superscript𝑚20a=1,\ m^{2}=0;  pp=0𝑝𝑝0p\cdot p=0 per lo stato spurio, che quindi risulta anche fisico.

Allora la classe di equivalenza ϵμϵμ+pμsimilar-tosuperscriptitalic-ϵ𝜇superscriptitalic-ϵ𝜇superscript𝑝𝜇\epsilon^{\mu}\sim\epsilon^{\mu}+p^{\mu} con   ϵp=0italic-ϵ𝑝0\epsilon\cdot p=0 descrive (D-2) stati trasversi di norma positiva di una particella vettoriale di massa nulla.

La stessa procedura può essere applicata alla stringa bosonica chiusa. Anche in questo caso lo stato fondamentale N=0𝑁0N=0 risulta essere tachionico, mentre il primo livello eccitato corrisponde a N=N¯=1𝑁¯𝑁1N=\bar{N}=1, ed è descritto dagli stati

ϵμνα1μα¯1ν|0;psubscriptitalic-ϵ𝜇𝜈superscriptsubscript𝛼1𝜇superscriptsubscript¯𝛼1𝜈ket0𝑝\epsilon_{\mu\nu}\alpha_{-1}^{\mu}\bar{\alpha}_{-1}^{\nu}|0;p\rangle

di massa   m2=4(1a)αsuperscript𝑚241𝑎superscript𝛼m^{2}=-\frac{4(1-a)}{\alpha^{\prime}}   con  pμϵμν=0superscript𝑝𝜇subscriptitalic-ϵ𝜇𝜈0p^{\mu}\epsilon_{\mu\nu}=0.

Da un’analisi dettagliata degli stati fisici si ricava che gli stati di norma positiva si ottengono esclusivamente per  D26𝐷26D\leq 26 ed   a1𝑎1a\leq 1 [79]. Comunque il caso notevole è D=26𝐷26D=26 , a=1𝑎1a=1, come visto in precedenza, ed è anche l’unico per il quale la quantizzazione è stata effettuata in modo soddisfacente.

La quantizzazione nel gauge del cono di luce [21] consente di giungere ai medesimi risultati ottenuti con la OCQ. Il gauge conforme (2.20) fissa tre parametri della teoria, quelli della metrica sul world-sheet, ma l’invarianza sotto riparametrizzazioni lascia una simmetria residua che consente di fissare un’ulteriore condizione di gauge. Pur non essendo covariante, questa risulta essere molto conveniente (si vedrà infatti come i vincoli (2.34) e (2.35) potranno essere linearizzati).

Dato un vettore in D𝐷D-dimensioni, Xμ=(X0,X1,Xi)superscript𝑋𝜇superscript𝑋0superscript𝑋1superscript𝑋𝑖X^{\mu}=(X^{0},X^{1},X^{i}) i=2,,D1𝑖2𝐷1i=2,\dots,D-1, le coordinate di cono di luce in uno spazio-tempo D𝐷D-dimensionale sono definite come

X±=12(X0±X1),superscript𝑋plus-or-minus12plus-or-minussuperscript𝑋0superscript𝑋1\displaystyle X^{\pm}=\frac{1}{\sqrt{2}}(X^{0}\pm X^{1})\,, (2.68)

da cui segue che

XμXμ=XiXi2X+X,superscript𝑋𝜇subscript𝑋𝜇superscript𝑋𝑖subscript𝑋𝑖2superscript𝑋subscript𝑋X^{\mu}X_{\mu}=X^{i}X_{i}-2X^{+}X_{-}\,,

dove l’indice i𝑖i si riferisce alle (D2)𝐷2(D-2) coordinate spazio-temporali trasverse. La simmetria residua cui si è accennato permette di imporre il gauge di cono di luce

X+(σ,τ)=x++2αp+τ,superscript𝑋𝜎𝜏superscript𝑥2superscript𝛼superscript𝑝𝜏\displaystyle X^{+}(\sigma,\tau)=x^{+}+2\alpha^{\prime}p^{+}\tau\,, (2.69)

che classicamente corrisponde a porre a zero i coefficienti dei modi αn+superscriptsubscript𝛼𝑛\alpha_{n}^{+} per n0𝑛0n\neq 0, ovvero a scegliere sul world-sheet una direzione del sistema di coordinate lungo la quale la stringa non oscilla.

Avendo fissato X+superscript𝑋X^{+} , i vincoli di Virasoro (X˙±X)2=0superscriptplus-or-minus˙𝑋superscript𝑋20{(\dot{X}\pm X^{\prime})}^{2}=0 possono essere risolti esprimendo le coordinate Xsuperscript𝑋X^{-} in termini di quelle trasverse Xisuperscript𝑋𝑖X^{i}, e quindi si ottiene

(X˙+X)=12(2αp+)(X˙i+Xi)2,superscript˙𝑋superscript𝑋122superscript𝛼superscript𝑝superscriptsuperscript˙𝑋𝑖superscriptsuperscript𝑋𝑖2\displaystyle{(\dot{X}+X^{\prime})}^{-}=\frac{1}{2(2\alpha^{\prime}p^{+})}{(\dot{X}^{i}+{X^{\prime}}^{i})}^{2}\,, (2.70)

da questa si deduce che gli oscillatori nella direzione “-” possono essere espressi in termini di quelli trasversi

αn=12αp+k=1αnkiαk,i=2α1p+(Ln+aδn,0),superscriptsubscript𝛼𝑛12superscript𝛼superscript𝑝superscriptsubscript𝑘1superscriptsubscript𝛼𝑛𝑘𝑖subscript𝛼𝑘𝑖2superscript𝛼1superscript𝑝superscriptsubscript𝐿𝑛perpendicular-to𝑎subscript𝛿𝑛0\displaystyle\alpha_{n}^{-}=\frac{1}{\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{+}}\sum_{k=1}^{\infty}\alpha_{n-k}^{i}\alpha_{k,i}=\sqrt{\frac{2}{\alpha^{\prime}}}\frac{1}{p^{+}}(L_{n}^{\perp}+a\delta_{n,0}), (2.71)

ed analogamente per gli α¯nsuperscriptsubscript¯𝛼𝑛{\bar{\alpha}}_{n}^{-}. Gli Ln(L¯n)superscriptsubscript𝐿𝑛perpendicular-tosuperscriptsubscript¯𝐿𝑛perpendicular-toL_{n}^{\perp}\,({\bar{L}}_{n}^{\perp}) sono gli operatori di Virasoro trasversi, ovvero costruiti dalle sole Xisuperscript𝑋𝑖X^{i}. Anche in questo caso, a causa delle relazioni di commutazione (2.51)-(2.53), essi risultano essere mal definiti per n=0𝑛0n=0; di qui la presenza in (2.71) del termine proporzionale a δn,0subscript𝛿𝑛0\delta_{n,0}, indice appunto della necessità di ordinare normalmente L0superscriptsubscript𝐿0perpendicular-toL_{0}^{\perp} o, se vogliamo, della necessità di una ridefinizione dell’energia di punto zero. Dunque, il calcolo esplicito di L0superscriptsubscript𝐿0perpendicular-toL_{0}^{\perp} evidenzia la presenza di una somma infinita, la cui regolarizzazione, effettuata ad esempio mediante l’uso della funzione ζ𝜁\zeta di Riemann

ζ(s)=k=1ks,𝜁𝑠superscriptsubscript𝑘1superscript𝑘𝑠\displaystyle\zeta(s)=\sum_{k=1}^{\infty}k^{-s}\,, (2.72)

fornisce il valore della costante a𝑎a in funzione della dimensione spazio-temporale D𝐷D [80], ovvero

a=(D2)24,𝑎𝐷224a=\frac{(D-2)}{24},

determinata dal valore notevole della funzione ζ𝜁\zeta di Riemann, ζ(1)=112𝜁1112\zeta(-1)=-\frac{1}{12}. Dalla (2.71) è possibile ottenere la condizione di mass-shell della teoria.

Per la stringa bosonica chiusa si ha

α0=α2p=α¯0,superscriptsubscript𝛼0superscript𝛼2superscript𝑝superscriptsubscript¯𝛼0\alpha_{0}^{-}=\sqrt{\frac{\alpha^{\prime}}{2}}p^{-}={\bar{\alpha}}_{0}^{-}\,,

e quindi sfruttando la relazione m2=pμpμ=2p+ppipisuperscript𝑚2superscript𝑝𝜇subscript𝑝𝜇2superscript𝑝superscript𝑝superscript𝑝𝑖subscript𝑝𝑖-m^{2}=p^{\mu}p_{\mu}=2p^{+}p^{-}-p^{i}p_{i} si ricava

m2=2α(N+N¯2a),superscript𝑚22superscript𝛼𝑁¯𝑁2𝑎\displaystyle m^{2}=\frac{2}{\alpha^{\prime}}(N+\bar{N}-2a)\,, (2.73)

con N=N¯𝑁¯𝑁N=\bar{N}, da cui è possibile leggere lo spettro. Lo stato fondamentale (N=0)𝑁0(N=0),   |0;pμket0superscript𝑝𝜇|0;p^{\mu}\rangle, è un tachione con m2=4aαsuperscript𝑚24𝑎superscript𝛼m^{2}=-\frac{4a}{\alpha^{\prime}}, mentre gli stati corrispondenti ad N=N¯=1𝑁¯𝑁1N=\bar{N}=1,  ϵijα1iα¯1i|0;pμsubscriptitalic-ϵ𝑖𝑗superscriptsubscript𝛼1𝑖superscriptsubscript¯𝛼1𝑖ket0superscript𝑝𝜇\epsilon_{ij}\alpha_{-1}^{i}{\bar{\alpha}}_{-1}^{i}|0;p^{\mu}\rangle, con m2=0superscript𝑚20m^{2}=0, se a=1𝑎1a=1, ovvero se D=26𝐷26D=26, possono essere decomposti in rappresentazioni irriducibili di SO(D2)𝑆𝑂𝐷2SO(D-2)

α1iα¯1j|0;pμ=α1[iα¯1j]|0;pμ+[α1(iα¯1j)|0;pμδijα1iα1j|0;pμ]\displaystyle\alpha_{-1}^{i}{\bar{\alpha}}_{-1}^{j}|0;p^{\mu}\rangle=\alpha_{-1}^{[i}{\bar{\alpha}}_{-1}^{j]}|0;p^{\mu}\rangle+[\alpha_{-1}^{(i}{\bar{\alpha}}_{-1}^{j)}|0;p^{\mu}\rangle-\delta^{ij}\alpha_{-1}^{i}\alpha_{-1}^{j}|0;p^{\mu}\rangle] +\displaystyle+
δijα1iα¯1j|0;pμsuperscript𝛿𝑖𝑗superscriptsubscript𝛼1𝑖superscriptsubscript¯𝛼1𝑗ket0superscript𝑝𝜇\displaystyle\delta^{ij}\alpha_{-1}^{i}{\bar{\alpha}}_{-1}^{j}|0;p^{\mu}\rangle

ed associati, rispettivamente, alle componenti fisiche di un tensore antisimmetrico Bijsubscript𝐵𝑖𝑗B_{ij} e di un tensore simmetrico a traccia nulla, hijsubscript𝑖𝑗h_{ij}. Queste ultime possono essere interpretate come i gradi di libertà trasversi di una particella di spin due, il gravitone, il cui campo hμνsubscript𝜇𝜈h_{\mu\nu} è associato alle fluttuazioni della metrica gμν=ημν+hμνsubscript𝑔𝜇𝜈subscript𝜂𝜇𝜈subscript𝜇𝜈g_{\mu\nu}=\eta_{\mu\nu}+h_{\mu\nu}. Si noti come la condizione D=26𝐷26D=26 sia necessaria per avere uno spettro di stati fisici invariante di Lorentz. Infatti, solo per stati di massa nulla le polarizzazioni sono puramente trasverse e descritte da SO(D2)𝑆𝑂𝐷2SO(D-2).

Infine, la traccia di gμνsubscript𝑔𝜇𝜈g_{\mu\nu} ha un’interpretazione naturale come un campo scalare detto dilatone.

Per la stringa aperta   α0=2αpsuperscriptsubscript𝛼02superscript𝛼superscript𝑝\alpha_{0}^{-}=\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{-}, e dunque la (2.71) dà

m2=1α(Na).superscript𝑚21superscript𝛼𝑁𝑎\displaystyle m^{2}=\frac{1}{\alpha^{\prime}}(N-a). (2.74)

Anche in questo caso lo stato fondamentale è un tachione, ma con massa pari ad un quarto della massa del tachione di stringa chiusa ovvero m2=aαsuperscript𝑚2𝑎superscript𝛼m^{2}=-\frac{a}{\alpha^{\prime}}, perché, come vedremo a=1𝑎1a=1.

Per N=1𝑁1N=1, infatti, gli stati hanno m2=0superscript𝑚20m^{2}=0, se D=26𝐷26D=26, e corrispondono a α1i|0;pμsuperscriptsubscript𝛼1𝑖ket0superscript𝑝𝜇\alpha_{-1}^{i}|0;p^{\mu}\rangle. Essi vengono associati alle componenti trasverse di un vettore, privo di massa, di SO(D2)𝑆𝑂𝐷2SO(D-2). Questa è nuovamente l’unica possibilità per avere uno spettro invariante di Lorentz, perché non ha la componente longitudinale necessaria per descrivere un vettore massivo.

Osserviamo che sia nel caso chiuso che in quello aperto gli operatori numero N (N¯)¯𝑁(\bar{N}) sono costruiti a partire dai soli oscillatori trasversi αnisuperscriptsubscript𝛼𝑛𝑖\alpha_{n}^{i} (α¯ni)superscriptsubscript¯𝛼𝑛𝑖({\bar{\alpha}}_{n}^{i}). A questo punto non ci resta che controllare la covarianza della teoria. Per farlo occorre verificare che l’algebra di Poincarè, generata dalle correnti di Nöther

Pαμ=TαXμ,superscriptsubscript𝑃𝛼𝜇𝑇subscript𝛼superscript𝑋𝜇P_{\alpha}^{\mu}=T\partial_{\alpha}X^{\mu},\\ (2.75)
Jαμν=T(XμαXνXναXμ)superscriptsubscript𝐽𝛼𝜇𝜈𝑇superscript𝑋𝜇subscript𝛼superscript𝑋𝜈superscript𝑋𝜈subscript𝛼superscript𝑋𝜇J_{\alpha}^{\mu\nu}=T(X^{\mu}\partial_{\alpha}X^{\nu}-X^{\nu}\partial_{\alpha}X^{\mu}) (2.76)

sia chiusa. Pαμsuperscriptsubscript𝑃𝛼𝜇P_{\alpha}^{\mu} e Jαμνsuperscriptsubscript𝐽𝛼𝜇𝜈J_{\alpha}^{\mu\nu} sono le correnti (nel gauge conforme) associate rispettivamente all’invarianza dell’azione (2.21) sotto traslazioni e trasformazioni di Lorentz delle coordinate Xμsuperscript𝑋𝜇X^{\mu}. L’impulso totale Pμsuperscript𝑃𝜇P^{\mu} ed il momento angolare totale Jμνsuperscript𝐽𝜇𝜈J^{\mu\nu} della stringa, si ottengono integrando le correnti (2.75) e (2.76) su σ𝜎\sigma a τ=0𝜏0\tau=0, da cui risulta

Pμ=pμ,superscript𝑃𝜇superscript𝑝𝜇P^{\mu}=p^{\mu}\,,

ovvero l’impulso totale coincide con il modo-zero della coordinata della stringa, e questo è vero sia per il caso chiuso che aperto. Inoltre

Jμν=T0π𝑑σ(XμdXμdτXνdXμdτ),superscript𝐽𝜇𝜈𝑇superscriptsubscript0𝜋differential-d𝜎superscript𝑋𝜇𝑑superscript𝑋𝜇𝑑𝜏superscript𝑋𝜈𝑑superscript𝑋𝜇𝑑𝜏J^{\mu\nu}=T\int_{0}^{\pi}d\sigma(X^{\mu}\frac{dX^{\mu}}{d\tau}-X^{\nu}\frac{dX^{\mu}}{d\tau}),

che, inserendo l’espansione in modi, assume la forma seguente:

Jμν=xμpνxνpμ+Eμν+E¯μνsuperscript𝐽𝜇𝜈superscript𝑥𝜇superscript𝑝𝜈superscript𝑥𝜈superscript𝑝𝜇superscript𝐸𝜇𝜈superscript¯𝐸𝜇𝜈J^{\mu\nu}=x^{\mu}p^{\nu}-x^{\nu}p^{\mu}+E^{\mu\nu}+{\bar{E}}^{\mu\nu}  per la stringa chiusa ,

Jμν=xμpνxνpμ+Eμνsuperscript𝐽𝜇𝜈superscript𝑥𝜇superscript𝑝𝜈superscript𝑥𝜈superscript𝑝𝜇superscript𝐸𝜇𝜈J^{\mu\nu}=x^{\mu}p^{\nu}-x^{\nu}p^{\mu}+E^{\mu\nu}     per la stringa aperta ,

dove

Eμν=in=11n(αnμαnναnναnμ),superscript𝐸𝜇𝜈𝑖superscriptsubscript𝑛11𝑛superscriptsubscript𝛼𝑛𝜇superscriptsubscript𝛼𝑛𝜈superscriptsubscript𝛼𝑛𝜈superscriptsubscript𝛼𝑛𝜇E^{\mu\nu}=-i\sum_{n=1}^{\infty}\frac{1}{n}(\alpha_{-n}^{\mu}\alpha_{n}^{\nu}-\alpha_{-n}^{\nu}\alpha_{n}^{\mu}),
E¯μν=in=11n(α¯nμα¯nνα¯nνα¯nμ).superscript¯𝐸𝜇𝜈𝑖superscriptsubscript𝑛11𝑛superscriptsubscript¯𝛼𝑛𝜇superscriptsubscript¯𝛼𝑛𝜈superscriptsubscript¯𝛼𝑛𝜈superscriptsubscript¯𝛼𝑛𝜇{\bar{E}}^{\mu\nu}=-i\sum_{n=1}^{\infty}\frac{1}{n}({\bar{\alpha}}_{-n}^{\mu}{\bar{\alpha}}_{n}^{\nu}-{\bar{\alpha}}_{-n}^{\nu}{\bar{\alpha}}_{n}^{\mu}).

Nell’ambito della OCQ, utilizzando le relazioni di commutazione (2.51)-(2.53), non è difficile dimostrare che l’algebra di Poincarè

[pμ,pν]=0,superscript𝑝𝜇superscript𝑝𝜈0[p^{\mu},p^{\nu}]=0\,,
[Jμν,pρ]=iημρpνiηνρpμ,superscript𝐽𝜇𝜈superscript𝑝𝜌𝑖superscript𝜂𝜇𝜌superscript𝑝𝜈𝑖superscript𝜂𝜈𝜌superscript𝑝𝜇[J^{\mu\nu},p^{\rho}]=i\eta^{\mu\rho}p^{\nu}-i\eta^{\nu\rho}p^{\mu}\,,
[Jμν,Jρσ]=iημρJνσ+iηνσJμρiηνσJμσiημσJνρ,superscript𝐽𝜇𝜈superscript𝐽𝜌𝜎𝑖superscript𝜂𝜇𝜌superscript𝐽𝜈𝜎𝑖superscript𝜂𝜈𝜎superscript𝐽𝜇𝜌𝑖superscript𝜂𝜈𝜎superscript𝐽𝜇𝜎𝑖superscript𝜂𝜇𝜎superscript𝐽𝜈𝜌[J^{\mu\nu},J^{\rho\sigma}]=i\eta^{\mu\rho}J^{\nu\sigma}+i\eta^{\nu\sigma}J^{\mu\rho}-i\eta^{\nu\sigma}J^{\mu\sigma}-i\eta^{\mu\sigma}J^{\nu\rho}\,,

è soddisfatta. Inoltre, poichè [Ln,Jμν]=0subscript𝐿𝑛superscript𝐽𝜇𝜈0[L_{n},J^{\mu\nu}]=0, le condizioni di stato fisico sono invarianti sotto trasformazioni di Lorentz e gli stati fisici formano multipletti di Lorentz. Nella quantizzazione nel gauge del cono di luce occorre prestare particolare attenzione al commutatore [Ji,Jj]superscript𝐽limit-from𝑖superscript𝐽limit-from𝑗[J^{i-},J^{j-}], perché gli αsuperscript𝛼\alpha^{-} sono funzioni non lineari degli αisuperscript𝛼𝑖\alpha^{i}, e dal calcolo esplicito si evince che la teoria è invariante se e solo se  D=26𝐷26D=26 e  a=1𝑎1a=1. In questo modo si trova nuovamente la condizione precedente.

Chapter 3 La superstringa di RNS

La stringa bosonica discussa nel capitolo precedente presenta due importanti problematiche:

  1. 1.

    l’assenza di fermioni, che quindi non consente una descrizione fisica diretta della natura;

  2. 2.

    la presenza di tachioni, indice di una sbagliata identificazione del vuoto. Un vuoto stabile (come per il modello di Higgs), avrà in generale caratteristiche diverse.

Questo conduce in modo naturale alla formulazione di una diversa teoria di stringa, ottenuta come generalizzazione della precedente. Un primo tentativo in questa direzione che permette, la soluzione del primo problema, si basa sull’introduzione di “partners” fermionici delle coordinate spazio-temporali Xμsuperscript𝑋𝜇X^{\mu}: i campi anticommutanti ψμ(ξ)superscript𝜓𝜇𝜉\psi^{\mu}(\xi). La superstringa [75] (o stringa fermionica) [22] è quindi ottenuta estendendo l’azione invariante sotto riparametrizzazioni (2.3) mediante l’aggiunta di campi fermionici in modo consistente con la supersimmetria locale in due dimensioni. L’azione risultante è [76]

S=T2d2ξg[gαβαXμβXμ+iψ¯μγααψμ+iχαγβγαψμ(βXμ+i4χβψμ)],𝑆𝑇2superscript𝑑2𝜉𝑔delimited-[]subscript𝛼superscript𝑔𝛼𝛽subscript𝛼superscript𝑋𝜇subscript𝛽superscript𝑋𝜇𝑖superscript¯𝜓𝜇superscript𝛾𝛼subscript𝜓𝜇𝑖superscript𝜒𝛼superscript𝛾𝛽superscript𝛾𝛼superscript𝜓𝜇subscript𝛽subscript𝑋𝜇𝑖4subscript𝜒𝛽subscript𝜓𝜇S=-\frac{T}{2}\int d^{2}\xi\sqrt{-g}[g^{\alpha\beta}\partial_{\alpha}X^{\mu}\partial_{\beta}X^{\mu}+i{\bar{\psi}}^{\mu}\gamma^{\alpha}\bigtriangledown_{\alpha}\psi_{\mu}+i\chi^{\alpha}\gamma^{\beta}\gamma^{\alpha}\psi^{\mu}(\partial_{\beta}X_{\mu}+\frac{i}{4}\chi_{\beta}\psi_{\mu})]\,, (3.1)

e descrive la supergravità bidimensionale accoppiata ai campi Xμsuperscript𝑋𝜇X^{\mu} e ψμsuperscript𝜓𝜇\psi^{\mu}. χαsuperscript𝜒𝛼\chi^{\alpha} è il campo di gauge della supersimmetria, un gravitino di Majorana, e come ggαβ𝑔superscript𝑔𝛼𝛽\sqrt{-g}g^{\alpha\beta}, è un moltiplicatore di Lagrange non dinamico, mentre le γαsuperscript𝛾𝛼\gamma^{\alpha} sono le due matrici gamma-di Dirac bidimensionali. L’introduzione dei gradi di libertà fermionici aumenta le simmetrie dell’azione. L’azione (3.1) infatti risulta invariante sotto le trasformazioni di supersimmetria locali

δgαβ=2iγαχβ𝛿subscript𝑔𝛼𝛽2𝑖subscript𝛾𝛼subscript𝜒𝛽\delta g_{\alpha\beta}=2i\gamma_{\alpha}\chi_{\beta}  ,

δχα=2αϵ𝛿subscript𝜒𝛼subscript𝛼2italic-ϵ\delta\chi_{\alpha}=2\bigtriangledown_{\alpha}\epsilon  ,

δψμ=γα(αXμi2χαψμ)ϵ𝛿superscript𝜓𝜇superscript𝛾𝛼subscript𝛼superscript𝑋𝜇𝑖2subscript𝜒𝛼superscript𝜓𝜇italic-ϵ\delta{\psi}^{\mu}=\gamma^{\alpha}(\partial_{\alpha}X^{\mu}-\frac{i}{2}\chi_{\alpha}\psi^{\mu})\epsilon   ,

δXμ=iϵψμ,𝛿superscript𝑋𝜇𝑖italic-ϵsuperscript𝜓𝜇\delta X^{\mu}=i\epsilon\ \psi^{\mu}\ ,

dove ϵitalic-ϵ\epsilon, il parametro della trasformazione di supersimmetria, è uno spinore di Majorana. Il gauge conforme della stringa bosonica ha un analogo in questo caso, definito dalle condizioni

gαβ=e2Ληαβ,subscript𝑔𝛼𝛽superscript𝑒2Λsubscript𝜂𝛼𝛽g_{\alpha\beta}=e^{2\Lambda}\eta_{\alpha\beta}\,,

χα=γαζ,subscript𝜒𝛼subscript𝛾𝛼𝜁\chi_{\alpha}=\gamma_{\alpha}\zeta\,,

e noto come gauge superconforme. Con questa scelta, l’azione (3.1) si riduce a

S=T2d2ξ(αXμαXμ+iψ¯μγααψμ),𝑆𝑇2superscript𝑑2𝜉subscript𝛼superscript𝑋𝜇superscript𝛼subscript𝑋𝜇𝑖superscript¯𝜓𝜇superscript𝛾𝛼subscript𝛼subscript𝜓𝜇S=-\frac{T}{2}\int d^{2}\xi(\partial_{\alpha}X^{\mu}\partial^{\alpha}X_{\mu}+i{\bar{\psi}}^{\mu}\gamma^{\alpha}\partial_{\alpha}\psi_{\mu})\,, (3.2)

che dal punto di vista della teoria bidimensionale è l’azione di D𝐷D campi scalari e di D𝐷D campi fermionici liberi.

Le equazioni del moto per i campi Xμsuperscript𝑋𝜇X^{\mu} e ψμsuperscript𝜓𝜇\psi^{\mu} sono

2Xμτ22Xμσ2superscript2superscript𝑋𝜇superscript𝜏2superscript2superscript𝑋𝜇superscript𝜎2\displaystyle\frac{\partial^{2}X^{\mu}}{\partial\tau^{2}}-\frac{\partial^{2}X^{\mu}}{\partial\sigma^{2}} =\displaystyle= 0,0\displaystyle 0\ ,
iγααψμ𝑖superscript𝛾𝛼subscript𝛼superscript𝜓𝜇\displaystyle i\,\gamma^{\alpha}\partial_{\alpha}\psi^{\mu} =\displaystyle= 0,0\displaystyle 0\ , (3.3)

ovvero l’equazione delle onde (o di Klein-Gordon) e l’equazione di Dirac a massa nulla.

Le matrici γαsuperscript𝛾𝛼\gamma^{\alpha} sono i generatori dell’algebra di Clifford {γα,γβ}=2ηαβsuperscript𝛾𝛼superscript𝛾𝛽2superscript𝜂𝛼𝛽\{\gamma^{\alpha},\gamma^{\beta}\}=2\eta^{\alpha\beta}. Scegliendo per esse la base puramente immaginaria

γ0=σ2=(0ii0),γ1=iσ1=(0ii0),formulae-sequencesuperscript𝛾0subscript𝜎20𝑖𝑖0superscript𝛾1𝑖subscript𝜎10𝑖𝑖0\gamma^{0}=\sigma_{2}=\left(\begin{array}[]{cc}0&{-i}\\ i&0\end{array}\right)\ ,\qquad\gamma^{1}=i\sigma_{1}=\left(\begin{array}[]{cc}0&i\\ i&0\end{array}\right)\,,

con operatore di chiralità

γ3=γ0γ1=σ3=(1001),superscript𝛾3superscript𝛾0superscript𝛾1subscript𝜎31001\gamma^{3}=\gamma^{0}\gamma^{1}=\sigma_{3}=\left(\begin{array}[]{cc}1&0\\ 0&{-1}\end{array}\right)\ ,

l’operatore di Dirac è reale, e quindi le componenti dello spinore sul world-sheet, ψμsuperscript𝜓𝜇\psi^{\mu}, possono essere scelte reali. Di conseguenza ψμsuperscript𝜓𝜇\psi^{\mu} può essere consistentemente uno spinore di Majorana con due componenti ma di chiralità opposta

ψμ=(ψ1μψ2μ),superscript𝜓𝜇superscriptsubscript𝜓1𝜇superscriptsubscript𝜓2𝜇\psi^{\mu}=\left(\begin{array}[]{c}\psi_{1}^{\mu}\\ \psi_{2}^{\mu}\end{array}\right),

le quali descrivono due spinori di Majorana-Weyl.

Applicando il teorema di Nöther, per la superstringa è possibile costruire due correnti conservate, il tensore energia-impulso

Tαβ=αXμβXμ+iψ¯μγαβψμ12gαβ(σXμσXμ+iψ¯μγσσψμ),subscript𝑇𝛼𝛽subscript𝛼superscript𝑋𝜇subscript𝛽subscript𝑋𝜇𝑖superscript¯𝜓𝜇subscript𝛾𝛼subscript𝛽subscript𝜓𝜇12subscript𝑔𝛼𝛽superscript𝜎subscript𝑋𝜇subscript𝜎superscript𝑋𝜇𝑖superscript¯𝜓𝜇superscript𝛾𝜎subscript𝜎subscript𝜓𝜇T_{\alpha\beta}=\partial_{\alpha}X^{\mu}\partial_{\beta}X_{\mu}+i{\bar{\psi}}^{\mu}\gamma_{\alpha}\partial_{\beta}\psi_{\mu}-\frac{1}{2}g_{\alpha\beta}(\partial^{\sigma}X_{\mu}\partial_{\sigma}X^{\mu}+i{\bar{\psi}}^{\mu}\gamma^{\sigma}\partial_{\sigma}\psi_{\mu})\,,

e la supercorrente (ovvero la corrente di supersimmetria)

Jα=12γαγβψμβXμ(α=0,1),superscript𝐽𝛼12superscript𝛾𝛼superscript𝛾𝛽superscript𝜓𝜇subscript𝛽superscript𝑋𝜇𝛼01J^{\alpha}=\frac{1}{2}\gamma^{\alpha}\gamma^{\beta}\psi^{\mu}\partial_{\beta}X^{\mu}\quad(\alpha=0,1),

che possiamo riscrivere in termini delle componenti J+,subscript𝐽J_{+,-} come

J+=(+Xμ)ψ1μ,J=(Xμ)ψ2μJ_{+}=(\partial_{+}X_{\mu})\psi_{1}^{\mu}\quad,\quad J_{-}=(\partial_{-}X_{\mu})\psi_{2}^{\mu}

±=12(τ±σ).subscriptplus-or-minus12plus-or-minussubscript𝜏subscript𝜎\partial_{\pm}=\frac{1}{2}(\partial_{\tau}\pm\partial_{\sigma})\,.

In questo caso i vincoli sul sistema, detti di super-Virasoro, sono

Tαβ=0,Jα=0,formulae-sequencesubscript𝑇𝛼𝛽0superscript𝐽𝛼0T_{\alpha\beta}=0\ ,\quad J^{\alpha}=0,

e seguendo l’analogia con la stringa bosonica, possono essere espressi in una forma che generalizza quella di Fubini e Veneziano

T++=14[X˙+X]2+i4[ψ2ψ2+ψ2ψ˙2]=0,subscript𝑇absent14superscriptdelimited-[]˙𝑋superscript𝑋2𝑖4delimited-[]subscript𝜓2superscriptsubscript𝜓2subscript𝜓2subscript˙𝜓20T_{++}=\frac{1}{4}{[\dot{X}+X^{\prime}]}^{2}+\frac{i}{4}[\psi_{2}{\psi_{2}}^{\prime}+\psi_{2}\dot{\psi}_{2}]=0\ , (3.4)
T=14[X˙X]2+i4[ψ1ψ1+ψ1ψ˙1]=0,subscript𝑇absent14superscriptdelimited-[]˙𝑋superscript𝑋2𝑖4delimited-[]subscript𝜓1superscriptsubscript𝜓1subscript𝜓1subscript˙𝜓10T_{--}=\frac{1}{4}{[\dot{X}-X^{\prime}]}^{2}+\frac{i}{4}[\psi_{1}{\psi_{1}}^{\prime}+\psi_{1}\dot{\psi}_{1}]=0\ , (3.5)
J+=J=0.subscript𝐽subscript𝐽0J_{+}=J_{-}=0\,. (3.6)

Osserviamo che, come nel caso puramente bosonico, Tαβsubscript𝑇𝛼𝛽T_{\alpha\beta} ha traccia nulla, e quindi

T+=T+=0.subscript𝑇absentsubscript𝑇absent0T_{+-}=T_{-+}=0.

3.1 Superstringhe chiuse e aperte

Come per la teoria bosonica, la stazionarietà dell’azione (3.2) è garantita dalle equazioni del moto (3.3) e dall’annullarsi del termine di bordo

[δS]boundary=𝑑τ[XμδXμ+i(ψ1δψ1ψ2δψ2)]0π.subscriptdelimited-[]𝛿𝑆𝑏𝑜𝑢𝑛𝑑𝑎𝑟𝑦superscriptsubscriptdifferential-d𝜏superscriptsubscriptdelimited-[]subscriptsuperscript𝑋𝜇𝛿superscript𝑋𝜇𝑖subscript𝜓1𝛿subscript𝜓1subscript𝜓2𝛿subscript𝜓20𝜋[\delta S]_{boundary}=\int_{-\infty}^{\infty}d\tau[X^{\prime}_{\mu}\delta X^{\mu}+i(\psi_{1}\delta\psi_{1}-\psi_{2}\delta\psi_{2})]_{0}^{\pi}\,. (3.7)

Quindi si definiscono chiuse le superstringhe che soddisfano le seguenti condizioni di periodicità o di antiperiodicità

Xμ(τ,σ)=Xμ(τ,σ+π),superscript𝑋𝜇𝜏𝜎superscript𝑋𝜇𝜏𝜎𝜋X^{\mu}(\tau,\sigma)=X^{\mu}(\tau,\sigma+\pi)\,,
ψi(π)=+ψi(0),subscript𝜓𝑖𝜋subscript𝜓𝑖0\psi_{i}(\pi)=+\psi_{i}(0)\,, (3.8)
ψi(π)=ψi(0),subscript𝜓𝑖𝜋subscript𝜓𝑖0\psi_{i}(\pi)=-\psi_{i}(0)\,, (3.9)

con i=1,2.𝑖12i=1,2. Le (3.8) vengono dette condizioni di Ramond (R), e le (3.9) condizioni di Neveu-Schwarz, (NS) [22]. Entrambe preservano i generatori del gruppo di Lorentz, quadratici nei fermioni. Da queste segue che la superstringa chiusa, in corrispondenza delle possibili combinazioni di ψ1subscript𝜓1\psi_{1} e ψ2subscript𝜓2\psi_{2}, è caratterizzata da quattro settori distinti: NS-NS, NS-R, R-NS, R-R .

Le soluzioni dell’equazione di Dirac per le quattro condizioni al bordo, espresse in termini dei modi di Fourier, divengono

R-destro:ψ1μ(τ,σ)=2αnZdnμe2in(τσ),\emph{R-destro}:\quad\psi_{1}^{\mu}(\tau,\sigma)=\sqrt{2\alpha^{\prime}}\sum_{n\in Z}d_{n}^{\mu}e^{-2in(\tau-\sigma)}\,,
R-sinistro:ψ¯2μ(τ,σ)=2αnZd¯nμe2in(τ+σ),\emph{R-sinistro}:\quad\bar{\psi}_{2}^{\mu}(\tau,\sigma)=\sqrt{2\alpha^{\prime}}\sum_{n\in Z}\bar{d}_{n}^{\mu}e^{-2in(\tau+\sigma)}\,,
NS-destro:ψ1μ(τ,σ)=2αrZ+12brμe2ir(τσ),\emph{NS-destro}:\quad\psi_{1}^{\mu}(\tau,\sigma)=\sqrt{2\alpha^{\prime}}\sum_{r\in Z+\frac{1}{2}}b_{r}^{\mu}e^{-2ir(\tau-\sigma)}\,,
NS-sinistro:ψ¯2μ(τ,σ)=2αrZ+12b¯rμe2ir(τ+σ).\emph{NS-sinistro}:\quad\bar{\psi}_{2}^{\mu}(\tau,\sigma)=\sqrt{2\alpha^{\prime}}\sum_{r\in Z+\frac{1}{2}}\bar{b}_{r}^{\mu}e^{-2ir(\tau+\sigma)}\,.

I generatori di super-Virasoro sono dati dai modi di Tαβsubscript𝑇𝛼𝛽T_{\alpha\beta} e Jαsubscript𝐽𝛼J_{\alpha}. Ad esempio per il settore di NS destro si ha

LnNS=T20π𝑑σTe2inσ=LnB+12rZ+12(rn2):bnrμbr,μ:,:superscriptsubscript𝐿𝑛𝑁𝑆𝑇2superscriptsubscript0𝜋differential-d𝜎subscript𝑇absentsuperscript𝑒2𝑖𝑛𝜎superscriptsubscript𝐿𝑛𝐵12subscript𝑟𝑍12𝑟𝑛2superscriptsubscript𝑏𝑛𝑟𝜇subscript𝑏𝑟𝜇:absentL_{n}^{NS}=\frac{T}{2}\int_{0}^{\pi}d\sigma T_{--}e^{2in\sigma}=L_{n}^{B}+\frac{1}{2}\sum_{r\in Z+\frac{1}{2}}(r-\frac{n}{2}):b_{n-r}^{\mu}b_{r,{\mu}}:\,, (3.10)
Gn=T0π𝑑σJe2irσ=rZ+12αnrμbr,μ,subscript𝐺𝑛𝑇superscriptsubscript0𝜋differential-d𝜎subscript𝐽superscript𝑒2𝑖𝑟𝜎subscript𝑟𝑍12superscriptsubscript𝛼𝑛𝑟𝜇subscript𝑏𝑟𝜇G_{n}=T\int_{0}^{\pi}d\sigma J_{-}e^{2ir\sigma}=\sum_{r\in Z+\frac{1}{2}}\alpha_{n-r}^{\mu}b_{r,{\mu}}\,, (3.11)

dove LnBsuperscriptsubscript𝐿𝑛𝐵L_{n}^{B} sono gli operatori di Virasoro della stringa bosonica. Per il settore di NS sinistro sussistono analoghe relazioni , con Tsubscript𝑇absentT_{--} sostituito da T++subscript𝑇absentT_{++} e Jsubscript𝐽J_{-} sostituito da J+subscript𝐽J_{+}, mentre per il settore di R-destro

LnR=LnB+12kZ(k12):dnkμdk,μ:,:superscriptsubscript𝐿𝑛𝑅superscriptsubscript𝐿𝑛𝐵12subscript𝑘𝑍𝑘12superscriptsubscript𝑑𝑛𝑘𝜇subscript𝑑𝑘𝜇:absentL_{n}^{R}=L_{n}^{B}+\frac{1}{2}\sum_{k\in Z}(k-\frac{1}{2}):d_{n-k}^{\mu}d_{k,{\mu}}:\ , (3.12)
Fn=kZαnkμdk,μ.subscript𝐹𝑛subscript𝑘𝑍superscriptsubscript𝛼𝑛𝑘𝜇subscript𝑑𝑘𝜇F_{n}=\sum_{k\in Z}\alpha_{n-k}^{\mu}d_{k,{\mu}}\ . (3.13)

Anche la quantizzazione della superstringa può essere eseguita utilizzando le tecniche già descritte per la teoria di stringa bosonica [81]. La quantizzazione delle coordinate Xμsuperscript𝑋𝜇X^{\mu} resta inalterata rispetto al caso non supersimmetrico, mentre la quantizzazione delle coordinate fermioniche coinvolge le relazioni canoniche di anticommutazione. Infatti definendo il momento coniugato a ψμsuperscript𝜓𝜇\psi^{\mu} come

PFμ=2δSδψ˙μ=iTψμ,T,superscriptsubscript𝑃𝐹𝜇2𝛿𝑆𝛿superscript˙𝜓𝜇𝑖𝑇superscript𝜓𝜇𝑇P_{F}^{\mu}=2\frac{\delta S}{\delta{\dot{\psi}}^{\mu}}=iT\psi^{\mu,T},

si ottiene :

{ψiμ(τ,σ),PFjν(τ,σ)}=iημνδijδ(σσ).superscriptsubscript𝜓𝑖𝜇𝜏𝜎superscriptsubscript𝑃𝐹𝑗𝜈𝜏superscript𝜎𝑖superscript𝜂𝜇𝜈subscript𝛿𝑖𝑗𝛿𝜎superscript𝜎\{\psi_{i}^{\mu}(\tau,\sigma),P_{Fj}^{\nu}(\tau,\sigma^{\prime})\}=i\eta^{\mu\nu}\delta_{ij}\delta(\sigma-\sigma^{\prime}).

Queste relazioni implicano che i modi brμsuperscriptsubscript𝑏𝑟𝜇b_{r}^{\mu} e dnμsuperscriptsubscript𝑑𝑛𝜇d_{n}^{\mu} soddisfano

{brμ,bsν}=ημνδr+s,0,superscriptsubscript𝑏𝑟𝜇superscriptsubscript𝑏𝑠𝜈superscript𝜂𝜇𝜈subscript𝛿𝑟𝑠0\{b_{r}^{\mu},b_{s}^{\nu}\}=\eta^{\mu\nu}\delta_{r+s,0}\,, (3.14)
{dnμ,dmν}=ημνδm+n,0,superscriptsubscript𝑑𝑛𝜇superscriptsubscript𝑑𝑚𝜈superscript𝜂𝜇𝜈subscript𝛿𝑚𝑛0\{d_{n}^{\mu},d_{m}^{\nu}\}=\eta^{\mu\nu}\delta_{m+n,0}\,, (3.15)

ed analogamente per i modi delle coordinate ψ¯isubscript¯𝜓𝑖\bar{\psi}_{i}. Ne segue che gli operatori LnNSsuperscriptsubscript𝐿𝑛𝑁𝑆L_{n}^{NS} e Gnsubscript𝐺𝑛G_{n} (L¯nNS,G¯nsuperscriptsubscript¯𝐿𝑛𝑁𝑆subscript¯𝐺𝑛\bar{L}_{n}^{NS},\bar{G}_{n}) soddisfano l’algebra di NS (o di super Virasoro)

[LnNS,LmNS]=(nm)Lm+nNS+32D12m(m21)δm+n,0,superscriptsubscript𝐿𝑛𝑁𝑆superscriptsubscript𝐿𝑚𝑁𝑆𝑛𝑚superscriptsubscript𝐿𝑚𝑛𝑁𝑆32𝐷12𝑚superscript𝑚21subscript𝛿𝑚𝑛0[L_{n}^{NS},L_{m}^{NS}]=(n-m)L_{m+n}^{NS}+\frac{\frac{3}{2}D}{12}m(m^{2}-1)\delta_{m+n,0}\,, (3.16)
{Gn,Gm}=2Ln+mNS+32D12(4r21)δm+n,0,subscript𝐺𝑛subscript𝐺𝑚2superscriptsubscript𝐿𝑛𝑚𝑁𝑆32𝐷124superscript𝑟21subscript𝛿𝑚𝑛0\{G_{n},G_{m}\}=2L_{n+m}^{NS}+\frac{\frac{3}{2}D}{12}(4r^{2}-1)\delta_{m+n,0}\,, (3.17)
[LnNS,Gm]=(n2m)Gm+n,superscriptsubscript𝐿𝑛𝑁𝑆subscript𝐺𝑚𝑛2𝑚subscript𝐺𝑚𝑛[L_{n}^{NS},G_{m}]=(\frac{n}{2}-m)G_{m+n}\,, (3.18)

con carica centrale c=32D𝑐32𝐷c=\frac{3}{2}D; mentre gli operatori LnRsuperscriptsubscript𝐿𝑛𝑅L_{n}^{R} e Fnsubscript𝐹𝑛F_{n} ( L¯nR,F¯nsuperscriptsubscript¯𝐿𝑛𝑅subscript¯𝐹𝑛\bar{L}_{n}^{R},\bar{F}_{n} ) soddisfano l’algebra di Ramond

[LnR,LmR]=(nm)Ln+m+32D12m2δm+n,0,superscriptsubscript𝐿𝑛𝑅superscriptsubscript𝐿𝑚𝑅𝑛𝑚subscript𝐿𝑛𝑚32𝐷12superscript𝑚2subscript𝛿𝑚𝑛0[L_{n}^{R},L_{m}^{R}]=(n-m)L_{n+m}+\frac{\frac{3}{2}D}{12}m^{2}\delta_{m+n,0}\,, (3.19)
{Fn,Fm}=2Ln+m+6D12m2δm+n,0,subscript𝐹𝑛subscript𝐹𝑚2subscript𝐿𝑛𝑚6𝐷12superscript𝑚2subscript𝛿𝑚𝑛0\{F_{n},F_{m}\}=2L_{n+m}+\frac{6D}{12}m^{2}\delta_{m+n,0}\,, (3.20)
[LnR,Fm]=(n2m)Fn+m,superscriptsubscript𝐿𝑛𝑅subscript𝐹𝑚𝑛2𝑚subscript𝐹𝑛𝑚[L_{n}^{R},F_{m}]=(\frac{n}{2}-m)F_{n+m}\,, (3.21)

ma con diverse estensioni centrali. Lo spazio di Fock della teoria complessiva si ottiene dal prodotto tensoriale degli spazi di Fock relativi ai quattro settori, costruiti a partire dallo stato di vuoto definito come

αnμ|0;pμ=0=brμ|0;pμ=0superscriptsubscript𝛼𝑛𝜇ket0superscript𝑝𝜇0superscriptsubscript𝑏𝑟𝜇ket0superscript𝑝𝜇0\alpha_{n}^{\mu}|0;p^{\mu}\rangle=0=b_{r}^{\mu}|0;p^{\mu}\rangle=0  per n,r>0𝑛𝑟0n,r>0  nel settore di NS;

αnμ|0;pμ=0=dnμ|0;pμsuperscriptsubscript𝛼𝑛𝜇ket0superscript𝑝𝜇0superscriptsubscript𝑑𝑛𝜇ket0superscript𝑝𝜇\alpha_{n}^{\mu}|0;p^{\mu}\rangle=0=d_{n}^{\mu}|0;p^{\mu}\rangle  per n>0𝑛0n>0  nel settore di Ramond;

ovvero come lo stato annullato da tutti gli operatori di abbassamento. Anche la teoria di superstringa presenta, nei livelli eccitati, stati di norma negativa. Il modo più semplice di eliminarli, come nel caso bosonico, consiste nello sfruttare le simmetrie della teoria per imporre il gauge nel cono di luce, definito da

X+(τ,σ)=x++2αp+τ,superscript𝑋𝜏𝜎superscript𝑥2superscript𝛼superscript𝑝𝜏X^{+}(\tau,\sigma)=x^{+}+2\alpha^{\prime}p^{+}\tau,
ψ+=0.superscript𝜓0\psi^{+}=0.

Focalizzando l’attenzione sul settore di NS-destro ad esempio, nel cono di luce i vincoli (3.5) e (3.6) divengono, rispettivamente

[X˙X]=12(2α)p+[(X˙iXi)2+2iψ1iψ1i],delimited-[]˙𝑋superscript𝑋122superscript𝛼superscript𝑝delimited-[]superscriptsuperscript˙𝑋𝑖superscript𝑋𝑖22𝑖superscriptsubscript𝜓1𝑖subscriptsuperscriptsubscript𝜓1𝑖[\dot{X}-X^{\prime}]=\frac{1}{2(2\alpha^{\prime})p^{+}}[(\dot{X}^{i}-X^{\prime i})^{2}+2i\psi_{1}^{i}\partial_{-}\psi_{1}^{i}]\,, (3.22)
12(X˙X)+ψ1=12(X˙X)iψ1i,12superscript˙𝑋superscript𝑋superscriptsubscript𝜓112superscript˙𝑋superscript𝑋𝑖superscriptsubscript𝜓1𝑖\frac{1}{2}(\dot{X}-X^{\prime})^{+}\psi_{1}^{-}=\frac{1}{2}(\dot{X}-X^{\prime})^{i}\psi_{1}^{i}\,, (3.23)

da cui

αn=12αp+nZ:αnkiαki:+kZ+12(kn):bnkibki:=2α1ψ+LnNS,:superscriptsubscript𝛼𝑛12superscript𝛼superscript𝑝subscript𝑛𝑍superscriptsubscript𝛼𝑛𝑘𝑖superscriptsubscript𝛼𝑘𝑖:subscript𝑘𝑍12𝑘𝑛:assignsuperscriptsubscript𝑏𝑛𝑘𝑖superscriptsubscript𝑏𝑘𝑖2superscript𝛼1superscript𝜓superscriptsubscript𝐿𝑛perpendicular-to𝑁𝑆absent\alpha_{n}^{-}=\frac{1}{\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{+}}\sum_{n\in Z}:\alpha_{n-k}^{i}\alpha_{k}^{i}:+\sum_{k\in Z+\frac{1}{2}}(k-n):b_{n-k}^{i}b_{k}^{i}:=\sqrt{2}{\alpha^{\prime}}\frac{1}{\psi^{+}}L_{n}^{NS\perp}\,, (3.24)
bn=2α1ψ+kZ+12αnkibki=2α1p+Gn,superscriptsubscript𝑏𝑛2superscript𝛼1superscript𝜓subscript𝑘𝑍12superscriptsubscript𝛼𝑛𝑘𝑖superscriptsubscript𝑏𝑘𝑖2superscript𝛼1superscript𝑝superscriptsubscript𝐺𝑛perpendicular-tob_{n}^{-}=\sqrt{\frac{2}{\alpha^{\prime}}}\frac{1}{\psi^{+}}\sum_{k\in Z+\frac{1}{2}}\alpha_{n-k}^{i}b_{k}^{i}=\sqrt{\frac{2}{\alpha^{\prime}}}\frac{1}{p^{+}}G_{n}^{\perp}\,, (3.25)

dove LnNSsuperscriptsubscript𝐿𝑛perpendicular-to𝑁𝑆absentL_{n}^{NS\perp} e Gnsuperscriptsubscript𝐺𝑛perpendicular-toG_{n}^{\perp} sono gli operatori di Virasoro e di supersimmetria trasversi, e soddisfano l’algebra di NS in (D2)𝐷2(D-2) dimensioni. La condizione di mass-shell per gli stati fisici si determina, al solito, dai modi-zero

α0=2αp=2α1p+L0=2α1p+[α022+NB+NFa],superscriptsubscript𝛼02superscript𝛼superscript𝑝2superscript𝛼1superscript𝑝subscript𝐿02superscript𝛼1superscript𝑝delimited-[]superscriptsubscript𝛼022superscript𝑁𝐵superscript𝑁𝐹𝑎\alpha_{0}^{-}=\sqrt{\frac{2}{\alpha^{\prime}}}p^{-}=\sqrt{\frac{2}{\alpha^{\prime}}}\frac{1}{p^{+}}L_{0}=\sqrt{\frac{2}{\alpha^{\prime}}}\frac{1}{p^{+}}[\frac{\alpha_{0}^{2}}{2}+N^{B}+N^{F}-a]\,, (3.26)
α¯0=2αp=2α1p+L¯0=2α1p+[α¯022+NB¯+NF¯a],superscriptsubscript¯𝛼02superscript𝛼superscript𝑝2superscript𝛼1superscript𝑝superscriptsubscript¯𝐿0perpendicular-to2superscript𝛼1superscript𝑝delimited-[]superscriptsubscript¯𝛼022¯superscript𝑁𝐵¯superscript𝑁𝐹𝑎\bar{\alpha}_{0}^{-}=\sqrt{\frac{2}{\alpha^{\prime}}}p^{-}=\sqrt{\frac{2}{\alpha^{\prime}}}\frac{1}{p^{+}}\bar{L}_{0}^{\perp}=\sqrt{\frac{2}{\alpha^{\prime}}}\frac{1}{p^{+}}[\frac{\bar{\alpha}_{0}^{2}}{2}+\bar{N^{B}}+\bar{N^{F}}-a]\,, (3.27)

dove  NB=n=1αniαni,NF=r=12rbribri.formulae-sequencesubscript𝑁𝐵superscriptsubscript𝑛1superscriptsubscript𝛼𝑛𝑖superscriptsubscript𝛼𝑛𝑖subscript𝑁𝐹superscriptsubscript𝑟12𝑟superscriptsubscript𝑏𝑟𝑖superscriptsubscript𝑏𝑟𝑖N_{B}=\sum_{n=1}^{\infty}\alpha_{-n}^{i}\alpha_{n}^{i}\ ,\ N_{F}=\sum_{r=\frac{1}{2}}^{\infty}rb_{-r}^{i}b_{r}^{i}\,.

La costante a𝑎a può essere determinata sia nel settore di NS (destro o sinistro) che di R (destro o sinistro), con l’ausilio della regolarizzazione mediante la ζ𝜁\zeta di Riemann, e non è difficile dimostrare che

per il settore di NS :   aNS=D216;subscript𝑎𝑁𝑆𝐷216a_{NS}=\frac{D-2}{16};

per il settore di R :   aR=0;subscript𝑎𝑅0a_{R}=0;

o meglio, che i contributi allo shift a𝑎a dell’energia di vuoto, in (D2)𝐷2(D-2) dimensioni sono

  • 124124-\frac{1}{24}   per ogni coordinata bosonica periodica ,

  • +124124+\frac{1}{24}   per ogni coordinata fermionica periodica   (settore R),

  • 148148-\frac{1}{48}   per ogni coordinata fermionica antiperiodica   (settore NS).

Ricordando che  m2=pμpμ=2p+ppipisuperscript𝑚2superscript𝑝𝜇subscript𝑝𝜇2superscript𝑝superscript𝑝superscript𝑝𝑖subscript𝑝𝑖m^{2}=-p^{\mu}p_{\mu}=2p^{+}p^{-}-p^{i}p_{i}  si ottiene

m2superscript𝑚2\displaystyle m^{2} =\displaystyle= 2α[NB+N¯B+NF+N¯FD28] nel settore di NS ,2superscript𝛼delimited-[]subscript𝑁𝐵subscript¯𝑁𝐵subscript𝑁𝐹subscript¯𝑁𝐹𝐷28 nel settore di NS \displaystyle\frac{2}{\alpha^{\prime}}[N_{B}+\bar{N}_{B}+N_{F}+\bar{N}_{F}-\frac{D-2}{8}]\quad\mbox{ nel settore di NS },
m2superscript𝑚2\displaystyle m^{2} =\displaystyle= 2α[NB+N¯B+NF+N¯F]nel settore di R,2superscript𝛼delimited-[]subscript𝑁𝐵subscript¯𝑁𝐵subscript𝑁𝐹subscript¯𝑁𝐹nel settore di R\displaystyle\frac{2}{\alpha^{\prime}}[N_{B}+\bar{N}_{B}+N_{F}+\bar{N}_{F}]\qquad\mbox{nel settore di R},

con: NB+N¯B=NF+N¯F.subscript𝑁𝐵subscript¯𝑁𝐵subscript𝑁𝐹subscript¯𝑁𝐹N_{B}+\bar{N}_{B}=N_{F}+\bar{N}_{F}.

Sebbene molto efficace, il formalismo nel gauge del cono di luce offusca, anche in questo caso, l’invarianza di Lorentz. Richiedendo la chiusura dell’algebra di Lorentz, la dimensione della teoria viene fissata al valore critico D=10,𝐷10D=10, consistentemente con la presenza delle sole polarizzazioni trasverse per i modi con m2=0.superscript𝑚20m^{2}=0.

Passiamo ora ad esaminare lo spettro della teoria. I primi livelli del settore di NS sono lo stato fondamentale   |0;pμket0superscript𝑝𝜇|0;p^{\mu}\rangle , con m2=2αsuperscript𝑚22superscript𝛼m^{2}=-\frac{2}{\alpha^{\prime}} , quindi un tachione scalare, ed il primo stato eccitato b12i|0;pμ,α1i|0;pμsuperscriptsubscript𝑏12𝑖ket0superscript𝑝𝜇superscriptsubscript𝛼1𝑖ket0superscript𝑝𝜇b_{-\frac{1}{2}}^{i}|0;p^{\mu}\rangle,\,\alpha_{-1}^{i}|0;p^{\mu}\rangle , con m2=0superscript𝑚20m^{2}=0, ovvero vettori di SO(8)𝑆𝑂8SO(8). Osserviamo quindi che lo spettro di NS è abbastanza semplice da costruire, in quanto i fermioni trasversi non hanno modi-zero, di conseguenza il vuoto di NS può essere scelto in maniera unica. Esso è uno scalare, uno stato di spin zero, e quindi un bosone, come tutte le eccitazioni costruite con gli operatori di innalzamento a partire da esso. I primi livelli del settore di R hanno una natura ben diversa. Infatti lo stato fondamentale d0i|0;pμsuperscriptsubscript𝑑0𝑖ket0superscript𝑝𝜇d_{0}^{i}|0;p^{\mu}\rangle ha massa nulla ed è sedici volte degenere, in quanto d0subscript𝑑0d_{0}, come si può verificare dalla eq. (3.15), soddisfa l’algebra di Clifford

{d0i,d0j}=δij,superscriptsubscript𝑑0𝑖superscriptsubscript𝑑0𝑗subscript𝛿𝑖𝑗\{d_{0}^{i},d_{0}^{j}\}=\delta_{ij},

ovvero è una matrice γ𝛾\gamma-di Dirac in 8 dimensioni. Ne consegue che il vuoto di R è uno spinore di SO(8)𝑆𝑂8SO(8) e questo implica, in particolare, che tutti gli stati costruiti dal vuoto agendo con gli operatori di innalzamento αni,dnjsuperscriptsubscript𝛼𝑛𝑖superscriptsubscript𝑑𝑛𝑗\alpha_{-n}^{i},d_{-n}^{j} sono anch’essi fermionici. Possiamo concludere che nella superstringa chiusa i settori di NS-NS e R-R danno origine ad ulteriori stati bosonici che vanno ad aggiungersi a quelli ottenuti con gli usuali operatori αniα¯nisuperscriptsubscript𝛼𝑛𝑖superscriptsubscript¯𝛼𝑛𝑖\alpha_{-n}^{i}\bar{\alpha}_{-n}^{i} , mentre i settori misti NS-R e R-NS forniscono gli stati fermionici. Il modello descritto fin qui, noto come modello di RNS (Ramond-Neveu-Schwarz), non costituisce una teoria di campo consistente. La teoria, infatti, continua a contenere un tachione (quindi non risolve il problema 2.) ed inoltre esiste un conflitto tra spin e statistica a causa della presenza di operatori anticommutanti ψμsuperscript𝜓𝜇\psi^{\mu} che mappano bosoni in bosoni.

Nel 1977 Gliozzi, Scherk ed Olive (GSO) [17] , proposero una particolare tecnica di troncamento dello spettro, nota come proiezione GSO, in grado di risolvere le “patologie” della superstringa nel formalismo di RNS.

La proiezione GSO consiste nell’imposizione di ulteriori condizioni sugli stati della stringa fermionica. Per far questo si introduce l’operatore ()Fsuperscript𝐹(-)^{F}, dove F è il numero fermionico sul world-sheet, ovvero

FNS=n=12bnibn,isubscript𝐹𝑁𝑆superscriptsubscript𝑛12superscriptsubscript𝑏𝑛𝑖subscript𝑏𝑛𝑖F_{NS}=\sum_{n=\frac{1}{2}}^{\infty}b_{-n}^{i}b_{n,i}   ,   FR=n=1dnidn,i,subscript𝐹𝑅superscriptsubscript𝑛1superscriptsubscript𝑑𝑛𝑖subscript𝑑𝑛𝑖F_{R}=\sum_{n=1}^{\infty}d_{-n}^{i}d_{n,i}\,,

e si costruisce l’operatore di proiezione GSO definito come

PGSO=1()FNS2,subscript𝑃𝐺𝑆𝑂1superscriptsubscript𝐹𝑁𝑆2P_{GSO}=\frac{1-(-)^{F_{NS}}}{2}\,, (3.28)

per mezzo del quale tutti gli stati di NS ottenuti agendo sul vuoto con un numero pari di operatori fermionici vengono proiettati via. In questo modo il tachione, ottenuto senza agire con operatori fermionici, viene eliminato dallo spettro. Per quanto riguarda il settore di R, l’operatore di proiezione GSO è definito come

PGSOR=1Γ11()FR2,superscriptsubscript𝑃𝐺𝑆𝑂𝑅1subscriptΓ11superscriptsubscript𝐹𝑅2P_{GSO}^{R}=\frac{1-\Gamma_{11}(-)^{F_{R}}}{2}\,, (3.29)

dove Γ11subscriptΓ11\Gamma_{11} è l’operatore di chiralità a 10 dimensioni. In questo caso nessuno stato viene completamente proiettato via, ma a ciascuno viene assegnata una definita chiralità. Il vuoto di R diviene quindi uno spinore di Weyl. O meglio, se inizialmente si aveva   |0R=|0++|0,subscriptket0𝑅subscriptket0subscriptket0|0{\rangle}_{R}=|0{\rangle}_{+}+|0{\rangle}_{-}\,,  dopo l’azione di PGSORsuperscriptsubscript𝑃𝐺𝑆𝑂𝑅P_{GSO}^{R} si ottiene il solo |0+subscriptket0|0{\rangle}_{+} o il solo |0.subscriptket0|0{\rangle}_{-}\,. La scelta di quale spinore mantenere nello spettro del settore di R destro è arbitraria, poichè ciò che conta è la chiralità relativa dei due vuoti di R-R: se i due vuoti di R sinistro e destro vengono proiettati alla stessa maniera, ovvero se hanno la stessa chiralità, si ottiene la superstringa di Tipo IIB; se invece essi hanno chiralità opposta si ottiene la superstringa di Tipo IIA.

Il contenuto dei corrispondenti spettri di bassa energia è quello delle supergravità in 10 dimensioni. In particolare, la superstringa di Tipo IIA ha come il limite di bassa energia la supergravità non chirale di Tipo IIA, i cui campi bosonici, oltre alla metrica, sono uno scalare, un vettore, una due-forma ed una tre-forma. Viceversa la superstringa di Tipo IIB ha come limite di bassa energia la supergravità chirale di tipo IIB che contiene due scalari, due due-forme antisimmetriche ed una quattro-forma con fieldstrength𝑓𝑖𝑒𝑙𝑑𝑠𝑡𝑟𝑒𝑛𝑔𝑡field-strength autoduale. Vedremo nel prossimo capitolo come arrivare a dedurre questi risultati.

Passiamo ora a considerare le superstringhe aperte. Esse sono definite dalle seguenti condizioni ai bordi

Xμ(τ,0)=0=Xμ(τ,π),subscriptsuperscript𝑋𝜇𝜏00subscriptsuperscript𝑋𝜇𝜏𝜋X^{\prime}_{\mu}(\tau,0)=0=X^{\prime}_{\mu}(\tau,\pi)\ , (3.30)
ψ1(0)=ψ2(0),subscript𝜓10subscript𝜓20\psi_{1}(0)=\psi_{2}(0)\ , (3.31)
ψ1(π)=±ψ2(π).subscript𝜓1𝜋plus-or-minussubscript𝜓2𝜋\psi_{1}(\pi)=\pm\psi_{2}(\pi)\ . (3.32)

Dall’analisi si deduce come in questo caso le componenti spinoriali destre e sinistre non siano più indipendenti. In particolare vengono dette superstringhe aperte nel settore di R quelle tali che

ψ1(0)=ψ2(0)subscript𝜓10subscript𝜓20\psi_{1}(0)=\psi_{2}(0)   ,   ψ1(π)=ψ2(π).subscript𝜓1𝜋subscript𝜓2𝜋\psi_{1}(\pi)=\psi_{2}(\pi)\,.

In questo caso l’espansione in modi delle soluzioni dell’equazione di Dirac (3.3) è

ψ1μ(τ,σ)=αnZdnμein(τ+σ),superscriptsubscript𝜓1𝜇𝜏𝜎superscript𝛼subscript𝑛𝑍superscriptsubscript𝑑𝑛𝜇superscript𝑒𝑖𝑛𝜏𝜎\displaystyle\psi_{1}^{\mu}(\tau,\sigma)=\sqrt{\alpha^{\prime}}\sum_{n\in Z}d_{n}^{\mu}e^{-in(\tau+\sigma)}\ , (3.33)
ψ2μ(τ,σ)=αnZdnμein(τσ).superscriptsubscript𝜓2𝜇𝜏𝜎superscript𝛼subscript𝑛𝑍superscriptsubscript𝑑𝑛𝜇superscript𝑒𝑖𝑛𝜏𝜎\displaystyle\psi_{2}^{\mu}(\tau,\sigma)=\sqrt{\alpha^{\prime}}\sum_{n\in Z}d_{n}^{\mu}e^{-in(\tau-\sigma)}\ . (3.34)

Viceversa, nel settore di NS si ha

ψ1(0)=ψ2(0)subscript𝜓10subscript𝜓20\psi_{1}(0)=\psi_{2}(0)   ,   ψ1(π)=ψ2(π),subscript𝜓1𝜋subscript𝜓2𝜋\psi_{1}(\pi)=-\psi_{2}(\pi)\,,

e quindi i campi fermionici hanno la seguente espansione in modi

ψ1μ(τ,σ)=αrZ+12brμeir(τ+σ),superscriptsubscript𝜓1𝜇𝜏𝜎superscript𝛼subscript𝑟𝑍12superscriptsubscript𝑏𝑟𝜇superscript𝑒𝑖𝑟𝜏𝜎\displaystyle\psi_{1}^{\mu}(\tau,\sigma)=\sqrt{\alpha^{\prime}}\sum_{r\in Z+\frac{1}{2}}b_{r}^{\mu}e^{-ir(\tau+\sigma)}\,, (3.35)
ψ2μ(τ,σ)=αrZ+12brμeir(τσ).superscriptsubscript𝜓2𝜇𝜏𝜎superscript𝛼subscript𝑟𝑍12superscriptsubscript𝑏𝑟𝜇superscript𝑒𝑖𝑟𝜏𝜎\displaystyle\psi_{2}^{\mu}(\tau,\sigma)=\sqrt{\alpha^{\prime}}\sum_{r\in Z+\frac{1}{2}}b_{r}^{\mu}e^{-ir(\tau-\sigma)}\,. (3.36)

Osserviamo così  che per la stringa fermionica aperta esistono due soli settori, quello di NS e quello di R. Da questo punto di vista la superstringa aperta può essere pensata come “metà” di quella chiusa, nel senso che per essa valgono le relazioni precedentemente ricavate per la stringa fermionica chiusa, ma per un singolo settore (destro o sinistro). È possibile esplicitare e risolvere i vincoli definendo i generatori di super Virasoro nel settore di R ed NS (LnRsuperscriptsubscript𝐿𝑛𝑅L_{n}^{R} e Fnsubscript𝐹𝑛F_{n} ; LnNSsuperscriptsubscript𝐿𝑛𝑁𝑆L_{n}^{NS} e Gnsubscript𝐺𝑛G_{n}) tramite espressioni identiche alle eq. (3.10)-(3.13), avendo solo l’accortezza di estendere l’intervallo di variabilità di σ𝜎\sigma a [π,π].𝜋𝜋[-\pi,\pi]. Questi danno luogo alle algebre di NS ed R già incontrate in precedenza, e anche lo studio della quantizzazione nel gauge del cono di luce risulta lo stesso di quello di un singolo settore della superstringa chiusa. Esprimendo quindi X(τ,σ)superscript𝑋𝜏𝜎X^{-}(\tau,\sigma) e ψ(τ,σ)superscript𝜓𝜏𝜎\psi^{-}(\tau,\sigma) in termini delle componenti trasverse Xisuperscript𝑋𝑖X^{i} e ψisuperscript𝜓𝑖\psi^{i}, per i corrispondenti oscillatori si ricava

αn=12αp+LnR,superscriptsubscript𝛼𝑛12superscript𝛼superscript𝑝superscriptsubscript𝐿𝑛perpendicular-to𝑅absent\alpha_{n}^{-}=\frac{1}{\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{+}}L_{n}^{R\perp}\,, (3.37)
dn=12αp+Fn,superscriptsubscript𝑑𝑛12superscript𝛼superscript𝑝superscriptsubscript𝐹𝑛perpendicular-tod_{n}^{-}=\frac{1}{\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{+}}F_{n}^{\perp}\,, (3.38)

nel settore di R, e

αn=12αp+LnNS,superscriptsubscript𝛼𝑛12superscript𝛼superscript𝑝superscriptsubscript𝐿𝑛perpendicular-to𝑁𝑆absent\alpha_{n}^{-}=\frac{1}{\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{+}}L_{n}^{NS\perp}\,, (3.39)
bn=12αp+Gn,superscriptsubscript𝑏𝑛12superscript𝛼superscript𝑝superscriptsubscript𝐺𝑛perpendicular-tob_{n}^{-}=\frac{1}{\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{+}}G_{n}^{\perp}\,, (3.40)

nel settore di NS. Inoltre gli operatori trasversi che compaiono nelle eq. (3.37)-(3.40) soddisfano le usuali superalgebre in (D2)𝐷2(D-2) dimensioni, e la covarianza della teoria fissa la dimensione dello spazio-tempo a quella critica, D=10𝐷10D=10. Per ricavare lo spettro, al solito, si prende in considerazione l’operatore di Virasoro trasverso per n=0𝑛0n=0

α0=12αp+L0=2αp,superscriptsubscript𝛼012superscript𝛼superscript𝑝superscriptsubscript𝐿0perpendicular-to2superscript𝛼superscript𝑝\alpha_{0}^{-}=\frac{1}{\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{+}}L_{0}^{\perp}=\sqrt{2\alpha^{\prime}}p^{-}, (3.41)

e ricordando che L0superscriptsubscript𝐿0perpendicular-toL_{0}^{\perp} è sensibile all’ordinamento normale, si ottiene la condizione di mass-shell

m2=1α[NB+NF],superscript𝑚21superscript𝛼delimited-[]subscript𝑁𝐵subscript𝑁𝐹m^{2}=\frac{1}{\alpha^{\prime}}[N_{B}+N_{F}],

nel settore di R, dove   NF=n=1ndnidn,isubscript𝑁𝐹superscriptsubscript𝑛1𝑛superscriptsubscript𝑑𝑛𝑖subscript𝑑𝑛𝑖N_{F}=\sum_{n=1}^{\infty}nd_{-n}^{i}d_{n,i}  . In questo settore gli stati sono fermionici, e in particolare il vuoto è uno spinore di Majorana di SO(8)𝑆𝑂8SO(8) con degenerazione 2D2=16.superscript2𝐷2162^{\frac{D}{2}}=16.

Il settore di NS da’ invece origine a stati bosonici, ed infatti per esso si ha

m2=1α[NB+NF12].superscript𝑚21superscript𝛼delimited-[]subscript𝑁𝐵subscript𝑁𝐹12m^{2}=\frac{1}{\alpha^{\prime}}[N_{B}+N_{F}-\frac{1}{2}]\,.

Per quanto riguarda i primi livelli, lo stato fondamentale |0;pμket0superscript𝑝𝜇|0;p^{\mu}\rangle è tachionico, mentre il primo stato eccitato ψ1/2i|0superscriptsubscript𝜓12𝑖ket0\psi_{-1/2}^{i}|0\rangle, è un bosone vettore di SO(8)𝑆𝑂8SO(8) con m2=0.superscript𝑚20m^{2}=0. Anche in questo caso il tachione può essere eliminato mediante la proiezione GSO, che dà luogo ad una teoria completamente consistente nota come Superstringa di Tipo I. Il limite di bassa energia della teoria di stringhe di Tipo I è descritto da una supergravità dieci-dimensionale con supersimmetria N=(1,0)𝑁10N=(1,0), accoppiata ad un sistema di super Yang-Mills, che come vedremo, è basato sul gruppo di gauge SO(32)𝑆𝑂32SO(32).

Da quanto descritto fin qui si evince un’altra importantissima proprietà della proiezione GSO originale: essa fornisce, sia nel modello chiuso che in quello aperto, una teoria supersimmetrica anche dal punto di vista spazio-temporale, ovvero fornisce uno spettro in cui, ad ogni livello di massa, il numero di stati bosonici uguaglia quello degli stati fermionici (molteplicità e massa uguali per stati bosonici e fermionici).

Chapter 4 Espansione di Polyakov e Funzioni di Partizione

L’integrale sui cammini di Feynman fornisce un metodo molto utile ed intuitivo di rappresentare una teoria quantistica, in cui il calcolo delle ampiezze è ottenuto sommando su tutte le possibili “traiettorie” che collegano gli stati iniziali a quelli finali. Nella teoria quantistica dei campi, infatti, l’interazione tra le particelle è descritta, perturbativamente, da una somma su tutti i diagrammi di Feynman, che possono essere costruiti a partire dai vertici elementari (ottenuti dai termini di grado superiore a due che compaiono nell’azione), caratterizzati dall’avere topologie inequivalenti.

Un argomento molto simile venne suggerito da Polyakov nel 1981 per la teoria delle (super)stringhe [18, 82]; in questo contesto la somma sui cammini viene sostituita da una somma sui world-sheets che connettono delle date curve (chiuse e/o aperte) iniziali e finali.

Sia nella teoria di stringa chiusa che in quella di stringa aperta, il world-sheet è una superficie bidimensionale, che può essere opportunamente mappata (localmente) nel piano complesso. Di conseguenza, dopo una rotazione di Wick, esso globalmente ha la struttura di una superficie di Riemann, e quindi nella serie perturbativa di Polyakov la somma sui world-sheets si traduce in somma su superfici di Riemann “conformemente inequivalenti” (condizione, quest’ultima, richiesta dall’invarianza sotto riparametrizzazioni e sotto trasformazioni di Weyl). In altri termini, la somma sulle superfici diventa la regola di Feynman basilare per la teoria di stringa.

Sebbene l’espansione perturbativa di Polyakov appaia come una generalizzazione dell’integrazione sui cammini di Feynman della teoria quantistica dei campi, in realtà i due casi si differenziano per aspetti molto profondi. La prima fondamentale distinzione sta nel fatto che la descrizione delle stringhe mediante integrale “sui cammini” conduce ad una teoria primo-quantizzata (nella formulazione che descriviamo in questa tesi non si quantizzano campi di stringa, ma il moto di singola stringa), mentre, la serie perturbativa della teoria dei campi è dedotta da un’azione secondo-quantizzata. Quindi, questa descrizione è l’equivalente dell’integrale sui cammini per singola particella.

In secondo luogo, i diagrammi della teoria di stringa sono molto minori in numero, di quelli che possono essere costruiti in teoria dei campi. Per ogni diagramma della teoria di campo c’è un corrispondente diagramma in teoria di stringa, che può essere ottenuto semplicemente trasformando le linee di universo delle particelle in “tubi di universo”, come nel caso seguente:

Refer to caption
Figure 4.1: Tubi d’universo

Differenti diagrammi di Feynman possono però dar luogo, in questo modo, allo stesso diagramma di stringa. Ad esempio i modelli di stringhe chiuse orientate bosoniche hanno la caratteristica di ricevere uno ed un solo contributo (diagramma) a ciascun ordine della serie perturbativa (vedi fig.(4.2)).

Refer to caption
Figure 4.2: Serie perturbativa

Tutto questo corrisponde al fatto che la topologia delle superfici di Riemann chiuse ed orientate è completamente specificata dal loro numero di “manici” h [83]. hh definisce il “genere” della corrispondente superficie di Riemann e sostituisce, in teoria di stringa, il numero di loops della teoria di campo. Di conseguenza esso conta l’ordine della serie perturbativa.

La classificazione dei diagrammi di stringa diviene più complessa nelle teorie con stringhe aperte e/o di stringhe chiuse non orientate, ma anche in questo caso il loro numero è molto inferiore rispetto ai diagrammi di Feynman; questa situazione verrà approfondita nel capitolo successivo.

L’idea di sommare su tutte le superfici d’universo limitate da certe curve iniziali e finali è sicuramente la più naturale, ma conduce ad ampiezze piuttosto complicate da calcolare. Il calcolo delle ampiezze diviene invece particolarmente semplice nel limite in cui le sorgenti di stringa vengono poste all’infinito, ovvero nel limite che corrisponde ad ampiezze di scattering con specificati stati entranti ed uscenti. Questa semplificazione è dovuta all’invarianza della teoria sotto riscalamento conforme della metrica sul world-sheet. Infatti un’opportuna mappa conforme rende equivalenti world-sheets con n𝑛n stringhe esterne, e world-sheets compatti con un uguale numero di piccoli fori o “punture”, in corrispondenza dei quali andranno inseriti degli operatori locali che contengano i numeri quantici degli stati di stringa mappati in quel punto. Tali operatori, detti vertici di interazione, descrivono appunto lo scattering di stringhe (vedi fig.(4.3)).

Refer to caption
Figure 4.3: Esempio di scattering di stringhe chiuse

4.1 Ampiezze di vuoto con caratteristica di Eulero nulla

Le ampiezze di vuoto rivestono un ruolo di particolare rilievo in teoria di stringa. Esse descrivono ampiezze di processi in cui non viene inserito alcun operatore di vertice e la loro importanza risiede nella possibilità di descrivere in modo compatto il contenuto completo dello spettro perturbativo. Si è precedentemente accennato che il genere di una superficie di Riemann conta l’ordine della teoria delle perturbazioni, ovvero il numero di potenze della costante di accoppiamento gssubscript𝑔𝑠g_{s} del modello in considerazione associate ai diagrammi. La serie perturbativa è pesata dal fattore gsχsuperscriptsubscript𝑔𝑠𝜒g_{s}^{-\chi}, dove χ𝜒{\chi} è la caratteristica di Eulero della superficie, che infatti per superfici chiuse ed orientate è definita come

χ=22h.𝜒22\chi=2-2h.

gssubscript𝑔𝑠g_{s} è determinata dal valore di aspettazione nel vuoto del dilatone:

gs=e<ϕ>.subscript𝑔𝑠superscript𝑒expectationitalic-ϕg_{s}=e^{<\phi>}.

In questo capitolo l’attenzione verrà focalizzata sul calcolo delle ampiezze di vuoto con χ=0𝜒0\chi=0 , dette anche funzioni di partizione a genere uno, in quanto già in esse risiedono le proprietà più interessanti per l’analisi dei vari modelli.

Sia nelle teorie di stringhe chiuse che aperte, il percorso più semplice da seguire per questo tipo di calcolo fa riferimento alla teoria dei campi. A questo scopo andiamo a considerare, per semplicità, la teoria di un campo scalare ϕitalic-ϕ\phi di massa m in D𝐷D-dimensioni spazio-temporali. Il funzionale generatore da cui dedurre l’energia di vuoto ΓΓ\Gamma è

Z=[Dϕ]eSE=[Dϕ]edDx12(μϕμϕ+m2ϕ2)[det(μμ+m2)]1/2,𝑍delimited-[]𝐷italic-ϕsuperscript𝑒subscript𝑆𝐸delimited-[]𝐷italic-ϕsuperscript𝑒superscript𝑑𝐷𝑥12subscript𝜇italic-ϕsuperscript𝜇italic-ϕsuperscript𝑚2superscriptitalic-ϕ2similar-tosuperscriptdelimited-[]𝑑𝑒𝑡subscript𝜇superscript𝜇superscript𝑚212Z=\int[D\phi]e^{-S_{E}}=\int[D\phi]e^{-\int d^{D}x\frac{1}{2}{(\partial_{\mu}\phi\partial^{\mu}\phi+m^{2}\phi^{2})}}\sim{[det{(-\partial_{\mu}\partial^{\mu}+m^{2})}]}^{-1/2}\ , (4.1)

da cui si ricava

Γ=12log[det(μμ+m2)]=12tr[log(μμ+m2)],Γ12𝑙𝑜𝑔delimited-[]𝑑𝑒𝑡subscript𝜇superscript𝜇superscript𝑚212𝑡𝑟delimited-[]𝑙𝑜𝑔subscript𝜇superscript𝜇superscript𝑚2\Gamma=\frac{1}{2}log[det(-\partial_{\mu}\partial^{\mu}+m^{2})]=\frac{1}{2}tr[log(-\partial_{\mu}\partial^{\mu}+m^{2})]\,, (4.2)

Facendo uso della parametrizzazione di Schwinger per un generico operatore A

logA=ϵdttetA,𝑙𝑜𝑔𝐴superscriptsubscriptitalic-ϵ𝑑𝑡𝑡superscript𝑒𝑡𝐴log{A}=-\int_{\epsilon}^{\infty}\frac{dt}{t}e^{-tA}\,, (4.3)

dove t è il parametro di Schwinger, ed ϵitalic-ϵ\epsilon è un cut-off ultravioletto (data la divergenza della (4.3) in t=0𝑡0t=0), si ottiene l’identità

log(detA)=tr(logA)=ϵdtttr(etA),𝑙𝑜𝑔𝑑𝑒𝑡𝐴𝑡𝑟𝑙𝑜𝑔𝐴superscriptsubscriptitalic-ϵ𝑑𝑡𝑡𝑡𝑟superscript𝑒𝑡𝐴log(detA)=tr(logA)=-\int_{\epsilon}^{\infty}\frac{dt}{t}tr(e^{-tA})\ , (4.4)

da utilizzare nell’espressione (4.2). Per calcolare la traccia in (4.2) basta inserire un set completo di autostati dell’impulso p, |pket𝑝|p\rangle, in modo da rendere diagonale l’operatore cinetico μμ.subscript𝜇superscript𝜇\partial_{\mu}\partial^{\mu}. La (4.2) diviene quindi

ΓB=V2ϵdttetm2dDp(2π)Detp2,subscriptΓ𝐵𝑉2superscriptsubscriptitalic-ϵ𝑑𝑡𝑡superscript𝑒𝑡superscript𝑚2superscript𝑑𝐷𝑝superscript2𝜋𝐷superscript𝑒𝑡superscript𝑝2\Gamma_{B}=-\frac{V}{2}\int_{\epsilon}^{\infty}\frac{dt}{t}e^{-tm^{2}}\int\frac{d^{D}p}{{(2\pi)}^{D}}e^{-tp^{2}}\,, (4.5)

da cui, effettuando l’integrale gaussiano, viene estratta la dipendenza da m2superscript𝑚2m^{2}

ΓB=V2(4π)D2ϵdttD2+1etm2.subscriptΓ𝐵𝑉2superscript4𝜋𝐷2superscriptsubscriptitalic-ϵ𝑑𝑡superscript𝑡𝐷21superscript𝑒𝑡superscript𝑚2\Gamma_{B}=-\frac{V}{2{(4\pi)}^{\frac{D}{2}}}\int_{\epsilon}^{\infty}\frac{dt}{t^{\frac{D}{2}+1}}e^{-tm^{2}}\,. (4.6)

Un procedimento del tutto analogo può essere utilizzato per un campo di Dirac ψ𝜓\psi di massa m𝑚m in D dimensioni, e porta al risultato

ΓF=V2D2(4π)D2ϵdttD2+1etm2,subscriptΓ𝐹𝑉superscript2𝐷2superscript4𝜋𝐷2superscriptsubscriptitalic-ϵ𝑑𝑡superscript𝑡𝐷21superscript𝑒𝑡superscript𝑚2\Gamma_{F}=V\,\frac{2^{\frac{D}{2}}}{{(4\pi)}^{\frac{D}{2}}}\int_{\epsilon}^{\infty}\frac{dt}{t^{\frac{D}{2}+1}}e^{-tm^{2}}\,, (4.7)

che ha segno opposto rispetto alla (4.6), data la natura fermionica dei campi nel path-integral. Osserviamo inoltre che le espressioni (4.6) e (4.7), dipendono solo da m2superscript𝑚2m^{2}, e possono essere facilmente estese a qualunque campo bosonico e fermionico. Quindi l’espressione più generale che le contempla entrambe è data da

Γ=V2(4π)D2ϵdttD2+1Str(etm2),Γ𝑉2superscript4𝜋𝐷2superscriptsubscriptitalic-ϵ𝑑𝑡superscript𝑡𝐷21𝑆𝑡𝑟superscript𝑒𝑡superscript𝑚2\Gamma=\frac{V}{2{(4\pi)}^{\frac{D}{2}}}\int_{\epsilon}^{\infty}\frac{dt}{t^{\frac{D}{2}+1}}Str(e^{-tm^{2}})\,, (4.8)

dove Str𝑆𝑡𝑟Str tiene conto delle molteplicità e dei rispettivi segni degli stati fermionici e bosonici.

Applichiamo la (4.8) alla stringa bosonica chiusa. Abbiamo visto che la dimensione critica per essa è D=26𝐷26D=26 e che lo spettro è dato da

m2=2α(N+N¯2)conN=N¯,formulae-sequencesuperscript𝑚22superscript𝛼𝑁¯𝑁2con𝑁¯𝑁m^{2}=\frac{2}{\alpha^{\prime}}(N+\bar{N}-2)\quad\mbox{con}\quad N=\bar{N}\ ,
Γclosed=V2(4π)13ϵdtt14tr(e2α(N+N¯2)).subscriptΓ𝑐𝑙𝑜𝑠𝑒𝑑𝑉2superscript4𝜋13superscriptsubscriptitalic-ϵ𝑑𝑡superscript𝑡14𝑡𝑟superscript𝑒2superscript𝛼𝑁¯𝑁2\Gamma_{closed}=\frac{V}{2{(4\pi)}^{13}}\int_{\epsilon}^{\infty}\frac{dt}{t^{14}}tr(e^{-\frac{2}{\alpha^{\prime}}(N+\bar{N}-2)})\ . (4.9)

Per tener conto della condizione di raccordo dei livelli per gli stati fisici, basta introdurre “a mano” la seguente funzione delta

δ(NN¯)=+𝑑se2πis(NN¯),𝛿𝑁¯𝑁superscriptsubscriptdifferential-d𝑠superscript𝑒2𝜋𝑖𝑠𝑁¯𝑁\delta(N-\bar{N})=\int_{-\infty}^{+\infty}ds\ e^{2\pi is(N-\bar{N})}\ , (4.10)

ottenendo quindi

Γclosed=V2(4π)13+𝑑sϵdtt14tr(e2α(N+N¯2)te2πis(NN¯)).subscriptΓ𝑐𝑙𝑜𝑠𝑒𝑑𝑉2superscript4𝜋13superscriptsubscriptdifferential-d𝑠superscriptsubscriptitalic-ϵ𝑑𝑡superscript𝑡14𝑡𝑟superscript𝑒2superscript𝛼𝑁¯𝑁2𝑡superscript𝑒2𝜋𝑖𝑠𝑁¯𝑁\Gamma_{closed}=\frac{V}{2{(4\pi)}^{13}}\int_{-\infty}^{+\infty}ds\int_{\epsilon}^{\infty}\frac{dt}{t^{14}}tr(e^{-\frac{2}{\alpha^{\prime}}(N+\bar{N}-2)t}e^{2\pi is(N-\bar{N})})\ . (4.11)

La (4.11) può essere posta in forma più elegante definendo il parametro di Schwinger complesso

τ=τ1+iτ2=s+itπα,𝜏subscript𝜏1𝑖subscript𝜏2𝑠𝑖𝑡𝜋superscript𝛼\tau=\tau_{1}+i\tau_{2}=s+i\frac{t}{\pi\alpha^{\prime}}\,, (4.12)

e ponendo

q=e2πiτ,q¯=e2πiτ¯,q=e^{2\pi i\tau}\qquad,\quad\bar{q}=e^{-2\pi i\bar{\tau}}\,, (4.13)

per mezzo delle quali si ottiene

Γ=V2(4π2α)13+𝑑τ1ϵdτ2τ214tr(qN1q¯N¯1).Γ𝑉2superscript4superscript𝜋2superscript𝛼13superscriptsubscriptdifferential-dsubscript𝜏1superscriptsubscriptitalic-ϵ𝑑subscript𝜏2superscriptsubscript𝜏214𝑡𝑟superscript𝑞𝑁1superscript¯𝑞¯𝑁1\Gamma=\frac{V}{2{(4\pi^{2}\alpha^{\prime})}^{13}}\int_{-\infty}^{+\infty}d\tau_{1}\int_{\epsilon}^{\infty}\frac{d\tau_{2}}{{\tau_{2}}^{14}}tr(q^{N-1}\bar{q}^{\bar{N}-1})\,. (4.14)

Il parametro complesso τ𝜏\tau che compare in ΓΓ\Gamma è strettamente legato al world-sheet dell’ ampiezza che si sta calcolando. Nel caso in esame infatti, viene identificato con il modulo o parametro di Teichmüller del toro, ovvero della superficie spazzata, ad un loop, da una stringa chiusa.

Il toro è una superficie di Riemann chiusa ed orientata, che riportiamo nella figura (4.4) evidenziando i due cicli non contraibili a𝑎a e b𝑏b.

Refer to caption
Figure 4.4: Toro

Mediante due tagli opportuni, un toro può essere trasformato in un parallelogramma nel piano Euclideo con lati opposti identificati. In questo caso τ𝜏\tau definisce la struttura complessa del toro. Un lato può essere scelto orizzontale e di lunghezza unitaria, mentre la sua parte immaginaria, τ2subscript𝜏2\tau_{2}, può essere scelta positiva. Il parallelogramma descrive così  una cella fondamentale di un reticolo bidimensionale specificato da τ𝜏\tau, ma in realtà la scelta del parametro τ𝜏\tau non è unica. Infatti lo stesso reticolo è specificato da una cella qualsiasi, tra le infinite di area τ2subscript𝜏2\tau_{2}. Ogni cella reticolare è legata ad ogni altra dal gruppo degli automorfismi del reticolo, noto come Gruppo Modulare PSL(2,Z)=SL(2,Z)/Z2𝑃𝑆𝐿2𝑍𝑆𝐿2𝑍subscript𝑍2PSL(2,Z)=SL(2,Z)/Z_{2} definito dalle trasformazioni:

τaτ+bcτ+dconadbc=1(a,b,c,d,Z).\tau\longrightarrow\frac{a\tau+b}{c\tau+d}\quad\mbox{con}\,ad-bc=1\quad(a,b,c,d,\in Z).

PSL(2,Z) può essere generato dalle due trasformazioni modulari

T:ττ+1:𝑇𝜏𝜏1T:\,\tau\longrightarrow\tau+1
S:τ1τ:𝑆𝜏1𝜏S:\,\tau\longrightarrow-\frac{1}{\tau}

che soddisfano la relazione

S2=(ST)3.superscript𝑆2superscript𝑆𝑇3S^{2}={(ST)}^{3}.

Ogni valore di τ𝜏\tau, ottenuto applicando le trasformazioni del gruppo modulare ad un valore iniziale τ0subscript𝜏0\tau_{0}, definisce un toro “conformemente equivalente” a quello di partenza. Di qui l’esigenza di definire una regione del semipiano complesso entro la quale valori di τ𝜏\tau diano origine a tori inequivalenti. Un esempio è fornito dalla regione fondamentale standard \mathcal{F} definita come

={τC:12τ112e|τ|1}.conditional-set𝜏𝐶12subscript𝜏112e𝜏1\mathcal{F}=\{\tau\in C:-\frac{1}{2}\leq\tau_{1}\leq\frac{1}{2}\,\mbox{e}\,|\tau|\geq 1\}\,.
Refer to caption
Figure 4.5: Regione Fondamentale

La geometria del toro suggerisce quindi di restringere la regione d’integrazione della (4.8) alla regione fondamentale ,\mathcal{F}, in modo da evitare il conteggio multiplo di tori equivalenti. Effettuando un riscalamento, la funzione di partizione della stringa bosonica chiusa (4.14), detta anche ampiezza di toro, assume la seguente forma finale:

𝒯=d2ττ214tr(qN1q¯N¯1),𝒯subscriptsuperscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏214𝑡𝑟superscript𝑞𝑁1superscript¯𝑞¯𝑁1\mathcal{T}=\int_{\mathcal{F}}\frac{d^{2}\tau}{{\tau_{2}}^{14}}tr(q^{N-1}\bar{q}^{\bar{N}-1})\,, (4.15)

dove   d2τ=dτ1dτ2.superscript𝑑2𝜏𝑑subscript𝜏1𝑑subscript𝜏2d^{2}\tau=d\tau_{1}d\tau_{2}.

La (4.15) è in realtà un’espressione del tutto generale, che può essere applicata a tutti i modelli di stringhe chiuse orientate distinte dai soli operatori N𝑁N ed N¯¯𝑁\bar{N}.

La restrizione dell’integrazione ad \mathcal{F} nella (4.15) introduce un naturale cut-off ultravioletto per i modi di stringa, in quanto elimina il punto τ2=0subscript𝜏20\tau_{2}=0 nel quale esiste una divergenza ultravioleta della teoria. τ2subscript𝜏2\tau_{2} ha infatti un preciso significato fisico: esso rappresenta il tempo proprio impiegato dalla stringa chiusa per spazzare il toro. Ne segue che queste teorie non hanno divergenze ultraviolette.

Per ricavare l’espressione esplicita di 𝒯𝒯\mathcal{T} occorre calcolare tr(qN).𝑡𝑟superscript𝑞𝑁tr(q^{N}). Ricordiamo anzitutto che

N=k=1αkiαk,i=k=1kakiak,i,𝑁superscriptsubscript𝑘1superscriptsubscript𝛼𝑘𝑖subscript𝛼𝑘𝑖superscriptsubscript𝑘1𝑘subscriptsuperscript𝑎absent𝑖𝑘subscript𝑎𝑘𝑖N=\sum_{k=1}^{\infty}\alpha_{-k}^{i}\alpha_{k,i}=\sum_{k=1}^{\infty}k{a}^{{\dagger}i}_{k}a_{k,i}\,, (4.16)

ovvero che N𝑁N è l’operatore numero di un set infinito di oscillatori armonici, e che lavoriamo nella base degli autostati dell’operatore numero tali che

akak|k=k|k.subscriptsuperscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑘ket𝑘𝑘ket𝑘{a}^{{\dagger}}_{k}a_{k}|k\rangle=k|k\rangle.

Allora, per ogni stato |kket𝑘|k\rangle e per ogni direzione trasversa dello spazio-tempo, si avrà

tr(qkakak)=n=0n|qkakak|n=n=0(qk)n=1+qk+q2k+=11qk,𝑡𝑟superscript𝑞𝑘subscriptsuperscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑘superscriptsubscript𝑛0quantum-operator-product𝑛superscript𝑞𝑘subscriptsuperscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑘𝑛superscriptsubscript𝑛0superscriptsuperscript𝑞𝑘𝑛1superscript𝑞𝑘superscript𝑞2𝑘11superscript𝑞𝑘tr(q^{ka^{{\dagger}}_{k}a_{k}})=\sum_{n=0}^{\infty}\langle n|q^{ka^{{\dagger}}_{k}a_{k}}|n\rangle=\sum_{n=0}^{\infty}{(q^{k})}^{n}=1+q^{k}+q^{2k}+\dots=\frac{1}{1-q^{k}},

e quindi

tr(qN)=k=1tr(qkakak)=k=111qk.𝑡𝑟superscript𝑞𝑁superscriptsubscriptproduct𝑘1𝑡𝑟superscript𝑞𝑘subscriptsuperscript𝑎𝑘subscript𝑎𝑘superscriptsubscriptproduct𝑘111superscript𝑞𝑘tr(q^{N})=\prod_{k=1}^{\infty}tr(q^{ka^{{\dagger}}_{k}a_{k}})=\prod_{k=1}^{\infty}\frac{1}{1-q^{k}}.

Inoltre, essendo il numero delle dimensioni trasverse pari a 24, la (4.15) assumerà la forma

𝒯=d2ττ2141qq¯|1k=1(1qk)24|2=d2τ2141|η(τ)|48.𝒯subscriptsuperscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏2141𝑞¯𝑞superscript1superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘242subscriptsuperscript𝑑2superscriptsubscript𝜏2141superscript𝜂𝜏48\mathcal{T}=\int_{\mathcal{F}}\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{14}}\frac{1}{q\bar{q}}\Big{|}\frac{1}{\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k})}^{24}}\Big{|}^{2}=\int_{\mathcal{F}}\frac{d^{2}}{\tau_{2}^{14}}\frac{1}{|\eta(\tau)|^{48}}\,. (4.17)

In quest’ultima espressione è stata introdotta la funzione η𝜂\eta di Dedekind

η(τ)=q124k=1(1qk),𝜂𝜏superscript𝑞124superscriptsubscriptproduct𝑘11superscript𝑞𝑘\eta(\tau)=q^{\frac{1}{24}}\prod_{k=1}^{\infty}(1-q^{k})\,, (4.18)

che, sotto le trasformazioni modulari T𝑇T ed S𝑆S si comporta nel modo seguente

η(τ+1)=eiπ12η(τ),𝜂𝜏1superscript𝑒𝑖𝜋12𝜂𝜏\displaystyle\eta(\tau+1)=e^{\frac{i\pi}{12}}\eta(\tau)\ ,
η(1τ)=iτη(τ).𝜂1𝜏𝑖𝜏𝜂𝜏\displaystyle\eta(-\frac{1}{\tau})=\sqrt{-i\tau}\,\eta(\tau)\ . (4.19)

Osservando che la misura d’integrazione d2ττ22superscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏22\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{2}} è invariante modulare, si può verificare che l’intero integrando di 𝒯𝒯\mathcal{T} è invariante sotto il gruppo modulare. Infatti utilizzando le (4.19) si può dimostrare che la combinazione τ2|η(τ)|2subscript𝜏2superscript𝜂𝜏2\sqrt{\tau_{2}}|\eta(\tau)|^{2}, corrispondente al contributo di una singola direzione trasversa, è essa stessa invariante sotto l’azione di PSL(2,Z)𝑃𝑆𝐿2𝑍PSL(2,Z). L’invarianza modulare dell’ampiezza di toro è una diretta conseguenza dell’unitarietà della teoria, che a sua volta viene assicurata dall’introduzione della condizione di raccordo dei livelli. Ciò nonostante sappiamo che la teoria non è del tutto consistente a causa della presenza del tachione. Questa particella di massa immaginaria introduce in 𝒯𝒯\mathcal{T} delle divergenze infrarosse (τ2)subscript𝜏2(\tau_{2}\rightarrow\infty). Per vederlo basta considerare l’espansione in serie di potenze di (qq¯)=e4πτ2𝑞¯𝑞superscript𝑒4𝜋subscript𝜏2(q\bar{q})=e^{-4\pi\tau_{2}} dell’integrando di 𝒯𝒯\mathcal{T}, che corrispondono agli stati fisici che soddisfano la condizione di raccordo dei livelli. A meno delle potenze di τ2subscript𝜏2\tau_{2} e della misura d’integrazione, si ha

1(qq¯)(1+(24)2(qq¯)+)=(qq¯)1+(24)2+=e4πτ2+(24)2+,1𝑞¯𝑞1superscript242𝑞¯𝑞superscript𝑞¯𝑞1superscript242superscript𝑒4𝜋subscript𝜏2superscript242\frac{1}{(q\bar{q})}\,(1+(24)^{2}\,(q\bar{q})+\dots)=(q\bar{q})^{-1}+(24)^{2}+\dots=e^{4\pi\tau_{2}}+(24)^{2}+\dots\ ,

e quindi, poiché le potenze di (qq¯)𝑞¯𝑞(q\bar{q}) indicano i livelli di massa degli stati dello spettro (in unità di α2superscript𝛼2\frac{\alpha^{\prime}}{2}), ed i coefficienti la loro molteplicità, si deduce immediatamente che il primo termine della serie, che è quello che produce la divergenza infrarossa nel limite τ2subscript𝜏2\tau_{2}\rightarrow\infty, corrisponde proprio al tachione.

Passiamo ora al calcolo della funzione di partizione per le supersrtinghe chiuse. L’ampiezza di vuoto per le stringhe fermioniche si ottiene seguendo la trattazione sviluppata per le stringhe bosoniche chiuse, e quindi partendo dall’espressione generale (4.8) con la sola differenza che in questo caso la traccia va calcolata anche sullo spazio di Fock degli oscillatori fermionici (ovvero anticommutanti). Ricordando che lo spettro di superstringa chiusa è dato da

m2=2α(NB+NF+NB¯+NF¯(aR+aL)),superscript𝑚22superscript𝛼subscript𝑁𝐵subscript𝑁𝐹¯subscript𝑁𝐵¯subscript𝑁𝐹subscript𝑎𝑅subscript𝑎𝐿m^{2}=\frac{2}{\alpha^{\prime}}(N_{B}+N_{F}+\bar{N_{B}}+\bar{N_{F}}-(a_{R}+a_{L}))\ , (4.20)

dove

NB=k=1αkiαk,i,subscript𝑁𝐵superscriptsubscript𝑘1superscriptsubscript𝛼𝑘𝑖subscript𝛼𝑘𝑖N_{B}=\sum_{k=1}^{\infty}\alpha_{-k}^{i}\alpha_{k,i}\ ,
NFNS=r=1/2rbribr,i,superscriptsubscript𝑁𝐹𝑁𝑆superscriptsubscript𝑟12𝑟superscriptsubscript𝑏𝑟𝑖subscript𝑏𝑟𝑖N_{F}^{NS}=\sum_{r=1/2}^{\infty}rb_{-r}^{i}b_{r,i}\ ,
NFR=r=1rdridr,i,superscriptsubscript𝑁𝐹𝑅superscriptsubscript𝑟1𝑟superscriptsubscript𝑑𝑟𝑖subscript𝑑𝑟𝑖N_{F}^{R}=\sum_{r=1}^{\infty}rd_{-r}^{i}d_{r,i}\ ,

mentre aLsubscript𝑎𝐿a_{L} ed aRsubscript𝑎𝑅a_{R} sono gli shifts all’energia di vuoto, che valgono

aL=aR=1/2 nel settore di NS,formulae-sequencesubscript𝑎𝐿subscript𝑎𝑅12 nel settore di NS,a_{L}=a_{R}=1/2\qquad\mbox{ nel settore di NS,}
aL=aR=0 nel settore di R.formulae-sequencesubscript𝑎𝐿subscript𝑎𝑅0 nel settore di R.a_{L}=a_{R}=0\qquad\mbox{ nel settore di R.}

Utilizzando la (4.15) si ottiene

Γ=V2(4π2α)3d2ττ22dτ2τ24tr(qNBq¯NB¯qNFq¯NF¯qaRq¯aL),Γ𝑉2superscript4superscript𝜋2superscript𝛼3superscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏22𝑑subscript𝜏2superscriptsubscript𝜏24𝑡𝑟superscript𝑞subscript𝑁𝐵superscript¯𝑞¯subscript𝑁𝐵superscript𝑞subscript𝑁𝐹superscript¯𝑞¯subscript𝑁𝐹superscript𝑞subscript𝑎𝑅superscript¯𝑞subscript𝑎𝐿\Gamma=\frac{V}{2{(4\pi^{2}\alpha^{\prime})}^{3}}\int\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{2}}\frac{d\tau_{2}}{\tau_{2}^{4}}tr(q^{N_{B}}\bar{q}^{\bar{N_{B}}}q^{N_{F}}\bar{q}^{\bar{N_{F}}}q^{-a_{R}}\bar{q}^{-a_{L}})\ , (4.21)

dove al solito q=e2πiτ𝑞superscript𝑒2𝜋𝑖𝜏q=e^{2\pi i\tau} , q¯=e2πiτ¯.¯𝑞superscript𝑒2𝜋𝑖¯𝜏\bar{q}=e^{-2\pi i\bar{\tau}}. Il calcolo di tr(qNF)𝑡𝑟superscript𝑞subscript𝑁𝐹tr(q^{N_{F}}) può essere effettuato facendo riferimento ai risultati standard per un gas di Fermi. Indicando con λrsubscript𝜆𝑟\lambda_{r} un generico oscillatore fermionico, si ha

tr(qNF)=tr(qrrλriλr,i)=rtr(qrλriλr,i)=r(1+qr)D2,𝑡𝑟superscript𝑞subscript𝑁𝐹𝑡𝑟superscript𝑞subscript𝑟𝑟superscriptsubscript𝜆𝑟𝑖subscript𝜆𝑟𝑖subscriptproduct𝑟𝑡𝑟superscript𝑞𝑟superscriptsubscript𝜆𝑟𝑖subscript𝜆𝑟𝑖subscriptproduct𝑟superscript1superscript𝑞𝑟𝐷2tr(q^{N_{F}})=tr(q^{\sum_{r}r\lambda_{-r}^{i}\lambda_{r,i}})=\prod_{r}tr(q^{r\lambda_{-r}^{i}\lambda_{r,i}})=\prod_{r}{(1+q^{r})}^{D-2}\ , (4.22)

in quanto il principio di esclusione di Pauli consente due sole scelte di stati per ogni fermione, e dove (D2)𝐷2(D-2) si riferisce al numero di coordinate trasverse. La (4.22) può essere applicata tanto al settore di NS quanto a quello di R, purchè rZ+1/2𝑟𝑍12r\in Z+1/2 nel primo caso e rZ𝑟𝑍r\in Z nel secondo. Dunque, ricordando che per la superstringa D=10𝐷10D=10 si ottiene per i due settori

trNS(qNFNS)=r=1/2(1+qr)8=k=1(1+qk1/2)8,𝑡subscript𝑟𝑁𝑆superscript𝑞superscriptsubscript𝑁𝐹𝑁𝑆superscriptsubscriptproduct𝑟12superscript1superscript𝑞𝑟8superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘128tr_{NS}(q^{N_{F}^{NS}})=\prod_{r=1/2}^{\infty}{(1+q^{r})}^{8}=\prod_{k=1}^{\infty}{(1+q^{k-1/2})}^{8}\,, (4.23)
trR(qNFR)=16k=1(1+qk)8,𝑡subscript𝑟𝑅superscript𝑞superscriptsubscript𝑁𝐹𝑅16superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8tr_{R}(q^{N_{F}^{R}})=16\prod_{k=1}^{\infty}{(1+q^{k})}^{8}\,, (4.24)

dove il prefattore 16 conta la degenerazione del vuoto di R (uno spinore di Majorana-Weyl). Per tener conto dell’espressione completa della tr𝑡𝑟tr che compare nella (4.21) si pone

L0=NB+NFaL,superscriptsubscript𝐿0perpendicular-tosubscript𝑁𝐵subscript𝑁𝐹subscript𝑎𝐿L_{0}^{\perp}=N_{B}+N_{F}-a_{L}\ , (4.25)

e quindi si ottiene

trNS(qL0)=k=1(1+qk1/2)8q1/2k=1(1qk)8𝑡subscript𝑟𝑁𝑆superscript𝑞superscriptsubscript𝐿0perpendicular-tosuperscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘128superscript𝑞12superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8tr_{NS}(q^{L_{0}^{\perp}})=\frac{\prod_{k=1}^{\infty}{(1+q^{k-1/2})}^{8}}{q^{1/2}\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k})}^{8}} (4.26)

nel settore di NS, e

trR(qL0)=16k=1(1+qk)8k=1(1qk)8𝑡subscript𝑟𝑅superscript𝑞superscriptsubscript𝐿0perpendicular-to16superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8tr_{R}(q^{L_{0}^{\perp}})=16\frac{\prod_{k=1}^{\infty}{(1+q^{k})}^{8}}{\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k})}^{8}} (4.27)

nel settore di R.

In realtà la (4.26) e la (4.27) non conducono alla corretta ampiezza di vuoto, poiché come si è visto nel capitolo precedente, solo tramite la proiezione GSO si riesce ad ottenere uno spettro consistente di stati fisici. Questo significa che nelle tracce di eq. (4.26) e (4.27) andranno inseriti i rispettivi proiettori GSO per i settori di NS e di R. Quindi il settore di NS proiettato è descritto da

tr(PGSONSqL0)=tr(1()FNS2qL0)=k=1(1+qk1/2)8k=1(1qk1/2)82q1/2k=1(1qk)8,𝑡𝑟superscriptsubscript𝑃𝐺𝑆𝑂𝑁𝑆superscript𝑞superscriptsubscript𝐿0perpendicular-to𝑡𝑟1superscriptsuperscript𝐹𝑁𝑆2superscript𝑞superscriptsubscript𝐿0perpendicular-tosuperscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘128superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘1282superscript𝑞12superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8tr(P_{GSO}^{NS}q^{L_{0}^{\perp}})=tr\Big{(}\frac{1-(-)^{F^{NS}}}{2}q^{L_{0}^{\perp}}\Big{)}=\frac{\prod_{k=1}^{\infty}{(1+q^{k-1/2})}^{8}-\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k-1/2})}^{8}}{2q^{1/2}\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k})}^{8}}\ , (4.28)

dove l’operatore G=()FNS𝐺superscriptsuperscript𝐹𝑁𝑆G=(-)^{F^{NS}} inverte i segni di tutti gli oscillatori qksuperscript𝑞𝑘q^{k} associati ai fermioni. Il settore di R proiettato è descritto da

tr(PGSORqL0)=tr(1Γ11()FR2qL0)=162k=1(1+qk)8k=1(1qk)8.𝑡𝑟superscriptsubscript𝑃𝐺𝑆𝑂𝑅superscript𝑞superscriptsubscript𝐿0perpendicular-to𝑡𝑟1subscriptΓ11superscriptsuperscript𝐹𝑅2superscript𝑞superscriptsubscript𝐿0perpendicular-to162superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8tr(P_{GSO}^{R}\,q^{L_{0}^{\perp}})=tr\Big{(}\frac{1-\Gamma_{11}(-)^{F^{R}}}{2}q^{L_{0}^{\perp}}\Big{)}=\frac{16}{2}\frac{\prod_{k=1}^{\infty}{(1+q^{k})}^{8}}{\prod_{k=1}^{\infty}(1-q^{k})^{8}}\ . (4.29)

L’operatore Γ11()FRsubscriptΓ11superscriptsuperscript𝐹𝑅\Gamma_{11}(-)^{F^{R}} agisce sullo spettro semplicemente rimuovendo metà degli stati, assegnando loro una definita chiralità. La funzione di partizione completa per le superstringhe chiuse dovrà ovviamente contenere tutte le eccitazioni trasverse, ovvero sia quelle fermioniche che bosoniche. Quindi ΓΓ\Gamma sarà data dalla somma (con segni) delle ampiezze di vuoto per i quattro settori di superstringa, ovvero

Γ=ΓNSNS+ΓRR+ΓNSR+ΓRNS,ΓsubscriptΓ𝑁𝑆𝑁𝑆subscriptΓ𝑅𝑅subscriptΓ𝑁𝑆𝑅subscriptΓ𝑅𝑁𝑆\Gamma=\Gamma_{NS-NS}+\Gamma_{R-R}+\Gamma_{NS-R}+\Gamma_{R-NS}\ ,

oppure, effettuando un opportuno riscalamento (che elimini il fattore V2(4π2α)4𝑉2superscript4superscript𝜋2superscript𝛼4\frac{V}{2\,{(4\pi^{2}\alpha^{\prime})}^{4}})

𝒯=𝒯NSNS+𝒯RR+𝒯NRR+𝒯RNS,𝒯subscript𝒯𝑁𝑆𝑁𝑆subscript𝒯𝑅𝑅subscript𝒯𝑁𝑅𝑅subscript𝒯𝑅𝑁𝑆\mathcal{T}=\mathcal{T}_{NS-NS}+\mathcal{T}_{R-R}+\mathcal{T}_{NR-R}+\mathcal{T}_{R-NS}\ , (4.30)

dove

𝒯NSNS=d2ττ2614|k=1(1+qk1/2)8k=1(1qk1/2)8q1/2k=1(1qk)8|2,subscript𝒯𝑁𝑆𝑁𝑆superscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏2614superscriptsuperscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘128superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘128superscript𝑞12superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘82\displaystyle\mathcal{T}_{NS-NS}=\int\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{6}}\frac{1}{4}\Big{|}\frac{\prod_{k=1}^{\infty}{(1+q^{k-1/2})}^{8}-\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k-1/2})}^{8}}{q^{1/2}\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k})}^{8}}\Big{|}^{2}, (4.31)
𝒯RRsubscript𝒯𝑅𝑅\displaystyle\mathcal{T}_{R-R} =\displaystyle= dττ2614|24k=1(1+qk)8k=1(1qk)8|2,superscript𝑑𝜏superscriptsubscript𝜏2614superscriptsuperscript24superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘82\displaystyle\int\frac{d^{\tau}}{\tau_{2}^{6}}\,\frac{1}{4}\Big{|}\frac{2^{4}\,\prod_{k=1}^{\infty}(1+q^{k})^{8}}{\prod_{k=1}^{\infty}(1-q^{k})^{8}}\Big{|}^{2}\ , (4.32)
𝒯NSRsubscript𝒯𝑁𝑆𝑅\displaystyle\mathcal{T}_{NS-R} =\displaystyle= d2ττ26141q1/2[k=1(1+qk1/2)8k=1(1qk1/2)8]|k=1(1qk)8|2superscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏26141superscript𝑞12delimited-[]superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘128superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘128superscriptsuperscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘82\displaystyle-\int\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{6}}\,\frac{1}{4}\frac{1}{q^{1/2}}\frac{[\prod_{k=1}^{\infty}{(1+q^{k-1/2})}^{8}-\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k-1/2})}^{8}]}{\Big{|}\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k})}^{8}\Big{|}^{2}} (4.33)
×\displaystyle\times [24k=1(1+q¯k)8],delimited-[]superscript24superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript¯𝑞𝑘8\displaystyle[-2^{4}\prod_{k=1}^{\infty}{(1+\bar{q}^{k})}^{8}]\ ,
𝒯RNSsubscript𝒯𝑅𝑁𝑆\displaystyle\mathcal{T}_{R-NS} =\displaystyle= d2ττ26141q¯1/2[24k=1(1+qk)8]|k=1(1qk)8|2superscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏26141superscript¯𝑞12delimited-[]superscript24superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8superscriptsuperscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘82\displaystyle-\int\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{6}}\frac{1}{4}\frac{1}{\bar{q}^{1/2}}\frac{[2^{4}\prod_{k=1}^{\infty}{(1+q^{k})}^{8}]}{\Big{|}\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k})}^{8}\Big{|}^{2}} (4.34)
×\displaystyle\times [k=1(1+q¯k1/2)8k=1(1q¯k1/2)8].delimited-[]superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript¯𝑞𝑘128superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript¯𝑞𝑘128\displaystyle[\prod_{k=1}^{\infty}{(1+\bar{q}^{k-1/2})}^{8}-\prod_{k=1}^{\infty}{(1-\bar{q}^{k-1/2})}^{8}]\ .

I quattro contributi di (4.30) possono essere riscritti in forma piuttosto compatta introducendo le funzioni θ𝜃\theta di Jacobi, definite per mezzo di somme gaussiane o di prodotti infiniti

θ𝜃\displaystyle\theta [αβ](z|τ)=nZq1/2(n+α)2e2πi(n+α)(z+β)delimited-[]𝛼𝛽conditional𝑧𝜏subscript𝑛𝑍superscript𝑞12superscript𝑛𝛼2superscript𝑒2𝜋𝑖𝑛𝛼𝑧𝛽\displaystyle\left[\begin{array}[]{c}\alpha\\ \beta\end{array}\right](z|\tau)=\sum_{n\in Z}q^{1/2(n+\alpha)^{2}}e^{2\pi i(n+\alpha)(z+\beta)}
=\displaystyle= e2πiα(z+β)qα22n=1(1qn)(1+qn+α1/2e2πi(z+β))(1+qnα1/2e2πi(z+β)),superscript𝑒2𝜋𝑖𝛼𝑧𝛽superscript𝑞superscript𝛼22superscriptsubscriptproduct𝑛11superscript𝑞𝑛1superscript𝑞𝑛𝛼12superscript𝑒2𝜋𝑖𝑧𝛽1superscript𝑞𝑛𝛼12superscript𝑒2𝜋𝑖𝑧𝛽\displaystyle e^{2\pi i\alpha(z+\beta)}q^{\frac{\alpha^{2}}{2}}\prod_{n=1}^{\infty}(1-q^{n})(1+q^{n+\alpha-1/2}e^{2\pi i(z+\beta)})(1+q^{n-\alpha-1/2}e^{-2\pi i(z+\beta)}),\

dove α𝛼\alpha e β𝛽\beta sono parametri reali e q=e2πiτ𝑞superscript𝑒2𝜋𝑖𝜏q=e^{2\pi i\tau}. Sotto le trasformazioni modulari T𝑇T ed S𝑆S queste hanno rispettivamente il seguente comportamento:

T:θ[αβ](z|τ+1)=eiπα(α1)θ[αβ+α1/2](z|τ),T:\quad\theta\left[\begin{array}[]{c}\alpha\\ \beta\end{array}\right](z|\tau+1)=e^{-i\pi\alpha(\alpha-1)}\theta\left[\begin{array}[]{c}\alpha\\ \beta+\alpha-1/2\end{array}\right](z|\tau), (4.38)
S:θ[αβ](z|1τ)=iτθ[βα](z|τ).S:\quad\theta\left[\begin{array}[]{c}\alpha\\ \beta\end{array}\right](z|-\frac{1}{\tau})=\sqrt{-i\tau}\,\theta\left[\begin{array}[]{c}\beta\\ -\alpha\end{array}\right](z|\tau). (4.39)

Di particolare interesse per il nostro scopo sono le espressioni delle θ𝜃\theta in z=0𝑧0z=0 e con caratteristiche α𝛼\alpha e β𝛽\beta uguali a 0 e 1/2

θ[1/21/2]=θ1(0|τ)=0,𝜃delimited-[]1212subscript𝜃1conditional0𝜏0\theta\left[\begin{array}[]{c}1/2\\ 1/2\end{array}\right]=\theta_{1}(0|\tau)=0, (4.40)
θ[1/20]=θ2(0|τ)=2q1/8n=1(1qn)(1+qn)2,𝜃delimited-[]120subscript𝜃2conditional0𝜏2superscript𝑞18superscriptsubscriptproduct𝑛11superscript𝑞𝑛superscript1superscript𝑞𝑛2\theta\left[\begin{array}[]{c}1/2\\ 0\end{array}\right]=\theta_{2}(0|\tau)=2q^{1/8}\prod_{n=1}^{\infty}(1-q^{n}){(1+q^{n})}^{2}, (4.41)
θ[00]=θ3(0|τ)=n=1(1qn)(1+qn1/2)2,𝜃delimited-[]00subscript𝜃3conditional0𝜏superscriptsubscriptproduct𝑛11superscript𝑞𝑛superscript1superscript𝑞𝑛122\theta\left[\begin{array}[]{c}0\\ 0\end{array}\right]=\theta_{3}(0|\tau)=\prod_{n=1}^{\infty}(1-q^{n}){(1+q^{n-1/2})}^{2}, (4.42)
θ[01/2]=θ4(0|τ)=n=1(1qn)(1qn1/2)2,𝜃delimited-[]012subscript𝜃4conditional0𝜏superscriptsubscriptproduct𝑛11superscript𝑞𝑛superscript1superscript𝑞𝑛122\theta\left[\begin{array}[]{c}0\\ 1/2\end{array}\right]=\theta_{4}(0|\tau)=\prod_{n=1}^{\infty}(1-q^{n}){(1-q^{n-1/2})}^{2}, (4.43)

dalle (4.40)-(4.43) segue che

θ24(0|τ)η12(τ)superscriptsubscript𝜃24conditional0𝜏superscript𝜂12𝜏\displaystyle\frac{\theta_{2}^{4}(0|\tau)}{\eta^{12}(\tau)} =\displaystyle= 16k=1(1+qk)8k=1(1qk)8=trR(qL0),16superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8𝑡subscript𝑟𝑅superscript𝑞superscriptsubscript𝐿0perpendicular-to\displaystyle 16\frac{\prod_{k=1}^{\infty}{(1+q^{k})}^{8}}{\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k})}^{8}}=tr_{R}(q^{L_{0}^{\perp}})\ ,
θ34(0|τ)η12(τ)superscriptsubscript𝜃34conditional0𝜏superscript𝜂12𝜏\displaystyle\frac{\theta_{3}^{4}(0|\tau)}{\eta^{12}(\tau)} =\displaystyle= k=1(1+qk1/2)8q1/2k=1(1qk)=8=trNS(qL0),superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘128superscript𝑞12subscriptproduct𝑘11superscript𝑞𝑘8𝑡subscript𝑟𝑁𝑆superscript𝑞superscriptsubscript𝐿0perpendicular-to\displaystyle\frac{\prod_{k=1}^{\infty}{(1+q^{k-1/2})}^{8}}{q^{1/2}\prod_{k=1}{\infty}{(1-q^{k})}=8}=tr_{NS}(q^{L_{0}^{\perp}})\ ,
θ44(0|τ)η12(τ)superscriptsubscript𝜃44conditional0𝜏superscript𝜂12𝜏\displaystyle\frac{\theta_{4}^{4}(0|\tau)}{\eta^{12}(\tau)} =\displaystyle= k=1(1qk1/2)8q1/2k=1(1qk)8,superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘128superscript𝑞12superscriptsubscriptproduct𝑘1superscript1superscript𝑞𝑘8\displaystyle\frac{\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k-1/2})}^{8}}{q^{1/2}\prod_{k=1}^{\infty}{(1-q^{k})}^{8}}\ ,

che sono direttamente legate alle ampiezze di vuoto delle superstringhe. Infatti la (4.30) può essere riscritta come

𝒯=d2ττ26|θ34(0|τ)θ44(0|τ)θ24(0|τ)η12(τ)|2.𝒯superscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏26superscriptsuperscriptsubscript𝜃34conditional0𝜏superscriptsubscript𝜃44conditional0𝜏superscriptsubscript𝜃24conditional0𝜏superscript𝜂12𝜏2\mathcal{T}=\int\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{6}}\Big{|}\frac{\theta_{3}^{4}(0|\tau)-\theta_{4}^{4}(0|\tau)-\theta_{2}^{4}(0|\tau)}{\eta^{12}(\tau)}\Big{|}^{2}. (4.45)

Questa espressione racchiude in sè due importantissime proprietà direttamente legate alla proiezione GSO.

  1. 1.

    Dalla famosa identità di Jacobi

    θ34θ44θ24=0,superscriptsubscript𝜃34superscriptsubscript𝜃44superscriptsubscript𝜃240\theta_{3}^{4}-\theta_{4}^{4}-\theta_{2}^{4}=0\ , (4.46)

    nota come AEQUATIO IDENTICA SATIS ABSTRUSA, si deduce che la funzione di partizione del toro per la superstringa chiusa (4.45) è identicamente nulla. Questo è un risultato notevole, in quanto implica che l’intero spettro perturbativo delle eccitazioni di stringa contiene, ad ogni livello di massa, un ugual numero di stati bosonici e fermionici, ovvero che nello spazio-tempo lo spettro è supersimmetrico.

  2. 2.

    Dal comportamento delle funzioni θ𝜃\theta di Jacobi sotto le trasformazioni modulari S𝑆S e T𝑇T si può verificare che la funzione di partizione di toro (4.45) è invariante modulare [84], sebbene i singoli termini che la compongono, relativi ai quattro settori, non lo siano.

Vogliamo ora mostrare come l’ampiezza (4.45) possa essere riscritta in maniera ancora più chiara e compatta, e come, imponendo i vincoli di invarianza modulare, si riescano a costruire tutti i modelli consistenti di stringhe chiuse orientate a 10 dimensioni. A questo scopo, si introducono i cosiddetti caratteri di so(8)𝑠𝑜8so(8) a livello 1 indicati come O8,V8,S8subscript𝑂8subscript𝑉8subscript𝑆8O_{8},V_{8},S_{8} e C8subscript𝐶8C_{8} [85] [86], particolari combinazioni delle funzioni θ𝜃\theta di Jacobi e della η𝜂\eta di Dedekind, definiti da

O8=θ34+θ442η4,V8=θ34θ442η4,formulae-sequencesubscript𝑂8superscriptsubscript𝜃34superscriptsubscript𝜃442superscript𝜂4subscript𝑉8superscriptsubscript𝜃34superscriptsubscript𝜃442superscript𝜂4\displaystyle O_{8}=\frac{\theta_{3}^{4}+\theta_{4}^{4}}{2\eta^{4}}\,,\qquad V_{8}=\frac{\theta_{3}^{4}-\theta_{4}^{4}}{2\eta^{4}}\,,
S8=θ24+θ142η4,C8=θ24θ142η4.formulae-sequencesubscript𝑆8superscriptsubscript𝜃24superscriptsubscript𝜃142superscript𝜂4subscript𝐶8superscriptsubscript𝜃24superscriptsubscript𝜃142superscript𝜂4\displaystyle S_{8}=\frac{\theta_{2}^{4}+\theta_{1}^{4}}{2\eta^{4}}\,,\qquad C_{8}=\frac{\theta_{2}^{4}-\theta_{1}^{4}}{2\eta^{4}}\,. (4.47)

O8subscript𝑂8O_{8} e V8subscript𝑉8V_{8} corrispondono ad una decomposizione ortogonale dello spettro di NS, dove sopravvivono rispettivamente solo un numero pari o dispari di eccitazioni fermioniche. Tutto ciò appare ancora più evidente riscrivendo esplicitamente O8subscript𝑂8O_{8} e V8subscript𝑉8V_{8} come traccia sugli oscillatori GSO proiettati

O8η8subscript𝑂8superscript𝜂8\displaystyle\frac{O_{8}}{\eta^{8}} =\displaystyle= trNS(1+()NSF2qL0),𝑡subscript𝑟𝑁𝑆1subscriptsuperscript𝐹𝑁𝑆2superscript𝑞superscriptsubscript𝐿0perpendicular-to\displaystyle tr_{NS}\Big{(}\frac{1+(-)^{F}_{NS}}{2}\ q^{L_{0}^{\perp}}\Big{)}\ ,
V8η8subscript𝑉8superscript𝜂8\displaystyle\frac{V_{8}}{\eta^{8}} =\displaystyle= trNS(1()NSF2qL0)=trNS(PGSONSqL0).𝑡subscript𝑟𝑁𝑆1subscriptsuperscript𝐹𝑁𝑆2superscript𝑞superscriptsubscript𝐿0perpendicular-to𝑡subscript𝑟𝑁𝑆superscriptsubscript𝑃𝐺𝑆𝑂𝑁𝑆superscript𝑞superscriptsubscript𝐿0perpendicular-to\displaystyle tr_{NS}\Big{(}\frac{1-(-)^{F}_{NS}}{2}\ q^{L_{0}^{\perp}}\Big{)}=tr_{NS}(P_{GSO}^{NS}\,q^{L_{0}^{\perp}})\ .

Come è stato osservato in precedenza, l’operatore PGSONSsuperscriptsubscript𝑃𝐺𝑆𝑂𝑁𝑆P_{GSO}^{NS} elimina dallo spettro gli stati ottenuti dal vuoto con un numero pari di oscillatori fermionici, ed in particolare elimina il tachione. Quindi V8subscript𝑉8V_{8}, al livello più basso in massa contiene un vettore di massa nulla. O8subscript𝑂8O_{8}, invece, contenendo un operatore che proietta via gli stati ottenuti dal vuoto agendo con un numero dispari di modi fermionici, parte al livello più basso con un tachione. I caratteri S8subscript𝑆8S_{8} e C8subscript𝐶8C_{8} sono associati alle due classi spinoriali appartenenti al settore di R, e anche essi descrivono porzioni ortogonali dello spettro di R, che al livello di massa nulla inizia con due spinori di chiralità opposta. In questo caso l’operatore di proiezione GSO anticommuta con i campi ψμsuperscript𝜓𝜇\psi^{\mu}, e quindi le eccitazioni massive sia di S8subscript𝑆8S_{8} che di C8subscript𝐶8C_{8} hanno chiralità alternate. Sottoliniamo però che nel settore di R è presente un’ambiguità, legata all’annullarsi di θ1subscript𝜃1\theta_{1} all’origine, che implica l’uguaglianza numerica di S8subscript𝑆8S_{8} e C8subscript𝐶8C_{8}.

Infine osserviamo che le trasformazioni modulari (4.38) e (4.39) determinano le corrispondenti matrici T𝑇T ed S𝑆S per i quattro caratteri di so(8)𝑠𝑜8so(8). Non è difficile mostrare che

T=diag(1,1,1,1),𝑇𝑑𝑖𝑎𝑔1111T=diag(-1,1,1,1)\,, (4.48)
S=12(1111111111111111).𝑆121111111111111111S=\frac{1}{2}\left(\begin{array}[]{cccc}1&1&1&1\\ 1&1&-1&-1\\ 1&-1&1&-1\\ 1&-1&-1&1\end{array}\right). (4.49)

Sotto l’azione di queste matrici, le combinazioni O8τ24η8,V8τ24η8,S8τ24η8,C8τ24η8subscript𝑂8superscriptsubscript𝜏24superscript𝜂8subscript𝑉8superscriptsubscript𝜏24superscript𝜂8subscript𝑆8superscriptsubscript𝜏24superscript𝜂8subscript𝐶8superscriptsubscript𝜏24superscript𝜂8\frac{O_{8}}{\tau_{2}^{4}\eta^{8}},\frac{V_{8}}{\tau_{2}^{4}\eta^{8}},\frac{S_{8}}{\tau_{2}^{4}\eta^{8}},\frac{C_{8}}{\tau_{2}^{4}\eta^{8}} si trasformano le une nelle altre, e l’ambiguità del settore di R viene risolta. La funzione di partizione (4.45) assume quindi una delle due forme seguenti

𝒯1subscript𝒯1\displaystyle\mathcal{T}_{1} =\displaystyle= d2ττ26(V¯8S¯8)(V8S8)=d2ττ26|V8S8|2,superscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏26subscript¯𝑉8subscript¯𝑆8subscript𝑉8subscript𝑆8superscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏26superscriptsubscript𝑉8subscript𝑆82\displaystyle\int\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{6}}(\bar{V}_{8}-\bar{S}_{8})(V_{8}-S_{8})=\int\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{6}}|V_{8}-S_{8}|^{2}\ ,
𝒯2subscript𝒯2\displaystyle\mathcal{T}_{2} =\displaystyle= d2ττ26(V¯8S¯8)(V8C8).superscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏26subscript¯𝑉8subscript¯𝑆8subscript𝑉8subscript𝐶8\displaystyle\int\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{6}}(\bar{V}_{8}-\bar{S}_{8})(V_{8}-C_{8})\ . (4.50)

In realtà le (4.50) non sono le uniche ampiezze invarianti modulari che si possano determinare a 10 dimensioni. Infatti l’integrando dell’ampiezza di toro si può porre nella forma

𝒯=χMχ,𝒯superscript𝜒𝑀𝜒\mathcal{T}=\chi^{{\dagger}}M\chi\ ,

dove χ𝜒\chi descrive i caratteri di so(8)𝑠𝑜8so(8), e la matrice M𝑀M, che definisce la proiezione GSO, soddisfa i vincoli di invarianza modulare

M=SMS,M=TMT,formulae-sequence𝑀superscript𝑆𝑀𝑆𝑀superscript𝑇𝑀𝑇M=S^{{\dagger}}MS\ ,\ M=T^{{\dagger}}MT\ ,

ed è tale da soddisfare la relazione tra spin e statistica.

Sotto queste ipotesi non è difficile vedere che esistono solo quattro ampiezze di toro associate alla superstringa di RNS. Due di queste corrispondono alle superstringhe di Tipo IIA e di Tipo IIB

𝒯IIAsubscript𝒯𝐼𝐼𝐴\displaystyle\mathcal{T}_{IIA} =\displaystyle= 1(τ2ηη¯)8(V¯8S¯8)(V8C8),1superscriptsubscript𝜏2𝜂¯𝜂8subscript¯𝑉8subscript¯𝑆8subscript𝑉8subscript𝐶8\displaystyle\frac{1}{{(\sqrt{\tau_{2}}\eta\bar{\eta})}^{8}}(\bar{V}_{8}-\bar{S}_{8})(V_{8}-C_{8})\ ,
𝒯IIBsubscript𝒯𝐼𝐼𝐵\displaystyle\mathcal{T}_{IIB} =\displaystyle= 1(τ2ηη¯)8|V8S8|2,1superscriptsubscript𝜏2𝜂¯𝜂8superscriptsubscript𝑉8subscript𝑆82\displaystyle\frac{1}{{(\sqrt{\tau_{2}}\eta\bar{\eta})}^{8}}|V_{8}-S_{8}|^{2}, (4.51)

(osserviamo che le (4.51) coincidono con le (4.50)).

Le altre due ampiezze corrispondono a due teorie non supersimmetriche, la 0A e la 0B [31], descritte da

𝒯0A=1(τ2ηη¯)8(|O8|2+|V8|2+S¯8C8+C¯8S8),subscript𝒯0𝐴1superscriptsubscript𝜏2𝜂¯𝜂8superscriptsubscript𝑂82superscriptsubscript𝑉82subscript¯𝑆8subscript𝐶8subscript¯𝐶8subscript𝑆8\mathcal{T}_{0A}=\frac{1}{{(\sqrt{\tau_{2}}\eta\bar{\eta})}^{8}}(|O_{8}|^{2}+|V_{8}|^{2}+\bar{S}_{8}C_{8}+\bar{C}_{8}S_{8}), (4.52)
𝒯0B=1(τ2ηη¯)8(|O8|2+|V8|2+|S8|2+|C8|2).subscript𝒯0𝐵1superscriptsubscript𝜏2𝜂¯𝜂8superscriptsubscript𝑂82superscriptsubscript𝑉82superscriptsubscript𝑆82superscriptsubscript𝐶82\mathcal{T}_{0B}=\frac{1}{{(\sqrt{\tau_{2}}\eta\bar{\eta})}^{8}}(|O_{8}|^{2}+|V_{8}|^{2}+|S_{8}|^{2}+|C_{8}|^{2}). (4.53)

Sottolineiamo come l’introduzione dei caratteri O, V, S e C conduca ad una descrizione molto elegante delle funzioni di partizione e dei relativi spettri, in cui ogni settore della teoria di superstringa resta associato ad un carattere indipendente. Per apprezzare meglio questo risultato, è istruttivo riassumere il contenuto dello spettro di bassa energia di questi modelli.

Iniziamo dalle (4.51), e notiamo anzitutto che, come anticipato nel capitolo precedente, nella superstringa di Tipo IIA i vuoti del settore di R hanno chiralità opposta (S¯8subscript¯𝑆8\bar{S}_{8} e C8subscript𝐶8C_{8}), mentre nella Tipo IIB essi hanno la stessa chiralità (S¯8subscript¯𝑆8\bar{S}_{8} e S8subscript𝑆8S_{8}). Esaminiamo i campi bosonici che derivano dai settori NS-NS ed R-R. Entrambe le teorie includono, nel settore di NS-NS (=V8V¯8subscript𝑉8subscript¯𝑉8V_{8}\bar{V}_{8}), un dilatone ϕitalic-ϕ\phi, un tensore antisimmetrico Bμνsubscript𝐵𝜇𝜈B_{\mu\nu} ed un gravitone. Per la Tipo IIA, il settore di R-R (=S¯8C8absentsubscript¯𝑆8subscript𝐶8=\bar{S}_{8}C_{8}) contiene un vettore Aμsubscript𝐴𝜇A_{\mu} ed una tre-forma Cμνρsubscript𝐶𝜇𝜈𝜌C_{\mu\nu\rho}, mentre per la IIB, (=S¯8S8absentsubscript¯𝑆8subscript𝑆8=\bar{S}_{8}S_{8}) contiene un ulteriore scalare ϕsuperscriptitalic-ϕ\phi^{\prime}, un ulteriore tensore antisimmetrico Bμνsubscriptsuperscript𝐵𝜇𝜈B^{\prime}_{\mu\nu} ed una quattro-forma Dμνρσ+superscriptsubscript𝐷𝜇𝜈𝜌𝜎D_{\mu\nu\rho\sigma}^{+} con field-strength autoduale. Per quanto riguarda i campi fermionici, derivanti dai settori misti, entrambe le teorie contengono una coppia di gravitini ψαμsuperscriptsubscript𝜓𝛼𝜇\psi_{\alpha}^{\mu} ed una coppia di spinori χαsubscript𝜒𝛼\chi_{\alpha}, ma, mentre per la Tipo IIB (V¯8S8subscript¯𝑉8subscript𝑆8\bar{V}_{8}S_{8} e S¯8V8subscript¯𝑆8subscript𝑉8\bar{S}_{8}V_{8}) entrambi i gravitini hanno la stessa chiralità (left) così  come gli spinori (entrambi right), nella IIA (V¯8C8subscript¯𝑉8subscript𝐶8\bar{V}_{8}C_{8} e S¯8V8subscript¯𝑆8subscript𝑉8\bar{S}_{8}V_{8}) entrambe le coppie di campi hanno chiralità opposta. Da tutto questo e dal fatto che le due teorie sono prive di tachioni, segue che gli stati di massa nulla della Tipo IIA completano il multipletto non chirale della supergravità (1,1) a 10 dimensioni, mentre gli stati a massa nulla della Tipo IIB completano il multipletto della supergravità chirale (2,0) a 10 dimensioni.

Lo spettro di bassa energia delle teorie di Tipo IIA e IIB è riassunto nella tabella seguente:

TIPO IIA TIPO IIB
campi bosonici
NS-NS ϕitalic-ϕ\phi, Bμνsubscript𝐵𝜇𝜈B_{\mu\nu}, gμνsubscript𝑔𝜇𝜈g_{\mu\nu} ϕ,BμνN,gμνitalic-ϕsuperscriptsubscript𝐵𝜇𝜈𝑁subscript𝑔𝜇𝜈\phi,B_{\mu\nu}^{N},g_{\mu\nu}
R-R Aμ,Cμνρsubscript𝐴𝜇subscript𝐶𝜇𝜈𝜌A_{\mu},C_{\mu\nu\rho} ϕ,BμνR,Dμνρσsuperscriptitalic-ϕsuperscriptsubscript𝐵𝜇𝜈𝑅superscriptsubscript𝐷𝜇𝜈𝜌𝜎\phi^{\prime},B_{\mu\nu}^{R},D_{\mu\nu\rho\sigma}^{{\dagger}}
campi fermionici
NS-R χα,ψα˙μsubscript𝜒𝛼superscriptsubscript𝜓˙𝛼𝜇\chi_{\alpha},\psi_{\dot{\alpha}}^{\mu} χα˙,ψαμsubscript𝜒˙𝛼superscriptsubscript𝜓𝛼𝜇\chi_{\dot{\alpha}},\psi_{\alpha}^{\mu}
R-NS χα˙,ψαμsubscript𝜒˙𝛼superscriptsubscript𝜓𝛼𝜇\chi_{\dot{\alpha}},\psi_{\alpha}^{\mu} χα˙,ψαμsubscript𝜒˙𝛼superscriptsubscript𝜓𝛼𝜇\chi_{\dot{\alpha}},\psi_{\alpha}^{\mu}

Passiamo ora alle teorie 0A e 0B. Queste non contengono fermioni spazio-temporali e sono non chirali. In questo caso i settori di NS-NS di entrambe le teorie contengono, oltre ai modi di bassa energia dei modelli precedenti, anche un tachione T. Inoltre gli stati di R-R della 0A sono due copie di quelle della IIA, mentre per la teoria 0B essi sono una coppia di scalari, una coppia di due-forme Bsuperscript𝐵B^{\prime}, B′′superscript𝐵′′B^{\prime\prime} ed una quattro-forma Dμνρσsubscript𝐷𝜇𝜈𝜌𝜎D_{\mu\nu\rho\sigma} completa.

0A 0B
NS-NS T,ϕ,gμν,Bμν𝑇italic-ϕsubscript𝑔𝜇𝜈subscript𝐵𝜇𝜈T,\phi,g_{\mu\nu},B_{\mu\nu} T,ϕ,gμν,Bμν𝑇italic-ϕsubscript𝑔𝜇𝜈subscript𝐵𝜇𝜈T,\phi,g_{\mu\nu},B_{\mu\nu}
R-R Aμ,Aμ,Cμνρ,Cμνρsubscript𝐴𝜇subscriptsuperscript𝐴𝜇subscript𝐶𝜇𝜈𝜌subscriptsuperscript𝐶𝜇𝜈𝜌A_{\mu},A^{\prime}_{\mu},C_{\mu\nu\rho},C^{\prime}_{\mu\nu\rho} ϕ,ϕ′′,Bμν,Bμν′′,Dμνρσsuperscriptitalic-ϕsuperscriptitalic-ϕ′′subscriptsuperscript𝐵𝜇𝜈subscriptsuperscript𝐵′′𝜇𝜈subscript𝐷𝜇𝜈𝜌𝜎\phi^{\prime},\phi^{\prime\prime},B^{\prime}_{\mu\nu},B^{\prime\prime}_{\mu\nu},D_{\mu\nu\rho\sigma}

4.2 Compattificazioni

Le teorie di superstringa chiusa sviluppate fin qui, sebbene rappresentino un passo in avanti verso la descrizione della natura, risultano essere non completamente soddisfacenti. Infatti

1)  la dimensione critica dello spazio-tempo in cui le superstringhe sono immerse, D=10𝐷10D=10, è troppo elevata rispetto al “nostro” spazio-tempo Minkowskiano tetradimensionale.

2)  Questi modelli, pur includendo la gravità, non introducono simmetrie di gauge, indispensabili per la descrizione delle interazioni fondamentali.

Di qui l’esigenza di un meccanismo di riduzione dimensionale à la Kaluza-Klein, capace di rendere compatte e “microscopiche” le dimensioni in eccesso e, contemporaneamente, di render conto dei gruppi di gauge interni (ed eventualmente della loro rottura). In altri termini, l’idea è quella di ripensare allo spazio-tempo Minkowskiano MDsuperscript𝑀𝐷M^{D} come al seguente prodotto:

MD=Md×K,superscript𝑀𝐷superscript𝑀𝑑𝐾M^{D}=M^{d}\times K,

dove K𝐾K è una varietà compatta, la cui scala caratteristica è cosí piccola da non poter essere rivelata alle energie accessibili. D𝐷D, invece, è il numero di dimensioni che si vogliono mantenere estese.

Vedremo come, in relazione all’idea della compattificazione, sia possibile costruire un nuovo modello di superstringa chiusa, nota come Superstringa Eterotica [27], con gruppi di gauge SO(32)𝑆𝑂32SO(32) o E8×E8subscript𝐸8subscript𝐸8E_{8}\times E_{8}.

4.3 Compattificazioni toroidali

L’esempio più semplice di compattificazione si ottiene esaminando la stringa bosonica chiusa con un’unica coordinata compatta e scegliendo K𝐾K coincidente con un toro unidimensionale T1superscript𝑇1T^{1} (ovvero un cerchio di raggio R). L’espansione in modi di Fourier della coordinata compatta è

X(τ,σ)=x+2αpτ+2nRσ+iα2k0{α¯kke2ik(τσ)+αkke2ik(τ+σ)}.𝑋𝜏𝜎𝑥2superscript𝛼𝑝𝜏2𝑛𝑅𝜎𝑖superscript𝛼2subscript𝑘0subscript¯𝛼𝑘𝑘superscript𝑒2𝑖𝑘𝜏𝜎subscript𝛼𝑘𝑘superscript𝑒2𝑖𝑘𝜏𝜎X(\tau,\sigma)=x+2\alpha^{\prime}p\tau+2nR\sigma+i\sqrt{\frac{\alpha^{\prime}}{2}}\sum_{k\neq 0}\{\frac{\bar{\alpha}_{k}}{k}e^{-2ik(\tau-\sigma)}+\frac{\alpha_{k}}{k}e^{-2ik(\tau+\sigma)}\}. (4.54)

La (4.54) segue dal fatto che la stringa, oltre ad avere un impulso quantizzato lungo la direzione circolare

p=mRconmZ,formulae-sequence𝑝𝑚𝑅con𝑚𝑍p=\frac{m}{R}\qquad\mbox{con}\ m\in Z\ , (4.55)

ha la possibilità di avvolgersi n𝑛n volte attorno ad essa. A questo proposito si definisce il vettore di avvolgimento (winding number) w𝑤w come

w=nRconnZ.formulae-sequence𝑤𝑛𝑅con𝑛𝑍w=nR\qquad\mbox{con}\ n\in Z. (4.56)

Quando w0𝑤0w\neq 0, la (4.54) descrive configurazioni solitoniche di stringa, la cui energia è divergente per R.𝑅R\rightarrow\infty. Decomponendo l’espansione (4.54) in termini di onde destre e sinistre, la (4.56) può essere riscritta in termini di

pL=12[αR2m+R2αn],subscript𝑝𝐿12delimited-[]superscript𝛼superscript𝑅2𝑚superscript𝑅2superscript𝛼𝑛p_{L}=\frac{1}{\sqrt{2}}\Big{[}\sqrt{\frac{\alpha^{\prime}}{R^{2}}}m+\sqrt{\frac{R^{2}}{\alpha^{\prime}}}n\Big{]}\ , (4.57)

e

pR=12[αR2mR2αn].subscript𝑝𝑅12delimited-[]superscript𝛼superscript𝑅2𝑚superscript𝑅2superscript𝛼𝑛p_{R}=\frac{1}{\sqrt{2}}\Big{[}\sqrt{\frac{\alpha^{\prime}}{R^{2}}}m-\sqrt{\frac{R^{2}}{\alpha^{\prime}}}n\Big{]}\ . (4.58)

In questo caso lo spettro, ottenibile al solito dai modi zero trasversi del tensore energia-impulso, è dato da

m2=2α(N+N¯2+12pL2+12pR2),superscript𝑚22superscript𝛼𝑁¯𝑁212superscriptsubscript𝑝𝐿212superscriptsubscript𝑝𝑅2m^{2}=\frac{2}{\alpha^{\prime}}(N+\bar{N}-2+\frac{1}{2}p_{L}^{2}+\frac{1}{2}p_{R}^{2})\ , (4.59)
conNN¯=12(pL2pR2)=mn.con𝑁¯𝑁12superscriptsubscript𝑝𝐿2superscriptsubscript𝑝𝑅2𝑚𝑛\mbox{con}\qquad N-\bar{N}=\frac{1}{2}(p_{L}^{2}-p_{R}^{2})=mn\ . (4.60)

La condizione (4.60) garantisce l’invarianza sotto riparametrizzazioni, e gli operatori numero hanno la seguente espressione:

N=k=1(αkiαi,k+αkαk),𝑁superscriptsubscript𝑘1superscriptsubscript𝛼𝑘𝑖subscript𝛼𝑖𝑘subscript𝛼𝑘subscript𝛼𝑘N=\sum_{k=1}^{\infty}(\alpha_{-k}^{i}\alpha_{i,k}+\alpha_{-k}\alpha_{k})\ ,
N¯=k=1(α¯kiα¯i,k+α¯kα¯k).¯𝑁superscriptsubscript𝑘1superscriptsubscript¯𝛼𝑘𝑖subscript¯𝛼𝑖𝑘subscript¯𝛼𝑘subscript¯𝛼𝑘\bar{N}=\sum_{k=1}^{\infty}(\bar{\alpha}_{-k}^{i}\bar{\alpha}_{i,k}+\bar{\alpha}_{k}\bar{\alpha}_{k})\ .

L’introduzione dei nuovi numeri quantici m𝑚m ed n𝑛n fa sì che lo spettro in considerazione sia più ricco di quello ottenuto nel caso non campatto. In particolare, lo spettro a massa nulla, per m=n=0𝑚𝑛0m=n=0 contiene, oltre agli usuali campi bosonici, due vettori di gauge relativi al gruppo U(1)L×U(1)R.𝑈subscript1𝐿𝑈subscript1𝑅U(1)_{L}\times U(1)_{R}. Infatti, identificando ogni stato con |m,nket𝑚𝑛|m,n\rangle, per pR=pL=0subscript𝑝𝑅subscript𝑝𝐿0p_{R}=p_{L}=0 ed N=N¯=1𝑁¯𝑁1N=\bar{N}=1, lo spettro contiene gli stati :

α1iα¯1j|0,0,α1iα¯1|0,0,α1α¯1i|0,0,α1α¯1|0,0,superscriptsubscript𝛼1𝑖superscriptsubscript¯𝛼1𝑗ket00superscriptsubscript𝛼1𝑖subscript¯𝛼1ket00subscript𝛼1superscriptsubscript¯𝛼1𝑖ket00subscript𝛼1subscript¯𝛼1ket00\alpha_{-1}^{i}\bar{\alpha}_{-1}^{j}|0,0\rangle,\alpha_{-1}^{i}\bar{\alpha}_{-1}|0,0\rangle,\alpha_{-1}\bar{\alpha}_{-1}^{i}|0,0\rangle,\alpha_{-1}\bar{\alpha}_{-1}|0,0\rangle\ ,

dove si può notare che alcuni indici spazio-temporali sono stati trasformati in indici relativi alla varietà interna. Inoltre, sempre per lo spettro a massa nulla, ma per (pR,pL)(0,0)subscript𝑝𝑅subscript𝑝𝐿00(p_{R},p_{L})\neq(0,0), si può dimostrare che se il raggio di compattificazione soddisfa R2=αsuperscript𝑅2superscript𝛼R^{2}=\alpha^{\prime}, il gruppo di simmetria interna viene esteso ad SU(2)L×SU(2)R𝑆𝑈subscript2𝐿𝑆𝑈subscript2𝑅SU(2)_{L}\times SU(2)_{R}. In questo caso infatti, la condizione (4.60) restringe la scelta di (N,N¯)𝑁¯𝑁(N,\bar{N}) e di (pL,pR)subscript𝑝𝐿subscript𝑝𝑅(p_{L},p_{R}) e fornisce altri valori compatibili con R2=αsuperscript𝑅2superscript𝛼R^{2}=\alpha^{\prime}, ossia
a)  (N=1,N¯=0)formulae-sequence𝑁1¯𝑁0(N=1,\bar{N}=0) e (pL2=0,pR2=2)formulae-sequencesuperscriptsubscript𝑝𝐿20superscriptsubscript𝑝𝑅22(p_{L}^{2}=0,p_{R}^{2}=2)  che implica l’esistenza degli ulteriori stati di norma nulla

α1i|1,1,α1|1,1,α1i|1,1,α1|1,1.superscriptsubscript𝛼1𝑖ket11subscript𝛼1ket11superscriptsubscript𝛼1𝑖ket11subscript𝛼1ket11\alpha_{-1}^{i}|1,1\rangle,\alpha_{-1}|1,1\rangle,\alpha_{-1}^{i}|-1,-1\rangle,\alpha_{-1}|-1,-1\rangle.

b)  (N=0,N¯=1)formulae-sequence𝑁0¯𝑁1(N=0,\bar{N}=1) e (pL2=2,pR2=0)formulae-sequencesuperscriptsubscript𝑝𝐿22superscriptsubscript𝑝𝑅20(p_{L}^{2}=2,p_{R}^{2}=0)  che implica l’esistenza degli ulteriori stati di norma nulla

α¯1i|1,1,α¯1|1,1,α¯1i|1,1,α¯1|1,1.superscriptsubscript¯𝛼1𝑖ket11subscript¯𝛼1ket11superscriptsubscript¯𝛼1𝑖ket11subscript¯𝛼1ket11\bar{\alpha}_{-1}^{i}|1,-1\rangle,\bar{\alpha}_{-1}|1,-1\rangle,\bar{\alpha}_{-1}^{i}|-1,1\rangle,\bar{\alpha}_{-1}|-1,1\rangle.

In conclusione, quando R2=αsuperscript𝑅2superscript𝛼R^{2}=\alpha^{\prime}, nello spettro a massa nulla compaiono degli stati che, relativamente ai numeri quantici m𝑚m ed n𝑛n, formano i sei vettori della rappresentazione (3,1)(1,3)direct-sum3113(3,1)\oplus(1,3) di SU(2)L×SU(2)R𝑆𝑈subscript2𝐿𝑆𝑈subscript2𝑅SU(2)_{L}\times SU(2)_{R}.

Avendo a disposizione la condizione di mass-shell, è possibile ricavare la funzione di partizione per la stringa bosonica compattificata su T1superscript𝑇1T^{1}. Inserendo nell’espressione generale (4.8) la (4.59) e la (4.60) e ricordando che la dimensione dello spazio-tempo è ora D=261𝐷261D=26-1, si ottiene

ΓT1=(14π2α)131/2d2ττ141/21(η(τ)η(τ¯))23(m,n)ZqpL22q¯pR22(η(τ)η(τ¯)),subscriptΓsuperscript𝑇1superscript14superscript𝜋2superscript𝛼1312subscriptsuperscript𝑑2𝜏superscript𝜏14121superscript𝜂𝜏𝜂¯𝜏23subscript𝑚𝑛𝑍superscript𝑞superscriptsubscript𝑝𝐿22superscript¯𝑞superscriptsubscript𝑝𝑅22𝜂𝜏𝜂¯𝜏\Gamma_{T^{1}}={(\frac{1}{4\pi^{2}\alpha^{\prime}})}^{13-1/2}\int_{\mathcal{F}}\frac{d^{2}\tau}{\tau^{14-1/2}}\frac{1}{{(\eta(\tau)\eta(\bar{\tau}))}^{23}}\frac{\sum_{(m,n)\in Z}q^{\frac{p_{L}^{2}}{2}}\bar{q}^{\frac{p_{R}^{2}}{2}}}{(\eta(\tau)\eta(\bar{\tau}))}, (4.61)

dove q=e2πiτ.𝑞superscript𝑒2𝜋𝑖𝜏q=e^{2\pi i\tau}. La (4.61) è invariante modulare, ed inoltre, definendo

ZT1(R)=m,nqpL22q¯pR22(η(τ)η(τ¯)),subscript𝑍superscript𝑇1𝑅subscript𝑚𝑛superscript𝑞superscriptsubscript𝑝𝐿22superscript¯𝑞superscriptsubscript𝑝𝑅22𝜂𝜏𝜂¯𝜏Z_{T^{1}}(R)=\sum_{m,n}\frac{q^{\frac{p_{L}^{2}}{2}}\bar{q}^{\frac{p_{R}^{2}}{2}}}{(\eta(\tau)\eta(\bar{\tau}))}, (4.62)

si può verificare che

limRZT1(R)R=1τ2(η(τ)η¯(τ¯)),subscript𝑅subscript𝑍superscript𝑇1𝑅𝑅1subscript𝜏2𝜂𝜏¯𝜂¯𝜏\lim_{R\to\infty}\frac{Z_{T^{1}}(R)}{R}=\frac{1}{\sqrt{\tau_{2}}(\eta(\tau)\bar{\eta}(\bar{\tau}))}, (4.63)

ovvero nel limite di decompattificazione si riottiene la funzione di partizione di un bosone non compatto.

L’altra proprietà di notevole interesse della (4.62), è l’invarianza sotto la trasformazione

RαR,mn,𝑅superscript𝛼𝑅𝑚𝑛R\longleftrightarrow\frac{\alpha^{\prime}}{R},\quad m\leftrightarrow n,

nota come T-dualità. La T-dualità è una simmetria esatta della teoria delle perturbazioni della stringa bosonica chiusa. Essa lega le compattificazioni su cerchi di raggio R a quelle di su cerchi di raggio R=αRsuperscript𝑅superscript𝛼𝑅R^{\prime}=\frac{\alpha^{\prime}}{R}, scambiando impulsi e avvolgimenti, rendendole quindi fisicamente indistinguibili. Nelle superstringhe, questa scambia la chiralità relativa dei vuoti di Ramond, e di conseguenza scambia la teoria 0A0𝐴0A con la 0B0𝐵0B e la teoria IIA𝐼𝐼𝐴IIA con la IIB𝐼𝐼𝐵IIB.

Occorre però prestare attenzione al dilatone, sul quale la T-dualità agisce in modo non banale, come si evince dall’azione effettiva

Re2ϕ=Re2ϕ,𝑅superscript𝑒2italic-ϕsuperscript𝑅superscript𝑒2superscriptitalic-ϕRe^{-2\phi}=R^{\prime}e^{-2\phi^{\prime}},

e quindi è necessario ridefinirlo nella maniera seguente

ϕ=ϕ+12logRR=ϕ+12logαR2.superscriptitalic-ϕitalic-ϕ12superscript𝑅𝑅italic-ϕ12superscript𝛼superscript𝑅2\phi^{\prime}=\phi+\frac{1}{2}\log\frac{R^{\prime}}{R}=\phi+\frac{1}{2}\log\frac{\alpha^{\prime}}{R^{2}}. (4.64)

L’analisi precedente può essere generalizzata al caso di tori di dimensione arbitraria, considerando il fatto che un toro unidimensionale può essere pensato come un reticolo unidimensionale di passo 2πR2𝜋𝑅2\pi R in cui punti traslati vengono identificati

T1=𝐑/2πR.superscript𝑇1𝐑2𝜋𝑅T^{1}={\mathbf{R}}/2\pi R.

Un toro k𝑘k-dimensionale si potrà quindi esprimere come il quoziente

Tk=𝐑k/Λ,superscript𝑇𝑘superscript𝐑𝑘ΛT^{k}={\mathbf{R}}^{k}/\Lambda,

dove ΛΛ\Lambda è un reticolo quadrato che possiamo immaginare come il prodotto di k𝑘k cerchi. Le coordinate compattificate hanno allora espressioni simili a quelle del caso unidimensionale, con la differenza che in questo caso le (4.57) e (4.58) divengono

pLi=mae~ai+naαeaiBabαnbe~ai,superscriptsubscript𝑝𝐿𝑖subscript𝑚𝑎superscript~𝑒𝑎𝑖superscript𝑛𝑎superscript𝛼superscriptsubscript𝑒𝑎𝑖subscript𝐵𝑎𝑏superscript𝛼superscript𝑛𝑏superscript~𝑒𝑎𝑖\displaystyle p_{L}^{i}=m_{a}\tilde{e}^{ai}+\frac{n^{a}}{\alpha^{\prime}}e_{a}^{i}-\frac{B_{ab}}{\alpha^{\prime}}n^{b}\tilde{e}^{ai},
pRi=mae~ainaαeaiBabαnbe~ai,superscriptsubscript𝑝𝑅𝑖subscript𝑚𝑎superscript~𝑒𝑎𝑖superscript𝑛𝑎superscript𝛼superscriptsubscript𝑒𝑎𝑖subscript𝐵𝑎𝑏superscript𝛼superscript𝑛𝑏superscript~𝑒𝑎𝑖\displaystyle p_{R}^{i}=m_{a}\tilde{e}^{ai}-\frac{n^{a}}{\alpha^{\prime}}e_{a}^{i}-\frac{B_{ab}}{\alpha^{\prime}}n^{b}\tilde{e}^{ai}, (4.65)

dove gabsubscript𝑔𝑎𝑏g_{ab} è la metrica del toro interno, e Babsubscript𝐵𝑎𝑏B_{ab} un tensore antisimmetrico. Inoltre {eai}subscriptsuperscript𝑒𝑖𝑎\{e^{i}_{a}\} è un’opportuna base di vettori del reticolo ΛΛ\Lambda (eaieib=gabsubscriptsuperscript𝑒𝑖𝑎subscript𝑒𝑖𝑏subscript𝑔𝑎𝑏e^{i}_{a}e_{ib}=g_{ab}), mentre {e~ai}superscript~𝑒𝑎𝑖\{\tilde{e}^{ai}\} è la corrispondente base di vettori del reticolo duale ΛsuperscriptΛ\Lambda^{*} (e~ai=gabebisuperscript~𝑒𝑎𝑖superscript𝑔𝑎𝑏subscriptsuperscript𝑒𝑖𝑏\tilde{e}^{ai}=g^{ab}e^{i}_{b}).

La funzione di partizione per la stringa bosonica compattificata su un toro Tksuperscript𝑇𝑘T^{k} è

ZTk=1(η(τ)η¯(τ¯))k(m,n)ZqpL22q¯pR22,subscript𝑍superscript𝑇𝑘1superscript𝜂𝜏¯𝜂¯𝜏𝑘subscript𝑚𝑛𝑍superscript𝑞superscriptsubscript𝑝𝐿22superscript¯𝑞superscriptsubscript𝑝𝑅22Z_{T^{k}}=\frac{1}{{(\eta(\tau)\bar{\eta}(\bar{\tau}))}^{k}}\sum_{(m,n)\in Z}q^{\frac{p_{L}^{2}}{2}}\bar{q}^{\frac{p_{R}^{2}}{2}}, (4.66)

la diretta generalizzazione della (4.62). Applicando a questa espressione una trasformazione modulare T𝑇T, l’invarianza di ZTksubscript𝑍superscript𝑇𝑘Z_{T^{k}} richiede eiπ(pL2pR2)=1superscript𝑒𝑖𝜋superscriptsubscript𝑝𝐿2superscriptsubscript𝑝𝑅21e^{i\pi(p_{L}^{2}-p_{R}^{2})}=1, ovvero che i vettori pL2superscriptsubscript𝑝𝐿2p_{L}^{2} e pR2superscriptsubscript𝑝𝑅2p_{R}^{2} soddisfino la seguente relazione:

pL2pR22Z.superscriptsubscript𝑝𝐿2superscriptsubscript𝑝𝑅22𝑍p_{L}^{2}-p_{R}^{2}\in 2Z. (4.67)

Quindi, (pL,pR)subscript𝑝𝐿subscript𝑝𝑅(\vec{p}_{L},\vec{p}_{R}) può essere considerato un vettore di un reticolo Wk,ksuperscript𝑊𝑘𝑘W^{k,k}, costruito a partire da ΛΛ\Lambda e ΛsuperscriptΛ\Lambda^{*}, con metrica lorentziana di segnatura (+k,k)superscript𝑘superscript𝑘(+^{k},-^{k}), e con prodotto scalare

|(pL,pR)|2=pL2pR2.superscriptsubscript𝑝𝐿subscript𝑝𝑅2superscriptsubscript𝑝𝐿2superscriptsubscript𝑝𝑅2{|(p_{L},p_{R})|}^{2}=p_{L}^{2}-p_{R}^{2}. (4.68)

L’invarianza sotto T𝑇T richiede che il reticolo sia pari, e allo stesso modo, dopo una risommazione di Poisson l’invarianza sotto S𝑆S richiede che sia autoduale. Quindi la stringa bosonica può essere compattificata su un toro qualsiasi purchè il reticolo che lo definisce sia lorentziano, pari ed autoduale, condizione queste ultime, dettate dall’invarinza modulare della teoria.

Dalla discussione svolta fin qui si deduce che già la compattificazione su varietà semplici quali il toro, consente l’introduzione di gruppi di gauge nella teorie delle stringhe bosoniche chiuse.

4.4 La stringa Eterotica

Dal capitolo precedente è emerso come le uniche teorie di superstringa consistenti a 10 dimensioni siano la Tipo IIA, la Tipo IIB e la Tipo I. In realtà esiste un ultimo tipo di teoria di stringa supersimmetrica e consistente a 10 dimensioni, noto come stringa eterotica, ottenuta combinando i modi destri della superstringa con i modi sinistri della stringa bosonica [27]. L’osservazione alla base della costruzione dei modelli eterotici, che tra l’altro ne giustifica il nome, è la seguente: nelle teorie di stringhe chiuse i modi destri e sinistri sono indipendenti; è quindi possibile immaginare una teoria di stringhe chiuse in cui i modi sinistri siano di un certo tipo e quelli destri di un altro. Allora, per incorporare la supersimmetria spazio-temporale, che consente la presenza di fermioni e l’assenza di tachioni, si considerano i modi destri della consueta superstringa a dieci dimensioni, ai quali vanno ad aggiungersi dieci dei ventisei modi sinistri della stringa bosonica. Indicando rispettivamente con Xμ(τ,σ)superscript𝑋𝜇𝜏𝜎X^{\mu}(\tau,\sigma) e ψμ(τ,σ)superscript𝜓𝜇𝜏𝜎\psi^{\mu}(\tau,\sigma) le coordinate bosoniche e fermioniche, con μ=0,,9𝜇09\small{\mu=0,\dots,9}, restano fuori le ulteriori 16 coordinate bosoniche sinistre, che quindi dovranno essere compattificate su una qualche varietà interna. In questo modo si riescono ad introdurre anche i gradi di libertà di gauge.

L’invarianza modulare richiede che la varietà compatta sia descritta da un reticolo di rango 16, euclideo, pari ed autoduale. In sedici dimensioni esistono due soli reticoli di questo tipo:
Γ8×Γ8subscriptΓ8subscriptΓ8-\Gamma_{8}\times\Gamma_{8}, ovvero il reticolo delle radici dell’algebra E8×E8subscript𝐸8subscript𝐸8E_{8}\times E_{8};
Γ16subscriptΓ16-\Gamma_{16}, il reticolo dei pesi di Spin(32)/Z2𝑆𝑝𝑖𝑛32subscript𝑍2Spin(32)/Z_{2}.
Queste danno origine a due distinti modelli eterotici supersimmetrici, la stringa E8×E8subscript𝐸8subscript𝐸8E_{8}\times E_{8} e la stringa Spin(32)/Z2𝑆𝑝𝑖𝑛32subscript𝑍2Spin(32)/Z_{2}. Le funzioni di partizione per i due modelli, effettuando nel settore destro le appropriate proiezioni GSO, sono

ZE8×E8=1(τ2ηη¯)8(V8O8)(O¯16+S¯16)(O¯16+S¯16),subscript𝑍subscript𝐸8subscript𝐸81superscriptsubscript𝜏2𝜂¯𝜂8subscript𝑉8subscript𝑂8subscript¯𝑂16subscript¯𝑆16subscript¯𝑂16subscript¯𝑆16Z_{E_{8}\times E_{8}}=\frac{1}{{(\sqrt{\tau_{2}}\eta\bar{\eta})}^{8}}(V_{8}-O_{8})(\bar{O}_{16}+\bar{S}_{16})(\bar{O}_{16}+\bar{S}_{16}), (4.69)
ZSpin(32)/Z2=1(τ2ηη¯)8(V8S8)(O¯32+S¯32),subscript𝑍𝑆𝑝𝑖𝑛32subscript𝑍21superscriptsubscript𝜏2𝜂¯𝜂8subscript𝑉8subscript𝑆8subscript¯𝑂32subscript¯𝑆32Z_{Spin(32)/Z_{2}}=\frac{1}{{(\sqrt{\tau_{2}}\eta\bar{\eta})}^{8}}(V_{8}-S_{8})(\bar{O}_{32}+\bar{S}_{32}), (4.70)

Dalle eq. (4.69) e (4.70) è possibile ricavare lo spettro delle due teorie, ed osserviamo che il settore destro è lo stesso della superstringa di Tipo II. Imponendo le condizioni di stato fisico, ottenibili al solito dai modi-zero trasversi del tensore-energia impulso, L0aR=0subscript𝐿0subscript𝑎𝑅0L_{0}-a_{R}=0   e  L¯0aL=0,subscript¯𝐿0subscript𝑎𝐿0\bar{L}_{0}-a_{L}=0, e ricordando che il contributo allo shift dell’energia di vuoto è

124per ogni bosone periodico,124per ogni bosone antiperiodico,124per ogni bosone periodico124per ogni bosone antiperiodico-\frac{1}{24}\,\mbox{per ogni bosone periodico},\quad\frac{1}{24}\,\mbox{per ogni bosone antiperiodico},
124per ogni fermione periodico,148per ogni fermione antiperiodico,124per ogni fermione periodico148per ogni fermione antiperiodico\,\frac{1}{24}\,\mbox{per ogni fermione periodico},\quad-\frac{1}{48}\,\mbox{per ogni fermione antiperiodico},

si ricava che a massa nulla, nel settore di NS, oltre al solito multipletto del gravitone (ϕ,gμν,Bμν)italic-ϕsubscript𝑔𝜇𝜈subscript𝐵𝜇𝜈(\phi,g_{\mu\nu},B_{\mu\nu}), compaiono gli stati che corrispondono ai vettori di gauge, nella rappresentazione aggiunta, del gruppo SO(32)𝑆𝑂32SO(32) e del gruppo E8×E8subscript𝐸8subscript𝐸8E_{8}\times E_{8}. Nel settore di R sono invece presenti i superpartners degli stati precedenti, necessari per completare lo spettro della supergravità (1,0) accoppiata alla teoria di super-Yang-Mills (SYM); questo è infatti il modello di bassa energia per le due stringhe eterotiche appena descritte.

In realtà è possibile descrivere ulteriori modelli di stringa eterotica a dieci dimensioni, oltre alle SO(32)𝑆𝑂32SO(32) ed E8×E8subscript𝐸8subscript𝐸8E_{8}\times E_{8}. Questi corrispondono ad altre versioni della stessa teoria ma con diverse proiezioni dello spettro. Ad esempio, la stringa O(16)×O(16)𝑂16𝑂16O(16)\times O(16) è una teoria eterotica non supersimmetrica [87, 48] .

Negli ultimi dieci anni sono stati fatti notevoli sforzi nel tentativo di dimostrare che i vari modelli supersimmetrici possono essere pensati come aspetti diversi di un’unica e più fondamentale teoria ad 11 dimensioni (della quale non conosciamo i gradi di libertà microscopici), la M-teoria [44, 45].

Tale congettura è suggerita essenzialmente dal fatto che la supergravità di Tipo IIA può essere ottenuta come riduzione dimensionale della supergravità a 11 dimensioni (compattificando la seconda su un cerchio S1superscript𝑆1S^{1} di raggio R). Alla fine degli anni ’70 Cremmer, Julia e Scherk costruirono l’unica teoria di supergravità in 11 dimensioni [46]. Poiché tutte le teorie di supergravità a 10 dimensioni sono limiti di bassa energia delle corrispondenti teorie di stringhe, è naturale pensare che esista una teoria, la M-teoria appunto, che contienga la supergravità a 11 dimensioni come suo limite di bassa energia [44].

Postulando l’esistenza della M-teoria, esistono due possibilità di riduzione dimensionale che danno origine ad altrettante teorie di superstringa a 10 dimensioni:
a) se la M-teoria viene compattificata su un cerchio S1superscript𝑆1S^{1}, si ottiene la superstringa di Tipo IIA (o equivalentemente possiamo dire che la stringa di Tipo IIA, nel limite di forte accoppiamento, che coincide con il limite di decompattificazione, sia descritta dalla M-teoria );
b) compattificando invece la M-teoria sull’intervallo S1/Z2superscript𝑆1subscript𝑍2S^{1}/Z_{2}, ottenuto identificando punti opposti sul cerchio, si riesce a descrivere la stringa eterotica E8×E8subscript𝐸8subscript𝐸8E_{8}\times E_{8}. Si può inoltre mostrare come da queste due ultime teorie di superstringa (la Tipo IIA e la E8×E8subscript𝐸8subscript𝐸8E_{8}\times E_{8}) sia possibile ottenere le restanti tre mediante trasformazioni di dualità [43]. La situazione può essere riassunta con lo schema seguente:

Refer to caption
Figure 4.6: Sito delle Dualità

dove

S:g1g:𝑆𝑔1𝑔S:g\rightarrow\frac{1}{g}

è l’operazione che identifica il limite di accoppiamento forte di una teoria con il limite di accoppiamento debole dell’altra (quale la Tipo I-SO(32) e l’eterotica SO(32) ; la Tipo IIB è autoduale) [50];

T:R1R:𝑇𝑅1𝑅T:R\rightarrow\frac{1}{R}

identifica teorie compattificate su cerchi di raggio R con quelle compattificate su cerchi di raggio 1/R;

Ω:x+iyxiy:Ω𝑥𝑖𝑦𝑥𝑖𝑦\Omega:x+iy\rightarrow x-iy

è un’operazione di parità sul world-sheet, che nelle teorie di stringhe chiuse, quali la Tipo IIB, scambia modi destri e sinistri.

4.5 Compattificazioni su orbifols

Nel paragrafo precedente abbiamo visto come con la compattificazione toroidale si riesce ad introdurre i gruppi di gauge nei modelli eterotici. In generale questo metodo presenta però uno svantaggio: conduce a teorie con supersimmetria estesa in D<10𝐷10D<10, e dunque non chirali.

In effetti il toro è una varietà molto semplice, e quindi si è portati in modo naturale a considerare varietà piú complesse sulle quali compattificare la teoria. La compattificazione su orbifolds consente di raggiungere un buon compromesso tra (relativa) semplicità dell’analisi e ricchezza dei risultati.

Un orbifold 𝒪𝒪\mathcal{O} è definito come uno spazio che localmente, ma non necessariamente globalmente, è il quoziente di una varietà M per l’azione di qualche gruppo discreto G𝐺G [92, 93]:

𝒪=M/G.𝒪𝑀𝐺\mathcal{O}=M/G\ .

Ovvero, dato un punto x𝑥x di M, questo viene ad essere identificato con tutti i punti gx𝑔𝑥g\cdot x, per gG𝑔𝐺g\in G. In generale G𝐺G è un sottogruppo del gruppo delle isometrie di M (ovvero G𝐺G preserva la metrica su M); se per esempio M è lo spazio Euclideo d-dimensionale 𝐑dsuperscript𝐑𝑑{\bf R}^{d}, gli elementi di G𝐺G sono le rotazioni e le traslazioni.

Un orbifold cessa di essere una varietà liscia nei punti fissi rispetto all’azione di G𝐺G, poiché questi ultimi diventano delle singolarità coniche nello spazio quoziente. È sempre possibile però “riparare” tali singolarità sostituendo un intorno del punto singolare con una varietà liscia non compatta che abbia il corretto comportamento asintotico (tecnica di “blow-up”), ma in generale solo nel limite di orbifold è possibile costruire esplicitamente lo spettro di stringa. La costruzione di un orbifold comporta inoltre due modifiche per lo spazio di Hilbert degli stati di stringa [93]. Anzitutto, poiché punti dello spazio-tempo vengono identificati mediante l’azione degli elementi di G𝐺G, è necessario tener conto anche delle stringhe che si chiudono (sul ricoprimento) a meno dell’azione di G𝐺G, definite dalle seguenti condizioni di (quasi) periodicità:

X(σ+2π)=gX(σ).𝑋𝜎2𝜋𝑔𝑋𝜎X(\sigma+2\pi)=gX(\sigma)\ .

Queste danno origine ai cosiddetti settori twisted dello spazio di Hilbert, che verrà quindi ampliato e suddiviso in vari settori Hgsubscript𝐻𝑔H_{g}, uno per ogni classe di coniugio di G𝐺G, ed in ciascuno dei quali le condizioni al bordo dei campi bidimensionali X saranno distinte.

Inoltre lo spazio di Hilbert degli stati fisici, che descrive stringhe chiuse sull’orbifold, dovrà essere invariante sotto l’azione di tutti gli elementi di G𝐺G; ogni settore Hgsubscript𝐻𝑔H_{g} dovrà quindi essere proiettato su un sottospazio G𝐺G-invariante. In generale sappiamo che per ottenere uno stato fisico di stringa chiusa, si tensorizza, allo stesso livello di massa, un modo destro con uno sinistro. Nel caso degli orbifolds, bisogna richiedere che gli autovalori dei modi destri siano complessi coniugati di quelli dei modi destri.

In definitiva possiamo dire che l’effetto dell’identificazione sotto il gruppo di simmetria discreto G𝐺G è quello di aggiungere allo spazio di Hilbert stringhe chiuse “twistate” e di proiettare lo spettro su stati G𝐺G-invarianti [94].

Gli esempi piú semplici di orbifolds si ottengono identificando M𝑀M con un toro, e G𝐺G con un gruppo di rotazioni di 𝐑dsuperscript𝐑𝑑{\bf R}^{d}, i cui elementi agiscano compatibilmente con il reticolo che definisce il toro. Allora, quando M=Tk𝑀superscript𝑇𝑘M=T^{k} e GZN𝐺subscript𝑍𝑁G\equiv Z_{N} si parla di orbifolds abeliani di tori.
I due orbifolds più semplici sono : I=S1/Z2𝐼superscript𝑆1subscript𝑍2I=S^{1}/Z_{2}   e   T=T2/Z2.𝑇superscript𝑇2subscript𝑍2T=T^{2}/Z_{2}. L’orbifold unidimensionale S1/Z2superscript𝑆1subscript𝑍2S^{1}/Z_{2} può essere pensato come il risultato dell’azione combinata di due operazioni
- l’identificazione periodica:   XX+2πRsimilar-to𝑋𝑋2𝜋𝑅X\sim X+2\pi R   che da’ origine al cerchio S1superscript𝑆1S^{1}
- l’inversione delle coordinate (o riflessione):   XXsimilar-to𝑋𝑋X\sim-X   dovuta a Z2subscript𝑍2Z_{2}, che identifica punti opposti sul cerchio.
Lo spazio compatto che ne risulta è un segmento I, con 0XπR0𝑋𝜋𝑅0\leq X\leq\pi R, i cui estremi, X = 0 e X=12(2πR)𝑋122𝜋𝑅X=\frac{1}{2}(2\pi R), sono i punti fissi di Z2subscript𝑍2Z_{2}.

La stessa procedura può essere applicata a tori k𝑘k-dimensionali, utilizzando la riflessione per l’identificazione delle coordinate.

L’orbifold corrispondente sarà caratterizzato in questo caso da 2ksuperscript2𝑘2^{k} punti fissi. In particolare l’orbifold T2/Z2superscript𝑇2subscript𝑍2T^{2}/Z_{2} è un tetraedro, che può esere ottenuto a partire dal toro bidimensionale T2superscript𝑇2T^{2} identificandone i punti sotto XX𝑋𝑋X\rightarrow-X (ovvero sotto una rotazione di π𝜋\pi attorno all’origine D).

Refer to caption
Figure 4.7: Orbifold T2/Z2superscript𝑇2subscript𝑍2T^{2}/Z_{2}

A,B,C e D sono i 4 punti fissi della rotazione e coincidono con i vertici del tetraedro.

Ciascun punto fisso fornisce una possibile locazione dello stato fondamentale di un settore twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted della stringa; gli stati eccitati nei settori twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted dello spazio di Hilbert corrispondono a fluttuazioni della stringa attorno ad ognuno dei punti fissi.

Per comprendere meglio il ruolo di queste costruzioni, passiamo al calcolo della funzione di partizione per un singolo campo bosonico compattificato sull’intervallo S1/Z2superscript𝑆1subscript𝑍2S^{1}/Z_{2}.

L’espressione generale della funzione di partizione, nel caso di compattificazioni su orbifolds Tk/ZNsuperscript𝑇𝑘subscript𝑍𝑁T^{k}/Z_{N}, è data da

Γ=1(4π)D220dttDk2+1ktrk(𝒫etm2),Γ1superscript4𝜋𝐷22superscriptsubscript0𝑑𝑡superscript𝑡𝐷𝑘21subscript𝑘𝑡subscript𝑟𝑘𝒫superscript𝑒𝑡superscript𝑚2\Gamma=\frac{1}{{(4\pi)}^{\frac{D-2}{2}}}\int_{0}^{\infty}\frac{dt}{t^{\frac{D-k}{2}+1}}\sum_{k}tr_{k}(\mathcal{P}e^{-tm^{2}}), (4.71)

dove 𝒫𝒫\mathcal{P} è il proiettore che seleziona il corretto spazio di Hilbert degli stati G𝐺G-invarianti, e dove il pedice k𝑘k indica che la traccia è sul settore ktwisted.𝑘𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑k-twisted.

L’azione della riflessione \mathcal{R} su un generico stato di stringa è indotta dalle seguenti trasformazioni:

XiXi¯Xi¯Xi,formulae-sequencesuperscript𝑋𝑖superscript𝑋𝑖¯superscript𝑋𝑖¯superscript𝑋𝑖\displaystyle\partial X^{i}\rightarrow-\partial X^{i}\quad\bar{\partial}X^{i}\rightarrow-\bar{\partial}X^{i},
XμXμ.superscript𝑋𝜇superscript𝑋𝜇\displaystyle\partial X^{\mu}\rightarrow\partial X^{\mu}. (4.72)

Iniziamo dal calcolo del contributo alla funzione di partizione del settore untwisted. In questo settore lo spettro viene proiettato sugli stati con autovalore di \mathcal{R} uguali a 1 , e quindi inserendo nella traccia degli stati il proiettore 1+212\frac{1+\mathcal{R}}{2}, si ottiene

Zuntw=12tr(1+)qL01/24q¯L¯01/24.subscript𝑍𝑢𝑛𝑡𝑤12𝑡𝑟1superscript𝑞subscript𝐿0124superscript¯𝑞subscript¯𝐿0124Z_{untw}=\frac{1}{2}tr(1+\mathcal{R})q^{L_{0}-1/24}\bar{q}^{\bar{L}_{0}-1/24}\ .

Esplicitamente

Zuntw=12Z(R)+|ηθ2|=12(m,n)qpL22q¯pR22η(τ)η¯(τ)+121(qq¯)24|k=1(1+qk)|2,subscript𝑍𝑢𝑛𝑡𝑤12𝑍𝑅𝜂subscript𝜃212subscript𝑚𝑛superscript𝑞superscriptsubscript𝑝𝐿22superscript¯𝑞superscriptsubscript𝑝𝑅22𝜂𝜏¯𝜂𝜏121superscript𝑞¯𝑞24superscriptsuperscriptsubscriptproduct𝑘11superscript𝑞𝑘2Z_{untw}=\frac{1}{2}Z(R)+\Big{|}\frac{\eta}{\theta_{2}}\Big{|}=\frac{1}{2}\sum_{(m,n)}\frac{q^{\frac{p_{L}^{2}}{2}}\bar{q}^{\frac{p_{R}^{2}}{2}}}{\eta(\tau)\bar{\eta}(\tau)}+\frac{1}{2}\frac{1}{{(q\bar{q})}^{24}{|\prod_{k=1}^{\infty}(1+q^{k})|}^{2}}\ , (4.73)

dove si vede che Z(R)𝑍𝑅Z(R) è l’usuale funzione di partizione sul toro. Si noti che, nel termine della traccia contenente \mathcal{R}, gli elementi diagonali di \mathcal{R} devono avere m=n=0𝑚𝑛0m=n=0 (sono gli stati con pL=pR=0subscript𝑝𝐿subscript𝑝𝑅0p_{L}=p_{R}=0), mentre le (4.72) cambiano qq𝑞𝑞q\rightarrow-q e q¯q¯¯𝑞¯𝑞\bar{q}\rightarrow-\bar{q} in corrispondenza di XX𝑋𝑋\partial X\rightarrow-\partial X  e ¯X¯X¯𝑋¯𝑋\bar{\partial}X\rightarrow-\bar{\partial}X .

Nel settore twisted il campo X è invece antiperiodico, e quindi deve avere un’espansione in modi seminteri del tipo

X(τ,σ)=x+iα2kZ(αk+1/2k+12ei(k+1/2)(σ+τ)+α¯k+1/2k+12ei(k+1/2)(στ)),𝑋𝜏𝜎𝑥𝑖superscript𝛼2subscript𝑘𝑍subscript𝛼𝑘12𝑘12superscript𝑒𝑖𝑘12𝜎𝜏subscript¯𝛼𝑘12𝑘12superscript𝑒𝑖𝑘12𝜎𝜏X(\tau,\sigma)=x+i\sqrt{\frac{\alpha^{\prime}}{2}}\sum_{k\in Z}\Big{(}\frac{\alpha_{k+1/2}}{k+\frac{1}{2}}e^{-i(k+1/2)(\sigma+\tau)}+\frac{\bar{\alpha}_{k+1/2}}{k+\frac{1}{2}}e^{-i(k+1/2)(\sigma-\tau)}\Big{)}, (4.74)

dove x𝑥x corrisponde ad uno dei due punti fissi x=0𝑥0x=0 o x=πR𝑥𝜋𝑅x=\pi R.
In questo settore la funzione di partizione ha la forma seguente:

Ztw=12tr(1+)qL0+1/48q¯L¯0+1/48,subscript𝑍𝑡𝑤12𝑡𝑟1superscript𝑞subscript𝐿0148superscript¯𝑞subscript¯𝐿0148Z_{tw}=\frac{1}{2}tr(1+\mathcal{R})q^{L_{0}+1/48}\bar{q}^{\bar{L}_{0}+1/48},

ovvero

Ztw=|ηθ4|+|ηθ3|=(qq¯)1/48|k=1(1qk1/2)|2+(qq¯)1/48|k=1(1+qk+1/2)|2.subscript𝑍𝑡𝑤𝜂subscript𝜃4𝜂subscript𝜃3superscript𝑞¯𝑞148superscriptsuperscriptsubscriptproduct𝑘11superscript𝑞𝑘122superscript𝑞¯𝑞148superscriptsubscriptproduct𝑘11superscript𝑞𝑘122Z_{tw}=\Big{|}\frac{\eta}{\theta_{4}}\Big{|}+\Big{|}\frac{\eta}{\theta_{3}}\Big{|}=\frac{{(q\bar{q})}^{1/48}}{{|\prod_{k=1}^{\infty}(1-q^{k-1/2})|}^{2}}+\frac{{(q\bar{q})}^{1/48}}{{|\prod_{k=1}{\infty}(1+q^{k+1/2})|}^{2}}. (4.75)

Ne segue che complessivamente si avrà

Zorb=Zuntw+Ztw=12Z(R)+|ηθ2|+|ηθ4|+|ηθ3|.subscript𝑍𝑜𝑟𝑏subscript𝑍𝑢𝑛𝑡𝑤subscript𝑍𝑡𝑤12𝑍𝑅𝜂subscript𝜃2𝜂subscript𝜃4𝜂subscript𝜃3Z_{orb}=Z_{untw}+Z_{tw}=\frac{1}{2}Z(R)+\Big{|}\frac{\eta}{\theta_{2}}\Big{|}+\Big{|}\frac{\eta}{\theta_{4}}\Big{|}+\Big{|}\frac{\eta}{\theta_{3}}\Big{|}. (4.76)

In precedenza abbiamo già discusso il fatto che il primo termine della (4.76) è invariante modulare. Sfruttando le proprietà delle funzioni θ𝜃\theta-di Jacobi e della η𝜂\eta di Dedekind sotto le trasformazioni modulari S𝑆S e T𝑇T, non è difficile verificare che anche la somma degli ultimi tre termini di Zorbsubscript𝑍𝑜𝑟𝑏Z_{orb} è invariante modulare, benché essi non lo siano singolarmente.

A tale proposito è utile evidenziare come la richiesta di invarianza modulare della funzione di partizione ad un loop delle stringhe chiuse fornisca uno strumento per la costruzione dei modelli, in quanto la sua violazione implicherebbe l’inconsistenza della teoria. La (4.76) infatti può essere ottenuta seguendo un percorso alternativo, e per vederlo cominciamo a riscriverla nel modo seguente:

𝒯orb=𝒯untw+𝒯tw=(𝒯+++𝒯+)+(𝒯++𝒯).subscript𝒯𝑜𝑟𝑏subscript𝒯𝑢𝑛𝑡𝑤subscript𝒯𝑡𝑤subscript𝒯absentsubscript𝒯absentsubscript𝒯absentsubscript𝒯absent\mathcal{T}_{orb}=\mathcal{T}_{untw}+\mathcal{T}_{tw}=(\mathcal{T}_{++}+\mathcal{T}_{+-})+(\mathcal{T}_{-+}+\mathcal{T}_{--}). (4.77)

Partendo dall’ampiezza, nota, 𝒯++=12Z(R)subscript𝒯absent12𝑍𝑅\mathcal{T}_{++}=\frac{1}{2}Z(R) per le stringhe chiuse compattificate sul toro, si vanno ad aggiungere tutti i contributi che servono a renderla invariante sotto l’azione di G𝐺G, ovvero di Z2subscript𝑍2Z_{2} nel caso in esame; questo significa simmetrizzare rispetto a XX𝑋𝑋X\rightarrow-X.

Il completamento della simmetrizzazione si ottiene da

𝒯++=12(m,n)qpL22q¯pR22(qq¯)1/24|k=1(1qk)|2,subscript𝒯absent12subscript𝑚𝑛superscript𝑞superscriptsubscript𝑝𝐿22superscript¯𝑞superscriptsubscript𝑝𝑅22superscript𝑞¯𝑞124superscriptsuperscriptsubscriptproduct𝑘11superscript𝑞𝑘2\mathcal{T}_{++}=\frac{1}{2}\frac{\sum_{(m,n)}q^{\frac{p_{L}^{2}}{2}}\bar{q}^{\frac{p_{R}^{2}}{2}}}{{(q\bar{q})}^{1/24}{|\prod_{k=1}^{\infty}(1-q^{k})|}^{2}}, (4.78)

eliminando i modi-zero ed invertendo il segno degli oscillatori qkqksuperscript𝑞𝑘superscript𝑞𝑘q^{k}\rightarrow-q^{k} e q¯kq¯ksuperscript¯𝑞𝑘superscript¯𝑞𝑘\bar{q}^{k}\rightarrow-\bar{q}^{k}

Ciò da’ luogo all’ampiezza

𝒯+=1(qq¯)1/24|k=1(1+qk)|2,subscript𝒯absent1superscript𝑞¯𝑞124superscriptsuperscriptsubscriptproduct𝑘11superscript𝑞𝑘2\mathcal{T}_{+-}=\frac{1}{{(q\bar{q})}^{1/24}{|\prod_{k=1}^{\infty}(1+q^{k})|}^{2}}\ , (4.79)

ed in questo modo si ricava il settore untwisted𝑢𝑛𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑untwisted. La (4.78) è palesemente non invariante modulare, e quindi occorre sommare i termini ottenuti da 𝒯+subscript𝒯absent\mathcal{T}_{+-} mediante le trasformazioni S𝑆S e T𝑇T. Ad esempio 𝒯+subscript𝒯absent\mathcal{T}_{-+} si ottiene da 𝒯+subscript𝒯absent\mathcal{T}_{+-} operando una trasformazione S(τ1/τ)𝑆𝜏1𝜏S(\tau\rightarrow-1/\tau). Questo equivale a rendere i bosoni di 𝒯++subscript𝒯absent\mathcal{T}_{++} antiperiodici e ad introdurre la degenerazione dei punti fissi (22)superscript22(2^{2}) dell’orbifold e quindi

𝒯+=22(qq¯)1/48|k=1(1qk1/2)|2.subscript𝒯absentsuperscript22superscript𝑞¯𝑞148superscriptsuperscriptsubscriptproduct𝑘11superscript𝑞𝑘122\mathcal{T}_{-+}=2^{2}\frac{{(q\bar{q})}^{1/48}}{{|\prod_{k=1}^{\infty}(1-q^{k-1/2})|}^{2}}\ . (4.80)

Infine, la simmetrizzazione di 𝒯+subscript𝒯absent\mathcal{T}_{-+} si ottiene applicando ad essa la trasformazione T:ττ+1:𝑇𝜏𝜏1T:\tau\rightarrow\tau+1 che conduce a

𝒯=22(qq¯)1/48|k=1(1+qk1/2)|2.subscript𝒯absentsuperscript22superscript𝑞¯𝑞148superscriptsuperscriptsubscriptproduct𝑘11superscript𝑞𝑘122\mathcal{T}_{--}=2^{2}\frac{{(q\bar{q})}^{1/48}}{{|\prod_{k=1}^{\infty}(1+q^{k-1/2})|}^{2}}\ . (4.81)

Dal punto di vista del pathintegral𝑝𝑎𝑡𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑙path-integral sul toro, 𝒯++subscript𝒯absent\mathcal{T}_{++} deriva dai campi di stringa quantizzati con condizioni al bordo di tipo “periodico-periodico” lungo le due direzioni, “spaziale” e “temporale”.

Refer to caption
Figure 4.8: 𝒯++subscript𝒯absent\mathcal{T_{++}}

Viceversa, il termine 𝒯+subscript𝒯absent\mathcal{T}_{+-}, che deriva dal settore untwisted𝑢𝑛𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑untwisted con l’operatore \mathcal{R} nella traccia, è caratterizzato da campi periodici nella direzione spaziale ed antiperiodici in quella temporale.

Refer to caption
Figure 4.9: 𝒯+subscript𝒯absent\mathcal{T_{+-}}

𝒯+subscript𝒯absent\mathcal{T}_{-+} , che deriva dal settore twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted con 1 nella traccia, ha condizioni al bordo opposte rispetto a 𝒯+subscript𝒯absent\mathcal{T}_{+-} e la trasformazione modulare S𝑆S connette questi due termini.

Infine, il contributo 𝒯subscript𝒯absent\mathcal{T}_{--} del settore twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted con \mathcal{R} nella traccia, che deriva dai campi con condizioni al bordo di tipo “antiperiodico-antiperiodico” sul toro, può essere generato operando una trasformazione T(ττ+1)𝑇𝜏𝜏1T(\tau\rightarrow\tau+1) su 𝒯+.subscript𝒯absent\mathcal{T}_{-+}.

Refer to caption
Figure 4.10: 𝒯subscript𝒯absent\mathcal{T_{--}}

In definitiva la situazione può essere schematizata come in figura (4.11), che illustra come i settori twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted siano necessari per l’invarianza modulare.

Refer to caption
Figure 4.11: Settore Twisted + Settore Untwisted

Chapter 5 Stringhe aperte

5.1 Gruppi di simmetria nelle stringhe aperte (Metodo di Chan-Paton)

Nel capitolo precedente abbiamo illustrato come sia possibile introdurre, nelle teorie di stringhe chiuse, dei gruppi di simmetria interna mediante compattificazioni su varietà più o meno complesse, anche se le simmetrie di gauge non sono affatto presenti nella stringa bosonica a D=26𝐷26D=26. In realtà esiste una diversa e più naturale modalità di introduzione dei gruppi di gauge, fornita dalle stringhe aperte, basata sull’assunzione che le simmetrie interne siano già presenti a 10 dimensioni. Sappiamo che le stringhe aperte, a differenza di quelle chiuse, sono caratterizzate da due punti molto speciali, i loro estremi. È quindi naturale assumere che esse presentino, oltre ai campi che si propagano nello spazio Minkowskiano (bulk𝑏𝑢𝑙𝑘bulk), degli ulteriori gradi di libertà, non dinamici, associati ai loro estremi: questi possono essere associati alle cariche di un gruppo di simmetria interna, note in letteratura come cariche di Chan-Paton. In base ad alcune proprietà delle ampiezze di scattering ad albero, nel 1969 Chan e Paton proposero una tecnica per associare i gruppi di gauge U(2)𝑈2U(2) ed U(3)𝑈3U(3) al settore aperto della teoria di stringa bosonica [95]. Una caratteristica fondamentale delle ampiezze di stringa aperta, per N bosoni esterni identici, è la loro simmetria ciclica (“nelle gambe esterne”). Chan e Paton osservarono che tale proprietà rimaneva inalterata se le ampiezze venivano moltiplicate per tracce di prodotti di matrici a valori nell’algebra u(2)𝑢2u(2) e u(3)𝑢3u(3). Successivamente Schwarz notò che tali ampiezze dovevano soddisfare una serie infinita di vincoli, per poter essere compatibili con l’unitarietà della teoria [96]. Questi vincoli (di unitarietà), risolti da Marcus e Sagnotti nel 1982, hanno portato a concludere che con il metodo di Chan-Paton possono essere incorporate tutte le algebre di Lie classiche so(n)𝑠𝑜𝑛so(n), sp(2n)𝑠𝑝2𝑛sp(2n) ed u(n)𝑢𝑛u(n), ma non le algebre eccezionali [97]. Tali risultati possono essere riassunti dicendo che i due estremi delle stringhe aperte devono avere valori nelle rappresentazioni fondamentali dei gruppi classici. Quindi per SO(n)𝑆𝑂𝑛SO(n) e Sp(2n)𝑆𝑝2𝑛Sp(2n) si avranno stringhe aperte non orientate, in quanto le corrispondenti rappresentazioni sono reali e pseudo-reali; viceversa per U(n)𝑈𝑛U(n), la cui rappresentazione fondamentale è complessa (nn¯𝑛¯𝑛n\neq\bar{n}), le stringhe aperte saranno genericamente orientate. I gruppi di Chan-Paton classici e le corrispondenti rappresentazioni possono essere ottenuti anche dalla dinamica di ulteriori gradi di libertà posti sui bordi della stringa aperta [99]. Per far questo si può aggiungere per esempio un numero (pari) n𝑛n di fermioni liberi unidimensionali ψIsuperscript𝜓𝐼\psi^{I}, con azione di Dirac

S=i4Σ𝑑sψI(s)ψI(s)s,𝑆𝑖4subscriptΣdifferential-d𝑠superscript𝜓𝐼𝑠subscript𝜓𝐼𝑠𝑠S=\frac{i}{4}\int_{\partial\Sigma}ds\psi^{I}(s)\frac{\partial\psi_{I}(s)}{\partial s}\ , (5.1)

dove ΣΣ\partial\Sigma è il bordo del world-sheet.

In particolare, n𝑛n fermioni liberi danno origine a rappresentazioni di dimensione 2n/2superscript2𝑛22^{n/2}. Associare delle cariche agli estremi delle stringhe aperte è rilevante ovviamente solo nei modelli che li contengono. A tale proposito, ricordiamo che tra le teorie supersimmetriche, l’unica teoria contenente stringhe aperte è la superstringa di Tipo I. A livello ad albero, una qualsiasi scelta del gruppo di simmetria è consistente per una teoria di stringhe aperte interagenti. Al livello quantistico, le condizioni di consistenza richiedono invece SO(32)𝑆𝑂32SO(32) come unica possibile scelta del gruppo di gauge. Quindi la Tipo I-SO(32)𝑆𝑂32SO(32)è l’unica teoria di superstringa consistente con la quantizzazione, e contiene stringhe chiuse ed aperte non orientate in interazione. La presenza del settore chiuso è conseguenza della richiesta di unitarietà della teoria, in base alla quale teorie di sole stringhe aperte non sono possibili (intuitivamente è sempre possibile ottenere una stringa chiusa dall’unione di una o due stringhe aperte, e quindi la propagazione di stringhe chiuse deve essere inclusa per consistenza). Se ne evince che nel modello di Tipo I, includere numeri quantici di gauge con il metodo di Chan-Paton significa avere stringhe chiuse neutre sotto il gruppo di Chan-Paton.

5.2 Discendenti Aperti

La formulazione perturbativa dei modelli aperti risulta molto più complessa rispetto a quella dei modelli chiusi. Questo è dovuto alla presenza, nel loro spettro, di settori chiusi ed aperti non orientati. Come conseguenza, la loro espansione di Polyakov include una somma su superfici di Riemann con bordi e non orientabili, ovvero su superfici caratterizzate da un numero variabile di due nuove strutture: i bordi ed i crosscaps. Questi ultimi possono essere visualizzati, a partire da una sfera, nella maniera seguente:
(a)  identificando coppie di punti di latitudine opposta si ottiene un disco, e l’equatore, ovvero la linea di punti fissi della costruzione, è il suo bordo;
(b)  identificando punti antipodali, non si ottengono punti fissi, ma i punti equatoriali opposti devono essere identificati. A tale linea di punti si dà il nome di crosscap e la superficie risultante, chiusa e non orientabile, è il piano reale proiettivo RP2𝑅superscript𝑃2RP^{2}. La caratteristica di Eulero per una superficie Riemann con hh manici, b𝑏b bordi e c𝑐c crosspacs è

χ=22hbc,𝜒22𝑏𝑐\chi=2-2h-b-c,

e quindi, a differenza dei modelli di stringhe chiuse orientate, in questo caso la serie perturbativa contiene potenze di gs=eϕsubscript𝑔𝑠superscript𝑒delimited-⟨⟩italic-ϕg_{s}=e^{\langle\phi\rangle} sia pari che dispari. A genere 1/2 (χ=1)𝜒1(\chi=1), per esempio, abbiamo il disco ed il piano reale proiettivo. A genere 1 (χ=0)𝜒0(\chi=0) invece, si hanno quattro possibilità, poiché χ=0𝜒0\chi=0 può essere ottenuto, oltre che dal toro, da altre tre superfici: la bottiglia di Klein (h=0=b;c=2)formulae-sequence0𝑏𝑐2(h=0=b;\,c=2), l’anello (h=0=c;b=2)formulae-sequence0𝑐𝑏2(h=0=c;\,b=2), e la striscia di Möbius (h=0;b=1=c)formulae-sequence0𝑏1𝑐(h=0;\,b=1=c). Come abbiamo fatto vedere per il toro, queste superfici possono essere associate ad un reticolo del piano complesso, mediante un numero opportuno di tagli.

Iniziamo dalla bottiglia di Klein. Questa può essere descritta dalla cella rettangolare (1,iτ2)1𝑖subscript𝜏2(1,i\tau_{2}) con lati orizzontali identificati dopo un’inversione.

Refer to caption
Figure 5.1: Bottiglia di Klein

Osserviamo che, come per il toro, τ2subscript𝜏2\tau_{2} ha un preciso significato fisico, in quanto rappresenta il “tempo proprio” impiegato dalla stringa chiusa per spazzare la bottiglia di Klein. In realtà esiste una seconda scelta per il poligono fondamentale, che definisce una scelta distinta del “tempo proprio”. Raddoppiando verticalmente la bottiglia di Klein si ottiene un toro di modulo τ=2iτ2𝜏2𝑖subscript𝜏2\tau=2i\tau_{2}. Dimezzando i lati orizzontali in modo da mantenere l’area inalterata, si ottiene una rappresentazione equivalente della superficie, come un tubo terminante su due crosscaps.

[Uncaptioned image]

In questo caso il tempo orizzontale rappresenta il “tempo proprio” impiegato dalla stringa chiusa per propagarsi tra i due crosscaps.

Passiamo al settore aperto, iniziando dall’anello. Il suo poligono fondamentale è il rettangolo (1,iτ2)1𝑖subscript𝜏2(1,i\tau_{2}), in cui i lati orizzontali sono identificati, mentre quelli verticali corrispondono ai due bordi.

Refer to caption
Figure 5.2: Anello

In questo caso τ2subscript𝜏2\tau_{2} rappresenta il tempo proprio impiegato dalla stringa aperta per spazzare l’anello, e come per la bottiglia di Klein, esiste una seconda scelta per la cella fondamentale: basta raddoppiare orizzontalmente l’anello, ottenendo così un toro di modulo τ=iτ2/2𝜏𝑖subscript𝜏22\tau=i\tau_{2}/2, per poi dimezzarlo verticalmente. La superficie che ne risulta è un tubo terminante su due bordi, e quindi il tempo orizzontale definisce il tempo proprio impiegato dalla stringa chiusa per propagarsi tra due bordi.

[Uncaptioned image]

Infine, la striscia di Möbius ha come poligono fondamentale il rettangolo (1,iτ2)1𝑖subscript𝜏2(1,i\tau_{2}), in cui i lati orizzontali hanno orientazione opposta, mentre quelli verticali sono le due metà di un singolo bordo.

Refer to caption
Figure 5.3: Striscia di Möbius

Anche in questo caso τ2subscript𝜏2\tau_{2} descrive il tempo proprio impiegato dalla stringa aperta per spazzare la striscia di Möbius, e di nuovo si può scegliere un differente poligono fondamentale, in grado di fornire una rappresentazione equivalente della superficie come un cilindro terminante su un bordo e su un crosscap. Questo si ottiene semplicemente raddoppiando in verticale e dimezzando in orizzontale, ed in questo modo uno dei due lati verticali è l’intero bordo della striscia di Möbius, mentre l’altro è un crosscap. Il corrispondente tempo orizzontale definisce il tempo proprio di propagazione di una stringa chiusa tra un bordo ed un crosscap. È interessante osservare che in questo caso il raddoppiamento verticale della striscia di Möbius non definisce un toro doppiamente ricoprente. Tuttavia quest’ultimo esiste, ed è caratterizzato da un modulo che non è puramente immaginario, ma dato da τ=12+iτ22𝜏12𝑖subscript𝜏22\tau=\frac{1}{2}+i\frac{\tau_{2}}{2}, ovvero è descritto da una cella reticolare obliqua con vertici a 0,2020,2 e a (iτ2+1)𝑖subscript𝜏21(i\tau_{2}+1).

[Uncaptioned image]

Il passaggio dal tempo verticale a quello orizzontale, nella striscia di Möbius, viene effettuato mediante la cosiddetta trasformazione modulare P

P:12+iτ2212+i12τ2.P:\quad\frac{1}{2}+i\frac{\tau_{2}}{2}\rightarrow\frac{1}{2}+i\frac{1}{2\tau_{2}}.

P𝑃P può essere ottenuta tramite una sequenza di trasformazioni modulari S𝑆S e T𝑇T, ossia P=(TS)T(TS)𝑃𝑇𝑆𝑇𝑇𝑆P=(TS)T(TS), che, come conseguenza della relazione S2=(ST)3superscript𝑆2superscript𝑆𝑇3S^{2}={(ST)}^{3}, soddisfa P2=S2=(ST)3superscript𝑃2superscript𝑆2superscript𝑆𝑇3P^{2}=S^{2}={(ST)}^{3}. Dall’analisi svolta fin qui si può dedurre che superfici con bordi e crosscaps ammettono come ricoprimenti doppi superfici chiuse orientate. Si può mostrare infatti che la bottiglia di Klein, l’anello e la striscia di Möbius possono essere definite come quozienti (cosets), a partire dai loro ricoprimenti doppi, mediante opportune involuzioni [32]. La bottiglia di Klein, per esempio, può essere descritta partendo da un toro, con modulo 2iτ22𝑖subscript𝜏22i\tau_{2} e definito dai generatori K1(σ1,σ2)=(σ1+1,σ2)subscript𝐾1subscript𝜎1subscript𝜎2subscript𝜎11subscript𝜎2K_{1}(\sigma_{1},\sigma_{2})=(\sigma_{1}+1,\sigma_{2}) e K2(σ1,σ2)=(σ1,σ2+2τ2)subscript𝐾2subscript𝜎1subscript𝜎2subscript𝜎1subscript𝜎22subscript𝜏2K_{2}(\sigma_{1},\sigma_{2})=(\sigma_{1},\sigma_{2}+2\tau_{2}), mediante l’involuzione K3(σ1,σ2)=(1σ1,σ2+τ2)subscript𝐾3subscript𝜎1subscript𝜎21subscript𝜎1subscript𝜎2subscript𝜏2K_{3}(\sigma_{1},\sigma_{2})=(1-\sigma_{1},\sigma_{2}+\tau_{2}) che non ha punti fissi e squadra alla traslazione verticale K2subscript𝐾2K_{2} (dove (σ1,σ2)=σ1+iσ2subscript𝜎1subscript𝜎2subscript𝜎1𝑖subscript𝜎2(\sigma_{1},\sigma_{2})=\sigma_{1}+i\sigma_{2}).
L’anello si può ottenere dal toro di modulo iτ22𝑖subscript𝜏22\frac{i\tau_{2}}{2}, definito dalle traslazioni A1(σ1,σ2)=(σ1+1,σ2)subscript𝐴1subscript𝜎1subscript𝜎2subscript𝜎11subscript𝜎2A_{1}(\sigma_{1},\sigma_{2})=(\sigma_{1}+1,\sigma_{2}) e A2(σ1,σ2)=(σ1,σ2+τ2)subscript𝐴2subscript𝜎1subscript𝜎2subscript𝜎1subscript𝜎2subscript𝜏2A_{2}(\sigma_{1},\sigma_{2})=(\sigma_{1},\sigma_{2}+\tau_{2}), tramite l’identificazione A3(σ1,σ2)=(2σ1,σ2)subscript𝐴3subscript𝜎1subscript𝜎22subscript𝜎1subscript𝜎2A_{3}(\sigma_{1},\sigma_{2})=(2-\sigma_{1},\sigma_{2}), i cui punti fissi sono i bordi dell’anello σ1=0subscript𝜎10\sigma_{1}=0 e σ1=1subscript𝜎11\sigma_{1}=1.
Infine la striscia di Möbius si può ottenere dal toro di modulo τ=12+iτ22𝜏12𝑖subscript𝜏22\tau=\frac{1}{2}+i\frac{\tau_{2}}{2}, definito dai generatori delle traslazioni M1(σ1,σ2)=(σ1+1,σ2+τ2)subscript𝑀1subscript𝜎1subscript𝜎2subscript𝜎11subscript𝜎2subscript𝜏2M_{1}(\sigma_{1},\sigma_{2})=(\sigma_{1}+1,\sigma_{2}+\tau_{2}) e M2(σ1,σ2)=(σ1,σ2+2τ2)subscript𝑀2subscript𝜎1subscript𝜎2subscript𝜎1subscript𝜎22subscript𝜏2M_{2}(\sigma_{1},\sigma_{2})=(\sigma_{1},\sigma_{2}+2\tau_{2}), mediante l’involuzione M3(σ1,σ2)=(1σ1,σ2+τ2)subscript𝑀3subscript𝜎1subscript𝜎21subscript𝜎1subscript𝜎2subscript𝜏2M_{3}(\sigma_{1},\sigma_{2})=(1-\sigma_{1},\sigma_{2}+\tau_{2}). Ne segue che queste superfici di Riemann a genere 1 sono diversi orbifolds Z2subscript𝑍2Z_{2} del toro, dove lo Z2subscript𝑍2Z_{2} è antinconforme.

Come abbiamo avuto modo di apprezzare in precedenza, le regole di base che determinano gli spettri perturbativi delle stringhe chiuse orientate sono dovute essenzialmente ai due vincoli sulle loro ampiezze di vuoto:
(a)   l’invarianza modulare, che rende irrilevante la scelta del “tempo” sul world-sheet;
(b)   la relazione tra spin e statistica, che fissa i segni relativi dei contributi bosonici e fermionici.

In particolare, l’invarianza modulare della funzione di partizione costituisce un principio costruttivo per i modelli di stringhe chiuse orientate, assicurandone anche l’unitarietà. La situazione per i modelli di stringhe aperte è assai più complessa. La presenza di superfici con bordi e crosscaps, infatti, non consente di ravvisare immediatamente un concetto equivalente all’invarianza modulare. Vedremo in seguito che anche cancellazioni di anomalie o di divergenze, se presenti, sono uno dei criteri di consistenza per i modelli aperti. D’altra parte, la descrizione delle superfici di Riemann con bordi e crosscaps in termini di orbifolds di tori ha ispirato lo sviluppo di una tecnica ben precisa per la costruzione perturbativa dei modelli di stringhe aperte non orientate: il metodo dei discendenti aperti (noti anche con il nome di orientifolds).

Esso si fonda sull’ipotesi, suggerita da Sagnotti nel 1987, che i modelli di stringhe aperte siano orbifolds nello spazio dei parametri (o discendenti) dei corrispondenti modelli chiusi con spettro simmetrico sotto lo scambio dei modi destri e sinistri [26]. L’operazione di simmetria rispetto alla quale la teoria chiusa viene proiettata è la parità sul world-sheet Ω:σπσ:Ω𝜎𝜋𝜎\Omega:\,\sigma\rightarrow\pi-\sigma, che nelle teorie di stringhe chiuse scambia i modi sinistri e destri (αmμα¯mμsuperscriptsubscript𝛼𝑚𝜇superscriptsubscript¯𝛼𝑚𝜇\alpha_{m}^{\mu}\leftrightarrow\bar{\alpha}_{m}^{\mu}), mentre nelle stringhe aperte inverte gli estremi (αmμ()mαmμsuperscriptsubscript𝛼𝑚𝜇superscript𝑚superscriptsubscript𝛼𝑚𝜇\alpha_{m}^{\mu}\leftrightarrow(-)^{m}\alpha_{m}^{\mu}). Il metodo dei discendenti aperti, oltre ad aver permesso di reinterpretare i modelli noti a 26 e 10 dimensioni come orbifolds dei corrispondenti modelli chiusi orientati, si è evoluto in un algoritmo capace di supplementare le numerose teorie di stringhe chiuse orientate, fornendo anche nuove descrizioni per alcune classi di modelli di (super)gravità. In una serie di esempi vedremo come questo algoritmo sia in grado di associare, ad opportuni spettri chiusi, addizionali spettri aperti con definiti esempi di rottura della simmetria interna di Chan-Paton.

La costruzione dei modelli mediante la proiezione di orientifold segue una strategia analoga a quella descritta per gli orbifolds𝑜𝑟𝑏𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑𝑠orbifolds. Il punto di partenza è la definizione del settore “untwisted”, che in questo caso consiste del settore chiuso non orientato. La proiezione dello spettro chiuso viene effettuata dalla bottiglia di Klein. Successivamente occorre introdurre i settori “twisted”, identificati con i settori aperti, determinati dall’ampiezza di anello, e quindi proiettati dalla striscia di Möbius.

5.3 La stringa bosonica in D=26

Allo scopo di rendere più chiara la procedura, passiamo ad illustrare gli esempi più semplici di discendenti aperti, iniziando dalla stringa bosonica [33]. È opportuno sottolineare che l’ingrediente di base per la costruzione degli orientifolds𝑜𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑𝑠orientifolds è una teoria di strighe chiuse orientate simmetrica sotto l’operazione di parità sul world-sheet ΩΩ\Omega, o sotto una sua opportuna generalizzazione. La stringa bosonica rispetta questa proprietà, ed in particolare le eccitazioni di energia più bassa del suo spettro (T;ϕ,gμν,Bμν)𝑇italic-ϕsubscript𝑔𝜇𝜈subscript𝐵𝜇𝜈(T;\phi,g_{\mu\nu},B_{\mu\nu}) hanno simmetria definita sotto lo scambio αmiα¯misuperscriptsubscript𝛼𝑚𝑖superscriptsubscript¯𝛼𝑚𝑖\alpha_{m}^{i}\leftrightarrow\bar{\alpha}_{m}^{i}. Ricordiamo che l’ampiezza di toro per la stringa bosonica è

𝒯=d2ττ221τ2121|η(τ)|48.𝒯subscriptsuperscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏221superscriptsubscript𝜏2121superscript𝜂𝜏48\mathcal{T}=\int_{\mathcal{F}}\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{2}}\frac{1}{\tau_{2}^{12}}\frac{1}{{|\eta(\tau)|}^{48}}\ .

Considerare stringhe chiuse non orientate significa proiettare lo spazio di Fock nel sottoinsieme di stati invarianti sotto ΩΩ\Omega. Questo è quanto si ottiene con la bottiglia di Klein che, completando la simmetrizzazione dell’ampiezza di toro, elimina dallo spettro a massa nulla il tensore antisimmetrico di rango due Bμνsubscript𝐵𝜇𝜈B_{\mu\nu}. Il livello a massa nulla, contenente originariamente (24)2superscript242{(24)}^{2} stati, dopo la proiezione, dovrà contenere solamente 24(24+1)2242412\frac{24(24+1)}{2} stati, mentre il tachione sarà ancora presente nello spettro.

L’ampiezza di bottiglia di Klein descrive il diagramma di vuoto di una stringa chiusa che subisce un’inversione nell’orientazione. Operatorialmente equivale a calcolare

𝒦=12kd2ττ221τ212tr(qN1q¯N¯1Ω),𝒦12subscriptsubscript𝑘superscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏221superscriptsubscript𝜏212𝑡𝑟superscript𝑞𝑁1superscript¯𝑞¯𝑁1Ω\mathcal{K}=\frac{1}{2}\int_{\mathcal{F}_{k}}\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{2}}\frac{1}{\tau_{2}^{12}}tr(q^{N-1}\bar{q}^{\bar{N}-1}\Omega)\,, (5.2)

dove ΩΩ\Omega è l’operatore che agisce sugli stati nel modo seguente:

Ω|L,R=|R,L.Ωket𝐿𝑅ket𝑅𝐿\Omega|L,R\rangle=|R,L\rangle. (5.3)

Quindi nella (5.2)

tr(qN1q¯N¯1Ω)=L,RL,R|qN1q¯N¯1Ω|L,R=LL,L|(qq¯)N1|L,L.𝑡𝑟superscript𝑞𝑁1superscript¯𝑞¯𝑁1Ωsubscript𝐿𝑅quantum-operator-product𝐿𝑅superscript𝑞𝑁1superscript¯𝑞¯𝑁1Ω𝐿𝑅subscript𝐿quantum-operator-product𝐿𝐿superscript𝑞¯𝑞𝑁1𝐿𝐿tr(q^{N-1}\bar{q}^{\bar{N}-1}\Omega)=\sum_{L,R}\langle L,R|q^{N-1}\bar{q}^{\bar{N}-1}\Omega|L,R\rangle=\sum_{L}\langle L,L|{(q\bar{q})}^{N-1}|L,L\rangle\ . (5.4)

Si noti che il prodotto scalare restringe L,Rsubscript𝐿𝑅\sum_{L,R} al sottoinsieme diagonale |L,Lket𝐿𝐿|L,L\rangle, conducendo cosí all’identificazione dei modi destri e sinistri (N(N ed N¯)\bar{N}). Calcolando la traccia (5.4) in maniera analoga a quanto fatto per l’ampiezza del toro, si ottiene quindi

𝒦=120dτ2τ2141η(2iτ2)24.𝒦12superscriptsubscript0𝑑subscript𝜏2superscriptsubscript𝜏2141𝜂superscript2𝑖subscript𝜏224\mathcal{K}=\frac{1}{2}\int_{0}^{\infty}\frac{d\tau_{2}}{\tau_{2}^{14}}\frac{1}{{\eta(2i\tau_{2})}^{24}}\,. (5.5)

Osserviamo che l’ampiezza risultante dipende da 2iτ22𝑖subscript𝜏22i\tau_{2} che, come abbiamo visto, è il modulo (puramente immaginario) del toro che ricopre doppiamente la bottiglia di Klein. Inoltre la presenza di ΩΩ\Omega rompe l’invarianza modulare, e quindi la regione d’integrazione di 𝒦𝒦\mathcal{K} diviene l’intero asse immaginario del piano τ𝜏\tau. Per controllare che 𝒦𝒦\mathcal{K} descriva la corretta simmetrizzazione degli stati, è sufficiente controllare, nelle espansioni in q𝑞q degli integrandi di 𝒯𝒯\mathcal{T} e 𝒦𝒦\mathcal{K}, i termini che compaiono nella combinazione (qq¯)𝑞¯𝑞(q\bar{q}) (questi corrispondono agli stati fisici on-shell che soddisfano le condizioni di raccordo dei livelli)

𝒯((qq¯)1+(24)2+),𝒯superscript𝑞¯𝑞1superscript242\mathcal{T}\rightarrow\,({(q\bar{q})}^{-1}+{(24)}^{2}+\cdots)\ ,
𝒦12((qq¯)1+(24)+).𝒦12superscript𝑞¯𝑞124\mathcal{K}\rightarrow\,\frac{1}{2}({(q\bar{q})}^{-1}+(24)+\cdots)\ .

Si vede che, per tener conto delle molteplicità degli stati nello spettro proiettato, occorre dimezzare il contributo del toro (che conta lo spettro chiuso di partenza) sommando ad esso l’ampiezza della bottiglia di Klein (che conta tutti gli stati fissi sotto ΩΩ\Omega). Quindi

𝒯12𝒯+𝒦,𝒯12𝒯𝒦\mathcal{T}\rightarrow\,\frac{1}{2}\mathcal{T}+\mathcal{K}\ ,

da’ il giusto conteggio degli stati del settore “untwisted”. È possibile riferire l’ampiezza (5.5) al suo ricoprimento doppio, effettuando la seguente ridefinizione della variabile d’integrazione: t=2τ2𝑡2subscript𝜏2t=2\tau_{2}. In questo modo la (5.5) diviene

𝒦=21320dtt141η(iτ)24.𝒦superscript2132superscriptsubscript0𝑑𝑡superscript𝑡141𝜂superscript𝑖𝜏24\mathcal{K}=\frac{2^{13}}{2}\int_{0}^{\infty}\frac{dt}{t^{14}}\frac{1}{{\eta(i\tau)}^{24}}\ . (5.6)

Ma abbiamo visto che la bottiglia di Klein consente due scelte naturali di “tempo proprio”:
1)  il tempo “verticale”, τ2subscript𝜏2\tau_{2}, che porta alla definizione operatoriale della traccia e quindi all’ampiezza di vuoto ad un loop (5.5), detta anche ampiezza nel canale diretto;
2)  il tempo “orizzontale”, l𝑙l , che rende la bottiglia di Klein equivalente ad un tubo che termina con due crosscaps, e che quindi descrive la propagazione di una stringa chiusa tra due crosscaps. L’ampiezza corrispondente, al livello ad albero in questo caso, è detta ampiezza nel canale trasverso.

Il passaggio dal canale diretto al canale trasverso si ottiene applicando alla (5.6) la trasformazione modulare S:t1/l:𝑆𝑡1𝑙S:\,t\rightarrow 1/l. L’espressione risultante, che indichiamo con 𝒦~~𝒦\tilde{\mathcal{K}}, è

𝒦~=21320𝑑l1η(il)24.~𝒦superscript2132superscriptsubscript0differential-d𝑙1𝜂superscript𝑖𝑙24\tilde{\mathcal{K}}=\frac{2^{13}}{2}\int_{0}^{\infty}dl\frac{1}{{\eta(il)}^{24}}\,. (5.7)

Il passo successivo consiste nella costruzione del settore aperto (“twisted”). In questo caso la funzione di partizione a genere 1 si ottiene dal calcolo del determinante dell’operatore D’Alambertiano su un world-sheet che ha la topologia di un anello. Quindi l’ampiezza ad un loop nel canale diretto, definita in termini della traccia su stati di stringa aperta, è data da

𝒜=𝒩220dτ2τ214tr(q12(N1)),𝒜superscript𝒩22superscriptsubscript0𝑑subscript𝜏2superscriptsubscript𝜏214𝑡𝑟superscript𝑞12𝑁1\mathcal{A}=\frac{\mathcal{N}^{2}}{2}\int_{0}^{\infty}\frac{d\tau_{2}}{\tau_{2}^{14}}tr(q^{\frac{1}{2}(N-1)})\,, (5.8)

dove il prefattore 𝒩2superscript𝒩2\mathcal{N}^{2}, la molteplicità associata agli estremi della stringa, tiene conto della simmetria interna di Chan-Paton. Inoltre l’esponente in (5.8) risulta dimezzato rispetto al caso chiuso, poiché la condizione di mass-shell per la stringa bosonica aperta è data da

m2=1α(N1).superscript𝑚21superscript𝛼𝑁1m^{2}=\frac{1}{\alpha^{\prime}}(N-1).

L’usuale calcolo della traccia conduce quindi all’espressione

𝒜=𝒩220dτ2τ2141η(iτ22)24,𝒜superscript𝒩22superscriptsubscript0𝑑subscript𝜏2superscriptsubscript𝜏2141𝜂superscript𝑖subscript𝜏2224\mathcal{A}=\frac{\mathcal{N}^{2}}{2}\int_{0}^{\infty}\frac{d\tau_{2}}{\tau_{2}^{14}}\frac{1}{{\eta(i\frac{\tau_{2}}{2})}^{24}}\ , (5.9)

e, di nuovo, osserviamo che l’ampiezza è espressa in termini del modulo (puramente immaginario) del toro che ricopre doppiamente la superficie, iτ22𝑖subscript𝜏22\frac{i\tau_{2}}{2}. Come per la bottiglia di Klein, è conveniente usare la ridefinizione della variabile d’integrazione t=τ22𝑡subscript𝜏22t=\frac{\tau_{2}}{2} per riscrivere la (5.9) come

𝒜=213𝒩220dtt141η(it)24.𝒜superscript213superscript𝒩22superscriptsubscript0𝑑𝑡superscript𝑡141𝜂superscript𝑖𝑡24\mathcal{A}=\frac{2^{-13}\mathcal{N}^{2}}{2}\int_{0}^{\infty}\frac{dt}{t^{14}}\frac{1}{{\eta(it)}^{24}}\,. (5.10)

Il passaggio all’ampiezza nel canale trasverso, 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}, si ottiene quindi applicando alla (5.10) la trasformazione modulare S:t1/l:𝑆𝑡1𝑙S:t\ \rightarrow 1/l. L’espressione risultante,

𝒜~=213𝒩220𝑑l1η(il)24,~𝒜superscript213superscript𝒩22superscriptsubscript0differential-d𝑙1𝜂superscript𝑖𝑙24\tilde{\mathcal{A}}=\frac{2^{-13}\mathcal{N}^{2}}{2}\int_{0}^{\infty}dl\frac{1}{{\eta(il)^{24}}}\,, (5.11)

è funzione del tempo “orizzontale” l𝑙l che descrive l’anello come un tubo che termina su due bordi, e quindi definisce l’ampiezza ad albero di una stringa chiusa che si propaga tra due bordi. A questo proposito è essenziale sottolineare che, nell’ampiezza nel canale trasverso (5.11), la molteplicità 𝒩𝒩\mathcal{N} delle cariche di Chan-Paton associate agli estremi della stringa aperta determina i coefficienti di riflessione per lo spettro chiuso di fronte ai bordi.

La proiezione dello spettro aperto non orientato viene effettuata dall’ampiezza di striscia di Möbius, che rispetto ai casi precedenti presenta ulteriori sottigliezze. Queste sono legate al modulo del toro doppiamente ricoprente che, come abbiamo visto, non è puramente immaginario, ma è caratterizzato da una parte reale fissata ad 1/2. Il fatto che τ1subscript𝜏1\tau_{1} sia pari ad 1/2 ha due importanti conseguenze:
i)   le eccitazioni di oscillatore ai vari livelli di massa compaiono in \mathcal{M} con segni alterni, poiché

qk=(e2πiτ)k=e2πik(12+iiτ22)=eπikeπτ2k=()kqMk/2,superscript𝑞𝑘superscriptsuperscript𝑒2𝜋𝑖𝜏𝑘superscript𝑒2𝜋𝑖𝑘12𝑖𝑖subscript𝜏22superscript𝑒𝜋𝑖𝑘superscript𝑒𝜋subscript𝜏2𝑘superscript𝑘superscriptsubscript𝑞𝑀𝑘2q^{k}={(e^{2\pi i\tau})}^{k}=e^{2\pi ik(\frac{1}{2}+i\frac{i\tau_{2}}{2})}=e^{\pi ik}\,e^{-\pi\tau_{2}k}=(-)^{k}q_{M}^{k/2},

ii)  l’integrando dell’ampiezza di Möbius, a differenza di quelli per 𝒦𝒦\mathcal{K} e 𝒜𝒜\mathcal{A}, contiene a priori una fase moltiplicativa.

L’espressione per l’ampiezza di Möbius può essere ricavata come segue:
1)  si determina dapprima ~~\tilde{\mathcal{M}}, l’ampiezza (ad albero) per una stringa che si propaga tra un bordo ed un crosscap, prendendo la “media geometrica” delle due ampiezze 𝒦~~𝒦\tilde{\mathcal{K}} ed 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}, che nel caso della stringa bosonica è

~=2N20𝑑l1η^(12+il)24,~2𝑁2superscriptsubscript0differential-d𝑙1^𝜂superscript12𝑖𝑙24\tilde{\mathcal{M}}=2\cdot\frac{N}{2}\int_{0}^{\infty}dl\frac{1}{{\hat{\eta}(\frac{1}{2}+il)}^{24}}\ , (5.12)

dove l’ultimo fattore 2 nella (5.12) riflette la possibilità di interpretare ~~\tilde{\mathcal{M}} come il diagramma di una stringa chiusa che si propaga tra un bordo ed un crosscap o tra un crosscap ed un bordo.

[Uncaptioned image]

N𝑁N determina il coefficiente di riflessione della stringa chiusa di fronte ad un singolo bordo. Inoltre l’integrando, ridefinito per un fattore di fase, può essere espresso in termini di

η^(12+il)=q1/24n=1(1()nqn),^𝜂12𝑖𝑙superscript𝑞124superscriptsubscriptproduct𝑛11superscript𝑛superscript𝑞𝑛\hat{\eta}(\frac{1}{2}+il)=q^{1/24}\prod_{n=1}^{\infty}(1-(-)^{n}q^{n})\,, (5.13)

che è manifestamente reale;
2)  si effettua una ridefinizione della variabile d’integrazione, ponendo l=t2𝑙𝑡2l=\frac{t}{2}, e quindi una trasformazione modulare P1superscript𝑃1P^{-1}

P1:12+it212+i2τ2P^{-1}:\quad\frac{1}{2}+\frac{it}{2}\longrightarrow\frac{1}{2}+\frac{i}{2\tau_{2}} (5.14)

sotto l’azione della quale

η^(12+i2t)=tη^(12+it2).^𝜂12𝑖2𝑡𝑡^𝜂12𝑖𝑡2\hat{\eta}\,(\frac{1}{2}+\frac{i}{2t})=\sqrt{t}\,\hat{\eta}\ (\frac{1}{2}+\frac{it}{2}). (5.15)

L’ampiezza diretta di Möbius per la stringa bosonica aperta assume così  la forma

=N20dτ2τ2141η^(12+iτ22)24.𝑁2superscriptsubscript0𝑑subscript𝜏2superscriptsubscript𝜏2141^𝜂superscript12𝑖subscript𝜏2224\mathcal{M}=\frac{N}{2}\int_{0}^{\infty}\frac{d\tau_{2}}{\tau_{2}^{14}}\frac{1}{{\hat{\eta}(\frac{1}{2}+\frac{i\tau_{2}}{2})}^{24}}\ . (5.16)

Le ampiezze 𝒜𝒜\mathcal{A} ed \mathcal{M} determinano lo spettro aperto proiettato (non orientato). Come fatto in precedenza, per assicurarsi della correttezza della simmetrizzazione degli stati, espandiamo in potenze di q=eπτ2𝑞superscript𝑒𝜋subscript𝜏2\sqrt{q}=e^{-\pi\tau_{2}} gli integrandi di 𝒜𝒜\mathcal{A} ed \mathcal{M} delle equazioni (5.9) e (5.16), ottenendo

𝒜N22((q)1+(24)+),𝒜superscript𝑁22superscript𝑞124\mathcal{A}\longrightarrow\frac{N^{2}}{2}({(\sqrt{q})}^{-1}+(24)+\cdots)\ ,
N2((q)1(24)+).𝑁2superscript𝑞124\mathcal{M}\longrightarrow\frac{N}{2}({(\sqrt{q})}^{-1}-(24)+\cdots)\ .

Per i due livelli di massa più bassa si ottiengono quindi

N(N+1)2tachioni,  e N(N1)2 vettori a massa nulla.𝑁𝑁12tachioni,  e 𝑁𝑁12 vettori a massa nulla\frac{N(N+1)}{2}\quad\mbox{tachioni, \ e }\qquad\frac{N(N-1)}{2}\quad\mbox{ vettori a massa nulla}.

Pertanto 12(𝒜+)12𝒜\frac{1}{2}(\mathcal{A}+\mathcal{M}) fornisce il corretto conteggio degli stati del settore “twisted”. Ricapitolando, lasciando implicite le misure d’integrazione, i discendenti aperti della stringa bosonica a 26 dimensioni sono descritti da

𝒯=121τ212|η(τ)|48,𝒦=121τ212η(2iτ2)24,\mathcal{T}=\frac{1}{2}\,\frac{1}{\tau_{2}^{12}\,{|\eta(\tau)|}^{48}}\quad,\quad\mathcal{K}=\frac{1}{2}\,\frac{1}{\tau_{2}^{12}\,{\eta(2i\tau_{2})}^{24}}\ ,

che definiscono lo spettro chiuso non orientato, e da

𝒜=N221τ212η(iτ22)24,=N21τ212η^(12+iτ22)24,\mathcal{A}=\frac{N^{2}}{2}\,\frac{1}{\tau_{2}^{12}\ {\eta(\frac{i\tau_{2}}{2})}^{24}}\quad,\quad\mathcal{M}=\frac{N}{2}\,\frac{1}{\tau_{2}^{12}\ {\hat{\eta}(\frac{1}{2}+\frac{i\tau_{2}}{2})}^{24}}\ ,

che definiscono lo spettro aperto non orientato.

In realtà, mentre 𝒦𝒦\mathcal{K} ha un segno ben definito, fissato dall’ampiezza di toro, \mathcal{M} ha un segno indeterminato. Quindi, un valore positivo di N𝑁N corrisponde ad un gruppo di gauge ortogonale SO(N)𝑆𝑂𝑁SO(N), mentre un valore negativo (e pari) di N𝑁N corrisponde ad un gruppo di gauge simplettico USp(2N)𝑈𝑆𝑝2𝑁USp(2N). È allora naturale chiedersi come fissare il segno dell’intero N𝑁N, ovvero come fissare il gruppo di gauge della teoria. La risposta è fornita dall’analisi del comportamento delle quattro ampiezze con χ=0𝜒0\chi=0 nel limite di piccolo tempo verticale, τ20subscript𝜏20\tau_{2}\rightarrow 0. Per i modelli chiusi, abbiamo visto che l’origine (τ2=0subscript𝜏20\tau_{2}=0) è esclusa dalla regione d’integrazione, poiché è fuori dalla regione fondamentale del gruppo modulare. Quindi 𝒯𝒯\mathcal{T} è protetta dall’invarianza modulare. Viceversa, le altre tre superfici sono integrate su una regione che interseca l’asse reale, e questo introduce nelle ampiezze 𝒦𝒦\mathcal{K}, 𝒜𝒜\mathcal{A} ed \mathcal{M} delle corrispondenti divergenze ultraviolette. Il passaggio al canale trasverso consente una migliore interpretazione della situazione. In questo caso infatti le divergenze si palesano nel limite infrarosso delle equazioni (5.7), (5.11) e (5.12), ovvero nel limite di tempo orizzontale molto grande (l)𝑙(l\rightarrow\infty). Queste divergenze infrarosse sono associate agli stati non massivi e tachionici dello spettro chiuso.

In generale, stati di massa m𝑚m danno un contributo proporzionale a

0𝑑lelm2=1m2=1(p2+m2)p=0.superscriptsubscript0differential-d𝑙superscript𝑒𝑙superscript𝑚21superscript𝑚21subscriptsuperscript𝑝2superscript𝑚2𝑝0\int_{0}^{\infty}dle^{-lm^{2}}=\frac{1}{m^{2}}=\frac{1}{(p^{2}+m^{2})_{p=0}}\,. (5.17)

La divergenza dominante in queste ampiezze di vuoto, dovuta al tachione, può formalmente essere regolata. Vicerversa non c’è alcuna possibilità di regolare le divergenze dovute agli scambi di stati di massa nulla. In questo modello, l’invarianza di Lorentz associa il modo singolare non massivo all’unico modo scalare a massa nulla della stringa chiusa, il dilatone. L’origine di tale divergenza può essere compresa intuitivamente osservando che nel limite l𝑙l\rightarrow\infty le tre ampiezze ad albero, 𝒦~~𝒦\tilde{\mathcal{K}}, 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} e ~~\tilde{\mathcal{M}}, sono assimilabili a tubi molto lunghi (che terminano su bordi e/o crosscaps). Esse sono quindi simili a diagrammi di processi in cui uno stato di stringa chiusa, di impulso nullo, viene creato nel vuoto, si propaga per una certa distanza, per poi sparire nuovamente nel vuoto.

[Uncaptioned image]

Come suggerito dalla (5.17), il propagatore di uno stato con massa ed impulso nulli, è divergente, ma i corrispondenti residui sono finiti e definiscono due elementi di base della teoria: le funzioni ad un punto per i campi di stringa chiusa (tadpoles) in presenza di un bordo o di un crosscap. Nella teoria non orientata le singolarità delle ampiezze (5.7), (5.11) e (5.12) si combinano in un contributo proporzionale a

𝒦~+𝒜~+~12(213+213N2+2ϵN)=2132(213+ϵN)2,similar-to~𝒦~𝒜~12superscript213superscript213superscript𝑁22italic-ϵ𝑁superscript2132superscriptsuperscript213italic-ϵ𝑁2\tilde{\mathcal{K}}+\tilde{\mathcal{A}}+\tilde{\mathcal{M}}\sim\frac{1}{2}(2^{13}+2^{-13}N^{2}+2\epsilon N)=\frac{2^{-13}}{2}{(2^{13}+\epsilon N)}^{2}\,, (5.18)

dove ϵ=±1italic-ϵplus-or-minus1\epsilon=\pm 1 è legato alla scelta del segno di \mathcal{M}.

L’equazione (5.18) è una tadpole condition, in questo caso la condizione di cancellazione delle divergenze dovute al dilatone. Essa conduce ad un’ampiezza finita solo se ϵ=1italic-ϵ1\epsilon=-1 ed N=213𝑁superscript213N=2^{13}, ovvero se il gruppo di Chan-Paton è SO(213)=SO(8192)𝑆𝑂superscript213𝑆𝑂8192SO(2^{13})=SO(8192) [98]. Si noti inoltre come la scelta di N=213𝑁superscript213N=2^{13} riproduce la potenza di 2 (=2D/2)absentsuperscript2𝐷2(=2^{D/2}) incontrata nella discussione dei gruppi di simmetria per le stringhe aperte. Le condizioni di cancellazione dei tadpole forniscono uno strumento di controllo cruciale della consistenza dei modelli aperti. Infatti, se per la stringa bosonica la particolare scelta di N𝑁N elimina una correzione della teoria effettiva di bassa energia, in modelli più complessi il suo analogo elimina contributi legati alla presenza di anomalie di gauge e gravitazionali [100]. Vedremo in seguito come, in teorie con fermioni chirali, alcuni tadpoles siano connessi alle corrispondenti anomalie.

5.4 Discendenti aperti a 10 dimensioni

Gli esempi più semplici di modelli aperti a 10 dimensioni sono i discendenti della superstringa di Tipo IIB e delle teorie 0A e 0B, i due modelli non supersimmetrici e tachionici discussi nel capitolo precedente. Come la stringa bosonica, queste teorie hanno la caratteristica di essere simmetriche sotto lo scambio dei modi destri e sinistri. Ricordiamo infatti che le loro ampiezze di toro sono

𝒯IIB=d2ττ221(τ2η(τ)η¯(τ¯))8|V8S8|2,subscript𝒯𝐼𝐼𝐵subscriptsuperscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏221superscriptsubscript𝜏2𝜂𝜏¯𝜂¯𝜏8superscriptsubscript𝑉8subscript𝑆82\mathcal{T}_{IIB}=\int_{\mathcal{F}}\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{2}}\,\frac{1}{{(\sqrt{\tau_{2}}\,\eta(\tau)\bar{\eta}(\bar{\tau}))}^{8}}\,{|V_{8}-S_{8}|}^{2},
𝒯0A=d2ττ221(τ2η(τ)η¯(τ¯))8(|O8|2+|V8|2+S8C¯8+C8S¯8),subscript𝒯0𝐴subscriptsuperscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏221superscriptsubscript𝜏2𝜂𝜏¯𝜂¯𝜏8superscriptsubscript𝑂82superscriptsubscript𝑉82subscript𝑆8subscript¯𝐶8subscript𝐶8subscript¯𝑆8\mathcal{T}_{0A}=\int_{\mathcal{F}}\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{2}}\,\frac{1}{{(\sqrt{\tau_{2}}\,\eta(\tau)\bar{\eta}(\bar{\tau}))}^{8}}\,(|O_{8}|^{2}+|V_{8}|^{2}+S_{8}\bar{C}_{8}+C_{8}\bar{S}_{8}),
𝒯0B=d2ττ221(τ2η(τ)η¯(τ¯))8(|O8|2+|V8|2+|S8|2+|C8|2).subscript𝒯0𝐵subscriptsuperscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏221superscriptsubscript𝜏2𝜂𝜏¯𝜂¯𝜏8superscriptsubscript𝑂82superscriptsubscript𝑉82superscriptsubscript𝑆82superscriptsubscript𝐶82\mathcal{T}_{0B}=\int_{\mathcal{F}}\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{2}}\,\frac{1}{{(\sqrt{\tau_{2}}\,\eta(\tau)\bar{\eta}(\bar{\tau}))}^{8}}\,(|O_{8}|^{2}+|V_{8}|^{2}+|S_{8}|^{2}+|C_{8}|^{2}).

Tutti gli altri modelli a 10 dimensioni, compresa la superstringa di Tipo IIA, hanno uno spettro non simmetrico sotto ΩΩ\Omega, e quindi non ammettono discendenti aperti. Abbiamo visto come il punto di partenza della costruzione di un discendente aperto sia infatti una proiezione dello spettro chiuso che mescola modi destri e sinistri. Questo si ottiene sommando alla funzione di partizione di toro, opportunamente dimezzata, il contributo di bottiglia di Klein nel canale diretto. 𝒦𝒦\mathcal{K} deve contenere tutti i caratteri che in 𝒯𝒯\mathcal{T} compaiono come moduli quadri, ed in generale non è unica. In linea di principio, la teoria di Tipo IIB ammette quattro possibilità per 𝒦𝒦\mathcal{K}, una per ogni scelta di segno dei due caratteri V8subscript𝑉8V_{8} ed S8subscript𝑆8S_{8} che compaiono in 𝒯𝒯\mathcal{T}. In realtà questi segni sono soggetti a forti restrizioni dettate dall’algebra di fusione [103, 104], ovvero dall’algebra che definisce le regole di superselezione per i vari settori dello spettro. Per ogni coppia di famiglie di operatori [ϕi]delimited-[]subscriptitalic-ϕ𝑖[\phi_{i}] e [ϕj]delimited-[]subscriptitalic-ϕ𝑗[\phi_{j}], gli interi Nijk,superscriptsubscript𝑁𝑖𝑗𝑘N_{ij}^{k}, definiti da

[ϕi]×[ϕj]=kNijk[ϕk]delimited-[]subscriptitalic-ϕ𝑖delimited-[]subscriptitalic-ϕ𝑗subscript𝑘superscriptsubscript𝑁𝑖𝑗𝑘delimited-[]subscriptitalic-ϕ𝑘[\phi_{i}]\times[\phi_{j}]=\sum_{k}N_{ij}^{k}[\phi_{k}] (5.19)

determinano quali famiglie di stati possono essere ottenute dal loro prodotto. Nel caso in considerazione, [ϕi]delimited-[]subscriptitalic-ϕ𝑖[\phi_{i}] viene identificata con una delle quattro famiglie [O8],[V8],[S8]delimited-[]subscript𝑂8delimited-[]subscript𝑉8delimited-[]subscript𝑆8[O_{8}],[V_{8}],[S_{8}] e [C8]delimited-[]subscript𝐶8[C_{8}]. Il cosiddetto coefficiente di fusione, Nijksuperscriptsubscript𝑁𝑖𝑗𝑘N_{ij}^{k}, conta il numero di accoppiamenti indipendenti tra le tre famiglie [ϕi],[ϕj]delimited-[]subscriptitalic-ϕ𝑖delimited-[]subscriptitalic-ϕ𝑗[\phi_{i}],[\phi_{j}] e [ϕk]delimited-[]subscriptitalic-ϕ𝑘[\phi_{k}], ha valori non negativi, ed è determinato dalla formula di Verlinde

Nijk=mSimSjmSkmSim,superscriptsubscript𝑁𝑖𝑗𝑘subscript𝑚subscript𝑆𝑖𝑚subscript𝑆𝑗𝑚superscriptsubscript𝑆𝑘𝑚subscript𝑆𝑖𝑚N_{ij}^{k}=\sum_{m}\frac{S_{im}S_{jm}S_{km}^{{\dagger}}}{S_{im}}\ , (5.20)

dove S𝑆S è la matrice modulare associata alla trasformazione τ1/τ𝜏1𝜏\tau\rightarrow-1/\tau. Dall’unitarietà di S𝑆S segue che N1jk=δjksuperscriptsubscript𝑁1𝑗𝑘superscriptsubscript𝛿𝑗𝑘N_{1j}^{k}=\delta_{j}^{k} , e quindi l’identità è l’elemento neutro dell’algebra di fusione. Il risultato generale cui si giunge è che le possibili scelte di segno per i caratteri corrispondono agli isomorfismi di Z2subscript𝑍2Z_{2} dell’algebra di fusione compatibili con la proiezione GSO del toro. Nel nostro caso, scegliendo come base di caratteri (O8,V8,S8,C8)subscript𝑂8subscript𝑉8subscript𝑆8subscript𝐶8(O_{8},V_{8},-S_{8},-C_{8}), ovvero associando un naturale segno negativo ai caratteri che descrivono fermioni, l’identità è [V8]delimited-[]subscript𝑉8[V_{8}], ed appare nel quadrato di tutte le famiglie [105, 106] . Questa scelta è la più naturale per il gruppo di Lorentz SO(1,9)𝑆𝑂19SO(1,9), e conduce alle seguenti ampiezze di bottiglia di Klein:

𝒦IIB=12(V8S8),subscript𝒦𝐼𝐼𝐵12subscript𝑉8subscript𝑆8\mathcal{K}_{IIB}=\frac{1}{2}(V_{8}-S_{8}),
𝒦0A=12(O8+V8),subscript𝒦0𝐴12subscript𝑂8subscript𝑉8\mathcal{K}_{0A}=\frac{1}{2}(O_{8}+V_{8})\ , (5.21)
𝒦0B=12(O8+V8S8C8),subscript𝒦0𝐵12subscript𝑂8subscript𝑉8subscript𝑆8subscript𝐶8\mathcal{K}_{0B}=\frac{1}{2}(O_{8}+V_{8}-S_{8}-C_{8}),

dove per semplicità sono stati omessi i contributi dei bosoni trasversi e della misura d’integrazione. L’argomento delle espressioni delle eq. (5.21) è 2iτ22𝑖subscript𝜏22i\tau_{2}, con τ2subscript𝜏2\tau_{2} l’usuale “tempo proprio” della stringa chiusa. La proiezione di bottiglia di Klein determina l’azione di ΩΩ\Omega sui vari settori dello spettro chiuso non orientato, che può essere sintetizzata come segue: un segno positivo (negativo) nei caratteri implica la simmetrizzazione (antisimmetrizzazione) dei settori sotto lo scambio dei modi destri e sinistri.

Concentriamoci per il momento sul caso della superstringa di Tipo IIB. 𝒦IIBsubscript𝒦𝐼𝐼𝐵\mathcal{K}_{IIB} simmetrizza il settore di NS-NS, proiettando via dallo spettro a massa nulla la due-forma Bμνsubscript𝐵𝜇𝜈B_{\mu\nu}, ed antisimmetrizza il settore di R-R, eliminando così  il secondo scalare ϕsuperscriptitalic-ϕ\phi^{\prime} e la quattro-forma autoduale Dμνρσ+superscriptsubscript𝐷𝜇𝜈𝜌𝜎D_{\mu\nu\rho\sigma}^{+}. I modi fermionici vengono dimezzati, di conseguenza lo spettro a massa nulla risultante dal settore chiuso contiene il gravitone, il dilatone, la due-forma di R, un gravitino left ed uno spinore right. Questo è esattamente lo spettro corrispondente alla supergravità N = (1,0) a dieci dimensioni, ovvero lo spettro chiuso della teoria di Tipo I. Nel canale trasverso le ampiezze delle eq. (5.21) divengono

𝒦~IIB=252(V8S8),subscript~𝒦𝐼𝐼𝐵superscript252subscript𝑉8subscript𝑆8\tilde{\mathcal{K}}_{IIB}=\frac{2^{5}}{2}(V_{8}-S_{8}),
𝒦~OA=252(O8+V8),subscript~𝒦𝑂𝐴superscript252subscript𝑂8subscript𝑉8\tilde{\mathcal{K}}_{OA}=\frac{2^{5}}{2}(O_{8}+V_{8})\ , (5.22)
𝒦~OB=262V8,subscript~𝒦𝑂𝐵superscript262subscript𝑉8\tilde{\mathcal{K}}_{OB}=\frac{2^{6}}{2}V_{8},

dove le potenze di due derivano dalla misura d’integrazione, una volta che tali ampiezze vengono espresse in termini dei moduli dei loro ricoprimenti doppi.

Il passo successivo nella costruzione coinvolge il settore “twisted”, determinato dalla proiezione 12(𝒜+)12𝒜\frac{1}{2}(\mathcal{A}+\mathcal{M}). Per la deduzione di 𝒜𝒜\mathcal{A} è conveniente iniziare dal canale trasverso. Quindi, anche in questo caso il punto di partenza è il settore chiuso, o meglio la porzione dello spettro chiuso che può fluire nell’anello trasverso 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}. Le ampiezze 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} ed ~~\tilde{\mathcal{M}} hanno rispettivamente due bordi, e un bordo ed un crosscap; quindi sono polinomi di secondo e primo grado nelle molteplicità dei vari settori di carica. La struttura di questi polinomi è fortemente vincolata dalle condizioni di fattorizzazione dell’ampiezza sul disco. In particolare, poiché in 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} lo spettro chiuso si propaga tra una coppia di bordi, i suoi coefficienti possono essere interpretati come i quadrati della normalizzazione della funzione ad un punto sul disco. Quindi, data la funzione di partizione (quasi) diagonale per lo spettro chiuso

𝒯=i,jXijχiχ¯j,𝒯subscript𝑖𝑗subscript𝑋𝑖𝑗subscript𝜒𝑖subscript¯𝜒𝑗\mathcal{T}=\sum_{i,j}X_{ij}\chi_{i}{\bar{\chi}}_{j}\ , (5.23)

dove Xijsubscript𝑋𝑖𝑗X_{ij} è una matrice di interi non negativi, i caratteri χisubscript𝜒𝑖\chi_{i} che possono fluire nell’anello trasverso 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} sono quelli accoppiati con i loro coniugati dalla proiezione GSO del modello chiuso; se il bordo deve rispettare una data simmetria, la riflessione può avvenire solo se il coniugato GSO è coniugato anche rispetto alla simmetria in considerazione. Tutto ciò fornisce quindi una regola per la determinazione dei settori permessi in 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} e, conseguentemente, per il numero dei coefficienti di riflessione. Osserviamo che, per i modelli in questione, la simmetria locale che i bordi devono rispettare è legata al gruppo di Lorentz trasverso SO(8)𝑆𝑂8SO(8), le cui rappresentazioni sono tutte autoconiugate. Questo implica che nel modello 0A in 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} potranno fluire i soli caratteri O8subscript𝑂8O_{8} e V8subscript𝑉8V_{8}, gli unici accoppiati ai loro coniugati dalla proiezione GSO delle ampiezze di toro 𝒯0Asubscript𝒯0𝐴\mathcal{T}_{0A}; viceversa, nel modello 0B, tutti i caratteri sono accoppiati con i loro coniugati, e quindi tutti i caratteri presenti in 𝒯0Bsubscript𝒯0𝐵\mathcal{T}_{0B} potranno fluire in 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}. Nel caso della teoria di Tipo IIB c’è un singolo settore permesso, se vogliamo preservare la supersimmetria (V8S8)subscript𝑉8subscript𝑆8(V_{8}-S_{8}), e quindi

𝒜~IIB=252n2(V8S8),subscript~𝒜𝐼𝐼𝐵superscript252superscript𝑛2subscript𝑉8subscript𝑆8\tilde{\mathcal{A}}_{IIB}=\frac{2^{5}}{2}\,n^{2}\,(V_{8}-S_{8})\ , (5.24)

dove l’argomento è il𝑖𝑙il, il modulo del ricoprimento doppio. L’ampiezza di Möbius nel canale trasverso, ~~\tilde{\mathcal{M}}, è determinata da 𝒜~IIBsubscript~𝒜𝐼𝐼𝐵\tilde{\mathcal{A}}_{IIB} e da 𝒦~IIBsubscript~𝒦𝐼𝐼𝐵\tilde{\mathcal{K}}_{IIB}, ed è

~IIB=22n(V^8S^8),subscript~𝐼𝐼𝐵22𝑛subscript^𝑉8subscript^𝑆8\tilde{\mathcal{M}}_{IIB}=-\frac{2}{2}\,n\,(\hat{V}_{8}-\hat{S}_{8})\ , (5.25)

dove il coefficiente di riflessione è dato dalla media geometrica di quelli di 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} e di 𝒦~~𝒦\tilde{\mathcal{K}}. L’ulteriore fattore 2 riflette la combinatorica di ~~\tilde{\mathcal{M}}, mentre l’argomento è in questo caso (il+1/2)𝑖𝑙12(il+1/2), il modulo del ricoprimento doppio. A questo punto è possibile trasformare 𝒜~IIBsubscript~𝒜𝐼𝐼𝐵\tilde{\mathcal{A}}_{IIB} nell’ampiezza di anello del canale diretto usando la matrice modulare S𝑆S. Si ottiene così l’espressione

𝒜IIB=n22(V8S8),subscript𝒜𝐼𝐼𝐵superscript𝑛22subscript𝑉8subscript𝑆8\mathcal{A}_{IIB}=\frac{n^{2}}{2}(V_{8}-S_{8})\ , (5.26)

e argomento è iτ22𝑖subscript𝜏22\frac{i\tau_{2}}{2}, dove τ2subscript𝜏2\tau_{2} è il “tempo proprio” della stringa aperta.

Per quanto riguarda ~IIBsubscript~𝐼𝐼𝐵\tilde{\mathcal{M}}_{IIB}, osserviamo che nella sua espressione compaiono i caratteri reali χ^^𝜒\hat{\chi}; il passaggio nel canale diretto richiede quindi l’uso di una differente matrice P, legata alle matrici S e T da

P=T1/2(ST2S)T1/2=T=diag(1,1,1,1),𝑃superscript𝑇12𝑆superscript𝑇2𝑆superscript𝑇12𝑇𝑑𝑖𝑎𝑔1111P=T^{1/2}(ST^{2}S)T^{1/2}=T=diag(-1,1,1,1), (5.27)

dove il coniugio corrisponde alla ridefinizione della fase. L’ampiezza di Möbius assume quindi la forma

IIB=n2(V^8S^8)subscript𝐼𝐼𝐵𝑛2subscript^𝑉8subscript^𝑆8\mathcal{M}_{IIB}=-\frac{n}{2}(\hat{V}_{8}-\hat{S}_{8}) (5.28)

e l’argomento è iτ22+12𝑖subscript𝜏2212\frac{i\tau_{2}}{2}+\frac{1}{2}. Si noti che un valore positivo di n𝑛n implica un gruppo ortogonale SO(n)𝑆𝑂𝑛SO(n) con n(n1)2𝑛𝑛12\frac{n(n-1)}{2} vettori di gauge, mentre un valore negativo di n𝑛n implica un gruppo simplettico USp(|n|)𝑈𝑆𝑝𝑛USp(|n|), con |n|(|n|+1)2𝑛𝑛12\frac{|n|(|n|+1)}{2} bosoni di gauge. Lo spettro aperto a massa nulla è dunque un multipletto di super Yang-Mills N=1𝑁1N=1 con gruppo di gauge SO(n)𝑆𝑂𝑛SO(n) o USp(|n|)𝑈𝑆𝑝𝑛USp(|n|). Come per la stringa bosonica, il gruppo di gauge è in realtà determinato dalla condizione di cancellazione dei tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole, che si ottiene annullando la funzione ad un punto totale associata ai due settori V8V¯8subscript𝑉8subscript¯𝑉8V_{8}\bar{V}_{8} ed S8S¯8subscript𝑆8subscript¯𝑆8S_{8}\bar{S}_{8} :

252+252n222n=252(n25)2=0,superscript252superscript252superscript𝑛222𝑛superscript252superscript𝑛superscript2520\frac{2^{5}}{2}+\frac{2^{-5}}{2}\,n^{2}-\frac{2}{2}\,n=\frac{2^{5}}{2}{(n-2^{5})}^{2}=0\,, (5.29)

Questa equazione equivale quindi alla cancellazione di due tadpoles, uno per il settore di NS-NS ed uno per il settore di R-R. La sua unica soluzione, n=32𝑛32n=32, seleziona quindi il gruppo di gauge SO(32)𝑆𝑂32SO(32). In questo modo la superstringa di Tipo I-SO(32)𝑆𝑂32SO(32), priva di anomalie, ottenuta per la prima volta da Green e Schwarz nel 1984 [24], emerge come discendente aperto della Tipo IIB.

La relazione tra condizione di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole e cancellazione delle anomalie venne messa in evidenza per la prima volta proprio per la superstringa di Tipo I, da Polchinski e Cai, i quali collegarono le anomalie ai tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole di stati a massa nulla non fisici [117]. Un’analisi più generale della relazione è contenuta in [121, 122] Uno stato di questo genere è presente nel settore S8S¯8subscript𝑆8subscript¯𝑆8S_{8}\bar{S}_{8}, uno scalare di R-R a massa nulla eliminato dallo spettro chiuso mediante la proiezione di bottiglia di Klein. I tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole di R-R sono un segnale di una inconsistenza interna della teoria e quindi devono essere sempre annullati. I tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole di NS-NS, viceversa, segnalano la necessità di una ridefinizione del background𝑏𝑎𝑐𝑘𝑔𝑟𝑜𝑢𝑛𝑑background, poiché producono dei potenziali per i campi corrispondenti.

Torniamo ora ad esaminare i discendenti aperti dei modelli non supersimmetrici, iniziando dalla teoria 0A [33]. L’ampiezza di bottiglia di Klein 𝒦0Asubscript𝒦0𝐴\mathcal{K}_{0A} di eq.(5.21) simmetrizza il settore di NS-NS, eliminando dai livelli di massa più bassa dello spettro chiuso il tensore antisimmetrico Bμνsubscript𝐵𝜇𝜈B_{\mu\nu}, ma lasciando il tachione, il gravitone ed il dilatone. Il settore di R-R viene “dimezzato”, e quindi nello spettro a massa nulla compaiono anche un vettore ed una tre-forma, combinazioni lineari di quelli presenti nel modello 0A di partenza.

Per quanto riguarda la costruzione dello spettro aperto a partire da quello chiuso nel canale trasverso, abbiamo già accennato al fatto che in 𝒜~0Asubscript~𝒜0𝐴\tilde{\mathcal{A}}_{0A} possono fluire solo i caratteri O8subscript𝑂8O_{8} e V8subscript𝑉8V_{8}, in quanto S8subscript𝑆8S_{8} e C8subscript𝐶8C_{8} sono autoconiugati in SO(8)𝑆𝑂8SO(8). Quindi

𝒜~0A=252(α2O8+β2V8),subscript~𝒜0𝐴superscript252superscript𝛼2subscript𝑂8superscript𝛽2subscript𝑉8\tilde{\mathcal{A}}_{0A}=\frac{2^{-5}}{2}(\alpha^{2}O_{8}+\beta^{2}V_{8}), (5.30)

e di conseguenza 𝒜~0Asubscript~𝒜0𝐴\tilde{\mathcal{A}}_{0A} contiene due coefficienti di riflessione indipendenti, che possono essere associati ai due caratteri permessi. Questo dato è di particolare rilievo nella costruzione, poiché determina il numero di settori di carica del modello. Effettuando la parametrizzazione

α2+β22=nB2+nF2,superscript𝛼2superscript𝛽22superscriptsubscript𝑛𝐵2superscriptsubscript𝑛𝐹2\frac{\alpha^{2}+\beta^{2}}{2}=n_{B}^{2}+n_{F}^{2},
β2α22=2nBnF,superscript𝛽2superscript𝛼222subscript𝑛𝐵subscript𝑛𝐹\frac{\beta^{2}-\alpha^{2}}{2}=2n_{B}n_{F},

per i coefficienti di riflessione, che, come vedremo, consente un’interpretazione di 𝒜0subscript𝒜0\mathcal{A}_{0} in termini di cariche di Chan-Paton, l’ampiezza di eq. (5.30) assume la forma

𝒜~0A=252((nBnF)2O8+(nB+nF)2V8),subscript~𝒜0𝐴superscript252superscriptsubscript𝑛𝐵subscript𝑛𝐹2subscript𝑂8superscriptsubscript𝑛𝐵subscript𝑛𝐹2subscript𝑉8\tilde{\mathcal{A}}_{0A}=\frac{2^{-5}}{2}({(n_{B}-n_{F})}^{2}\,O_{8}+{(n_{B}+n_{F})}^{2}\,V_{8})\,, (5.31)

dove l’argomento è il𝑖𝑙il. L’espressione per l’ampiezza di Möbius ~~\tilde{\mathcal{M}}, nel canale trasverso si ottiene accomodando tutti i caratteri comuni ad 𝒜~0Asubscript~𝒜0𝐴\tilde{\mathcal{A}}_{0A} e 𝒦0A~~subscript𝒦0𝐴\tilde{\mathcal{K}_{0A}}, con coefficienti di riflessione che, a meno dei loro segni, sono medie geometriche di quelli in 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} e 𝒦~~𝒦\tilde{\mathcal{K}}. In conclusione

~0A=22((nBnF)O^8+(nB+nF)V^8),subscript~0𝐴22subscript𝑛𝐵subscript𝑛𝐹subscript^𝑂8subscript𝑛𝐵subscript𝑛𝐹subscript^𝑉8\tilde{\mathcal{M}}_{0A}=-\frac{2}{2}((n_{B}-n_{F})\,\hat{O}_{8}+(n_{B}+n_{F})\ \hat{V}_{8})\ , (5.32)

dove l’argomento è, al solito, il+12𝑖𝑙12il+\frac{1}{2}. La funzione di partizione di stringa aperta 𝒜𝒜\mathcal{A} e l’ampiezza di striscia di Möbius nel canale diretto \mathcal{M} si determinano quindi mediante trasformazioni S𝑆S e P𝑃P rispettivamente, seguite dalle appropriate ridefinizioni delle variabili, e il risultato finale è

𝒜0A=(nB2+nF2)2(O8+V8)nBnf(S8+C8),subscript𝒜0𝐴superscriptsubscript𝑛𝐵2superscriptsubscript𝑛𝐹22subscript𝑂8subscript𝑉8subscript𝑛𝐵subscript𝑛𝑓subscript𝑆8subscript𝐶8\mathcal{A}_{0A}=\frac{(n_{B}^{2}+n_{F}^{2})}{2}(O_{8}+V_{8})-n_{B}n_{f}(S_{8}+C_{8})\ , (5.33)
0A=12((nBnF)O^8+(nB+nF)V^8).subscript0𝐴12subscript𝑛𝐵subscript𝑛𝐹subscript^𝑂8subscript𝑛𝐵subscript𝑛𝐹subscript^𝑉8\mathcal{M}_{0A}=-\frac{1}{2}\Big{(}(n_{B}-n_{F})\,\hat{O}_{8}+(n_{B}+n_{F})\ \hat{V}_{8}\Big{)}\,. (5.34)

L’espressione (5.33) mette in luce un aspetto particolarmente interessante di questi pur semplici modelli, ovvero la presenza di tre tipi di stringhe aperte risultanti dai due settori di carica di Chan-Paton. Infatti, mentre gli stati di NS descrivono stringhe non orientate con cariche di Chan-Paton dello stesso tipo agli estremi (nBsubscript𝑛𝐵n_{B} o nFsubscript𝑛𝐹n_{F}), gli stati di R restano associati a stringhe con cariche diverse di Chan-Paton agli estremi.

Refer to caption
Figure 5.4: Cariche di Chan-Paton

Questa struttura riflette la rottura spontanea della simmetria di Chan-Paton. Osserviamo infatti che, se nF=0subscript𝑛𝐹0n_{F}=0, esiste un solo settore di stringa aperta, corrispondente a (O8+V8)subscript𝑂8subscript𝑉8(O_{8}+V_{8}), e tutte le stringhe aperte portano una coppia di cariche identiche; se nF0subscript𝑛𝐹0n_{F}\neq 0, sono presenti due tipi di srtinghe aperte nel settore di (O8+V8)subscript𝑂8subscript𝑉8(O_{8}+V_{8}) e ulteriori stringhe aperte, corrispondenti al settore (S8+C8)subscript𝑆8subscript𝐶8(S_{8}+C_{8}), con agli estremi due differenti tipi di carica di molteplicità nBsubscript𝑛𝐵n_{B} ed nFsubscript𝑛𝐹n_{F}. La condizione di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole

nB+nF=32,subscript𝑛𝐵subscript𝑛𝐹32n_{B}+n_{F}=32,

deriva in questo modello dal solo settore V8subscript𝑉8V_{8}, e quindi, a differenza del caso della IIB, non è legata ad anomalie di gauge e gravitazionali. Si ottiene così una classe di modelli con gruppo di gauge SO(nB)×SO(32nB)𝑆𝑂subscript𝑛𝐵𝑆𝑂32subscript𝑛𝐵SO(n_{B})\times SO(32-n_{B}). Lo spettro aperto di bassa energia, che può essere dedotto dalle ampiezze di eq.(5.32) e (5.33), contiene quindi bosoni di gauge (corrispondenti a V8subscript𝑉8V_{8}) nella rappresentazione aggiunta di SO(nB)×SO(32nB)𝑆𝑂subscript𝑛𝐵𝑆𝑂32subscript𝑛𝐵SO(n_{B})\times SO(32-n_{B}), tachioni (corrispondenti ad O8subscript𝑂8O_{8}) nella rappresentazione nB(nB+1)2subscript𝑛𝐵subscript𝑛𝐵12\frac{n_{B}(n_{B}+1)}{2} e nB(nB+1)2subscript𝑛𝐵subscript𝑛𝐵12\frac{n_{B}(n_{B}+1)}{2}, e fermioni di Majorana (corrispondenti ai caratteri S8subscript𝑆8S_{8} e C8subscript𝐶8C_{8} del settore di R) nella rappresentazione bifondamentale (nB,nF)subscript𝑛𝐵subscript𝑛𝐹(n_{B},n_{F}) dello stesso gruppo. Lo spettro risultante è chiaramente non chirale sia nel settore chiuso proiettato che in quello aperto.

L’ultima teoria che rimane da trattare è la Tipo 0B che, come vedremo, conduce a diversi tipi di discendenti aperti, in corrispondenza delle possibili scelte di proiezione di bottiglia di Klein. Iniziamo dall’ampiezza di Klein di equazione (5.21), per la quale il settore chiuso di NS-NS viene simmetrizzato mentre quello di R-R viene antisimmetrizzato, e l’argomento è il [33]. Lo spettro che ne risulta contiene un tachione, il gravitone ed una coppia di tensori antisimmetrici. Mediante una trasformazione S𝑆S ed una ridefinizione della variabile (t=2τ2𝑡2subscript𝜏2t=2\tau_{2} e t = 1/l) l’ampiezza di Klein nel canale trasverso assume quindi la forma

𝒦~0B=262V8.subscript~𝒦0𝐵superscript262subscript𝑉8\tilde{\mathcal{K}}_{0B}=\frac{2^{6}}{2}V_{8}\,. (5.35)

Come in 𝒦0Bsubscript𝒦0𝐵{\mathcal{K}}_{0B}, anche nella corrispondente ampiezza di anello nel canale trasverso 𝒜0Bsubscript𝒜0𝐵{\mathcal{A}}_{0B} possono fluire tutti i caratteri O8,V8,C8subscript𝑂8subscript𝑉8subscript𝐶8O_{8},V_{8},C_{8} ed S8subscript𝑆8S_{8} e quindi

𝒜~0B=262(α2V8+β2O8γ2S8δ2C8).subscript~𝒜0𝐵superscript262superscript𝛼2subscript𝑉8superscript𝛽2subscript𝑂8superscript𝛾2subscript𝑆8superscript𝛿2subscript𝐶8\tilde{\mathcal{A}}_{0B}=\frac{2^{-6}}{2}(\alpha^{2}V_{8}+\beta^{2}O_{8}-\gamma^{2}S_{8}-\delta^{2}C_{8}). (5.36)

Prima di scrivere in maniera piú esplicita i coefficienti di riflessione α,β,γ,δ,𝛼𝛽𝛾𝛿\alpha,\beta,\gamma,\delta, passiamo a considerare la funzione di partizione di stringa aperta nel canale diretto, 𝒜0Bsubscript𝒜0𝐵{\mathcal{A}}_{0B}, per la quale esiste in questo caso un ansatz per l’assegnazione delle cariche di Chan-Paton, noto come ansatz di Cardy [107]. Questo si applica in generale ai modelli le cui ampiezze di toro siano costruite mediante la matrice di coniugio di carica 𝒞𝒞\mathcal{C}:

𝒯=ij𝒞ijχiχ¯j.𝒯subscript𝑖𝑗subscript𝒞𝑖𝑗subscript𝜒𝑖subscript¯𝜒𝑗\mathcal{T}=\sum_{ij}\mathcal{C}_{ij}\chi_{i}\bar{\chi}_{j}\,. (5.37)

In tali condizioni, Cardy stabilì una corrispondenza uno ad uno tra tipi di bordi e settori dello spettro, fornendo in tal modo una nuova interpretazione dei coefficienti dell’algebra di fusione Nijksuperscriptsubscript𝑁𝑖𝑗𝑘N_{ij}^{k} : essi determinano il contenuto (k)𝑘(k) nello spettro di anello corrispondente alle condizioni al bordo (i)𝑖(i) e (j)𝑗(j). Data questa corrispondenza, l’ampiezza di anello può essere espressa in questo caso come

𝒜=12ijkNijkninjχk.𝒜12subscript𝑖𝑗𝑘superscriptsubscript𝑁𝑖𝑗𝑘superscript𝑛𝑖superscript𝑛𝑗subscript𝜒𝑘\mathcal{A}=\frac{1}{2}\sum_{ijk}N_{ij}^{k}n^{i}n^{j}\chi_{k}\,. (5.38)

Passando al canale traverso, si ottiene

𝒜~=2D/22ijklNijkninjSklχl,~𝒜superscript2𝐷22subscript𝑖𝑗𝑘𝑙superscriptsubscript𝑁𝑖𝑗𝑘superscript𝑛𝑖superscript𝑛𝑗superscriptsubscript𝑆𝑘𝑙subscript𝜒𝑙\tilde{\mathcal{A}}=\frac{2^{-D/2}}{2}\sum_{ijkl}N_{ij}^{k}n^{i}n^{j}S_{k}^{l}\chi_{l}\,, (5.39)

ed utilizzando infine la formula di Verlinde,

𝒜~=2D/22mχm(kSmknkSm1)2.~𝒜superscript2𝐷22subscript𝑚subscript𝜒𝑚superscriptsubscript𝑘subscript𝑆𝑚𝑘superscript𝑛𝑘subscript𝑆𝑚12\tilde{\mathcal{A}}=\frac{2^{-D/2}}{2}\sum_{m}\chi_{m}{\Big{(}\sum_{k}\frac{S_{mk}n^{k}}{\sqrt{S_{m1}}}\Big{)}}^{2}\,. (5.40)

Quindi tutti i coefficienti di 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} sono quadrati perfetti, esattamente come è richiesto per la costruzione di ~~\tilde{\mathcal{M}}. Per i gruppi SO(4n)𝑆𝑂4𝑛SO(4n), ed in particolare per SO(8)𝑆𝑂8SO(8), la matrice di coniugio 𝒞𝒞\mathcal{C} coincide con la matrice identità. L’ansatz di Cardy può essere così applicato direttamente al modello 0B, e quindi l’ampiezza di anello nel canale trasverso assume la forma

𝒜~0Bsubscript~𝒜0𝐵\displaystyle\tilde{\mathcal{A}}_{0B} =\displaystyle= 262[(no+nv+ns+nc)2V8+(no+nvnsnc)2O8\displaystyle\frac{2^{-6}}{2}[{(n_{o}+n_{v}+n_{s}+n_{c})}^{2}V_{8}+{(n_{o}+n_{v}-n_{s}-n_{c})}^{2}O_{8} (5.41)
+\displaystyle+ (nonv+nsnc)2S8+(nonvns+nc)2C8],\displaystyle{(n_{o}-n_{v}+n_{s}-n_{c})}^{2}S_{8}+{(n_{o}-n_{v}-n_{s}+n_{c})}^{2}C_{8}]\,,

che collega i quattro coefficienti (α,β,δ,γ)𝛼𝛽𝛿𝛾(\alpha,\beta,\delta,\gamma) di eq.(5.36) alle quattro molteplicità di Chan-Paton.

L’ampiezza di Möbius nel canale trasverso, determinata completamente da 𝒦~0Bsubscript~𝒦0𝐵\tilde{\mathcal{K}}_{0B} e 𝒜~0Bsubscript~𝒜0𝐵\tilde{\mathcal{A}}_{0B}, è

~0B=22(no+nv+ns+nc)V^8,subscript~0𝐵22subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑐subscript^𝑉8\tilde{\mathcal{M}}_{0B}=-\frac{2}{2}(n_{o}+n_{v}+n_{s}+n_{c})\hat{V}_{8}\ , (5.42)

e quindi il settore aperto del modello 0B è descritto da

𝒜0Bsubscript𝒜0𝐵\displaystyle\mathcal{A}_{0B} =\displaystyle= no2+nv2+ns2+nc22V8+(nonv+nsnc)O8superscriptsubscript𝑛𝑜2superscriptsubscript𝑛𝑣2superscriptsubscript𝑛𝑠2superscriptsubscript𝑛𝑐22subscript𝑉8subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑐subscript𝑂8\displaystyle\frac{n_{o}^{2}+n_{v}^{2}+n_{s}^{2}+n_{c}^{2}}{2}\ V_{8}+(n_{o}n_{v}+n_{s}n_{c})\ O_{8} (5.43)
\displaystyle- (nvns+nonc)S8(nvnc+nons)C8,subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑐subscript𝑆8subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑐subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑠subscript𝐶8\displaystyle(n_{v}n_{s}+n_{o}n_{c})\ S_{8}-(n_{v}n_{c}+n_{o}n_{s})\ C_{8}\ ,
0Bsubscript0𝐵\displaystyle\mathcal{M}_{0B} =\displaystyle= no+nv+ns+nc2V^8,subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑐2subscript^𝑉8\displaystyle-\frac{n_{o}+n_{v}+n_{s}+n_{c}}{2}\ \hat{V}_{8}\ , (5.44)

legato come al solito, a 𝒜~0Bsubscript~𝒜0𝐵\tilde{\mathcal{A}}_{0B} e ~0Bsubscript~0𝐵\tilde{\mathcal{M}}_{0B} da trasformazioni S𝑆S e P𝑃P, rispettivamente, e da corrispondenti ridefinizioni delle variabili. Dalle espressioni (5.35), (5.41) e (5.42) vediamo che questo modello richiede tre condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole, quelle relative ai tre settori V8,S8,subscript𝑉8subscript𝑆8V_{8},S_{8}, e C8subscript𝐶8C_{8} che comprendono eccitazioni a massa nulla:

V8:no+nv+ns+nc=26=64,V_{8}:\quad n_{o}+n_{v}+n_{s}+n_{c}=2^{6}=64\ , (5.45)
S8:nonv+nsnc=0,S_{8}:\qquad n_{o}-n_{v}+n_{s}-n_{c}=0\,, (5.46)
C8:nonvns+nc=0.C_{8}:\qquad n_{o}-n_{v}-n_{s}+n_{c}=0\,. (5.47)

Le soluzioni sono no=nvsubscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣n_{o}=n_{v}, ns=ncsubscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑐n_{s}=n_{c}, no+ns=32subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑠32n_{o}+n_{s}=32 ed il risultante gruppo di gauge è SO(no)×SO(nv)×SO(ns)×SO(nc)𝑆𝑂subscript𝑛𝑜𝑆𝑂subscript𝑛𝑣𝑆𝑂subscript𝑛𝑠𝑆𝑂subscript𝑛𝑐SO(n_{o})\times SO(n_{v})\times SO(n_{s})\times SO(n_{c}), o meglio SO(no)×SO(nv)×SO(no32)×SO(nv32)𝑆𝑂subscript𝑛𝑜𝑆𝑂subscript𝑛𝑣𝑆𝑂subscript𝑛𝑜32𝑆𝑂subscript𝑛𝑣32SO(n_{o})\times SO(n_{v})\times SO(n_{o}-32)\times SO(n_{v}-32). La presenza di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole derivanti dal settore di R-R implica che lo spettro aperto per questa classe di modelli è chirale e potenzialmente anomalo, ma le condizioni (5.46) e (5.47) assicurano la cancellazione di tutte le anomalie di gauge e gravitazionali. Oltre ai vettori di gauge, lo spettro comprende tachioni, fermioni left e right tutti in rappresentazioni bi-fondamentali.

Come accennato in precedenza, il modello 0B0𝐵0B è quello che possiede la struttura più ricca. Esistono infatti altri due classi di discendenti, associate alle due ulteriori scelte, inequivalenti, di bottiglia di Klein:

𝒦0B=12(O8+V8+S8+C8),subscriptsuperscript𝒦0𝐵12subscript𝑂8subscript𝑉8subscript𝑆8subscript𝐶8\mathcal{K}^{\prime}_{0B}=\frac{1}{2}(O_{8}+V_{8}+S_{8}+C_{8})\,, (5.48)
𝒦0B′′=12(O8+V8+S8C8).subscriptsuperscript𝒦′′0𝐵12subscript𝑂8subscript𝑉8subscript𝑆8subscript𝐶8\mathcal{K}^{\prime\prime}_{0B}=\frac{1}{2}(-O_{8}+V_{8}+S_{8}-C_{8})\,. (5.49)

Queste nuove ampiezze hanno origine dalle altre possibili scelte di base dei caratteri compatibili con la proiezione GSO del toro, ovvero

(O8,V8,S8,C8),(O8,V8,S8,C8),(O8,V8,S8,C8)subscript𝑂8subscript𝑉8subscript𝑆8subscript𝐶8subscript𝑂8subscript𝑉8subscript𝑆8subscript𝐶8subscript𝑂8subscript𝑉8subscript𝑆8subscript𝐶8(O_{8},V_{8},S_{8},C_{8}),\,(-O_{8},V_{8},-S_{8},C_{8}),\,(-O_{8},V_{8},S_{8},-C_{8})

dove si vede che le ultime due sono equivalenti a meno di una trasformazione di parità. Queste ampiezze comportano diverse scelte per la simmetrizzazione o antisimmetrizzazione dei vari settori. In particolare 𝒦0B′′subscriptsuperscript𝒦′′0𝐵\mathcal{K}^{\prime\prime}_{0B} rimuove dallo spettro chiuso il tachione e la due-forma Bμνsubscript𝐵𝜇𝜈B_{\mu\nu} di NS-NS, e da’ luogo ad uno spettro chiuso chirale che comprende una quattro-forma autoduale Dμνρσ+superscriptsubscript𝐷𝜇𝜈𝜌𝜎D_{\mu\nu\rho\sigma}^{+} [108, 110, 109].

Le corrispondenti ampiezze di bottiglia di Klein nel canale trasverso

𝒦~0B=262O8,subscriptsuperscript~𝒦0𝐵superscript262subscript𝑂8\tilde{\mathcal{K}}^{\prime}_{0B}=\frac{2^{6}}{2}O_{8}\ , (5.50)
𝒦~0B′′=262C8,subscriptsuperscript~𝒦′′0𝐵superscript262subscript𝐶8\tilde{\mathcal{K}}^{\prime\prime}_{0B}=-\frac{2^{6}}{2}C_{8}\ , (5.51)

sono caratterizzate da espressioni particolarmente semplici, e la presenza di C8subscript𝐶8C_{8} in (5.51) implica per questo modello la presenza di un tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole di R-R. Le corrispondenti ampiezze di anello 𝒜𝒜\mathcal{A} e di Möbius \mathcal{M} nel canale diretto possono essere ottenute semplicemente “fondendo” i vari termini di 𝒜0Bsubscript𝒜0𝐵\mathcal{A}_{0B} ed 0Bsubscript0𝐵\mathcal{M}_{0B} con O8subscript𝑂8O_{8} e C8subscript𝐶8-C_{8} rispettivamente. Per il primo modello si ottiene quindi

𝒜0Bsubscriptsuperscript𝒜0𝐵\displaystyle\mathcal{A}^{\prime}_{0B} =\displaystyle= no2+nv2+ns2+nc22O8+(nonv+nsnc)V8superscriptsubscript𝑛𝑜2superscriptsubscript𝑛𝑣2superscriptsubscript𝑛𝑠2superscriptsubscript𝑛𝑐22subscript𝑂8subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑐subscript𝑉8\displaystyle\frac{n_{o}^{2}+n_{v}^{2}+n_{s}^{2}+n_{c}^{2}}{2}\ O_{8}+(n_{o}n_{v}+n_{s}n_{c})\ V_{8} (5.52)
\displaystyle- (nvns+nonc)C8(nvnc+nons)S8,subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑐subscript𝐶8subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑐subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑠subscript𝑆8\displaystyle(n_{v}n_{s}+n_{o}n_{c})\ C_{8}-(n_{v}n_{c}+n_{o}n_{s})\ S_{8}\ ,

e

0B=±12(no+nvnsnc)O^8.subscriptsuperscript0𝐵plus-or-minus12subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑐subscript^𝑂8\mathcal{M}^{\prime}_{0B}=\pm\frac{1}{2}(n_{o}+n_{v}-n_{s}-n_{c})\hat{O}_{8}\ . (5.53)

Le corrispondenti ampiezze nel canale trasverso sono :

𝒜~0Bsubscriptsuperscript~𝒜0𝐵\displaystyle\tilde{\mathcal{A}}^{\prime}_{0B} =\displaystyle= 262[(no+nv+ns+nc)2V8+(no+nvnsnc)2O8\displaystyle\frac{2^{-6}}{2}[{(n_{o}+n_{v}+n_{s}+n_{c})}^{2}\ V_{8}+{(n_{o}+n_{v}-n_{s}-n_{c})}^{2}O_{8} (5.54)
+\displaystyle+ (nonv+nsnc)2C8+(nonvns+nc)2S8],\displaystyle{(n_{o}-n_{v}+n_{s}-n_{c})}^{2}\ C_{8}+{(n_{o}-n_{v}-n_{s}+n_{c})}^{2}S_{8}]\ ,

e

~0B=±22(no+nvnsnc)O^8,subscriptsuperscript~0𝐵plus-or-minus22subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑐subscript^𝑂8\tilde{\mathcal{M}}^{\prime}_{0B}=\pm\frac{2}{2}(n_{o}+n_{v}-n_{s}-n_{c})\hat{O}_{8}\ , (5.55)

dove l’indeterminazione nel segno di \mathcal{M} è dovuta all’assenza di una condizione di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole per il tachione.

Dalla forma delle ampiezze nel canale diretto (ed in particolare dall’espressione dei coefficienti di V8subscript𝑉8V_{8}) si può dedurre che il gruppo di gauge per questa classe di modelli deve essere unitario, e le cariche (“complesse”) andranno reinterpretate come segue: no=nsubscript𝑛𝑜𝑛n_{o}=n , nv=n¯subscript𝑛𝑣¯𝑛n_{v}=\bar{n}, ns=msubscript𝑛𝑠𝑚n_{s}=m, nc=m¯.subscript𝑛𝑐¯𝑚n_{c}=\bar{m}. Quindi la (5.52) e la (5.53) assumono la forma

𝒜0Bsubscriptsuperscript𝒜0𝐵\displaystyle\mathcal{A}^{\prime}_{0B} =\displaystyle= 12(n2+n¯2+m2+m¯2)O8+(nn¯+mm¯)V812superscript𝑛2superscript¯𝑛2superscript𝑚2superscript¯𝑚2subscript𝑂8𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚subscript𝑉8\displaystyle\frac{1}{2}(n^{2}+\bar{n}^{2}+m^{2}+\bar{m}^{2})\ O_{8}+(n\bar{n}+m\bar{m})\ V_{8} (5.56)
\displaystyle- (n¯m+nm¯)C8(nm+n¯m¯)S8,¯𝑛𝑚𝑛¯𝑚subscript𝐶8𝑛𝑚¯𝑛¯𝑚subscript𝑆8\displaystyle(\bar{n}m+n\bar{m})\ C_{8}-(nm+\bar{n}\bar{m})\ S_{8}\ ,

e

0B=±12(n+n¯mm¯)O^8.subscriptsuperscript0𝐵plus-or-minus12𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚subscript^𝑂8\mathcal{M}^{\prime}_{0B}=\pm\frac{1}{2}(n+\bar{n}-m-\bar{m})\ \hat{O}_{8}\ . (5.57)

Le condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole, da V8subscript𝑉8V_{8}, C8subscript𝐶8C_{8} ed S8subscript𝑆8S_{8}, richiedono che n=m𝑛𝑚n=m, ma lasciano indeterminata la dimensione del gruppo di gauge. Lo spettro aperto che si ottiene è chirale e, a parte i bosoni di gauge di U(n)×U(m)𝑈𝑛𝑈𝑚U(n)\times U(m), le prime eccitazioni comprendono tachioni nella rappresentazione (anti)simmetrica e fermioni chirali in diverse rappresentazioni bi-fondamentali.

In conclusione passiamo al modello descritto da 𝒦~0B′′subscriptsuperscript~𝒦′′0𝐵\tilde{\mathcal{K}}^{\prime\prime}_{0B}, le cui ampiezze di anello e di Möbius nel canale diretto sono

𝒜0B′′subscriptsuperscript𝒜′′0𝐵\displaystyle\mathcal{A}^{\prime\prime}_{0B} =\displaystyle= no2+nv2+ns2+nc22C8(nonv+nsnc)S8superscriptsubscript𝑛𝑜2superscriptsubscript𝑛𝑣2superscriptsubscript𝑛𝑠2superscriptsubscript𝑛𝑐22subscript𝐶8subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑐subscript𝑆8\displaystyle-\frac{n_{o}^{2}+n_{v}^{2}+n_{s}^{2}+n_{c}^{2}}{2}\ C_{8}-(n_{o}n_{v}+n_{s}n_{c})\ S_{8} (5.58)
+\displaystyle+ (nvns+nonc)V8+(nvnc+nons)O8,subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑐subscript𝑉8subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑐subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑠subscript𝑂8\displaystyle(n_{v}n_{s}+n_{o}n_{c})\ V_{8}+(n_{v}n_{c}+n_{o}n_{s})\ O_{8}\ ,

e

0B′′=12(nonvns+nc)C^8.subscriptsuperscript′′0𝐵12subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑐subscript^𝐶8\mathcal{M}^{\prime\prime}_{0B}=\frac{1}{2}(n_{o}-n_{v}-n_{s}+n_{c})\ \hat{C}_{8}\ . (5.59)

Le corrispondenti ampiezze nel canale trasverso sono quindi

𝒜~0B′′subscriptsuperscript~𝒜′′0𝐵\displaystyle\tilde{\mathcal{A}}^{\prime\prime}_{0B} =\displaystyle= 262[(no+nv+ns+nc)2V8(no+nvnsnc)2O8\displaystyle\frac{2^{-6}}{2}[{(n_{o}+n_{v}+n_{s}+n_{c})}^{2}\ V_{8}-{(n_{o}+n_{v}-n_{s}-n_{c})}^{2}\ O_{8} (5.60)
+\displaystyle+ (nonvns+nc)2C8+(nonv+nsnc)2S8],\displaystyle{(n_{o}-n_{v}-n_{s}+n_{c})}^{2}\ C_{8}+{(n_{o}-n_{v}+n_{s}-n_{c})}^{2}\ S_{8}]\,,
~0B′′=22(nonvns+nc)C^8.subscriptsuperscript~′′0𝐵22subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑐subscript^𝐶8\tilde{\mathcal{M}}^{\prime\prime}_{0B}=\frac{2}{2}(n_{o}-n_{v}-n_{s}+n_{c})\hat{C}_{8}\,. (5.61)

Osservando l’espressione per 𝒜~0B′′subscriptsuperscript~𝒜′′0𝐵\tilde{\mathcal{A}}^{\prime\prime}_{0B}, si può notare che i settori O8subscript𝑂8O_{8} ed S8subscript𝑆8S_{8} compaiono in essa con segni che non rispettano la relazione tra spin e statistica e che rendono 𝒜~0B′′subscriptsuperscript~𝒜′′0𝐵\tilde{\mathcal{A}}^{\prime\prime}_{0B} non compatibile con la condizione di positività dei coefficienti di riflessione dell’ampiezza nel canale trasverso. La consistenza di 𝒜~0B′′subscriptsuperscript~𝒜′′0𝐵\tilde{\mathcal{A}}^{\prime\prime}_{0B} può essere ripristinata imponendo che i coefficienti dei settori O8subscript𝑂8O_{8} ed S8subscript𝑆8S_{8} siano numericamente nulli, ovvero:

no+nv=ns+nc,subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠subscript𝑛𝑐n_{o}+n_{v}=n_{s}+n_{c}\ ,
nonv=ncns,subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑐subscript𝑛𝑠n_{o}-n_{v}=n_{c}-n_{s}\ ,

o, equivalentemente :

no=nc,subscript𝑛𝑜subscript𝑛𝑐\displaystyle n_{o}=n_{c}\,,
nv=ns.subscript𝑛𝑣subscript𝑛𝑠\displaystyle n_{v}=n_{s}\,. (5.62)

D’altra parte, come per la classe di modelli precedenti, dalla forma delle ampiezze nel canale diretto si deduce che le cariche ni(i=o,v,s,c)subscript𝑛𝑖𝑖𝑜𝑣𝑠𝑐n_{i}(i=o,v,s,c) devono essere reinterpretate in termini dei gruppi unitari, consistentemente con la condizione (5.62). Quindi ponendo nv=nsubscript𝑛𝑣𝑛n_{v}=n, ns=n¯subscript𝑛𝑠¯𝑛n_{s}=\bar{n}, no=msubscript𝑛𝑜𝑚n_{o}=m, nc=m¯subscript𝑛𝑐¯𝑚n_{c}=\bar{m}, la (5.62) diviene :

m=m¯,𝑚¯𝑚m=\bar{m}\ ,
n=n¯,𝑛¯𝑛n=\bar{n}\ ,

ed è quindi identicamente soddisfatta.

Lo spettro aperto, descritto da

𝒜0B′′subscriptsuperscript𝒜′′0𝐵\displaystyle\mathcal{A}^{\prime\prime}_{0B} =\displaystyle= n2+n¯2+m2+m¯22C8+(nn¯+mm¯)V8superscript𝑛2superscript¯𝑛2superscript𝑚2superscript¯𝑚22subscript𝐶8𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚subscript𝑉8\displaystyle-\frac{n^{2}+\bar{n}^{2}+m^{2}+\bar{m}^{2}}{2}\ C_{8}+(n\bar{n}+m\bar{m})\ V_{8} (5.63)
+\displaystyle+ (nm¯+mn¯)O8(mn+m¯n¯)S8,𝑛¯𝑚𝑚¯𝑛subscript𝑂8𝑚𝑛¯𝑚¯𝑛subscript𝑆8\displaystyle(n\bar{m}+m\bar{n})\ O_{8}-(mn+\bar{m}\bar{n})\ S_{8}\,,
0B′′=m+m¯nn¯2C^8,subscriptsuperscript′′0𝐵𝑚¯𝑚𝑛¯𝑛2subscript^𝐶8\mathcal{M}^{\prime\prime}_{0B}=\frac{m+\bar{m}-n-\bar{n}}{2}\hat{C}_{8}\,, (5.64)

è soggetto alla condizione di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole relativa al settore di R-R C8subscript𝐶8C_{8}

mn=32,𝑚𝑛32m-n=32\ ,

che assicura la cancellazione di anomalie di gauge e gravitazionali; tuttavia non è possibile annullare il tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole del dilatone, e pertanto la dimensione del gruppo di gauge risulta indeterminata. La scelta n=n¯=0𝑛¯𝑛0n=\bar{n}=0 è però l’unica che dà luogo ad uno spettro privo di tachioni sia nel settore chiuso che in quello aperto, e seleziona il gruppo di gauge U(32)𝑈32U(32).

Prima di addentrarci nello studio dei discendenti aperti di modelli più complessi, è istruttivo iniziare da un semplice esempio, legato alla compattificazione a nove dimensioni della superstringa di Tipo I. Questo fornirà anche l’occasione per introdurre i concetti di D-brana e di O(rientifold)-plane [53, 111].

La funzione di partizione di toro per la superstringa di Tipo IIB compattificata su un toro Tksuperscript𝑇𝑘T^{k} si scrive

𝒯IIBTK=d2ττ2D22+1|V8S8|2(τ)(η(τ)η¯(τ¯))Dk2(pL,pR)qα2pL2q¯α2pR2(η(τ)η¯(τ¯))ksuperscriptsubscript𝒯𝐼𝐼𝐵superscript𝑇𝐾subscriptsuperscript𝑑2𝜏superscriptsubscript𝜏2𝐷221superscriptsubscript𝑉8subscript𝑆82𝜏superscript𝜂𝜏¯𝜂¯𝜏𝐷𝑘2subscriptsubscript𝑝𝐿subscript𝑝𝑅superscript𝑞superscript𝛼2superscriptsubscript𝑝𝐿2superscript¯𝑞superscript𝛼2superscriptsubscript𝑝𝑅2superscript𝜂𝜏¯𝜂¯𝜏𝑘\mathcal{T}_{IIB}^{T^{K}}=\int_{\mathcal{F}}\frac{d^{2}\tau}{\tau_{2}^{\frac{D-2}{2}+1}}\,\frac{{|V_{8}-S_{8}|}^{2}(\tau)}{{(\eta(\tau)\bar{\eta}(\bar{\tau}))}^{D-k-2}}\,\frac{\sum_{(p_{L},p_{R})}q^{\frac{\alpha^{\prime}}{2}p_{L}^{2}}\bar{q}^{\frac{\alpha^{\prime}}{2}p_{R}^{2}}}{{(\eta(\tau)\bar{\eta}(\bar{\tau}))}^{k}} (5.65)

dove ricordiamo che:

pL=1α(αp+w),subscript𝑝𝐿1superscript𝛼superscript𝛼𝑝𝑤\vec{p}_{L}=\frac{1}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}(\alpha^{\prime}\vec{p}+\vec{w}),
pR=1α(αpw),subscript𝑝𝑅1superscript𝛼superscript𝛼𝑝𝑤\vec{p}_{R}=\frac{1}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}(\alpha^{\prime}\vec{p}-\vec{w}),

e q=e2πiτ𝑞superscript𝑒2𝜋𝑖𝜏q=e^{2\pi i\tau}. Lo spettro chiuso proiettato si ottiene al solito dall’ampiezza di bottiglia di Klein nel canale diretto. La struttura degli operatori di vertice su un toro mostra che in 𝒦𝒦\mathcal{K} possono fluire solamente gli stati caratterizzati da pL=pRsubscript𝑝𝐿subscript𝑝𝑅p_{L}=p_{R}, ovvero gli stati con vettore di winding𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔winding nullo (n=0)𝑛0(n=0), gli unici mappati da ΩΩ\Omega in sé stessi. Considerando quindi il caso unidimensionale, k=1𝑘1k=1, le ampiezza di toro e di bottiglia di Klein assumono la forma

𝒯=|V8S8|2(τ)(m,n)qα2pL2q¯α2pR2(η(q)η¯(q¯)),𝒯superscriptsubscript𝑉8subscript𝑆82𝜏subscript𝑚𝑛superscript𝑞superscript𝛼2superscriptsubscript𝑝𝐿2superscript¯𝑞superscript𝛼2superscriptsubscript𝑝𝑅2𝜂𝑞¯𝜂¯𝑞\mathcal{T}={|V_{8}-S_{8}|}^{2}(\tau)\frac{\sum_{(m,n)}q^{\frac{\alpha^{\prime}}{2}p_{L}^{2}}\bar{q}^{\frac{\alpha^{\prime}}{2}p_{R}^{2}}}{(\eta(q)\bar{\eta}(\bar{q}))}\,, (5.66)
𝒦=12(V8S8)(2iτ2)mZqαm22R2η(q2),𝒦12subscript𝑉8subscript𝑆82𝑖subscript𝜏2subscript𝑚𝑍superscript𝑞superscript𝛼superscript𝑚22superscript𝑅2𝜂superscript𝑞2\mathcal{K}=\frac{1}{2}(V_{8}-S_{8})(2i\tau_{2})\frac{\sum_{m\in Z}q^{\frac{\alpha^{\prime}m^{2}}{2R^{2}}}}{\eta(q^{2})}\,, (5.67)

dove abbiamo lasciato impliciti sia i contributi bosonici che quelli della misura d’integrazione. Inoltre, al solito, in eq. (5.67) q=e2πτ2𝑞superscript𝑒2𝜋subscript𝜏2q=e^{-2\pi\tau_{2}}.

Il passaggio al canale trasverso richiede una ridefinizione della variabile (t=2τ2𝑡2subscript𝜏2t=2\tau_{2}), una trasformazione S (t1/l𝑡1𝑙t\rightarrow 1/l) ed una risommazione di Poisson:

m=eπα2m2=1αk=eπk2/α2,superscriptsubscript𝑚superscript𝑒𝜋superscript𝛼2superscript𝑚21superscript𝛼superscriptsubscript𝑘superscript𝑒𝜋superscript𝑘2superscript𝛼2\sum_{m={-\infty}}^{\infty}e^{-\pi\alpha^{2}m^{2}}=\frac{1}{\alpha^{\prime}}\sum_{k={-\infty}}^{\infty}e^{-\pi k^{2}/\alpha^{2}}\ , (5.68)

e pertanto

𝒦~=252Rα(V8S8)(il)nZnZqn2R2αη(il).~𝒦superscript252𝑅superscript𝛼subscript𝑉8subscript𝑆8𝑖𝑙subscript𝑛𝑍subscript𝑛𝑍superscript𝑞superscript𝑛2superscript𝑅2superscript𝛼𝜂𝑖𝑙\tilde{\mathcal{K}}=\frac{2^{5}}{2}\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}(V_{8}-S_{8})(il)\sum_{n\in Z}\frac{\sum_{n\in Z}q^{\frac{n^{2}R^{2}}{\alpha^{\prime}}}}{\eta(il)}\ . (5.69)

Da quest’ultima espressione emerge, per confronto con la successiva espressione per 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}, che attraverso un crosscap possono fluire in questo caso, solo i settori chiusi con windings pari, in quanto qn2R2αsuperscript𝑞superscript𝑛2superscript𝑅2superscript𝛼q^{\frac{n^{2}R^{2}}{\alpha^{\prime}}} può essere interpretato come eπl2α(2n)2R2superscript𝑒𝜋𝑙2superscript𝛼superscript2𝑛2superscript𝑅2e^{-\frac{\pi l}{2\alpha^{\prime}}{(2n)}^{2}R^{2}}. Si noti inoltre che in 𝒦~~𝒦\tilde{\mathcal{K}} compare il volume del toro unidimensionale Rα.𝑅superscript𝛼\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}.

Per ottenere il settore aperto, come al solito è conveniente partire dall’ampiezza di anello nel canale trasverso, 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}. In questo caso la condizione al bordo di Neumann assicura che non ci sia impulso nel tubo, ovvero: pL+pR=0subscript𝑝𝐿subscript𝑝𝑅0\vec{p_{L}}+\vec{p_{R}}=0. Quindi

𝒜~=252N2Rα(V8S8)(il)nZ(e2πl)n2R24αη(il),~𝒜superscript252superscript𝑁2𝑅superscript𝛼subscript𝑉8subscript𝑆8𝑖𝑙subscript𝑛𝑍superscriptsuperscript𝑒2𝜋𝑙superscript𝑛2superscript𝑅24superscript𝛼𝜂𝑖𝑙\tilde{\mathcal{A}}=\frac{2^{-5}}{2}N^{2}\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}(V_{8}-S_{8})(il)\frac{\sum_{n\in Z}{(e^{-2\pi l})}^{\frac{n^{2}R^{2}}{4\alpha^{\prime}}}}{\eta(il)}\ , (5.70)

da cui con procedimento analogo al precedente, si ricava

𝒜=N22(V8S8)(iτ22)mZqαm22R2η(q).𝒜superscript𝑁22subscript𝑉8subscript𝑆8𝑖subscript𝜏22subscript𝑚𝑍superscript𝑞superscript𝛼superscript𝑚22superscript𝑅2𝜂𝑞\mathcal{A}=\frac{N^{2}}{2}(V_{8}-S_{8})(i\frac{\tau_{2}}{2})\frac{\sum_{m\in Z}q^{\frac{\alpha^{\prime}m^{2}}{2R^{2}}}}{\eta(\sqrt{q})}\ . (5.71)

Si noti come eq. (5.71) sia esattamente consistente con la scala delle eccitazioni di momento nel settore aperto. Infine, l’ampiezza di Möbius nel canale trasverso è

~=2N2Rα(V^8S^8)(il+iτ22)nZ(e2πl)n2R2αη(il+1/2),~2𝑁2𝑅superscript𝛼subscript^𝑉8subscript^𝑆8𝑖𝑙𝑖subscript𝜏22subscript𝑛𝑍superscriptsuperscript𝑒2𝜋𝑙superscript𝑛2superscript𝑅2superscript𝛼𝜂𝑖𝑙12\tilde{\mathcal{M}}=-2\frac{N}{2}\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}(\hat{V}_{8}-\hat{S}_{8})(il+i\frac{\tau_{2}}{2})\frac{\sum_{n\in Z}{(e^{-2\pi l})}^{\frac{n^{2}R^{2}}{\alpha^{\prime}}}}{\eta(il+1/2)}\ , (5.72)

e nel canale diretto diventa

=N2(V^8S^8)(12+iτ22)mZqαm22R2η^(q).𝑁2subscript^𝑉8subscript^𝑆812𝑖subscript𝜏22subscript𝑚𝑍superscript𝑞superscript𝛼superscript𝑚22superscript𝑅2^𝜂𝑞\mathcal{M}=-\frac{N}{2}(\hat{V}_{8}-\hat{S}_{8})(\frac{1}{2}+i\frac{\tau_{2}}{2})\frac{\sum_{m\in Z}q^{\frac{\alpha^{\prime}m^{2}}{2R^{2}}}}{\hat{\eta}(-\sqrt{q})}\ . (5.73)

Anche per questo modello la condizione di tadpole fissa N=32𝑁32N=32.

Si osservi come, a differenza della stringa eterotica, lo spettro di questa teoria non sia invariante sotto T-dualità. Ricordiamo a tal fine che per RαR𝑅superscript𝛼𝑅R\leftrightarrow\frac{\alpha^{\prime}}{R} gli impulsi quantizzati mR𝑚𝑅\frac{m}{R} si trasformano in windings nRα𝑛𝑅superscript𝛼\frac{nR}{\alpha^{\prime}}, e quindi TpL=pL𝑇subscript𝑝𝐿subscript𝑝𝐿Tp_{L}=p_{L}  e TpR=pR𝑇subscript𝑝𝑅subscript𝑝𝑅Tp_{R}=-p_{R} ;  o anche : TXL=XL𝑇subscript𝑋𝐿subscript𝑋𝐿TX_{L}=X_{L}e TXR=XR𝑇subscript𝑋𝑅subscript𝑋𝑅TX_{R}=-X_{R} , da cui si deduce che T è un’operazione di parità “asimmetrica” sul world-sheet, nel senso che essa agisce solo sui modi destri. Il comportamento “non simmetrico” delle coordinate interne di stringa sotto T-dualità ha delle implicazioni anche sulle condizioni ai bordi [54, 112] . Infatti l’ usuale condizione al bordo di Neumann, che essenzialmente associa il settore di stringa aperta ad XL+XRsubscript𝑋𝐿subscript𝑋𝑅X_{L}+X_{R}, viene trasformata dalla T-dualità, in condizione di Dirichlet per il settore aperto corrispondente ad XLXRsubscript𝑋𝐿subscript𝑋𝑅X_{L}-X_{R}. In altri termini, la T-dualità scambia le variabili del world-sheet σ𝜎\sigma e τ𝜏\tau, e quindi scambia le derivate normali n=σsubscript𝑛subscript𝜎\partial_{n}=\partial_{\sigma} e tangenziali t=τsubscript𝑡subscript𝜏\partial_{t}=\partial_{\tau} (ovvero condizioniai bordi di Neumann (N) con condizioni ai bordi di Dirichlet (D)). Di conseguenza, una generica stringa aperta con condizioni al contorno di Neumann, viene collegata dalla T-dualità ad un nuovo tipo di stringa aperta, con condizioni ai bordi di Dirichlet. Questa situazione ha fornito la base intuitiva per l’introduzione della nozione (geometrica) delle D-brane, ovvero di iperpiani sui quali gli estremi (di Dirichlet) delle stringhe aperte possono terminare [55] . La T-dualità fornisce così  l’interpretazione spazio-temporale dei due ingredienti di base per la descrizione della teoria non orientata sul world-sheet, ossia i bordi ed i crosscaps, mettendoli in corrispondenza con due tipi di oggetti estesi, le D-brane e gli O(rientifold)-planes, rispettivamente. Alla luce di quanto appena detto, la bottiglia di Klein può essere interpretata come l’ampiezza che descrive la propagazione di una stringa chiusa che parte e termina su due O(rientifold)-planes, così come l’ampiezza di anello descrive la propagazione tre due D-brane. In realtà un’analisi più accurata mostra come le D-brane siano soluzioni solitoniche di stringa, e quindi oggetti dinamici, parte integrante delle configurazioni di vuoto di stringa aperta. In questo senso gli stati delle stringhe aperte, ed in particolare gli stati privi di massa, sono interpretati come fluttuazioni delle D-brane. Viceversa nella teoria perturbativa di stringa gli O-planes non sono dinamici, cioè non esistono modi di stringa legati alle loro fluttuazioni.

Si definiscono Dpsubscript𝐷𝑝D_{p} - brane le ipersuperfici su cui terminano le stringhe aperte tali che (p+1)𝑝1(p+1) delle coordinate hanno condizioni al bordo di Neumann, Xαsuperscript𝑋𝛼X^{\alpha} con α=0,,p𝛼0𝑝\alpha=0,\dots,p (tangenti al volume d’universo) e con (d9p)𝑑9𝑝(d-9-p) coordinate con condizioni al bordo di Dirichlet , Xmsuperscript𝑋𝑚X^{m}, con m=p,,d𝑚𝑝𝑑m=p,\dots,d (normali al volume d’universo). Poiché la T-dualità scambia condizioni ai bordi di Neumann con condizioni ai bordi di Dirichlet, essa agisce sulle D-brane alterandone la dimensionalità; in particolare, pensando alle stringhe di Neumann come a stringhe aperte che terminano su D9-brane, cioè su oggetti che invadono l’intero spazio-tempo a 10 dimensioni, una T-dualità lungo una qualunque delle coordinate le trasforma in D8-brane. Quindi, in generale, la T-dualità fa aumentare o diminuire la dimensione di una D-brana a seconda che essa agisca lungo una direzione ortogonale o parallela ad essa. In definitiva:

 agendo con T lungo una direzione tangente (N) alla Dp-brana:DpDp1,: agendo con T lungo una direzione tangente (N) alla Dp-branasubscript𝐷𝑝subscript𝐷𝑝1\mbox{ agendo con T lungo una direzione tangente (N) alla $D_{p}$-brana}:D_{p}\rightarrow D_{p-1},
 agendo con T lungo una direzione normale (D) alla Dp-brana:DpDp+1.: agendo con T lungo una direzione normale (D) alla Dp-branasubscript𝐷𝑝subscript𝐷𝑝1\mbox{ agendo con T lungo una direzione normale (D) alla $D_{p}$-brana}:D_{p}\rightarrow D_{p+1}.

Una delle caratteristiche chiave delle D-brane e degli O-planes è che essi sono le cariche elementari (le sorgenti elettriche) dei campi di R-R [53]. Quindi, piú precisamente, una D-brana (D) è tale se possiede carica di R-R positiva, mentre se la sua carica di R-R è negativa è detta anti-D-brana (D¯¯𝐷\bar{D}). Ovviamente un discorso analogo può essere fatto per gli O-planes. Non è difficile dimostrare come l’accoppiamento di una D-brana al corrispondente campo di Neveu-Schwarz sia proporzionale alla sua tensione, ma, mentre per le D-brane la tensione è sempre positiva, per gli O-planes essa può essere anche negativa. Di conseguenza gli orientifold-planes si presentano in due ulteriori varietà rispetto alle D-brane, come riportato nella tabella (5.1).

O+subscript𝑂O_{+} Osubscript𝑂O_{-} O¯+subscript¯𝑂\bar{O}_{+} O¯subscript¯𝑂\bar{O}_{-} D𝐷D D¯¯𝐷\bar{D}
carica - + + - + -
tensione - + - + + +
Table 5.1: Carica e tensione delle D-brane e degli O-piani

Abbiamo visto che tutte le teorie di (super)stringa consistenti a 10 dimensioni, eccetto l’eterotica, contengono nel loro spettro tensori antisimmetrici provenienti dal settore di R-R. Per la teoria di Tipo IIA sono consentite solo Dpsubscript𝐷𝑝D_{p} - brane supersimmetriche (BPS) con p𝑝p pari (p=0,2,4,6,8𝑝02468p=0,2,4,6,8), in quanto i corrispondenti tensori hanno un numero dispari di indici, mentre per la Tipo IIB, i cui tensori hanno numeri pari di indici, sono consentite solo Dpsubscript𝐷𝑝D_{p} - brane con p𝑝p dispari (p=1,1,3,5,7,9𝑝113579p=-1,1,3,5,7,9). Infine la teoria di Tipo I ammette solo D9 e D5 brane, a meno di T-dualità, le uniche consistenti con la proiezione ΩΩ\Omega. Un altro aspetto particolarmente interessante delle D-brane, sul quale vogliamo soffermarci, è come esse forniscano un’interpretazione alternativa della rottura della simmetria di Chan-Paton. Per cominciare possiamo considerare il caso di stringhe aperte orientate, che corrispondono al gruppo di Chan-Paton U(n)𝑈𝑛U(n). Compattificando una dimensione è possibile includere una linea di Wilson W=eΣAi𝑑xi,𝑊superscript𝑒subscriptΣsubscript𝐴𝑖differential-dsuperscript𝑥𝑖W=e^{\int_{\partial\Sigma}A_{i}dx^{i}}, con un campo di gauge interno Aisubscript𝐴𝑖A_{i} abeliano e costante sul bordo. Un primo effetto della linea di Wilson è quello di produrre una ridefinizione dell’impulso, a causa dell’accoppiamento minimale che altera i livelli energetici (e questo è avvertibile solo se p𝑝p è quantizzato, ovvero in una varietà interna compatta). Ad esempio, per la stringa bosonica con un alinea di Wilson a σ=0𝜎0\sigma=0, si ha:

S=T2Σd2ξ(X˙2X2)+q𝑑τAix˙i|σ=0.𝑆𝑇2subscriptΣsuperscript𝑑2𝜉superscript˙𝑋2superscriptsuperscript𝑋2evaluated-at𝑞differential-d𝜏subscript𝐴𝑖superscript˙𝑥𝑖𝜎0S=-\frac{T}{2}\int_{\Sigma}d^{2}\xi(\dot{X}^{2}-{X^{\prime}}^{2})+q\int d\tau A_{i}\dot{x}^{i}|_{\sigma=0}.

Quindi, l’introduzione di una linea di Wilson costante sui bordi è equivalente ad uno shift negli impulsi degli stati di stringa aperta, perché il momento coniugato diventa

Πi=TX˙i+qAiδ(σ).subscriptΠ𝑖𝑇subscript˙𝑋𝑖𝑞subscript𝐴𝑖𝛿𝜎\Pi_{i}=T\dot{X}_{i}+qA_{i}\delta(\sigma).

Questo ha come conseguenza che nella teoria T-duale, dove il winding𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔winding sostituisce l’impulso, gli estremi dei campi non apparranno piú allo stesso iperpiano, quindi, data una stringa ai cui estremi siano associati i gradi di libertà di Chan-Paton |i,jket𝑖𝑗|i,j\rangle (i,j=1,,Nformulae-sequence𝑖𝑗1𝑁i,j=1,\cdots,N), l’estremo nello stato i𝑖i, a meno di una costante additiva, si troverà nella posizione della corrispondente D-brana (le cui coordinate sono gli autovalori del campo di gauge Aisubscript𝐴𝑖A_{i} moltiplicati per 2πα2𝜋superscript𝛼2\pi\alpha^{\prime}). Di conseguenza si avranno, in generale, ipersuperfici in differenti posizioni, ovvero differenti D-brane. In conclusione, nella teoria duale, se le N𝑁N D-brane non coincidono, U(N)𝑈𝑁U(N) viene rotto ad U(1)N𝑈superscript1𝑁U(1)^{N} (esiste un vettore di gauge a massa nulla per ogni U(1)𝑈1U(1)), con stringhe aperte che si distendono tra queste superfici; se k𝑘k D-brane coincidono, allora nella teoria di partenza la linea di Wilson lascerà un sottogruppo U(k)𝑈𝑘U(k) non rotto (la simmetria verrà estesa); se, infine, le N𝑁N D-brane coincidono, il gruppo di gauge U(N)𝑈𝑁U(N) verrà ripristinato. In presenza di ΩΩ\Omega questi gruppi divengono tipicamente O(N)𝑂𝑁O(N), come vedremo dalla discussione che segue.

È istruttivo considerare un semplice esempio, che è una generalizzazione del modello toroidale descritto dalle equazioni (5.71) ed (5.73), dove l’inclusione di linee di Wilson rompe SO(32)𝑆𝑂32SO(32) a U(M)×SO(N)𝑈𝑀𝑆𝑂𝑁U(M)\times SO(N) con N+2M=32𝑁2𝑀32N+2M=32 [113]. Le linee di Wilson alterano i livelli energetici a causa dell’accoppiamento minimale e della quantizzazione degli impulsi, e quindi in questo caso la ampiezza di anello e di striscia di Möbius diventano

𝒜𝒜\displaystyle\mathcal{A} =\displaystyle= (V8S8)(q)mZ[(MM¯+N22)qαm2/2R2η(q)\displaystyle(V_{8}-S_{8})(\sqrt{q})\sum_{m\in Z}\Big{[}(M\bar{M}+\frac{N^{2}}{2})\frac{q^{\alpha^{\prime}m^{2}/2R^{2}}}{\eta(\sqrt{q})} (5.74)
+\displaystyle+ MNqα(m+a)2/2R2η(q)+M¯Nqα(ma)2/2R2η(q)𝑀𝑁superscript𝑞superscript𝛼superscript𝑚𝑎22superscript𝑅2𝜂𝑞¯𝑀𝑁superscript𝑞superscript𝛼superscript𝑚𝑎22superscript𝑅2𝜂𝑞\displaystyle MN\frac{q^{\alpha^{\prime}{(m+a)}^{2}/2R^{2}}}{\eta(\sqrt{q})}+\bar{M}N\frac{q^{\alpha^{\prime}{(m-a)}^{2}/2R^{2}}}{\eta(\sqrt{q})}
+\displaystyle+ 12M2qα(m+2a)2/2R2η(q)+12M¯2qα(m2a)2/2R2η(q)],\displaystyle\frac{1}{2}M^{2}\frac{q^{\alpha^{\prime}{(m+2a)}^{2}/2R^{2}}}{\eta(\sqrt{q})}+\frac{1}{2}{\bar{M}^{2}}\frac{q^{\alpha^{\prime}{(m-2a)}^{2}/2R^{2}}}{\eta(\sqrt{q})}\Big{]}\ ,
\displaystyle\mathcal{M} =\displaystyle= (V^8S^8)(q)mZ[12Nqαm2/2R2η^(q)\displaystyle-(\hat{V}_{8}-\hat{S}_{8})(-\sqrt{q})\sum_{m\in Z}\Big{[}\frac{1}{2}N\frac{q^{\alpha^{\prime}m^{2}/2R^{2}}}{\hat{\eta}(-\sqrt{q})} (5.75)
+\displaystyle+ 12Mqα(m+2a)2/2R2η^(q)+12M¯qα(m2a)2/2R2η^(q)].\displaystyle\frac{1}{2}M\frac{q^{\alpha^{\prime}{(m+2a)}^{2}/2R^{2}}}{\hat{\eta}(-\sqrt{q})}+\frac{1}{2}\bar{M}\frac{q^{\alpha^{\prime}{(m-2a)}^{2}/2R^{2}}}{\hat{\eta}(-\sqrt{q})}\Big{]}\ .

Le 32 cariche nella rappresentazione fondamentale di SO(32)𝑆𝑂32SO(32) vengono scisse in tre insiemi: i primi due comprendono M𝑀M cariche ciascuno, e nel primo insieme il numero quantico dell’impulso m𝑚m viene traslato a m+a𝑚𝑎m+a, mentre nel secondo è traslato a ma𝑚𝑎m-a. Infine, nell’ultimo insieme l’impulso rimane inalterato. Si noti come il contributo di \mathcal{M} sia associato solamente ai termini di 𝒜𝒜\mathcal{A} con cariche identiche, ma i corrispondenti shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts negli impulsi appaiono raddoppiati, poiché il bordo della striscia di Möbius ha lunghezza doppia rispetto ai due bordi dell’anello.

Il passaggio al canale trasverso rende piú limpida la struttura di questa deformazione. Le ampiezze corrispondenti sono

𝒜~=252Rα(V8S8)(il)[nZqn2R24αη(il)(N+Me2πian+M¯e2πian)2],~𝒜superscript252𝑅superscript𝛼subscript𝑉8subscript𝑆8𝑖𝑙delimited-[]subscript𝑛𝑍superscript𝑞superscript𝑛2superscript𝑅24superscript𝛼𝜂𝑖𝑙superscript𝑁𝑀superscript𝑒2𝜋𝑖𝑎𝑛¯𝑀superscript𝑒2𝜋𝑖𝑎𝑛2\tilde{\mathcal{A}}=\frac{2^{-5}}{2}\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}(V_{8}-S_{8})(il)\Big{[}\sum_{n\in Z}\frac{q^{\frac{n^{2}R^{2}}{4\alpha^{\prime}}}}{\eta(il)}{(N+Me^{2\pi ian}+\bar{M}e^{-2\pi ian})}^{2}\Big{]}\,, (5.76)
~=22Rα(V^8S^8)(il+12)[nZqn2R2αη^(il+12)(N+Me4πian+M¯e4πian)],~22𝑅superscript𝛼subscript^𝑉8subscript^𝑆8𝑖𝑙12delimited-[]subscript𝑛𝑍superscript𝑞superscript𝑛2superscript𝑅2superscript𝛼^𝜂𝑖𝑙12𝑁𝑀superscript𝑒4𝜋𝑖𝑎𝑛¯𝑀superscript𝑒4𝜋𝑖𝑎𝑛\tilde{\mathcal{M}}=-\frac{2}{2}\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}({\hat{V}}_{8}-{\hat{S}}_{8})(il+\frac{1}{2})\Big{[}\sum_{n\in Z}\frac{q^{\frac{n^{2}R^{2}}{\alpha^{\prime}}}}{\hat{\eta}(il+\frac{1}{2})}(N+Me^{4\pi ian}+\bar{M}e^{-4\pi ian})\Big{]}\,, (5.77)

dove le fasi che moltiplicano le cariche M𝑀M ed M¯¯𝑀\bar{M} sono associate alle linee di Wilson delle componenti interne dei vettori di gauge. Osserviamo che se a𝑎a è un intero si ottiene il gruppo SO(32)𝑆𝑂32SO(32), ma se a=12𝑎12a=\frac{1}{2} le cariche M𝑀M ed M¯¯𝑀\bar{M} hanno gli stessi coefficienti di riflessione in 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} ed ~~\tilde{\mathcal{M}} e quindi 𝒜𝒜\mathcal{A} ed \mathcal{M} contengono la loro somma. Di conseguenza anche in questo caso si ha un allargamento (o un parziale ripristino) del gruppo di simmetria da U(M)𝑈𝑀U(M) ad SO(2M)×SO(32M)𝑆𝑂2𝑀𝑆𝑂32𝑀SO(2M)\times SO(32-M).

Effettuando un’operazione di T-dualità, che trasforma le traslazioni nello spazio degli impulsi in traslazioni nello spazio delle coordinate (duali), la rottura della simmetria può essere pensata in termini di “spostamenti” delle D-brane [55]. A tal fine consideriamo la figura (5.5).

Refer to caption
Figure 5.5: “Spostamenti” di D-brane

Dopo una trasformazione di T-dualità nella dimensione compatta, la stringa aperta vive su un segmento S1/Z2superscript𝑆1subscript𝑍2S^{1}/Z_{2}, con ai due estremi una coppia di O8-planes (che giacciono quindi sui due punti fissi di S1/Z2superscript𝑆1subscript𝑍2S^{1}/Z_{2}). Nell’ambito di questa descrizione, la rottura della simmetria in (5.74) e (5.75) coinvolge stringhe aperte che si allungano tra una D8-brana (D0subscript𝐷0D_{0}) posta nel punto A del cerchio, ed un’ulteriore coppia di D8-brane (D1,D2subscript𝐷1subscript𝐷2D_{1},D_{2}) situate in due punti immagine simmetrici rispetto alla precedente. Il risultato appena illustrato può quindi essere riprodotto in questo contesto, “muovendo” le brane da un punto fisso ad un punto nella regione interna della circonferenza, e da qui al secondo punto fisso. In altri termini, l’allargamento del gruppo di gauge ha luogo quando D1subscript𝐷1D_{1} e D2subscript𝐷2D_{2} si incontrano in B, mentre il completo ripristino di SO(32)𝑆𝑂32SO(32) si ottiene quando D0subscript𝐷0D_{0}, D1subscript𝐷1D_{1} e D2subscript𝐷2D_{2} si trovano tutte in A.

Passiamo ora a descrivere la compattificazione della teoria di Tipo IIB su tori di dimensione maggiore di uno ed i corrispondenti vuoti di tipo I. Questo tipo di analisi permette di descrivere una particolare deformazione discreta, legata alla due-forma Babsubscript𝐵𝑎𝑏B_{ab} del settore di NS-NS [113]. Ricordiamo che lo spettro della superstringa di Tipo I non contiene il tensore antisimmetrico Bμνsubscript𝐵𝜇𝜈B_{\mu\nu}, che viene rimosso dalla proiezione di bottiglia di Klein. Ciononostante è possibile introdurre dei campi di background Babsubscript𝐵𝑎𝑏B_{ab} (quantizzati), compatibilmente con la simmetria della teoria di Tipo IIB sotto lo scambio dei modi destri e sinistri, e studiare così le proprietà dei rispettivi discendenti aperti. Vedremo che la presenza di backgrounds𝑏𝑎𝑐𝑘𝑔𝑟𝑜𝑢𝑛𝑑𝑠backgrounds di questo genere implica una riduzione del rango del corrispondente gruppo di Chan-Paton.

Per tori k𝑘k-dimensionali, che non siano il prodotto di k𝑘k cerchi, i momenti destri e sinistri della teoria chiusa di partenza possono essere espressi nel modo seguente:

pL,a=ma+1α(gabBab)nb,subscript𝑝𝐿𝑎subscript𝑚𝑎1superscript𝛼subscript𝑔𝑎𝑏subscript𝐵𝑎𝑏superscript𝑛𝑏p_{L,a}=m_{a}+\frac{1}{\alpha^{\prime}}(g_{ab}-B_{ab})n^{b}\,, (5.78)
pR,a=ma1α(gab+Bab)nb,subscript𝑝𝑅𝑎subscript𝑚𝑎1superscript𝛼subscript𝑔𝑎𝑏subscript𝐵𝑎𝑏superscript𝑛𝑏p_{R,a}=m_{a}-\frac{1}{\alpha^{\prime}}(g_{ab}+B_{ab})n^{b}\,, (5.79)

dove la metrica gabsubscript𝑔𝑎𝑏g_{ab} descrive la dimensione e la forma del toro interno. Riscalando gli impulsi (5.78) e (5.79) con un vielbein inverso, l’ampiezza di toro può essere espressa in modo da contenere solo la metrica interna, ovvero

𝒯=|V8S8|2(m,n)qα4pLTg1pLq¯α4pRTg1pR|η(q)|2k.𝒯superscriptsubscript𝑉8subscript𝑆82subscript𝑚𝑛superscript𝑞superscript𝛼4superscriptsubscript𝑝𝐿𝑇superscript𝑔1subscript𝑝𝐿superscript¯𝑞superscript𝛼4superscriptsubscript𝑝𝑅𝑇superscript𝑔1subscript𝑝𝑅superscript𝜂𝑞2𝑘\mathcal{T}={|V_{8}-S_{8}|}^{2}\sum_{(m,n)}\frac{q^{\frac{\alpha^{\prime}}{4}p_{L}^{T}g^{-1}p_{L}}\bar{q}^{\frac{\alpha^{\prime}}{4}p_{R}^{T}g^{-1}p_{R}}}{{|\eta(q)|}^{2k}}\ .

Abbiamo visto che l’ingrediente alla base della costruzione dei discendenti aperti è la simmetria, della teoria di partenza, sotto lo scambio dei modi destri e sinistri. Per questo tipo di compattificazione, la simmetria del world-sheet si manifesta per valori generici della metrica gabsubscript𝑔𝑎𝑏g_{ab} solo su quei tori per i quali, dato un certo pL,asubscript𝑝𝐿𝑎p_{L,a}, esista un corrispondente pR,asubscriptsuperscript𝑝𝑅𝑎p^{\prime}_{R,a} tale che

pL,a=pR,a.subscript𝑝𝐿𝑎subscriptsuperscript𝑝𝑅𝑎p_{L,a}=p^{\prime}_{R,a}\ .

Questa condizione si traduce in un vincolo sul tensore Babsubscript𝐵𝑎𝑏B_{ab}, in quanto implica che 2αBabZ,2superscript𝛼subscript𝐵𝑎𝑏𝑍\frac{2}{\alpha^{\prime}}B_{ab}\,\in Z, ovvero che Babsubscript𝐵𝑎𝑏B_{ab} sia quantizzato nelle unità appropriate.

Una volta imposta la simmetria richiesta per la teoria di stringa chiusa di partenza, si può procedere al calcolo dei discendenti aperti, cominciando, al solito, dall’ampiezza di bottiglia di Klein (che in questo caso non viene alterata)

𝒦=12(V8S8)(q2)mqα2mTg1mηk(q2),𝒦12subscript𝑉8subscript𝑆8superscript𝑞2subscript𝑚superscript𝑞superscript𝛼2superscript𝑚𝑇superscript𝑔1𝑚superscript𝜂𝑘superscript𝑞2\mathcal{K}=\frac{1}{2}(V_{8}-S_{8})(q^{2})\sum_{m}\frac{q^{\frac{\alpha^{\prime}}{2}m^{T}g^{-1}m}}{\eta^{k}(q^{2})}\ , (5.80)

per cui la corrispondente ampiezza nel canale trasverso è

𝒦~=252det(gα)(V8S8)(il)nq1αnTgnηk(il).~𝒦superscript252𝑑𝑒𝑡𝑔superscript𝛼subscript𝑉8subscript𝑆8𝑖𝑙subscript𝑛superscript𝑞1superscript𝛼superscript𝑛𝑇𝑔𝑛superscript𝜂𝑘𝑖𝑙\tilde{\mathcal{K}}=\frac{2^{5}}{2}\sqrt{det(\frac{g}{\alpha^{\prime}})}(V_{8}-S_{8})(il)\sum_{n}\frac{q^{\frac{1}{\alpha^{\prime}}n^{T}gn}}{\eta^{k}(il)}\ . (5.81)

L’ampiezza di anello nel canale trasverso 𝒜𝒜\mathcal{A} può contenere solo gli stati accoppiati ai loro coniugati, ossia gli stati per i quali

pL,a=pR,a.subscript𝑝𝐿𝑎subscript𝑝𝑅𝑎p_{L,a}=-p_{R,a}.

Questa condizione richiede che

2αBabnb=2ma.2superscript𝛼subscript𝐵𝑎𝑏superscript𝑛𝑏2subscript𝑚𝑎\frac{2}{\alpha^{\prime}}B_{ab}n^{b}=2m_{a}\ . (5.82)

Data la condizione di quantizzazione sul campo Babsubscript𝐵𝑎𝑏B_{ab}, la (5.82) diviene un vincolo per nbsuperscript𝑛𝑏n^{b}, 2αBabnb2Z,2superscript𝛼subscript𝐵𝑎𝑏superscript𝑛𝑏2𝑍\frac{2}{\alpha^{\prime}}B_{ab}n^{b}\,\in 2Z\ , del quale si tiene conto introducendo un opportuno proiettore nell’ampiezza 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}, che assume così la forma

𝒜~=2rk52N2det(gα)(V8S8)(il)ϵ=0,1mq14αnTgne2πiαnTBϵηk(il).~𝒜superscript2𝑟𝑘52superscript𝑁2𝑑𝑒𝑡𝑔superscript𝛼subscript𝑉8subscript𝑆8𝑖𝑙subscriptitalic-ϵ01subscript𝑚superscript𝑞14superscript𝛼superscript𝑛𝑇𝑔𝑛superscript𝑒2𝜋𝑖superscript𝛼superscript𝑛𝑇𝐵italic-ϵsuperscript𝜂𝑘𝑖𝑙\tilde{\mathcal{A}}=\frac{2^{r-k-5}}{2}N^{2}\sqrt{det(\frac{g}{\alpha^{\prime}})}(V_{8}-S_{8})(il)\sum_{\epsilon=0,1}\sum_{m}\frac{q^{\frac{1}{4\alpha^{\prime}}n^{T}gn}e^{\frac{2\pi i}{\alpha^{\prime}}n^{T}B\epsilon}}{\eta^{k}(il)}\ . (5.83)

r𝑟r è il rango di B e la sua presenza in 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} assicura la corretta normalizzazione di 𝒜𝒜\mathcal{A}. Come al solito l’ampiezza di anello nel canale diretto si ottiene mediante la trasformazione modulare S𝑆S

𝒜=2rk2N2(V8S8)(q)ϵ=0,1mqα2(m+1αBϵ)Tg1(m+1αBϵ)ηk(q),𝒜superscript2𝑟𝑘2superscript𝑁2subscript𝑉8subscript𝑆8𝑞subscriptitalic-ϵ01subscript𝑚superscript𝑞superscript𝛼2superscript𝑚1superscript𝛼𝐵italic-ϵ𝑇superscript𝑔1𝑚1superscript𝛼𝐵italic-ϵsuperscript𝜂𝑘𝑞\mathcal{A}=\frac{2^{r-k}}{2}N^{2}(V_{8}-S_{8})(\sqrt{q})\sum_{\epsilon=0,1}\sum_{m}\frac{q^{\frac{\alpha^{\prime}}{2}{(m+\frac{1}{\alpha^{\prime}}B\epsilon)}^{T}g^{-1}(m+\frac{1}{\alpha^{\prime}}B\epsilon)}}{\eta^{k}(\sqrt{q})}\ , (5.84)

e di nuovo la presenza di r𝑟r garantisce che i vettori a massa nulla abbiano precisamente molteplicità di Chan-Paton pari ad N𝑁N. La proiezione del settore aperto viene completata dall’ampiezza di striscia di Möbius, che nel canale trasverso assume la forma

~=222r/2k/2Ndet(gα)(V^8S^8)(il+12)ϵ=0,1nq1αnTgne2πiαnTBϵη^k(il+12)γϵ,~22superscript2𝑟2𝑘2𝑁𝑑𝑒𝑡𝑔superscript𝛼subscript^𝑉8subscript^𝑆8𝑖𝑙12subscriptitalic-ϵ01subscript𝑛superscript𝑞1superscript𝛼superscript𝑛𝑇𝑔𝑛superscript𝑒2𝜋𝑖superscript𝛼superscript𝑛𝑇𝐵italic-ϵsuperscript^𝜂𝑘𝑖𝑙12subscript𝛾italic-ϵ\tilde{\mathcal{M}}=-\frac{2}{2}2^{r/2-k/2}N\sqrt{det(\frac{g}{\alpha^{\prime}})}(\hat{V}_{8}-\hat{S}_{8})(il+\frac{1}{2})\sum_{\epsilon=0,1}\sum_{n}\frac{q^{\frac{1}{\alpha^{\prime}}n^{T}gn}e^{\frac{2\pi i}{\alpha^{\prime}}n^{T}B\epsilon}}{{\hat{\eta}}^{k}(il+\frac{1}{2})}\gamma_{\epsilon}\ , (5.85)

e mediante una trasformazione modulare P𝑃P :

=2r/2k/22N(V^8S^8)(q)ϵ=0,1mqα2(m+1αBϵ)Tg1(m+1αBϵ)η^k(q)γϵ.superscript2𝑟2𝑘22𝑁subscript^𝑉8subscript^𝑆8𝑞subscriptitalic-ϵ01subscript𝑚superscript𝑞superscript𝛼2superscript𝑚1superscript𝛼𝐵italic-ϵ𝑇superscript𝑔1𝑚1superscript𝛼𝐵italic-ϵsuperscript^𝜂𝑘𝑞subscript𝛾italic-ϵ\mathcal{M}=-\frac{2^{r/2-k/2}}{2}N(\hat{V}_{8}-\hat{S}_{8})(-\sqrt{q})\sum_{\epsilon=0,1}\sum_{m}\frac{q^{\frac{\alpha^{\prime}}{2}{(m+\frac{1}{\alpha^{\prime}}B\epsilon)}^{T}g^{-1}(m+\frac{1}{\alpha^{\prime}}B\epsilon)}}{{\hat{\eta}}^{k}(-\sqrt{q})}\gamma_{\epsilon}\ . (5.86)

Osserviamo subito come l’ampiezza di striscia di Möbius presenti una nuova sottigliezza legata alla presenza di ulteriori segni γϵsubscript𝛾italic-ϵ\gamma_{\epsilon}, necessari per garantire la corretta normalizzazione nel canale diretto. L’ultimo passo nella costruzione dei discendenti aperti consiste nell’imporre la cancellazione dei tadpole degli stati a massa nulla non fisici che fluiscono nel canale trasverso. In questo caso la condizione di tadpole è

252+2r52N2+22r/2k/22Nϵ=0,1γϵ=0,superscript252superscript2𝑟52superscript𝑁22superscript2𝑟2𝑘22𝑁subscriptitalic-ϵ01subscript𝛾italic-ϵ0\frac{2^{5}}{2}+\frac{2^{r-5}}{2}N^{2}+2\frac{2^{r/2-k/2}}{2}N\sum_{\epsilon=0,1}\gamma_{\epsilon}=0,

che si può scrivere come un quadrato perfetto solo se

ϵ=0,1γϵ=2k/2,subscriptitalic-ϵ01subscript𝛾italic-ϵsuperscript2𝑘2\sum_{\epsilon=0,1}\gamma_{\epsilon}=2^{k/2},

e conduce al risultato

N=25r/2.𝑁superscript25𝑟2N=2^{5-r/2}.

Si noti che i segni γϵsubscript𝛾italic-ϵ\gamma_{\epsilon} non sono tutti positivi. Questo fatto ha importanti conseguenze, ed in particolare consente di passare con continuità da gruppi ortogonali O(n)𝑂𝑛O(n) a gruppi USp(n)𝑈𝑆𝑝𝑛USp(n).

Come anticipato, il gruppo di gauge risultante ha in generale un rango minore rispetto al caso senza Babsubscript𝐵𝑎𝑏B_{ab}. Si vede inoltre come, se la matrice antisimmetrica Babsubscript𝐵𝑎𝑏B_{ab} ha rango r𝑟r (necessariamente pari), esistono 2r/2superscript2𝑟22^{r/2} “immagini” dello spettro aperto che condividono la carica di Chan-Paton.

5.5 Modelli in sei dimensioni

Vogliamo ora trattare la costruzione di due classi di modelli in sei dimensioni, discendenti dell’orbifold T4/Z2superscript𝑇4subscript𝑍2T^{4}/Z_{2} della teoria di Tipo IIB. Per far questo è opportuno introdurre le combinazioni di supercaratteri di SO(4)𝑆𝑂4SO(4)

Qo=V4O4C4C4,Qv=O4V4S4S4,\displaystyle Q_{o}=V_{4}O_{4}-C_{4}C_{4}\quad,\quad Q_{v}=O_{4}V_{4}-S_{4}S_{4},
Qs=O4C4S4O4,Qc=V4S4C4V4,\displaystyle Q_{s}=O_{4}C_{4}-S_{4}O_{4}\quad,\quad Q_{c}=V_{4}S_{4}-C_{4}V_{4}\ , (5.87)

definiti da

O4=ϑ32+ϑ422η2,V4=ϑ32ϑ422η2,S4=ϑ22ϑ122η2,C4=ϑ22+ϑ122η2.formulae-sequencesubscript𝑂4superscriptsubscriptitalic-ϑ32superscriptsubscriptitalic-ϑ422superscript𝜂2formulae-sequencesubscript𝑉4superscriptsubscriptitalic-ϑ32superscriptsubscriptitalic-ϑ422superscript𝜂2formulae-sequencesubscript𝑆4superscriptsubscriptitalic-ϑ22superscriptsubscriptitalic-ϑ122superscript𝜂2subscript𝐶4superscriptsubscriptitalic-ϑ22superscriptsubscriptitalic-ϑ122superscript𝜂2\displaystyle O_{4}=\frac{\vartheta_{3}^{2}+\vartheta_{4}^{2}}{2\eta^{2}}\ ,\ V_{4}=\frac{\vartheta_{3}^{2}-\vartheta_{4}^{2}}{2\eta^{2}}\ ,\ S_{4}=\frac{\vartheta_{2}^{2}-\vartheta_{1}^{2}}{2\eta^{2}}\ ,\ C_{4}=\frac{\vartheta_{2}^{2}+\vartheta_{1}^{2}}{2\eta^{2}}\ . (5.88)

Questi ci consentono di porre la funzione di partizione di toro (comune ai due modelli) nella forma

𝒯𝒯\displaystyle\mathcal{T} =\displaystyle= 12|Qo+Qv|2Λ4+12|QoQv|2|2ηθ2|412superscriptsubscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣2subscriptΛ412superscriptsubscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣2superscript2𝜂subscript𝜃24\displaystyle\frac{1}{2}{|Q_{o}+Q_{v}|}^{2}\Lambda_{4}+\frac{1}{2}{|Q_{o}-Q_{v}|}^{2}{\Big{|}\frac{2\eta}{\theta_{2}}\Big{|}}^{4} (5.89)
+\displaystyle+ 12|Qs+Qc|2|2ηθ4|4+12|QsQc|2|2ηθ3|4,12superscriptsubscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐2superscript2𝜂subscript𝜃4412superscriptsubscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐2superscript2𝜂subscript𝜃34\displaystyle\frac{1}{2}{|Q_{s}+Q_{c}|}^{2}{\Big{|}\frac{2\eta}{\theta_{4}}\Big{|}}^{4}+\frac{1}{2}{|Q_{s}-Q_{c}|}^{2}{\Big{|}\frac{2\eta}{\theta_{3}}\Big{|}}^{4}\ ,

dove al solito sono stati omessi i contributi dei bosoni trasversi e la misura d’integrazione, mentre Λ4subscriptΛ4\Lambda_{4} rappresenta il reticolo di compattificazione.

Come abbiamo visto, la formulazione perturbativa della teoria di Tipo I si fonda sull’invarianza modulare dello spettro di stringa chiusa, e su alcune condizioni che legano la bottiglia di Klein al settore aperto e non orientato. A queste occorre aggiungere le condizioni di tadpole di R-R, connesse con la cancellazione delle anomalie, che possono essere pensate come condizioni di neutralità globale per le cariche di R-R nello spazio compatto interno. La cancellazione dei tadpole deriva da contributi opposti di bordi e crosscaps, o, nel linguaggio spazio-temporale, di brane ed orientifolds. È possibile costruire modelli dove alcuni dei contributi di orientifold sono invertiti, e quindi la cancellazione dei tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole di R-R non può essere imposta nella maniera usuale. Per tener conto di questa possibilità scriviamo l’ampiezza di bottiglia di Klein

𝒦=14[(Qo+Qv)(P4+W4)+2ϵ×16(Qs+Qc)(ηθ4)2],𝒦14delimited-[]subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣subscript𝑃4subscript𝑊42italic-ϵ16subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐superscript𝜂subscript𝜃42\mathcal{K}=\frac{1}{4}\Big{[}(Q_{o}+Q_{v})(P_{4}+W_{4})+2\epsilon\times 16(Q_{s}+Q_{c}){\Big{(}\frac{\eta}{\theta_{4}}\Big{)}}^{2}\Big{]}\ , (5.90)

dove ϵ=±1italic-ϵplus-or-minus1\epsilon=\pm 1 è il fattore che discrimina tra i due tipi di modelli, mentre P4subscript𝑃4P_{4} e W4subscript𝑊4W_{4} sono le somme reticolari ristrette rispettivamente a windings ed impulsi nulli.

Per entrambe le scelte di ϵitalic-ϵ\epsilon, lo spettro di stringa chiusa ha supersimmetria N=(1,0)𝑁10N=(1,0), ma le proiezioni che ne derivano sono profondamente diverse:

  • per ϵ=+1italic-ϵ1\epsilon=+1, lo spettro chiuso consiste di un multipletto gravitazionale (1G=gμν,2ψμ,L,5Bμν+)1𝐺subscript𝑔𝜇𝜈2subscript𝜓𝜇𝐿5superscriptsubscript𝐵𝜇𝜈(1G=g_{\mu\nu},2\psi_{\mu,L},5B_{\mu\nu}^{+}), un multipletto tensoriale (1T=Bμν,χR,ϕ)1𝑇superscriptsubscript𝐵𝜇𝜈subscript𝜒𝑅italic-ϕ(1T=B_{\mu\nu}^{-},\chi_{R},\phi), e 20 ipermultipletti (1H=ψR,4ϕ)1𝐻subscript𝜓𝑅4italic-ϕ(1H=\psi_{R},4\phi). Il modello corrispondente è noto come modello U(16) ×\times U(16) [111, 118].

  • per ϵ=1italic-ϵ1\epsilon=-1, tutti i contributi del settore twisted vengono invertiti, e lo spettro chiuso non orientato che ne risulta contiene, oltre al multipletto gravitazionale, 17 multipletti tensoriali e 4 ipermultipletti. Il modello corrispondente esibisce un nuovo fenomeno, noto come Brane Supersymmetry Breaking (BSB) [64].

Dopo una trasformazione modulare S𝑆S si ottiene l’ampiezza di bottiglia di Klein nel canale trasverso

𝒦~=254[(Qo+Qv)(v4W4e+P4ev4)+2ϵ(QoQv)(2ηθ2)2],~𝒦superscript254delimited-[]subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣subscript𝑣4superscriptsubscript𝑊4𝑒superscriptsubscript𝑃4𝑒subscript𝑣42italic-ϵsubscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣superscript2𝜂subscript𝜃22\tilde{\mathcal{K}}=\frac{2^{5}}{4}\Big{[}(Q_{o}+Q_{v})(v_{4}W_{4}^{e}+\frac{P_{4}^{e}}{v_{4}})+2\epsilon(Q_{o}-Q_{v})\Big{(}\frac{2\eta}{\theta_{2}}\Big{)}^{2}\Big{]}\ , (5.91)

dove v4subscript𝑣4v_{4} è il volume dello spazio compatto e P4esuperscriptsubscript𝑃4𝑒P_{4}^{e} (W4e)superscriptsubscript𝑊4𝑒(W_{4}^{e}) indica la somma reticolare ristretta ad impulsi (windings) pari.
È istruttivo controllare la forma assunta da 𝒦~~𝒦\tilde{\mathcal{K}} all’origine del reticolo di T4superscript𝑇4T^{4} (dove P4e=W4e=1superscriptsubscript𝑃4𝑒superscriptsubscript𝑊4𝑒1P_{4}^{e}=W_{4}^{e}=1), in quanto si verifica che i coefficienti di Qosubscript𝑄𝑜Q_{o} e Qvsubscript𝑄𝑣Q_{v} si arrangiano in quadrati perfetti, anche per ϵ=1italic-ϵ1\epsilon=-1 :

𝒦~0=254[Qo(v4+ϵv4)2+Qv(v4ϵv4)2].subscript~𝒦0superscript254delimited-[]subscript𝑄𝑜superscriptsubscript𝑣4italic-ϵsubscript𝑣42subscript𝑄𝑣superscriptsubscript𝑣4italic-ϵsubscript𝑣42\tilde{\mathcal{K}}_{0}=\frac{2^{5}}{4}\Big{[}Q_{o}(\sqrt{v_{4}}+\frac{\epsilon}{\sqrt{v_{4}}})^{2}+Q_{v}(\sqrt{v_{4}}-\frac{\epsilon}{\sqrt{v_{4}}})^{2}\Big{]}\ . (5.92)

Dobbiamo ora costruire il settore aperto dei due modelli, ma per il momento concentriamoci sul caso ϵ=+1italic-ϵ1\epsilon=+1. Dalla (5.89) si vede che in 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} possono fluire tutti i settori (sia twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted che untwisted𝑢𝑛𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑untwisted), ma ciò che possiamo scrivere facilmente è la parte untwisted di 𝒜~0subscript~𝒜0\tilde{\mathcal{A}}_{0}, poiché i coefficienti di Qosubscript𝑄𝑜Q_{o} e Qvsubscript𝑄𝑣Q_{v} devono essere quadrati perfetti (descrivono la propagazione di stringhe chiuse tra due bordi). Quindi :

𝒜~0untw=254[Qo(Nv4+Dv4)2+Qv(Nv4Dv4)2],,superscriptsubscript~𝒜0𝑢𝑛𝑡𝑤superscript254delimited-[]subscript𝑄𝑜superscript𝑁subscript𝑣4𝐷subscript𝑣42subscript𝑄𝑣superscript𝑁subscript𝑣4𝐷subscript𝑣42{\tilde{\mathcal{A}}}_{0}^{untw}=\frac{2^{-5}}{4}\Big{[}Q_{o}(N\sqrt{v_{4}}+\frac{D}{\sqrt{v_{4}}})^{2}+Q_{v}(N\sqrt{v_{4}}-\frac{D}{\sqrt{v_{4}}})^{2}\Big{]},, (5.93)

dalla quale si possono desumere immediatamente i contributi untwisted di 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} includendo le somme reticolari complete, ovvero :

𝒜~untw=254[(Qo+Qv)(N2v4W4+D2P4v4)+2ND(QoQv)].superscript~𝒜𝑢𝑛𝑡𝑤superscript254delimited-[]subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣superscript𝑁2subscript𝑣4subscript𝑊4superscript𝐷2subscript𝑃4subscript𝑣42𝑁𝐷subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣{\tilde{\mathcal{A}}}^{untw}=\frac{2^{-5}}{4}\Big{[}(Q_{o}+Q_{v})(N^{2}v_{4}W_{4}+\frac{D^{2}P_{4}}{v_{4}})+2ND(Q_{o}-Q_{v})\Big{]}\ . (5.94)

Dalla (5.94) si deduce che, nel canale trasverso, in presenza di D9-brane, stringhe che si stendono tra due bordi di tipo Neumann, corrispondono ai soli stati con impulso nullo (come si può leggere dal termine di (5.94) proporzionale ad N2v4W4superscript𝑁2subscript𝑣4subscript𝑊4N^{2}v_{4}W_{4}), mentre in presenza di D5-brane, stringhe che si allungano tra due bordi di tipo Dirichlet, corrispondono ai soli stati con avvolgimento nullo (come si può leggere dal termine di (5.94) proporzionale ad D2P4v4superscript𝐷2subscript𝑃4subscript𝑣4\frac{D^{2}P_{4}}{v_{4}}). Infine, in presenza di bordi “misti” Neumann-Dirichlet, i modi di stringa non posseggono zero modi né di impulso né di avvolgimento.

Notiamo inoltre che l’assenza di settori twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted in 𝒦~0subscript~𝒦0\tilde{\mathcal{K}}_{0} ed 𝒜~0subscript~𝒜0\tilde{\mathcal{A}}_{0}, fa sì che anche ~0subscript~0\tilde{\mathcal{M}}_{0} ne sia priva. ~0subscript~0\tilde{\mathcal{M}}_{0} è quindi caratterizzata da un’espressione del tipo

~0=24[Q^o(v4+ϵv4)(Nv4+Dv4)+Q^v(v4ϵv4)(Nv4Dv4)],subscript~024delimited-[]subscript^𝑄𝑜subscript𝑣4italic-ϵsubscript𝑣4𝑁subscript𝑣4𝐷subscript𝑣4subscript^𝑄𝑣subscript𝑣4italic-ϵsubscript𝑣4𝑁subscript𝑣4𝐷subscript𝑣4\tilde{\mathcal{M}}_{0}=-\frac{2}{4}\Big{[}\hat{Q}_{o}(\sqrt{v_{4}}+\frac{\epsilon}{\sqrt{v_{4}}})(N\sqrt{v_{4}}+\frac{D}{\sqrt{v_{4}}})+\hat{Q}_{v}(\sqrt{v_{4}}-\frac{\epsilon}{\sqrt{v_{4}}})(N\sqrt{v_{4}}-\frac{D}{\sqrt{v_{4}}})\Big{]}\ , (5.95)

da questa, introducendo le somme reticolari, si ottiene l’ampiezza completa di striscia di Möbius nel canale trasverso

~=24[(Q^o+Q^v)(Nv4W4e+DP4ev4)+(Q^oQ^v)(N+D)].~24delimited-[]subscript^𝑄𝑜subscript^𝑄𝑣𝑁subscript𝑣4superscriptsubscript𝑊4𝑒𝐷superscriptsubscript𝑃4𝑒subscript𝑣4subscript^𝑄𝑜subscript^𝑄𝑣𝑁𝐷\tilde{\mathcal{M}}=-\frac{2}{4}\Big{[}(\hat{Q}_{o}+\hat{Q}_{v})(Nv_{4}W_{4}^{e}+D\frac{P_{4}^{e}}{v_{4}})+(\hat{Q}_{o}-\hat{Q}_{v})(N+D)\Big{]}\ . (5.96)

Le eq. (5.92), (5.93) e (5.95) permettono di ricavare la condizione di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole per questo modello,

[v4(25N)+1v4(25D)]2=0,superscriptdelimited-[]subscript𝑣4superscript25𝑁1subscript𝑣4superscript25𝐷20\Big{[}\sqrt{v_{4}}(2^{5}-N)+\frac{1}{\sqrt{v_{4}}}(2^{5}-D)\Big{]}^{2}=0\ , (5.97)

che conduce alle soluzioni

N=32,𝑁32\displaystyle N=32\ ,
D=32.𝐷32\displaystyle D=32\ . (5.98)

Il modello è quindi consistente se sono presenti 32 D9-brane e 32 D5-brane.
Per poter leggere lo spettro aperto a massa nulla della teoria, è necessario passare al canale diretto. Per quanto riguarda \mathcal{M} basta applicare alla (5.96) una trasformazione modulare P1superscript𝑃1P^{-1}, ottenendo così

=14[(Q^o+Q^v)(NP4+DW4)(Q^oQ^v)(N+D)].14delimited-[]subscript^𝑄𝑜subscript^𝑄𝑣𝑁subscript𝑃4𝐷subscript𝑊4subscript^𝑄𝑜subscript^𝑄𝑣𝑁𝐷\mathcal{M}=-\frac{1}{4}[(\hat{Q}_{o}+\hat{Q}_{v})(NP_{4}+DW_{4})-(\hat{Q}_{o}-\hat{Q}_{v})(N+D)]\ . (5.99)

All’origine dei reticoli di T4superscript𝑇4T^{4}

0=14×2Q^v(N+D),subscript0142subscript^𝑄𝑣𝑁𝐷\mathcal{M}_{0}=-\frac{1}{4}\times 2\hat{Q}_{v}(N+D)\ , (5.100)

e il coefficiente di Q^osubscript^𝑄𝑜\hat{Q}_{o} si annulla, che implica la presenza di gruppi di gauge unitari.

La deduzione di 𝒜𝒜\mathcal{A} non è diretta come quella di \mathcal{M}. Applicando la trasformazione modulare S1superscript𝑆1S^{-1} ad 𝒜~untwsuperscript~𝒜𝑢𝑛𝑡𝑤\tilde{\mathcal{A}}^{untw} si ottiene

𝒜=14[(Qo+Qv)(N2P4+D2W4)+2ND(Qs+Qc)],𝒜14delimited-[]subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣superscript𝑁2subscript𝑃4superscript𝐷2subscript𝑊42𝑁𝐷subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐\mathcal{A}=\frac{1}{4}[(Q_{o}+Q_{v})(N^{2}P_{4}+D^{2}W_{4})+2ND(Q_{s}+Q_{c})]\ , (5.101)

che, pur includendo le somme reticolari, non fornisce l’espressione completa di 𝒜𝒜\mathcal{A}. Mancano infatti i termini che simmetrizzano lo spettro rispetto all’involuzione che definisce l’orbifold. Quindi, se N2superscript𝑁2N^{2}, D2superscript𝐷2D^{2} ed ND𝑁𝐷ND sono i fattori di Chan-Paton standard, occorre introdurre dei nuovi fattori di Chan-Paton che tengano conto dei bordi, che sotto involuzione, presentano un comportamento differente rispetto ai precedenti. Di conseguenza l’espressione corretta per l’ampiezza di anello è

𝒜𝒜\displaystyle\mathcal{A} =\displaystyle= 14[(Qo+Qv)(N2P4+D2W4)+2ND(Qs+Qc)]14delimited-[]subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣superscript𝑁2subscript𝑃4superscript𝐷2subscript𝑊42𝑁𝐷subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐\displaystyle\frac{1}{4}\,[\,(Q_{o}+Q_{v})(N^{2}P_{4}+D^{2}W_{4})+2ND(Q_{s}+Q_{c})\,] (5.102)
+\displaystyle+ 14[(QoQv)(RN2+RD2)+2RNRD(QsQc)],14delimited-[]subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣superscriptsubscript𝑅𝑁2superscriptsubscript𝑅𝐷22subscript𝑅𝑁subscript𝑅𝐷subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐\displaystyle\frac{1}{4}\,[\,(Q_{o}-Q_{v})(R_{N}^{2}+R_{D}^{2})+2R_{N}R_{D}(Q_{s}-Q_{c})\,]\ ,

che all’origine dei reticoli diviene

𝒜0subscript𝒜0\displaystyle\mathcal{A}_{0} =\displaystyle= 14[(Qo+Qv)(N2+D2)+2ND(Qs+Qc)]14delimited-[]subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣superscript𝑁2superscript𝐷22𝑁𝐷subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐\displaystyle\frac{1}{4}\,[\,(Q_{o}+Q_{v})(N^{2}+D^{2})+2ND(Q_{s}+Q_{c})\,] (5.103)
+\displaystyle+ 14[(QoQv)(RN2+RD2)+2RNRD(QsQc)].14delimited-[]subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣superscriptsubscript𝑅𝑁2superscriptsubscript𝑅𝐷22subscript𝑅𝑁subscript𝑅𝐷subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐\displaystyle\frac{1}{4}\,[\,(Q_{o}-Q_{v})(R_{N}^{2}+R_{D}^{2})+2R_{N}R_{D}(Q_{s}-Q_{c})\,]\ .

I contributi twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted di 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} (termini di rottura) sono quindi dati da

𝒜~tw=254[ 16(RN2+RD2)(Qs+Qc)8RNRD(QsQc)].superscript~𝒜𝑡𝑤superscript254delimited-[]16superscriptsubscript𝑅𝑁2superscriptsubscript𝑅𝐷2subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐8subscript𝑅𝑁subscript𝑅𝐷subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐{\tilde{\mathcal{A}}}^{tw}=\frac{2^{-5}}{4}\,[\,16\,(R_{N}^{2}+R_{D}^{2})(Q_{s}+Q_{c})-8R_{N}R_{D}(Q_{s}-Q_{c})\,]\ . (5.104)

Questi termini rivestono un ruolo particolarmente importante, poiché dipendono in modo molto chiaro dalla disposizione delle brane, e quindi consentono di dare un’interpretazione geometrica ai modelli. Consideriamo a tal fine il coefficiente di Qssubscript𝑄𝑠Q_{s}. L’unica maniera di scriverlo in termini di quadrati perfetti è

Qs:14[(RN4RD)2+15RN2].Q_{s}:\qquad\frac{1}{4}\ [\,(R_{N}-4R_{D})^{2}+15R_{N}^{2}\,]\ . (5.105)

Ricordiamo che l’orbifold T4/Z2superscript𝑇4subscript𝑍2T^{4}/Z_{2} è un tetraedro con 16 punti fissi. Dalla (5.105) si evince correttamente che, mentre le D9-brane invadono tutto lo spazio-tempo, le D5-brane giacciono tutte su un unico punto fisso del toro interno, essendo 4=164164=\sqrt{16} .

Infine, dal coefficiente di Qvsubscript𝑄𝑣Q_{v} delle eq. (5.100) e (5.103) leggiamo che il gruppo di gauge è U(N)×U(D);𝑈𝑁𝑈𝐷U(N)\times U(D); ma usando la seguente parametrizzazione delle cariche (complesse) di Chan-Paton :

N=n+n¯,D=d+d¯,N=n+\bar{n}\quad,\quad D=d+\bar{d}\,,
RN=i(nn¯),RD=i(dd¯),R_{N}=i(n-\bar{n})\quad,\quad R_{D}=i(d-\bar{d})\,,

con la condizione n=n¯𝑛¯𝑛n=\bar{n} e d=d¯𝑑¯𝑑d=\bar{d}, la teoria viene ad essere caratterizzata dal gruppo di simmetria U(16)9×U(16)5𝑈subscript169𝑈subscript165U(16)_{9}\times U(16)_{5}, come di può leggere dall’espressione per lo spettro aperto

𝒜0+0subscript𝒜0subscript0\displaystyle\mathcal{A}_{0}+\mathcal{M}_{0} =\displaystyle= Qo(nn¯+dd¯)+Qs12(nd¯+n¯d)subscript𝑄𝑜𝑛¯𝑛𝑑¯𝑑subscript𝑄𝑠12𝑛¯𝑑¯𝑛𝑑\displaystyle Q_{o}\ (n\bar{n}+d\bar{d})+Q_{s}\ \frac{1}{2}(n\bar{d}+\bar{n}d)
+\displaystyle+ Qv[n(n1)2+n¯(n¯1)2+d(d1)2+d¯(d¯1)2].subscript𝑄𝑣delimited-[]𝑛𝑛12¯𝑛¯𝑛12𝑑𝑑12¯𝑑¯𝑑12\displaystyle Q_{v}\ \Big{[}\ \frac{n(n-1)}{2}+\frac{\bar{n}(\bar{n}-1)}{2}+\frac{d(d-1)}{2}+\frac{\bar{d}(\bar{d}-1)}{2}\ \Big{]}\ .

Passiamo ora a discutere la costruzione del settore aperto del modello con ϵ=1italic-ϵ1\epsilon=-1. In questo caso la modifica della proiezione di bottiglia di Klein e la cancellazione del tadpole di R-R, sono compatibili con la positività dello spettro aperto in 𝒜𝒜\mathcal{A} a patto di introdurre delle anti-D5-brane (D5¯¯5\bar{5}), ovvero delle D5-brane con carica di R-R negativa, ma con accoppiamenti di NS-NS identici a quelli delle brane

𝒜BSBsubscript𝒜𝐵𝑆𝐵\displaystyle\mathcal{A}_{BSB} =\displaystyle= 14[(Qo+Qv)(N2P4+D2W4)+2ND(Qs+Qc)(ηϑ4)2\displaystyle\frac{1}{4}\Big{[}\ (Q_{o}+Q_{v})\ (N^{2}P_{4}+D^{2}W_{4})+2ND(Q^{\prime}_{s}+Q^{\prime}_{c})\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}}\Big{)}^{2} (5.107)
+\displaystyle+ (RN2+RD2)(QoQv)(2ηϑ2)2subscriptsuperscript𝑅2𝑁subscriptsuperscript𝑅2𝐷subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ22\displaystyle(R^{2}_{N}+R^{2}_{D})(Q_{o}-Q_{v})\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ 2RNRD(V4C4+S4V4O4S4C4O4)(ηϑ3)2],\displaystyle 2R_{N}R_{D}(V_{4}C_{4}+S_{4}V_{4}-O_{4}S_{4}-C_{4}O_{4})\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{3}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ ,

dove sono stati introdotti i supercaratteri primati

Qo=V4O4S4S4,Qv=O4V4C4C4,\displaystyle Q^{\prime}_{o}=V_{4}O_{4}-S_{4}S_{4}\quad,\quad Q^{\prime}_{v}=O_{4}V_{4}-C_{4}C_{4},
Qs=O4S4C4O4,Qc=V4C4S4V4,\displaystyle Q^{\prime}_{s}=O_{4}S_{4}-C_{4}O_{4}\quad,\quad Q^{\prime}_{c}=V_{4}C_{4}-S_{4}V_{4}\ , (5.108)

legati a quelli di eq. (5.87) dallo scambio (della chiralità) S4C4subscript𝑆4subscript𝐶4S_{4}\leftrightarrow C_{4}.

Nel canale trasverso, questa scelta inverte i segni di tutti i contributi di R-R nella parte N(eumann)-D(irichlet), lasciando inalterati tutti gli altri termini untwisted𝑢𝑛𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑untwisted

𝒜~BSBsubscript~𝒜𝐵𝑆𝐵\displaystyle\tilde{\mathcal{A}}_{BSB} =\displaystyle= 254[(Qo+Qv)(N2v4W4+D2P4v4)+2ND(QoQv)(2ηϑ2)2\displaystyle\frac{2^{-5}}{4}\Big{[}\ (Q_{o}+Q_{v})\ (N^{2}v_{4}W_{4}+D^{2}\frac{P_{4}}{v_{4}})+2ND(Q^{\prime}_{o}-Q^{\prime}_{v})\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}}\Big{)}^{2} (5.109)
+\displaystyle+ 16(RN2+RD2)(Qs+Qc)(ηϑ4)216subscriptsuperscript𝑅2𝑁subscriptsuperscript𝑅2𝐷subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐superscript𝜂subscriptitalic-ϑ42\displaystyle 16(R^{2}_{N}+R^{2}_{D})(Q_{s}+Q_{c})\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ 8RNRD(V4S4+C4V4O4C4S4O4)(ηϑ3)2].\displaystyle 8R_{N}R_{D}(V_{4}S_{4}+C_{4}V_{4}-O_{4}C_{4}-S_{4}O_{4})\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{3}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ .

Questo ha come conseguenza la rottura della supersimmetria, a livello ad albero, nei settori di D5¯¯5\bar{5}-brana, mentre gli stati dei settori D9-D9 o D9-O9 rimangono supersimmetrici. Infatti ricordando che ~~\tilde{\mathcal{M}} descrive la propagazione tra brane ed orientifold planes, dalla sua espressione

~BSBsubscript~𝐵𝑆𝐵\displaystyle\tilde{\mathcal{M}}_{BSB} =\displaystyle= 12[Nv4W4e(Q^o+Q^v)N(Q^oQ^v)(2η^ϑ^2)2\displaystyle-\frac{1}{2}\Big{[}\ Nv_{4}W_{4}^{e}(\hat{Q}_{o}+\hat{Q}_{v})-N(\hat{Q}_{o}-\hat{Q}_{v})\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2} (5.110)
\displaystyle- DP4ev4(V^4O^4+O^4V^4+C^4C^4+S^4S^4)𝐷superscriptsubscript𝑃4𝑒subscript𝑣4subscript^𝑉4subscript^𝑂4subscript^𝑂4subscript^𝑉4subscript^𝐶4subscript^𝐶4subscript^𝑆4subscript^𝑆4\displaystyle D\ \frac{P_{4}^{e}}{v_{4}}\ (\hat{V}_{4}\hat{O}_{4}+\hat{O}_{4}\hat{V}_{4}+\hat{C}_{4}\hat{C}_{4}+\hat{S}_{4}\hat{S}_{4})
+\displaystyle+ D(V^4O^4O^4V^4+C^4C^4S^4S^4)(2η^ϑ^2)2],\displaystyle D\ (\hat{V}_{4}\hat{O}_{4}-\hat{O}_{4}\hat{V}_{4}+\hat{C}_{4}\hat{C}_{4}-\hat{S}_{4}\hat{S}_{4})\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ ,

si può vedere che tutti i segni dei termini D9-O5, D5¯¯5\bar{5}-O5 nel settore NS-NS e dei termini D5¯¯5\bar{5}-O9 nel settore R-R, sono invertiti rispetto ai segni della (5.96). Come al solito, una trasformazione modulare P𝑃P determina l’ampiezza nel canale diretto

BSBsubscript𝐵𝑆𝐵\displaystyle\mathcal{M}_{BSB} =\displaystyle= 14[NP4(Q^o+Q^v)N(Q^oQ^v)(2η^ϑ^2)2\displaystyle-\frac{1}{4}\Big{[}\ NP_{4}(\hat{Q}_{o}+\hat{Q}_{v})-N(\hat{Q}_{o}-\hat{Q}_{v})\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2} (5.111)
\displaystyle- DW4(V^4O^4+O^4V^4+C^4C^4+S^4S^4)𝐷subscript𝑊4subscript^𝑉4subscript^𝑂4subscript^𝑂4subscript^𝑉4subscript^𝐶4subscript^𝐶4subscript^𝑆4subscript^𝑆4\displaystyle DW_{4}(\hat{V}_{4}\hat{O}_{4}+\hat{O}_{4}\hat{V}_{4}+\hat{C}_{4}\hat{C}_{4}+\hat{S}_{4}\hat{S}_{4})
+\displaystyle+ D(O^4V^4V^4O^4+S^4S^4C^4C^4)(2η^ϑ^2)2].\displaystyle D(\hat{O}_{4}\hat{V}_{4}-\hat{V}_{4}\hat{O}_{4}+\hat{S}_{4}\hat{S}_{4}-\hat{C}_{4}\hat{C}_{4})\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ .

Le condizioni di tadpole possono essere così  risolte disaccoppiando i contributi di NS-NS e di R-R. Mentre si riescono a risolvere tutti i tadpoles di R-R, che fissano

N=D=32,eRN=RD=0,formulae-sequence𝑁𝐷32esubscript𝑅𝑁subscript𝑅𝐷0N=D=32,\quad\mbox{e}\quad R_{N}=R_{D}=0,

lo stesso non è vero per quelli di NS-NS, che danno un contributo all’energia di vuoto localizzato sulle antibrane. Parametrizzando le cariche come

N=n1+n2,D=d1+d2,formulae-sequence𝑁subscript𝑛1subscript𝑛2𝐷subscript𝑑1subscript𝑑2N=n_{1}+n_{2}\ ,\qquad D=d_{1}+d_{2}\ ,
RN=n1n2,RD=d1d2,formulae-sequencesubscript𝑅𝑁subscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑅𝐷subscript𝑑1subscript𝑑2R_{N}=n_{1}-n_{2}\ ,\qquad R_{D}=d_{1}-d_{2}\ ,

si ricava che questo modello, contenente 32 D9-brane e 32 D5¯¯5\bar{5}-brane, è caratterizzato da uno spettro aperto, descritto da

𝒜0+0subscript𝒜0subscript0\displaystyle\mathcal{A}_{0}+\mathcal{M}_{0} =\displaystyle= 12[n1(n1+1)+n2(n2+1)+d1(d1+1)+d2(d2+1)]V4O412delimited-[]subscript𝑛1subscript𝑛11subscript𝑛2subscript𝑛21subscript𝑑1subscript𝑑11subscript𝑑2subscript𝑑21subscript𝑉4subscript𝑂4\displaystyle\frac{1}{2}[\ n_{1}(n_{1}+1)+n_{2}(n_{2}+1)+d_{1}(d_{1}+1)+d_{2}(d_{2}+1)\ ]V_{4}O_{4} (5.112)
\displaystyle- 12[n1(n11)+n2(n21)+d1(d11)+d2(d21)]C4C412delimited-[]subscript𝑛1subscript𝑛11subscript𝑛2subscript𝑛21subscript𝑑1subscript𝑑11subscript𝑑2subscript𝑑21subscript𝐶4subscript𝐶4\displaystyle\frac{1}{2}[\ n_{1}(n_{1}-1)+n_{2}(n_{2}-1)+d_{1}(d_{1}-1)+d_{2}(d_{2}-1)\ ]C_{4}C_{4}
+\displaystyle+ (n1n2+d1d2)(O4V4S4S4)subscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑑1subscript𝑑2subscript𝑂4subscript𝑉4subscript𝑆4subscript𝑆4\displaystyle(n_{1}n_{2}+d_{1}d_{2})(O_{4}V_{4}-S_{4}S_{4})
+\displaystyle+ (n1d2+n2d1)O4S4subscript𝑛1subscript𝑑2subscript𝑛2subscript𝑑1subscript𝑂4subscript𝑆4\displaystyle(n_{1}d_{2}+n_{2}d_{1})O_{4}S_{4}
\displaystyle- (n1d1+n2d2)C4O4,subscript𝑛1subscript𝑑1subscript𝑛2subscript𝑑2subscript𝐶4subscript𝑂4\displaystyle(n_{1}d_{1}+n_{2}d_{2})C_{4}O_{4}\ ,

che è non supersimmetrico, chirale, privo di tachioni e caratterizzato dal gruppo di gauge [SO(16)×SO(16)]9×[USp(16)×USp(16)]5subscriptdelimited-[]𝑆𝑂16𝑆𝑂169subscriptdelimited-[]𝑈𝑆𝑝16𝑈𝑆𝑝165[SO(16)\times SO(16)]_{9}\times[USp(16)\times USp(16)]_{5}. Inoltre viene generata una costante cosmologica al livello χ=1𝜒1\chi=1.

Chapter 6 Deformazioni magnetiche e shift-orbifolds

Dai capitoli precedenti dovrebbe essere emerso come le stringhe aperte possono essere considerate una generalizzazione dei campi di Yang-Mills. Pertanto lo studio della loro dinamica in campi elettrici e magnetici di background𝑏𝑎𝑐𝑘𝑔𝑟𝑜𝑢𝑛𝑑background risulta particolarmente interessante [65].

Anzitutto bisogna distinguere tra campi elettromagnetici spazio-temporali ed interni. Nel primo caso sono essenzialmente due le motivazioni che spingono ad una loro trattazione nel contesto della teoria di stringhe aperte. Una è di valenza concettuale, perché nell’espansione perturbativa delle teorie di stringa aperta la gravità compare a genere zero, mentre l’elettromagnetismo compare a genere 1212\frac{1}{2}, e si presenta come una correzione quantistica dello spazio-tempo piatto. La seconda, di natura più tecnica, si fonda sul fatto che la presenza di un particolare campo elettromagnetico permette di cambiare, in modo continuo, le condizioni al bordo dei campi di stringa aperta.

La presenza di campi magnetici interni ha varie importanti conseguenze, ed in particolare può dar luogo alla rottura della supersimmetria [67, 68]. Gli estremi carichi delle stringhe aperte possono infatti accoppiarsi al campo, e di conseguenza particelle di diversi spin avvertono i suoi effetti in ragione dei loro momenti di dipolo, acquistando così masse diverse. Ci occuperemo in maniera approfondita di questa seconda situazione nei paragrafi successivi. Iniziamo dal problema della stringa bosonica aperta in un campo di gauge abeliano, che nel limite di campo lentamente variabile risulta essere esattamente risolubile. Nel seguito descriveremo come sia possibile combinare una magnetizzazione interna con costruzioni di shift-orbifolds in quattro dimensioni.

6.1 La stringa bosonica aperta in un campo magnetico uniforme

Nel gauge conforme, l’azione per la stringa bosonica aperta in un campo elettromagnetico è

S𝑆\displaystyle S =\displaystyle= 14πα+𝑑τ0π𝑑σαXμαXμ14𝜋superscript𝛼superscriptsubscriptdifferential-d𝜏superscriptsubscript0𝜋differential-d𝜎subscript𝛼superscript𝑋𝜇superscript𝛼subscript𝑋𝜇\displaystyle\frac{1}{4\pi\alpha^{\prime}}\int_{-\infty}^{+\infty}d\tau\int_{0}^{\pi}d\sigma\partial_{\alpha}X^{\mu}\partial^{\alpha}X_{\mu} (6.1)
+\displaystyle+ 12πα+𝑑τ[q1AμτXμ(0)+q2AμτXμ(π)].12𝜋superscript𝛼superscriptsubscriptdifferential-d𝜏delimited-[]subscript𝑞1subscript𝐴𝜇subscript𝜏superscript𝑋𝜇0subscript𝑞2subscript𝐴𝜇subscript𝜏superscript𝑋𝜇𝜋\displaystyle\frac{1}{2\pi\alpha^{\prime}}\int_{-\infty}^{+\infty}d\tau[q_{1}A_{\mu}\partial_{\tau}X^{\mu}(0)+q_{2}A_{\mu}\partial_{\tau}X^{\mu}(\pi)]\ .

Per un campo elettromagnetico uniforme, descritto da un tensore Fμνsubscript𝐹𝜇𝜈F_{\mu\nu}, si può scegliere un potenziale

Aμ=12FμνXν,subscript𝐴𝜇12subscript𝐹𝜇𝜈superscript𝑋𝜈A_{\mu}=-\frac{1}{2}F_{\mu\nu}X^{\nu}\,, (6.2)

e la (6.1) diviene

S𝑆\displaystyle S =\displaystyle= 14πα+𝑑τ0π𝑑σαXμαXμ14𝜋superscript𝛼superscriptsubscriptdifferential-d𝜏superscriptsubscript0𝜋differential-d𝜎subscript𝛼superscript𝑋𝜇superscript𝛼subscript𝑋𝜇\displaystyle\frac{1}{4\pi\alpha^{\prime}}\int_{-\infty}^{+\infty}d\tau\int_{0}^{\pi}d\sigma\partial_{\alpha}X^{\mu}\partial^{\alpha}X_{\mu} (6.3)
\displaystyle- 14πα+𝑑τ[q1FμνXντXμ(0)+q2FμνXντXμ(π)].14𝜋superscript𝛼superscriptsubscriptdifferential-d𝜏delimited-[]subscript𝑞1subscript𝐹𝜇𝜈superscript𝑋𝜈subscript𝜏superscript𝑋𝜇0subscript𝑞2subscript𝐹𝜇𝜈superscript𝑋𝜈subscript𝜏superscript𝑋𝜇𝜋\displaystyle\frac{1}{4\pi\alpha^{\prime}}\int_{-\infty}^{+\infty}d\tau[q_{1}F_{\mu\nu}X^{\nu}\partial_{\tau}X^{\mu}(0)+q_{2}F_{\mu\nu}X^{\nu}\partial_{\tau}X^{\mu}(\pi)]\ .

In generale, il campo abeliano e costante, è immerso nel gruppo di gauge della stringa aperta, e q1subscript𝑞1q_{1} e q2subscript𝑞2q_{2} sono le cariche, associate ai due estremi della stringa, che si accoppiano ad esso.

Poiché il campo elettromagnetico esterno si accoppia solo ai bordi𝑏𝑜𝑟𝑑𝑖bordi della stringa, l’equazione del moto dei campi Xμsuperscript𝑋𝜇X^{\mu} è l’usuale equazione d’onda

(τ2σ2)Xμ=0,superscriptsubscript𝜏2superscriptsubscript𝜎2superscript𝑋𝜇0(\partial_{\tau}^{2}-\partial_{\sigma}^{2})X^{\mu}=0\,, (6.4)

ma le condizioni al bordo divengono

σXμq1FμντXν=0perσ=0,formulae-sequencesubscript𝜎subscript𝑋𝜇subscript𝑞1subscript𝐹𝜇𝜈subscript𝜏superscript𝑋𝜈0per𝜎0\displaystyle\partial_{\sigma}X_{\mu}-q_{1}F_{\mu\nu}\partial_{\tau}X^{\nu}=0\qquad\mbox{per}\,\sigma=0\ ,
σXμ+q2FμντXν=0perσ=π.formulae-sequencesubscript𝜎subscript𝑋𝜇subscript𝑞2subscript𝐹𝜇𝜈subscript𝜏superscript𝑋𝜈0per𝜎𝜋\displaystyle\partial_{\sigma}X_{\mu}+q_{2}F_{\mu\nu}\partial_{\tau}X^{\nu}=0\qquad\mbox{per}\,\sigma=\pi\ . (6.5)

Se ora consideriamo un campo con componenti non nulle solo nelle direzioni 1 e 2, ovvero Fμν=Hϵμνsubscript𝐹𝜇𝜈𝐻subscriptitalic-ϵ𝜇𝜈F_{\mu\nu}=H\epsilon_{\mu\nu}, con μ,ν=1,2formulae-sequence𝜇𝜈12{\small{\mu,\nu=1,2}}, e ϵ12=1=ϵ21subscriptitalic-ϵ121subscriptitalic-ϵ21\epsilon_{12}=1=-\epsilon_{21}, le (6.5) divengono

σX1(π)+q2HτX2(π)=0,subscript𝜎superscript𝑋1𝜋subscript𝑞2𝐻subscript𝜏superscript𝑋2𝜋0\displaystyle\partial_{\sigma}X^{1}(\pi)+q_{2}H\partial_{\tau}X^{2}(\pi)=0\,,
σX2(π)q2HτX1(π)=0,subscript𝜎superscript𝑋2𝜋subscript𝑞2𝐻subscript𝜏superscript𝑋1𝜋0\displaystyle\partial_{\sigma}X^{2}(\pi)-q_{2}H\partial_{\tau}X^{1}(\pi)=0\,, (6.6)

e

σX1(0)q1HτX2(0)=0,subscript𝜎superscript𝑋10subscript𝑞1𝐻subscript𝜏superscript𝑋200\displaystyle\partial_{\sigma}X^{1}(0)-q_{1}H\partial_{\tau}X^{2}(0)=0\,,
σX2(0)+q1HτX1(0)=0.subscript𝜎superscript𝑋20subscript𝑞1𝐻subscript𝜏superscript𝑋100\displaystyle\partial_{\sigma}X^{2}(0)+q_{1}H\partial_{\tau}X^{1}(0)=0\,. (6.7)

A questo punto è conveniente introdurre le coordinate di stringa in notazione complessa

X±=12(X1±iX2),con(X+)=X,formulae-sequencesubscript𝑋plus-or-minus12plus-or-minussuperscript𝑋1𝑖superscript𝑋2consuperscriptsubscript𝑋subscript𝑋X_{\pm}=\frac{1}{\sqrt{2}}(X^{1}\pm iX^{2}),\quad\mbox{con}\,(X_{+})^{\dagger}=X_{-}\ , (6.8)

poiché in questo modo le condizioni ai bordi (6.6) e (6.7) si separano ed assumono la forma

σX++iq1HτX+=0,σXiq1HτX=0aσ=0,\displaystyle\partial_{\sigma}X_{+}+iq_{1}H\partial_{\tau}X_{+}=0\quad,\quad\partial_{\sigma}X_{-}-iq_{1}H\partial_{\tau}X_{-}=0\quad\mbox{a}\,\sigma=0\,,
σX+iq2HτX+=0,σX+iq2HτX=0aσ=π.\displaystyle\partial_{\sigma}X_{+}-iq_{2}H\partial_{\tau}X_{+}=0\quad,\quad\partial_{\sigma}X_{-}+iq_{2}H\partial_{\tau}X_{-}=0\quad\mbox{a}\,\sigma=\pi\,. (6.9)

Quando la carica netta della stringa è non nulla (q=q1+q20𝑞subscript𝑞1subscript𝑞20q=q_{1}+q_{2}\neq 0), l’espressione in modi normali per X±subscript𝑋plus-or-minusX_{\pm} è data da

X+(τ,σ)=x++i(n=1anϕn(τ,σ)m=0bmϕm(τ,σ)),subscript𝑋𝜏𝜎subscript𝑥𝑖superscriptsubscript𝑛1subscript𝑎𝑛subscriptitalic-ϕ𝑛𝜏𝜎superscriptsubscript𝑚0superscriptsubscript𝑏𝑚subscriptitalic-ϕ𝑚𝜏𝜎X_{+}(\tau,\sigma)=x_{+}+i(\sum_{n=1}^{\infty}a_{n}\phi_{n}(\tau,\sigma)-\sum_{m=0}^{\infty}b_{m}^{\dagger}\phi_{-m}(\tau,\sigma))\,, (6.10)
X(τ,σ)=x+i(m=0bmϕ¯m(τ,σ)n=1anϕ¯n(τ,σ)),subscript𝑋𝜏𝜎subscript𝑥𝑖superscriptsubscript𝑚0subscript𝑏𝑚subscript¯italic-ϕ𝑚𝜏𝜎superscriptsubscript𝑛1superscriptsubscript𝑎𝑛subscript¯italic-ϕ𝑛𝜏𝜎X_{-}(\tau,\sigma)=x_{-}+i(\sum_{m=0}^{\infty}b_{m}\bar{\phi}_{-m}(\tau,\sigma)-\sum_{n=1}^{\infty}a_{n}^{\dagger}\bar{\phi}_{n}(\tau,\sigma))\,, (6.11)

con (X+)=Xsuperscriptsubscript𝑋subscript𝑋(X_{+})^{\dagger}=X_{-} . Inoltre, nelle (6.10) e (6.11)

ϕn=1|nϵ|ei(nϵ)τcos[(nϵ)σ+γ]subscriptitalic-ϕ𝑛1𝑛italic-ϵsuperscript𝑒𝑖𝑛italic-ϵ𝜏𝑛italic-ϵ𝜎𝛾\phi_{n}=\frac{1}{\sqrt{|n-\epsilon|}}e^{-i(n-\epsilon)\tau}\cos[(n-\epsilon)\sigma+\gamma]

con

ϵ=1π(γ+γ)eγ=arctanq1H,γ=arctanq2H.formulae-sequenceitalic-ϵ1𝜋𝛾superscript𝛾eformulae-sequence𝛾subscript𝑞1𝐻superscript𝛾subscript𝑞2𝐻\epsilon=\frac{1}{\pi}(\gamma+\gamma^{\prime})\quad\mbox{e}\quad\gamma=\arctan q_{1}H\ ,\gamma^{\prime}=\arctan q_{2}H\ .

La quantizzazione della teoria può essere effettuata in modo canonico, notando che, nel gauge (6.2), il momento coniugato ad X+subscript𝑋X_{+} è

P+(τ,σ)=X˙+=12παX˙+i4παA(q1δ(σ)+q2δ(πσ)),subscript𝑃𝜏𝜎subscript˙𝑋12𝜋superscript𝛼subscript˙𝑋𝑖4𝜋superscript𝛼subscript𝐴subscript𝑞1𝛿𝜎subscript𝑞2𝛿𝜋𝜎P_{+}(\tau,\sigma)=\frac{\partial\mathcal{L}}{\partial\dot{X}_{+}}=\frac{1}{2\pi\alpha^{\prime}}\dot{X}_{-}+\frac{i}{4\pi\alpha^{\prime}}A_{-}(q_{1}\delta(\sigma)+q_{2}\delta(\pi-\sigma))\ , (6.12)

che nel caso bidimensionale diviene

P+(τ,σ)=12παX˙+i4παX(q1Hδ(σ)+q2Hδ(πσ)).subscript𝑃𝜏𝜎12𝜋superscript𝛼subscript˙𝑋𝑖4𝜋superscript𝛼subscript𝑋subscript𝑞1𝐻𝛿𝜎subscript𝑞2𝐻𝛿𝜋𝜎P_{+}(\tau,\sigma)=\frac{1}{2\pi\alpha^{\prime}}\dot{X}_{-}+\frac{i}{4\pi\alpha^{\prime}}X_{-}(q_{1}H\delta(\sigma)+q_{2}H\delta(\pi-\sigma))\ . (6.13)

Le relazioni di commutazione per gli oscillatori sono quindi

[an,am]=δn,mperm0,formulae-sequencesubscript𝑎𝑛superscriptsubscript𝑎𝑚subscript𝛿𝑛𝑚per𝑚0[a_{n},a_{m}^{\dagger}]=\delta_{n,m}\qquad\mbox{per}\quad m\geq 0\,,

[bn,bm]=δn,mperm1,formulae-sequencesubscript𝑏𝑛superscriptsubscript𝑏𝑚subscript𝛿𝑛𝑚per𝑚1[b_{n},b_{m}^{\dagger}]=\delta_{n,m}\qquad\mbox{per}\quad m\geq 1\,,

[an,am]=[an,am]=[bn,bm]=[bn,bm]=0,subscript𝑎𝑛subscript𝑎𝑚superscriptsubscript𝑎𝑛superscriptsubscript𝑎𝑚subscript𝑏𝑛subscript𝑏𝑚superscriptsubscript𝑏𝑛superscriptsubscript𝑏𝑚0[a_{n},a_{m}]=[a_{n}^{\dagger},a_{m}^{\dagger}]=[b_{n},b_{m}]=[b_{n}^{\dagger},b_{m}^{\dagger}]=0\,,

[x+,x]=12(q1+q2)Hcon (x+)=x.formulae-sequencesubscript𝑥subscript𝑥12subscript𝑞1subscript𝑞2𝐻con superscriptsubscript𝑥subscript𝑥[x_{+},x_{-}]=\frac{1}{2(q_{1}+q_{2})H}\qquad\mbox{con }\quad(x_{+})^{\dagger}=x_{-}\ . (6.14)

Si noti che x+subscript𝑥x_{+} ed xsubscript𝑥x_{-}, che nel limite classico corrispondono alle coordinate del centro di un’orbita di Landau, non commutano. Costruendo gli operatori di Virasoro, è possibile verificare che questi soddisfano l’algebra [Ln,Lm]=(nm)Ln+m+δn+m,0[112n(n21)+nϵ(1ϵ)],subscript𝐿𝑛subscript𝐿𝑚𝑛𝑚subscript𝐿𝑛𝑚subscript𝛿𝑛𝑚0delimited-[]112𝑛superscript𝑛21𝑛italic-ϵ1italic-ϵ[L_{n},L_{m}]=(n-m)L_{n+m}+\delta_{n+m,0}[\frac{1}{12}n(n^{2}-1)+n\epsilon(1-\epsilon)]\,, ovvero portano all’ usuale risultato, a meno del termine centrale che, essendo lineare in n𝑛n, può essere ricondotto a quello standard mediante la ridefinizione L0L0+ϵ2(1ϵ)subscript𝐿0subscript𝐿0italic-ϵ21italic-ϵL_{0}\rightarrow L_{0}+\frac{\epsilon}{2}(1-\epsilon). Questo equivale ad una modifica del valore originale della costante di ordinamento normale a𝑎a, o dell’energia di vuoto, che passa da 1 a 1ϵ2(1ϵ)1italic-ϵ21italic-ϵ1-\frac{\epsilon}{2}(1-\epsilon).

In conclusione, sui settori con carica totale non nulla, un campo magnetico di background𝑏𝑎𝑐𝑘𝑔𝑟𝑜𝑢𝑛𝑑background costante altera la frequenza degli oscillatori a𝑎a di ϵitalic-ϵ-\epsilon, e degli oscillatori b𝑏b di ϵitalic-ϵ\epsilon, modificando al contempo l’energia di vuoto.

Per stringhe con carica totale nulla (q=q1+q2=0𝑞subscript𝑞1subscript𝑞20q=q_{1}+q_{2}=0), ϵ=0italic-ϵ0\epsilon=0, e quindi i modi non sono alterati dalla presenza di Fμνsubscript𝐹𝜇𝜈F_{\mu\nu} (sebbene γ𝛾\gamma e γsuperscript𝛾\gamma^{\prime} non siano nulle), ma soprattutto si ha una modifica nella struttura dei modi zero, in quanto il commutatore (6.14) non è ben definito per (q1+q2)=0subscript𝑞1subscript𝑞20(q_{1}+q_{2})=0. Pertanto l’espansione di X+subscript𝑋X_{+} diviene

X+=x++p(τiq1H(σπ2))1+q12H2+in=1[anϕn(τ,σ)bnϕn(τ,σ)].subscript𝑋subscript𝑥subscript𝑝𝜏𝑖subscript𝑞1𝐻𝜎𝜋21superscriptsubscript𝑞12superscript𝐻2𝑖superscriptsubscript𝑛1delimited-[]subscript𝑎𝑛subscriptitalic-ϕ𝑛𝜏𝜎superscriptsubscript𝑏𝑛subscriptitalic-ϕ𝑛𝜏𝜎X_{+}=\frac{x_{+}+p_{-}(\tau-iq_{1}H(\sigma-\frac{\pi}{2}))}{\sqrt{1+q_{1}^{2}H^{2}}}+i\sum_{n=1}^{\infty}[a_{n}\phi_{n}(\tau,\sigma)-b_{n}^{\dagger}\phi_{-n}(\tau,\sigma)]\ . (6.15)

Si osservi che in questo caso X+subscript𝑋X_{+} contiene un modo zero proporzionale a τiq1H𝜏𝑖subscript𝑞1𝐻\tau-iq_{1}H che soddisfa la condizione ai bordi quando (q1+q2)H=0subscript𝑞1subscript𝑞2𝐻0(q_{1}+q_{2})H=0. La presenza del momento totale psubscript𝑝p_{-} nella (6.15) può essere spiegata in maniera semplice ed intuitiva pensando che gli estremi della stringa aperta (con cariche opposte), soddisfino la legge di forza

mdvdt=qv×B=qddt(r×B),𝑚𝑑𝑣𝑑𝑡𝑞𝑣𝐵𝑞𝑑𝑑𝑡𝑟𝐵m\frac{d\vec{v}}{dt}=q\vec{v}\times\vec{B}=q\frac{d}{dt}(\vec{r}\times\vec{B})\ , (6.16)

dalla quale si ottengono le due costanti del moto

U1=p1qmr1×B,subscript𝑈1subscript𝑝1𝑞𝑚subscript𝑟1𝐵\displaystyle\vec{U}_{1}=\vec{p}_{1}-\frac{q}{m}\vec{r}_{1}\times\vec{B}\ ,
U2=p2qmr2×B.subscript𝑈2subscript𝑝2𝑞𝑚subscript𝑟2𝐵\displaystyle\vec{U}_{2}=\vec{p}_{2}-\frac{q}{m}\vec{r}_{2}\times\vec{B}\ . (6.17)

Definendo p=p1+p2𝑝subscript𝑝1subscript𝑝2\vec{p}=\vec{p}_{1}+\vec{p}_{2}, ed essendo q1=q=q2subscript𝑞1𝑞subscript𝑞2q_{1}=q=-q_{2}, si deduce che la grandezza conservata è pq(r1r2)×B𝑝𝑞subscript𝑟1subscript𝑟2𝐵\vec{p}-q(\vec{r}_{1}-\vec{r}_{2})\times\vec{B}. Pertanto in questa situazione la coordinata relativa r1r2subscript𝑟1subscript𝑟2\vec{r}_{1}-\vec{r}_{2} commuta con p𝑝\vec{p}, e quindi le componenti di U1subscript𝑈1\vec{U}_{1} e U2subscript𝑈2\vec{U}_{2} commutano tra loro.

Non è difficile modificare i risultati precedenti per studiare il comportamento di una stringa in presenza di un campo elettrico [114]. Basta scegliere F01=Esubscript𝐹01𝐸F_{01}=E ed utilizzare le coordinate nel gauge del cono di luce X±=12(X0±X1).superscript𝑋plus-or-minus12plus-or-minussuperscript𝑋0superscript𝑋1X^{\pm}=\frac{1}{\sqrt{2}}(X^{0}\pm X^{1}). Questo consente, per esempio, di calcolare esattamente la probabilità di produzione di coppie di stringhe aperte (bosoniche o fermioniche) in un campo elettrico costante, ovvero l’analogo, in teoria di stringa, dell’effetto Schwinger della teoria dei campi. Il risultato è in accordo con quello classico, nel limite di campo debole, ma quando il campo elettrico tende ad un valore critico (dell’ordine della tensione di stringa), la probabilità di produzione di tali coppie diverge [114]. Questo comportamento limite ammette una semplice spiegazione intuitiva, legata al fatto che le forze elettriche introdotte dai campi possono superare la forza di richiamo dovuta alla tensione della stringa.

6.2 Stringhe aperte su un toro magnetizzato

Nel caso della stringa bosonica aperta con carica netta non nulla, la presenza di un campo magnetico altera drasticamente la struttura dei modi zero della teoria. Non compaiono più, infatti, gli operatori di momento totale della stringa p±subscript𝑝plus-or-minusp_{\pm}, ma sono presenti degli ulteriori operatori di Fourier, b0superscriptsubscript𝑏0b_{0}^{\dagger} e b0subscript𝑏0b_{0}, che creano e distruggono quanti di frequenza ϵitalic-ϵ\epsilon. Inoltre, per F0𝐹0F\neq 0, x+subscript𝑥x_{+} ed xsubscript𝑥x_{-} commutano con L0subscript𝐿0L_{0}, ed è quindi possibile scegliere gli stati come autostati di x+subscript𝑥x_{+}, per esempio. Dato che L0subscript𝐿0L_{0} non dipende da x±subscript𝑥plus-or-minusx_{\pm}, esiste una degenerazione infinita se le coordinate X1superscript𝑋1X^{1} ed X2superscript𝑋2X^{2} non sono compatte, e finita se lo sono. Nel primo caso la situazione è analoga a quella di una particella in un campo magnetico costante sul piano: esistono livelli di Landau con degenerazione infinita, ma equamente spaziati, collegati tra loro dagli operatori b0superscriptsubscript𝑏0b_{0}^{\dagger} e b0subscript𝑏0b_{0}. Se qH𝑞𝐻qH è sufficientemente piccolo (dove q=q1+q2𝑞subscript𝑞1subscript𝑞2q=q_{1}+q_{2}), la separazione nella frequenza ϵitalic-ϵ\epsilon è proporzionale a qH𝑞𝐻qH. Viceversa, se le coordinate X1superscript𝑋1X^{1} ed X2superscript𝑋2X^{2} sono compatte, i modi zero corrispondono alla situazione di una particella carica che si muove in un campo magnetico costante su un toro. Dunque è di particolare interesse analizzare in dettaglio il caso in cui x1superscript𝑥1x^{1} ed x2superscript𝑥2x^{2} siano coordinate compatte di lunghezza L=2πR𝐿2𝜋𝑅L=2\pi R.

Un campo magnetico su un toro è in realtà un campo di monopolo: esiste un flusso totale non nullo di H all’interno del toro, e corrispondentemente non esiste un potenziale vettore continuo ed univocamente definito su di esso. Possiamo allora separare il toro in due regioni, definendo in esse dei potenziali continui legati da una trasformazione di gauge.

Dunque, se a[0,L]𝑎0𝐿a\in[0,L] possiamo scegliere

A1={Hx20x2<a,H(x2L)ax2<L,A2=0.formulae-sequencesubscript𝐴1cases𝐻subscript𝑥20subscript𝑥2𝑎𝐻subscript𝑥2𝐿𝑎subscript𝑥2𝐿subscript𝐴20A_{1}=\Bigg{\{}\begin{array}[]{ll}-Hx_{2}&\textrm{$0\leq x_{2}<a$},\\ -H(x_{2}-L)&\textrm{$a\leq x_{2}<L$},\\ \end{array}\qquad A_{2}=0.

Le due scelte per A1subscript𝐴1A_{1} sono compatibili, in quanto connesse da una trasformazione di gauge, poiché

A1|x2+L=A2ieiθ2eiθ|x2=Hx2+2θ,evaluated-atsubscript𝐴1subscript𝑥2𝐿subscript𝐴2evaluated-at𝑖superscript𝑒𝑖𝜃subscript2superscript𝑒𝑖𝜃subscript𝑥2𝐻subscript𝑥2subscript2𝜃A_{1}\Big{|}_{x_{2}+L}=A_{2}-ie^{-i\theta}\partial_{2}e^{i\theta}\Big{|}_{x_{2}}=-Hx_{2}+\partial_{2}\theta,

da cui segue che θ=HLx2.𝜃𝐻𝐿subscript𝑥2\theta=HLx_{2}. La funzione di transizione tra le due regioni in cui è stato suddiviso il toro, eiqθ2παsuperscript𝑒𝑖𝑞𝜃2𝜋superscript𝛼e^{\frac{iq\theta}{2\pi\alpha^{\prime}}}, è ad un sol valore solo se viene soddisfatta la relazione di quantizzazione di Dirac

qHL2=4π2αk𝑞𝐻superscript𝐿24superscript𝜋2superscript𝛼𝑘qHL^{2}=4\pi^{2}\alpha^{\prime}k (6.18)

per qualche intero k𝑘k. Si osservi che nella (6.18) k𝑘k è anche la degenerazione dei livelli di Landau. A questo proposito risulta particolarmente interessante sottolineare come l’eq. (6.18) possa essere dedotta “geometricamente” dalla nozione di D-brane e T-dualità su un toro magnetizzato. Abbiamo visto nel paragrafo precedente che per una stringa bosonica neutra i modi zero della coordinata di stringa sono

X+z.m.=x++p[τiq1H(σπ2)]1+q12H2,superscriptsubscript𝑋formulae-sequence𝑧𝑚subscript𝑥subscript𝑝delimited-[]𝜏𝑖subscript𝑞1𝐻𝜎𝜋21superscriptsubscript𝑞12superscript𝐻2X_{+}^{z.m.}=\frac{x_{+}+p_{-}[\tau-iq_{1}H(\sigma-\frac{\pi}{2})]}{\sqrt{1+q_{1}^{2}H^{2}}}\ , (6.19)

ovvero, in termini delle coordinate X1subscript𝑋1X_{1} ed X2subscript𝑋2X_{2}

X1z.m.superscriptsubscript𝑋1formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle X_{1}^{z.m.} =\displaystyle= x1+(2α)[p1τq1Hp2(σπ/2)]1+q12H2,subscript𝑥12superscript𝛼delimited-[]subscript𝑝1𝜏subscript𝑞1𝐻subscript𝑝2𝜎𝜋21superscriptsubscript𝑞12superscript𝐻2\displaystyle\frac{x_{1}+(2\alpha^{\prime})[p_{1}\tau-q_{1}Hp_{2}(\sigma-\pi/2)]}{\sqrt{1+q_{1}^{2}H^{2}}}\ ,
X2z.m.superscriptsubscript𝑋2formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle X_{2}^{z.m.} =\displaystyle= x2+(2α)[p2τq1Hp1(σπ/2)]1+q12H2.subscript𝑥22superscript𝛼delimited-[]subscript𝑝2𝜏subscript𝑞1𝐻subscript𝑝1𝜎𝜋21superscriptsubscript𝑞12superscript𝐻2\displaystyle\frac{x_{2}+(2\alpha^{\prime})[-p_{2}\tau-q_{1}Hp_{1}(\sigma-\pi/2)]}{\sqrt{1+q_{1}^{2}H^{2}}}\ . (6.20)

Supponiamo di effettuare un’operazione di T-dualità, per esempio lungo la coordinata X2subscript𝑋2X_{2} (X2Y2subscript𝑋2subscript𝑌2X_{2}\rightarrow Y_{2}), ricordando che sul world-sheet un’operazione di T-dualità equivale allo scambio di τ𝜏\tau con σ𝜎\sigma. Questo implica che (2α)p22superscript𝛼subscript𝑝2(2\alpha^{\prime})p_{2} debba essere reinterpretato come 2w22subscript𝑤22w_{2}, e pertanto le (6.20) divengono

X1z.m.superscriptsubscript𝑋1formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle X_{1}^{z.m.} =\displaystyle= x1+(2α)p1τ2q1Hw2(σπ/2)1+q12H2,subscript𝑥12superscript𝛼subscript𝑝1𝜏2subscript𝑞1𝐻subscript𝑤2𝜎𝜋21superscriptsubscript𝑞12superscript𝐻2\displaystyle\frac{x_{1}+(2\alpha^{\prime})p_{1}\tau-2q_{1}Hw_{2}(\sigma-\pi/2)}{\sqrt{1+q_{1}^{2}H^{2}}}\ ,
Y2z.m.superscriptsubscript𝑌2formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle Y_{2}^{z.m.} =\displaystyle= y2(2α)q1Hp1τ2w2(σπ/2)1+q12H2.subscript𝑦22superscript𝛼subscript𝑞1𝐻subscript𝑝1𝜏2subscript𝑤2𝜎𝜋21superscriptsubscript𝑞12superscript𝐻2\displaystyle\frac{y_{2}-(2\alpha^{\prime})q_{1}Hp_{1}\tau-2w_{2}(\sigma-\pi/2)}{\sqrt{1+q_{1}^{2}H^{2}}}\ . (6.21)

Definendo

cosθ=11+q12H2,sinθ=q1H1+q12H2,formulae-sequence𝜃11superscriptsubscript𝑞12superscript𝐻2𝜃subscript𝑞1𝐻1superscriptsubscript𝑞12superscript𝐻2\cos\theta=\frac{1}{\sqrt{1+q_{1}^{2}H^{2}}}\ ,\quad\sin\theta=\frac{q_{1}H}{\sqrt{1+q_{1}^{2}H^{2}}}\ ,
x~1=x1cosθ,y~2=y2cosθ,formulae-sequencesubscript~𝑥1subscript𝑥1𝜃subscript~𝑦2subscript𝑦2𝜃\tilde{x}_{1}=x_{1}\cos\theta\ ,\quad\tilde{y}_{2}=y_{2}\cos\theta\ ,

le (6.21) assumono la forma seguente:

X1z.m.superscriptsubscript𝑋1formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle X_{1}^{z.m.} =\displaystyle= x~1+(2α)p1cosθτ2w2sinθ(σπ/2),subscript~𝑥12superscript𝛼subscript𝑝1𝜃𝜏2subscript𝑤2𝜃𝜎𝜋2\displaystyle\tilde{x}_{1}+(2\alpha^{\prime})p_{1}\cos\theta\tau-2w_{2}\sin\theta(\sigma-\pi/2)\ ,
Y2z.m.superscriptsubscript𝑌2formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle Y_{2}^{z.m.} =\displaystyle= y~2+(2α)p1sinθτ2w2cosθ(σπ/2).subscript~𝑦22superscript𝛼subscript𝑝1𝜃𝜏2subscript𝑤2𝜃𝜎𝜋2\displaystyle\tilde{y}_{2}+(2\alpha^{\prime})p_{1}\sin\theta\tau-2w_{2}\cos\theta(\sigma-\pi/2)\ . (6.22)

Si noti che la particolare combinazione delle (6.22), X1sinθ+Y2cosθsubscript𝑋1𝜃subscript𝑌2𝜃X_{1}\sin\theta+Y_{2}\cos\theta, contiene solo windings𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔𝑠windings, e quindi rispetto alla configurazione iniziale della D-brana, sulla quale terminano gli estremi della stringa aperta, questa risulta ruotata di un angolo θ𝜃\theta, ovvero caratterizzata da un versore normale n^=(sinθ,cosθ)^𝑛𝜃𝜃\hat{n}=(\sin\theta,\cos\theta). In questa situazione, affinchè la posizione della D-brana “ruotata” sia consistente con la cella fondamentale del toro è necessario imporre che

kR~cotθ=R,𝑘~𝑅𝜃𝑅k\tilde{R}\cot\theta=R\ , (6.23)

dove k𝑘k è un intero , ed R~~𝑅\tilde{R} è il raggio T-duale del toro: R~=αR~𝑅superscript𝛼𝑅\tilde{R}=\frac{\alpha^{\prime}}{R}. Essendo R=L/2π𝑅𝐿2𝜋R=L/2\pi, la (6.23) si potrà riscrivere come

tanθ=4π2αL2k,𝜃4superscript𝜋2superscript𝛼superscript𝐿2𝑘\tan\theta=\frac{4\pi^{2}\alpha^{\prime}}{L^{2}}k\ , (6.24)

ma tanθ=q1H𝜃subscript𝑞1𝐻\tan\theta=q_{1}H, e quindi si riottiene la (6.18).

A scopo illustrativo, applichiamo ora questi risultati alla superstringa di Tipo I, ricavando in particolare la funzione di partizione di stringa aperta. L’ampiezza di anello nel canale diretto per la superstringa ad otto dimensioni è

𝒜=12N2(V8S8)(iτ/2)P2,𝒜12superscript𝑁2subscript𝑉8subscript𝑆8𝑖𝜏2subscript𝑃2\mathcal{A}=\frac{1}{2}N^{2}(V_{8}-S_{8})(i\tau/2)P_{2}\ , (6.25)

dove P2subscript𝑃2P_{2} è la somma reticolare ristretta a windings nulli

P2=[m1Zqα4m12R2][m2Zqα4m22R2].subscript𝑃2delimited-[]subscriptsubscript𝑚1𝑍superscript𝑞superscript𝛼4superscriptsubscript𝑚12superscript𝑅2delimited-[]subscriptsubscript𝑚2𝑍superscript𝑞superscript𝛼4superscriptsubscript𝑚22superscript𝑅2P_{2}=\Big{[}\sum_{m_{1}\in Z}q^{\frac{\alpha^{\prime}}{4}\frac{m_{1}^{2}}{R^{2}}}\Big{]}\Big{[}\sum_{m_{2}\in Z}q^{\frac{\alpha^{\prime}}{4}\frac{m_{2}^{2}}{R^{2}}}\Big{]}\ . (6.26)

In presenza di un campo magnetico costante su T2superscript𝑇2T^{2}, le cariche di Chan-Paton N𝑁N si accoppiano ad esso. A tal fine è conveniente scindere N𝑁N nella maniera seguente: Nn+m++m𝑁𝑛subscript𝑚subscript𝑚N\rightarrow n+m_{+}+m_{-}, dove n𝑛n indica il numero di cariche elettricamente neutre, ed m±subscript𝑚plus-or-minusm_{\pm} indicano i numeri di cariche con carica elettrica ±1plus-or-minus1\pm 1. L’espressione (6.25) viene corrispondentemente deformata, ed assume quindi la forma seguente:

𝒜𝒜\displaystyle\mathcal{A} =\displaystyle= 12[[n2P2+2m+mP~2](V8S8)(0)2inm+(V8S8)(zτ;τ)kηθ1(zτ)\displaystyle\frac{1}{2}\Big{[}\ [n^{2}P_{2}+2m_{+}m_{-}\tilde{P}_{2}](V_{8}-S_{8})(0)-2inm_{+}(V_{8}-S_{8})(z\tau;\tau)\ \frac{k\eta}{\theta_{1}(z\tau)} (6.27)
\displaystyle- 2inm(V8S8)(zτ;τ)kηθ1(zτ)]i[m+2(V8S8)(2zτ;τ)kηθ1(2zτ)\displaystyle 2inm_{-}(V_{8}-S_{8})(-z\tau;\tau)\ \frac{k\eta}{\theta_{1}(-z\tau)}]-i[m_{+}^{2}(V_{8}-S_{8})(2z\tau;\tau)\ \frac{k\eta}{\theta_{1}(2z\tau)}
+\displaystyle+ m2(V8S8)(2zτ;τ)kηθ1(2zτ)]].\displaystyle m_{-}^{2}(V_{8}-S_{8})(-2z\tau;\tau)\ \frac{k\eta}{\theta_{1}(-2z\tau)}]\ \Big{]}.

Nel passaggio al canale trasverso l’ampiezza (6.27) diventa

𝒜~~𝒜\displaystyle\tilde{\mathcal{A}} =\displaystyle= 252[[n2W2+2m+m(1+q2H2)W~2]v2(V8S8)(0)\displaystyle\frac{2^{-5}}{2}\Big{[}\ [n^{2}W_{2}+2m_{+}m_{-}(1+q^{2}H^{2})\tilde{W}_{2}]\ v_{2}\ (V_{8}-S_{8})(0)
+\displaystyle+ 2nm+(V8S8)(z)kηθ1(z)+2nm(V8S8)(z)kηθ1(z)2𝑛subscript𝑚subscript𝑉8subscript𝑆8𝑧𝑘𝜂subscript𝜃1𝑧2𝑛subscript𝑚subscript𝑉8subscript𝑆8𝑧𝑘𝜂subscript𝜃1𝑧\displaystyle 2nm_{+}\ (V_{8}-S_{8})(z)\ \frac{k\eta}{\theta_{1}(z)}+2nm_{-}\ (V_{8}-S_{8})(-z)\ \frac{k\eta}{\theta_{1}(-z)}
+\displaystyle+ m+2(V8S8)(2z)2kηθ1(2z)+m2(V8S8)(2z)2kηθ1(2z)],\displaystyle m_{+}^{2}\ (V_{8}-S_{8})(2z)\ \frac{2k\eta}{\theta_{1}(2z)}+m_{-}^{2}\ (V_{8}-S_{8})(-2z)\ \frac{2k\eta}{\theta_{1}(-2z)}\ \Big{]}\ ,

dove la dipendenza dal modulo il𝑖𝑙il è lasciata implicita, e

W~2=[n1Zq14α(n12R21+q2H2)][n2Zq14α(n22R21+q2H2)],subscript~𝑊2delimited-[]subscriptsubscript𝑛1𝑍superscript𝑞14superscript𝛼superscriptsubscript𝑛12superscript𝑅21superscript𝑞2superscript𝐻2delimited-[]subscriptsubscript𝑛2𝑍superscript𝑞14superscript𝛼superscriptsubscript𝑛22superscript𝑅21superscript𝑞2superscript𝐻2\tilde{W}_{2}=\Big{[}\sum_{n_{1}\in Z}q^{\frac{1}{4\alpha^{\prime}}(n_{1}^{2}R^{2}\sqrt{1+q^{2}H^{2}})}\Big{]}\Big{[}\sum_{n_{2}\in Z}q^{\frac{1}{4\alpha^{\prime}}(n_{2}^{2}R^{2}\sqrt{1+q^{2}H^{2}})}\Big{]}\ , (6.29)
cotg(πz)=1q1q2H2(q1+q2)H.𝑐𝑜𝑡𝑔𝜋𝑧1subscript𝑞1subscript𝑞2superscript𝐻2subscript𝑞1subscript𝑞2𝐻cotg(\pi z)=\frac{1-q_{1}q_{2}H^{2}}{(q_{1}+q_{2})H}\ . (6.30)

Dalla (6.2) si può notare che gli effetti della deformazione magnetica sono molteplici. Per quanto riguarda i termini “carichi” (proporzionali ad m+subscript𝑚m_{+}, msubscript𝑚m_{-}, m+2superscriptsubscript𝑚2m_{+}^{2}, m2superscriptsubscript𝑚2m_{-}^{2}) lo shift𝑠𝑖𝑓𝑡shift nei modi delle stringhe aperte, dato dalla (6.30), si riflette nella presenza dei caratteri con argomento non nullo, e nella presenza delle molteplicità k𝑘k dei livelli di Landau. Tra i termini “scarichi” invece, appare un nuovo tipo di stringhe (quelle proporzionali a m+msubscript𝑚subscript𝑚m_{+}m_{-}). Queste sono caratterizzate dall’avere agli estremi cariche opposte, e quindi i loro modi restano inalterati, mentre i modi zero subiscono un boost𝑏𝑜𝑜𝑠𝑡boost immaginario. I loro modi di Kaluza-Klein devono essere riscalati come segue:

mimi1+q2H2.subscript𝑚𝑖subscript𝑚𝑖1superscript𝑞2superscript𝐻2m_{i}\rightarrow\frac{m_{i}}{\sqrt{1+q^{2}H^{2}}}\ .

Ciò assicura che i contributi di ordine più basso delle ampiezze trasverse si assemblino in quadrati perfetti.

In realtà anche questi risultati trovano una spiegazione più semplice nella descrizione T-duale, che rivela molto chiaramente a quali restrizioni sono soggetti gli stati che fluiscono nel tubo, mettendo in risalto il significato fisico dei modi riscalati.

In generale i modi zero di stringa bosonica chiusa sul toro sono

Z1z.msuperscriptsubscript𝑍1formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle Z_{1}^{z.m} =\displaystyle= z1+(2α)p1τ+2w1σ,subscript𝑧12superscript𝛼subscript𝑝1𝜏2subscript𝑤1𝜎\displaystyle z_{1}+(2\alpha^{\prime})p_{1}\tau+2w_{1}\sigma\ ,
Z2z.msuperscriptsubscript𝑍2formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle Z_{2}^{z.m} =\displaystyle= z2+(2α)p2τ+2w2σ,subscript𝑧22superscript𝛼subscript𝑝2𝜏2subscript𝑤2𝜎\displaystyle z_{2}+(2\alpha^{\prime})p_{2}\tau+2w_{2}\sigma\ , (6.31)

dove

pi=miR=2πmiL,wi=niR=niL2π.formulae-sequencesubscript𝑝𝑖subscript𝑚𝑖𝑅2𝜋subscript𝑚𝑖𝐿subscript𝑤𝑖subscript𝑛𝑖𝑅subscript𝑛𝑖𝐿2𝜋p_{i}=\frac{m_{i}}{R}=2\pi\frac{m_{i}}{L}\ ,\quad w_{i}=n_{i}R=\frac{n_{i}L}{2\pi}.

Seguendo la strategia adottata per la stringa aperta, effettuiamo un’operazione di T-dualità lungo la coordinata Z2subscript𝑍2Z_{2}, che trasforma le (6.31) in

Z1z.msuperscriptsubscript𝑍1formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle Z_{1}^{z.m} =\displaystyle= z1+(2α)m12πLτ+n1Lπσ,subscript𝑧12superscript𝛼subscript𝑚12𝜋𝐿𝜏subscript𝑛1𝐿𝜋𝜎\displaystyle z_{1}+(2\alpha^{\prime})m_{1}\frac{2\pi}{L}\tau+n_{1}\frac{L}{\pi}\sigma\ ,
Z2z.msuperscriptsubscript𝑍2formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle Z_{2}^{z.m} =\displaystyle= z~2+m2L~πσ+(2α)n22πL~τ,subscript~𝑧2subscript𝑚2~𝐿𝜋𝜎2superscript𝛼subscript𝑛22𝜋~𝐿𝜏\displaystyle\tilde{z}_{2}+m_{2}\frac{\tilde{L}}{\pi}\sigma+(2\alpha^{\prime})n_{2}\frac{2\pi}{\tilde{L}}\tau\ , (6.32)

dove L~π4παL~𝐿𝜋4𝜋superscript𝛼𝐿\frac{\tilde{L}}{\pi}\rightarrow\frac{4\pi\alpha^{\prime}}{L}. Queste, se riespresse in termini di L𝐿L, assumono la forma seguente:

Z1z.msuperscriptsubscript𝑍1formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle Z_{1}^{z.m} =\displaystyle= z1+(2α)m12πLτ+n1Lπσ,subscript𝑧12superscript𝛼subscript𝑚12𝜋𝐿𝜏subscript𝑛1𝐿𝜋𝜎\displaystyle z_{1}+(2\alpha^{\prime})m_{1}\frac{2\pi}{L}\tau+n_{1}\frac{L}{\pi}\sigma\ ,
Z2z.msuperscriptsubscript𝑍2formulae-sequence𝑧𝑚\displaystyle Z_{2}^{z.m} =\displaystyle= z~2+n2Lπτ+(2α)m22πLσ.subscript~𝑧2subscript𝑛2𝐿𝜋𝜏2superscript𝛼subscript𝑚22𝜋𝐿𝜎\displaystyle\tilde{z}_{2}+n_{2}\frac{L}{\pi}\tau+(2\alpha^{\prime})m_{2}\frac{2\pi}{L}\sigma\ . (6.33)

Ma abbiamo visto che l’introduzione di un campo magnetico costante su un toro equivale ad avere una D-brana ruotata di un angolo θ𝜃\theta, con versori normali e tangenti n^=(sinθ,cosθ)^𝑛𝜃𝜃\hat{n}=(\sin\theta,\cos\theta) e t^=(cosθ,sinθ)^𝑡𝜃𝜃\hat{t}=(-\cos\theta,\sin\theta), e dove tanθ=4π2αL2k𝜃4superscript𝜋2superscript𝛼superscript𝐿2𝑘\tan\theta=\frac{4\pi^{2}\alpha^{\prime}}{L^{2}}k. Quindi, se nel caso della teoria di stringa compattificata sul toro, nell’ampiezza 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}} possono fluire solo gli stati con impulso nullo, sul toro magnetizzato possono fluire solo gli stati con impulso nullo nella direzione normale alla D-brana, e stati con winding nullo nella direzione tangente. Tali condizioni, riassunte dalle espressioni

pt^=0,wn^=0,formulae-sequence𝑝^𝑡0𝑤^𝑛0\vec{p}\cdot\hat{t}=0\ ,\quad\vec{w}\cdot\hat{n}=0\ ,

portano a concludere che

m1subscript𝑚1\displaystyle m_{1} =\displaystyle= kn2,𝑘subscript𝑛2\displaystyle kn_{2}\ ,
m2subscript𝑚2\displaystyle m_{2} =\displaystyle= kn1,𝑘subscript𝑛1\displaystyle-kn_{1}\ , (6.34)

e pertanto implicano una modifica nei modi zero degli stati di stringa globalmente neutra. Infatti il generico termine della somma reticolare

qα4[(m12R2+n12R2α2)+(m22R2+n22R2α2)],superscript𝑞superscript𝛼4delimited-[]superscriptsubscript𝑚12superscript𝑅2superscriptsubscript𝑛12superscript𝑅2superscript𝛼2superscriptsubscript𝑚22superscript𝑅2superscriptsubscript𝑛22superscript𝑅2superscript𝛼2q^{\frac{\alpha^{\prime}}{4}[\ (\frac{m_{1}^{2}}{R^{2}}+\frac{n_{1}^{2}R^{2}}{\alpha^{\prime 2}})+(\frac{m_{2}^{2}}{R^{2}}+\frac{n_{2}^{2}R^{2}}{\alpha^{\prime 2}})\ ]}\ ,

mediante le (6.34), si potrà riscrivere come

qα4[(k2n22R2+n12R2α2)+(k2n12R2+n22R2α2)]=qR24α(n12+n22)[k2α2R2+1]=qR24α(n12+n22)(1+q2H2).superscript𝑞superscript𝛼4delimited-[]superscript𝑘2superscriptsubscript𝑛22superscript𝑅2superscriptsubscript𝑛12superscript𝑅2superscript𝛼2superscript𝑘2superscriptsubscript𝑛12superscript𝑅2superscriptsubscript𝑛22superscript𝑅2superscript𝛼2superscript𝑞superscript𝑅24superscript𝛼superscriptsubscript𝑛12superscriptsubscript𝑛22delimited-[]superscript𝑘2superscript𝛼2superscript𝑅21superscript𝑞superscript𝑅24superscript𝛼superscriptsubscript𝑛12superscriptsubscript𝑛221superscript𝑞2superscript𝐻2q^{\frac{\alpha^{\prime}}{4}[(\frac{k^{2}n_{2}^{2}}{R^{2}}+\frac{n_{1}^{2}R^{2}}{\alpha^{\prime 2}})+(\frac{k^{2}n_{1}^{2}}{R^{2}}+\frac{n_{2}^{2}R^{2}}{\alpha^{\prime 2}})]}=q^{\frac{R^{2}}{4\alpha^{\prime}}(n_{1}^{2}+n_{2}^{2})[\frac{k^{2}\alpha^{\prime 2}}{R^{2}}+1]}=q^{\frac{R^{2}}{4\alpha^{\prime}}(n_{1}^{2}+n_{2}^{2})(1+q^{2}H^{2})}\ .

Da cui segue che, come anticipato, i modi di Kaluza-Klein dei modi zero degli stati di stringa neutra devono essere riscalati come

mimi1+q2H2,nini1+q2H2.formulae-sequencesubscript𝑚𝑖subscript𝑚𝑖1superscript𝑞2superscript𝐻2subscript𝑛𝑖subscript𝑛𝑖1superscript𝑞2superscript𝐻2m_{i}\rightarrow\frac{m_{i}}{\sqrt{1+q^{2}H^{2}}}\ ,\quad n_{i}\rightarrow n_{i}\sqrt{1+q^{2}H^{2}}\ .

6.3 Stringhe aperte su orbifols magnetizzati

Lo scopo del paragrafo che segue è la descrizione di esempi più complessi di stringhe aperte in presenza di campi magnetici uniformi. In particolare, verranno descritti gli effetti di deformazioni magnetiche, per compattificazioni toroidali o su orbifolds nelle stringhe di Tipo-I, mostrando ad esempio, come D9-brane magnetizzate possono emulare delle (anti)D5-brane (BPS) [69, 70]. Una situazione di questo genere può essere illustrata qualitativamente nell’ambito della teoria di campo limite.

Si consideri a tal fine l’azione effettiva di bassa energia di una D9-brana immersa in un campo abeliano di background𝑏𝑎𝑐𝑘𝑔𝑟𝑜𝑢𝑛𝑑background,

S9=T(9)10d10xeϕa=132det(g10+qaF)μ(9)p,a10eqaFCp+1+,subscript𝑆9subscript𝑇9subscriptsubscript10superscript𝑑10𝑥superscript𝑒italic-ϕsuperscriptsubscript𝑎132subscript𝑔10subscript𝑞𝑎𝐹subscript𝜇9subscript𝑝𝑎subscriptsubscript10superscript𝑒subscript𝑞𝑎𝐹subscript𝐶𝑝1S_{9}=-T_{(9)}\int_{\mathcal{M}_{10}}d^{10}x\ e^{-\phi}\sum_{a=1}^{32}\sqrt{-\det(g_{10}+q_{a}F)}-\mu_{(9)}\sum_{p,a}\int_{\mathcal{M}_{10}}e^{q_{a}F}\wedge C_{p+1}+\cdots\ , (6.35)

dove il primo termine è l’azione di Born-Infeld [115], ed il secondo è il termine di Wess-Zumino di accoppiamento con i campi di R-R, e dove a𝑎a distingue i tipi di cariche di Chan-Paton che si accoppiano ai campi magnetici. T(9)subscript𝑇9T_{(9)} e μ(9)subscript𝜇9\mu_{(9)} sono, rispettivamente, la tensione e la carica di R-R per una Dpsubscript𝐷𝑝D_{p}-brana di Tipo-I, legate dalla relazione

T(p)=π2κ2(2πα)3p=|μ(p)|,subscript𝑇𝑝𝜋2superscript𝜅2superscript2𝜋superscript𝛼3𝑝subscript𝜇𝑝T_{(p)}=\sqrt{\frac{\pi}{2\kappa^{2}}}\ \Big{(}2\pi\sqrt{\alpha^{\prime}}\Big{)}^{3-p}=|\mu_{(p)}|\ , (6.36)

con κ2=8πGN(10)superscript𝜅28𝜋superscriptsubscript𝐺𝑁10\kappa^{2}=8\pi G_{N}^{(10)} che definisce la costante di Newton a dieci dimensioni.

Compattifichiamo quattro delle dieci dimensioni su due doppi tori, introducendo in essi due campi magnetici costanti ed abeliani H1subscript𝐻1H_{1} ed H2subscript𝐻2H_{2}

(10)=(6)×T2(H1)×T2(H2).subscript10subscript6superscript𝑇2subscript𝐻1superscript𝑇2subscript𝐻2\mathcal{M}_{(10)}=\mathcal{M}_{(6)}\times T^{2}(H_{1})\times T^{2}(H_{2})\ .

Come descritto nel paragrafo precedente, i campi magnetici uniformi sul toro sono campi di monopolo, che quindi soddisfano le relazioni di quantizzazione di Dirac

qHivi=ki(i=1,2),𝑞subscript𝐻𝑖subscript𝑣𝑖subscript𝑘𝑖𝑖12qH_{i}v_{i}=k_{i}\qquad(i=1,2)\ , (6.37)

dove vi=Ri(1)Ri(2)αsubscript𝑣𝑖superscriptsubscript𝑅𝑖1superscriptsubscript𝑅𝑖2superscript𝛼v_{i}=\frac{R_{i}^{(1)}R_{i}^{(2)}}{\alpha^{\prime}} sono i volumi dei due tori di raggi Ri(1)superscriptsubscript𝑅𝑖1R_{i}^{(1)} ed Ri(2)superscriptsubscript𝑅𝑖2R_{i}^{(2)}. ki(Z)annotatedsubscript𝑘𝑖absent𝑍k_{i}\ (\in Z) sono le degenerazioni dei corrispondenti livelli di Landau, e q𝑞q è la carica elettrica elementare del sistema.

In teoria dei campi la cancellazione delle anomalie richiede, per i campi magnetici interni, l’annullarsi della carica istantonica tr(FF)𝑡𝑟𝐹𝐹tr(F\wedge F) come condizione di integrabilità per l’equazione della due-forma B(2)subscript𝐵2B_{(2)}. Viceversa, in teoria di stringa un numero istantonico non nullo può essere compensato mediante D-brane ed O-piani. Questo fenomeno può essere ben descritto in termini delle teorie di campo limite. È quindi possibile introdurre una coppia di campi abeliani allineati con lo stesso sottogruppo U(1)𝑈1U(1) di SO(32)𝑆𝑂32SO(32), in maniera tale che la (6.35) divenga

S9=T(9)10d10xeϕg6a=132(1+qa2H12)(1+qa2H22)subscript𝑆9subscript𝑇9subscriptsubscript10superscript𝑑10𝑥superscript𝑒italic-ϕsubscript𝑔6superscriptsubscript𝑎1321superscriptsubscript𝑞𝑎2superscriptsubscript𝐻121superscriptsubscript𝑞𝑎2superscriptsubscript𝐻22\displaystyle S_{9}=-T_{(9)}\int_{\mathcal{M}_{10}}d^{10}x\ e^{-\phi}\ \sqrt{-g_{6}}\sum_{a=1}^{32}\sqrt{(1+q_{a}^{2}H_{1}^{2})(1+q_{a}^{2}H_{2}^{2})} +\displaystyle+
32μ(9)10C10(2πα)4μ(9)v1v2H1H2a=132qa210C6,32subscript𝜇9subscriptsubscript10subscript𝐶10superscript2𝜋superscript𝛼4subscript𝜇9subscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝐻1subscript𝐻2superscriptsubscript𝑎132superscriptsubscript𝑞𝑎2subscriptsubscript10subscript𝐶6\displaystyle-\ 32\mu_{(9)}\int_{\mathcal{M}_{10}}C_{10}-\Big{(}2\pi\sqrt{\alpha^{\prime}}\Big{)}^{4}\mu_{(9)}v_{1}v_{2}H_{1}H_{2}\sum_{a=1}^{32}q_{a}^{2}\int_{\mathcal{M}_{10}}C_{6}\ , (6.38)

dove g6subscript𝑔6g_{6} è la metrica spazio-temporale a sei dimensioni e, per semplicità, nello spazio interno la metrica è stata scelta essere l’identità. Si noti che, nel caso particolare in cui H1subscript𝐻1H_{1} ed H2subscript𝐻2H_{2} abbiano la stessa intensità, il termine di Born-Infeld si semplifica e l’azione corrispondente alla configurazione (anti)auto-duale (H1=±H2)subscript𝐻1plus-or-minussubscript𝐻2(H_{1}=\pm H_{2}) si riduce a

S9=3210(d10xg6T(9)eϕ+μ(9)C10)subscript𝑆932subscriptsubscript10superscript𝑑10𝑥subscript𝑔6subscript𝑇9superscript𝑒italic-ϕsubscript𝜇9subscript𝐶10\displaystyle S_{9}=-32\int_{\mathcal{M}_{10}}\Big{(}d^{10}x\ \sqrt{-g_{6}}T_{(9)}e^{-\phi}+\mu_{(9)}C_{10}\Big{)} +\displaystyle+
a=132(qaq)26(d6xg6|k1k2|T(5)eϕ+k1k2μ(5)C6).superscriptsubscript𝑎132superscriptsubscript𝑞𝑎𝑞2subscriptsubscript6superscript𝑑6𝑥subscript𝑔6subscript𝑘1subscript𝑘2subscript𝑇5superscript𝑒italic-ϕsubscript𝑘1subscript𝑘2subscript𝜇5subscript𝐶6\displaystyle-\sum_{a=1}^{32}\Big{(}\frac{q_{a}}{q}\Big{)}^{2}\int_{\mathcal{M}_{6}}\Big{(}d^{6}x\ \sqrt{-g_{6}}|k_{1}k_{2}|T_{(5)}e^{-\phi}+k_{1}k_{2}\mu_{(5)}C_{6}\Big{)}\ . (6.39)

Pertanto una D9-brana magnetizzata mima |k1k2|subscript𝑘1subscript𝑘2|k_{1}k_{2}| D5 o anti-D5-brane BPS, a seconda che k1subscript𝑘1k_{1} e k2subscript𝑘2k_{2} abbiano segno uguale o opposto (ovvero a seconda delle orientazioni relative di H1subscript𝐻1H_{1} ed H2subscript𝐻2H_{2}).

La trasposizione di questo fenomeno alla teoria di stringa richiede, per ragioni tecniche, che la deformazione magnetica venga applicata a modelli di orbifold. Ciò è dovuto al fatto che una configurazione supersimmetrica è realizzata in presenza di sole D9 e D5-brane (e non di antibrane), e solamente gli orbifolds, a differenza dei tori, possono contenere degli O5-piani in grado di assorbire la carica della D5-brana dovuta alla D9-brana magnetizzata.

Quindi per ottenere una configurazione supersimmetrica occorre considerare un orbifold che richieda l’introduzione di D5-brane. Il caso più semplice in cui ciò si verifica è la compattificazione a sei dimensioni della superstringa di Tipo IIB su (T2×T2)/Z2superscript𝑇2superscript𝑇2subscript𝑍2(T^{2}\times T^{2})/Z_{2}.

Analogamente alla trattazione nella teoria di campo limite, è possibile introdurre i due campi magnetici interni, H1subscript𝐻1H_{1} ed H2subscript𝐻2H_{2} allineati con lo stesso sottogruppo U(1)𝑈1U(1) di SO(32)𝑆𝑂32SO(32). In altri termini, è possibile ammettere un numero istantonico non nullo (trHiHj0𝑡𝑟subscript𝐻𝑖subscript𝐻𝑗0trH_{i}\wedge H_{j}\neq 0), che può essere compensato da un eccesso di (anti)D-brane e/o O5-piani.

Ricordiamo inoltre che un campo magnetico uniforme, con componenti H1subscript𝐻1H_{1} ed H2subscript𝐻2H_{2} nei due tori interni altera le condizioni ai bordi delle stringhe aperte. I loro modi vengono shiftati di

ziL,R=1π[arctg(qLHi)+arctg(qRHi)],superscriptsubscript𝑧𝑖𝐿𝑅1𝜋delimited-[]𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔subscript𝑞𝐿subscript𝐻𝑖𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔subscript𝑞𝑅subscript𝐻𝑖z_{i}^{L,R}=\frac{1}{\pi}[\ arctg(q_{L}H_{i})+arctg(q_{R}H_{i})\ ]\ , (6.40)

dove qLsubscript𝑞𝐿q_{L} e qRsubscript𝑞𝑅q_{R} sono, rispettivamente, le cariche dell’estremo sinistro e destro della stringa aperta che si accoppiano ai campi abeliani Hisubscript𝐻𝑖H_{i}. Pertanto il settore chiuso non viene alterato dalle deformazioni magnetiche, e quindi continua ad assumere la forma usuale

𝒯𝒯\displaystyle\mathcal{T} =\displaystyle= 12[|Qo+Qv|2Λ(4,4)+|QoQv|2|2ηϑ2(0)|4\displaystyle\frac{1}{2}\Big{[}\ |Q_{o}+Q_{v}|^{2}\Lambda_{(4,4)}+|Q_{o}-Q_{v}|^{2}\Big{|}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(0)}\Big{|}^{4} (6.41)
+\displaystyle+ |Qs+Qc|2|2ηϑ4(0)|4+|QsQc|2|2ηϑ3(0)|4],\displaystyle|Q_{s}+Q_{c}|^{2}\Big{|}\frac{2\eta}{\vartheta_{4}(0)}\Big{|}^{4}+|Q_{s}-Q_{c}|^{2}\Big{|}\frac{2\eta}{\vartheta_{3}(0)}\Big{|}^{4}\ \Big{]}\ ,

con proiezione di bottiglia di Klein

𝒦=14[(Qo+Qv)(0;0)[P1P2+W1W2]+2×16(Qs+Qc)(0;0)(ηϑ4(0))2].𝒦14delimited-[]subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣00delimited-[]subscript𝑃1subscript𝑃2subscript𝑊1subscript𝑊2216subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐00superscript𝜂subscriptitalic-ϑ402\mathcal{K}=\frac{1}{4}\Big{[}(Q_{o}+Q_{v})(0;0)[P_{1}P_{2}+W_{1}W_{2}]+2\times 16(Q_{s}+Q_{c})(0;0)\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(0)}\Big{)}^{2}\Big{]}\ . (6.42)

Il risultato è sempre lo spettro (1,0)10(1,0) supersimmetrico chiuso non orientato con un multipletto tensoriale e venti ipermultipletti.

Il settore aperto è invece descritto dalla seguente ampiezza di anello:

𝒜𝒜\displaystyle\mathcal{A} =\displaystyle= 14[(Qo+Qv)(0;0)[(n+n¯)2P1P2+2mm¯P~1P~2+(d+d¯)2W1W2]\displaystyle\frac{1}{4}\Big{[}\ (Q_{o}+Q_{v})(0;0)[(n+\bar{n})^{2}P_{1}P_{2}+2m\bar{m}\tilde{P}_{1}\tilde{P}_{2}+(d+\bar{d})^{2}W_{1}W_{2}] (6.43)
\displaystyle- 2(n+n¯)(m+m¯)(Qo+Qv)(z1τ;z2τ)k1ηϑ1(z1τ)k2ηϑ1(z2τ)2𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣subscript𝑧1𝜏subscript𝑧2𝜏subscript𝑘1𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧1𝜏subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧2𝜏\displaystyle 2(n+\bar{n})(m+\bar{m})(Q_{o}+Q_{v})(z_{1}\tau;z_{2}\tau)\frac{k_{1}\eta}{\vartheta_{1}(z_{1}\tau)}\frac{k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(z_{2}\tau)}
\displaystyle- (m2+m¯2)(Qo+Qv)(2z1τ;2z2τ)2k1ηϑ1(2z1τ)2k2ηϑ1(2z2τ)superscript𝑚2superscript¯𝑚2subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣2subscript𝑧1𝜏2subscript𝑧2𝜏2subscript𝑘1𝜂subscriptitalic-ϑ12subscript𝑧1𝜏2subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ12subscript𝑧2𝜏\displaystyle(m^{2}+\bar{m}^{2})(Q_{o}+Q_{v})(2z_{1}\tau;2z_{2}\tau)\frac{2k_{1}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{1}\tau)}\frac{2k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{2}\tau)}
+\displaystyle+ 2(d+d¯)(n+n¯)(Qs+Qc)(0;0)(ηϑ4(0))22𝑑¯𝑑𝑛¯𝑛subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐00superscript𝜂subscriptitalic-ϑ402\displaystyle 2(d+\bar{d})(n+\bar{n})(Q_{s}+Q_{c})(0;0)\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(0)}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ 2(d+d¯)(m+m¯)(Qs+Qc)(z1τ;z2τ)ηϑ4(z1τ)ηϑ4(z2τ)2𝑑¯𝑑𝑚¯𝑚subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐subscript𝑧1𝜏subscript𝑧2𝜏𝜂subscriptitalic-ϑ4subscript𝑧1𝜏𝜂subscriptitalic-ϑ4subscript𝑧2𝜏\displaystyle 2(d+\bar{d})(m+\bar{m})(Q_{s}+Q_{c})(z_{1}\tau;z_{2}\tau)\frac{\eta}{\vartheta_{4}(z_{1}\tau)}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(z_{2}\tau)}
\displaystyle- [(nn¯)22mm¯+(d+d¯)2](QoQv)(0;0)(2ηϑ2(0))2delimited-[]superscript𝑛¯𝑛22𝑚¯𝑚superscript𝑑¯𝑑2subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣00superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ202\displaystyle[(n-\bar{n})^{2}-2m\bar{m}+(d+\bar{d})^{2}](Q_{o}-Q_{v})(0;0)\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(0)}\Big{)}^{2}
\displaystyle- 2(nn¯)(m+m¯)(QoQv)(z1τ;z2τ)2ηϑ2(z1τ)2ηϑ2(z2τ)2𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣subscript𝑧1𝜏subscript𝑧2𝜏2𝜂subscriptitalic-ϑ2subscript𝑧1𝜏2𝜂subscriptitalic-ϑ2subscript𝑧2𝜏\displaystyle 2(n-\bar{n})(m+\bar{m})(Q_{o}-Q_{v})(z_{1}\tau;z_{2}\tau)\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(z_{1}\tau)}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(z_{2}\tau)}
\displaystyle- (m2+m¯2)(QoQv)(2z1τ;2z2τ)2ηϑ2(2z1τ)2ηϑ2(2z2τ)superscript𝑚2superscript¯𝑚2subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣2subscript𝑧1𝜏2subscript𝑧2𝜏2𝜂subscriptitalic-ϑ22subscript𝑧1𝜏2𝜂subscriptitalic-ϑ22subscript𝑧2𝜏\displaystyle(m^{2}+\bar{m}^{2})(Q_{o}-Q_{v})(2z_{1}\tau;2z_{2}\tau)\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(2z_{1}\tau)}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(2z_{2}\tau)}
\displaystyle- 2(dd¯)(nn¯)(QsQc)(0;0)(ηϑ3(0))22𝑑¯𝑑𝑛¯𝑛subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐00superscript𝜂subscriptitalic-ϑ302\displaystyle 2(d-\bar{d})(n-\bar{n})(Q_{s}-Q_{c})(0;0)\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{3}(0)}\Big{)}^{2}
\displaystyle- 2(dd¯)(mm¯)(QsQc)(z1τ;z2τ)ηϑ3(z1τ)ηϑ3(z2τ),2𝑑¯𝑑𝑚¯𝑚subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐subscript𝑧1𝜏subscript𝑧2𝜏𝜂subscriptitalic-ϑ3subscript𝑧1𝜏𝜂subscriptitalic-ϑ3subscript𝑧2𝜏\displaystyle 2(d-\bar{d})(m-\bar{m})(Q_{s}-Q_{c})(z_{1}\tau;z_{2}\tau)\frac{\eta}{\vartheta_{3}(z_{1}\tau)}\frac{\eta}{\vartheta_{3}(z_{2}\tau)}\ ,

e dalla corrispondente ampiezza di Möbius

\displaystyle\mathcal{M} =\displaystyle= 14[(Q^o+Q^v)(0;0)[(n+n¯)P1P2+(d+d¯)W1W2]\displaystyle-\frac{1}{4}\Big{[}(\hat{Q}_{o}+\hat{Q}_{v})(0;0)[(n+\bar{n})P_{1}P_{2}+(d+\bar{d})W_{1}W_{2}\Big{]} (6.44)
\displaystyle- (m+m¯)(Q^o+Q^v)(2z1τ;2z2τ)2k1η^ϑ^1(2z1τ)2k2η^ϑ^1(2z2τ)𝑚¯𝑚subscript^𝑄𝑜subscript^𝑄𝑣2subscript𝑧1𝜏2subscript𝑧2𝜏2subscript𝑘1^𝜂subscript^italic-ϑ12subscript𝑧1𝜏2subscript𝑘2^𝜂subscript^italic-ϑ12subscript𝑧2𝜏\displaystyle(m+\bar{m})(\hat{Q}_{o}+\hat{Q}_{v})(2z_{1}\tau;2z_{2}\tau)\frac{2k_{1}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{1}\tau)}\frac{2k_{2}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{2}\tau)}
\displaystyle- (n+n¯+m+m¯)(Q^oQ^v)(0;0)(2ηϑ2(0))2𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚subscript^𝑄𝑜subscript^𝑄𝑣00superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ202\displaystyle(n+\bar{n}+m+\bar{m})(\hat{Q}_{o}-\hat{Q}_{v})(0;0)\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(0)}\Big{)}^{2}
\displaystyle- (m+m¯)(Q^oQ^v)(2z1τ;2z2τ)2η^ϑ^2(2z1τ)2η^ϑ^2(2z2τ).𝑚¯𝑚subscript^𝑄𝑜subscript^𝑄𝑣2subscript𝑧1𝜏2subscript𝑧2𝜏2^𝜂subscript^italic-ϑ22subscript𝑧1𝜏2^𝜂subscript^italic-ϑ22subscript𝑧2𝜏\displaystyle(m+\bar{m})(\hat{Q}_{o}-\hat{Q}_{v})(2z_{1}\tau;2z_{2}\tau)\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{1}\tau)}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{2}\tau)}\ .

In queste espressioni n,n¯,m𝑛¯𝑛𝑚n,\bar{n},m ed m¯¯𝑚\bar{m} sono le molteplicità di Chan-Paton delle D9-brane (rispettivamente, neutre e magnetizzate), mentre d𝑑d e d¯¯𝑑\bar{d} sono le molteplicità delle D5-brane. Pisubscript𝑃𝑖P_{i} e Wisubscript𝑊𝑖W_{i} sono le usuali somme reticolari, mentre

P~i=[mi=qα2R2(mi1+qa2Hi2)2]2.subscript~𝑃𝑖superscriptdelimited-[]superscriptsubscriptsubscript𝑚𝑖superscript𝑞superscript𝛼2superscript𝑅2superscriptsubscript𝑚𝑖1superscriptsubscript𝑞𝑎2superscriptsubscript𝐻𝑖222\tilde{P}_{i}=\Big{[}\sum_{m_{i}=-\infty}^{\infty}q^{\frac{\alpha^{\prime}}{2R^{2}}(\frac{m_{i}}{\sqrt{1+q_{a}^{2}H_{i}^{2}}})^{2}}\Big{]}^{2}\ . (6.45)

Si osservi inoltre come nelle funzioni di partizione (6.42), (6.43) e (6.44), i supercaratteri a sei dimensioni siano funzioni di una coppia di argomenti, che descrivono l’effetto delle deformazioni magnetiche sui fermioni interni. I supercaratteri così deformati sono

Qo(ζ1;ζ2)subscript𝑄𝑜subscript𝜁1subscript𝜁2\displaystyle Q_{o}(\zeta_{1};\zeta_{2}) =\displaystyle= V4(0)[O2(ζ1)O2(ζ2)+V2(ζ1)V2(ζ2)]subscript𝑉40delimited-[]subscript𝑂2subscript𝜁1subscript𝑂2subscript𝜁2subscript𝑉2subscript𝜁1subscript𝑉2subscript𝜁2\displaystyle V_{4}(0)[O_{2}(\zeta_{1})O_{2}(\zeta_{2})+V_{2}(\zeta_{1})V_{2}(\zeta_{2})]
\displaystyle- C4(0)[S2(ζ1)C2(ζ2)+C2(ζ1)S2(ζ2)],subscript𝐶40delimited-[]subscript𝑆2subscript𝜁1subscript𝐶2subscript𝜁2subscript𝐶2subscript𝜁1subscript𝑆2subscript𝜁2\displaystyle C_{4}(0)[S_{2}(\zeta_{1})C_{2}(\zeta_{2})+C_{2}(\zeta_{1})S_{2}(\zeta_{2})]\ ,
Qv(ζ1;ζ2)subscript𝑄𝑣subscript𝜁1subscript𝜁2\displaystyle Q_{v}(\zeta_{1};\zeta_{2}) =\displaystyle= O4(0)[V2(ζ1)O2(ζ2)+O2(ζ1)V2(ζ2)]subscript𝑂40delimited-[]subscript𝑉2subscript𝜁1subscript𝑂2subscript𝜁2subscript𝑂2subscript𝜁1subscript𝑉2subscript𝜁2\displaystyle O_{4}(0)[V_{2}(\zeta_{1})O_{2}(\zeta_{2})+O_{2}(\zeta_{1})V_{2}(\zeta_{2})]
\displaystyle- S4(0)[S2(ζ1)S2(ζ2)+C2(ζ1)C2(ζ2)],subscript𝑆40delimited-[]subscript𝑆2subscript𝜁1subscript𝑆2subscript𝜁2subscript𝐶2subscript𝜁1subscript𝐶2subscript𝜁2\displaystyle S_{4}(0)[S_{2}(\zeta_{1})S_{2}(\zeta_{2})+C_{2}(\zeta_{1})C_{2}(\zeta_{2})]\ ,
Qs(ζ1;ζ2)subscript𝑄𝑠subscript𝜁1subscript𝜁2\displaystyle Q_{s}(\zeta_{1};\zeta_{2}) =\displaystyle= O4(0)[S2(ζ1)C2(ζ2)+C2(ζ1)S2(ζ2)]subscript𝑂40delimited-[]subscript𝑆2subscript𝜁1subscript𝐶2subscript𝜁2subscript𝐶2subscript𝜁1subscript𝑆2subscript𝜁2\displaystyle O_{4}(0)[S_{2}(\zeta_{1})C_{2}(\zeta_{2})+C_{2}(\zeta_{1})S_{2}(\zeta_{2})]
\displaystyle- S4(0)[O2(ζ1)O2(ζ2)+V2(ζ1)V2(ζ2)],subscript𝑆40delimited-[]subscript𝑂2subscript𝜁1subscript𝑂2subscript𝜁2subscript𝑉2subscript𝜁1subscript𝑉2subscript𝜁2\displaystyle S_{4}(0)[O_{2}(\zeta_{1})O_{2}(\zeta_{2})+V_{2}(\zeta_{1})V_{2}(\zeta_{2})]\ ,
Qc(ζ1;ζ2)subscript𝑄𝑐subscript𝜁1subscript𝜁2\displaystyle Q_{c}(\zeta_{1};\zeta_{2}) =\displaystyle= V4(0)[S2(ζ1)S2(ζ2)+C2(ζ1)C2(ζ2)]subscript𝑉40delimited-[]subscript𝑆2subscript𝜁1subscript𝑆2subscript𝜁2subscript𝐶2subscript𝜁1subscript𝐶2subscript𝜁2\displaystyle V_{4}(0)[S_{2}(\zeta_{1})S_{2}(\zeta_{2})+C_{2}(\zeta_{1})C_{2}(\zeta_{2})] (6.46)
\displaystyle- C4(0)[V2(ζ1)O2(ζ2)+O2(ζ1)V2(ζ2)],subscript𝐶40delimited-[]subscript𝑉2subscript𝜁1subscript𝑂2subscript𝜁2subscript𝑂2subscript𝜁1subscript𝑉2subscript𝜁2\displaystyle C_{4}(0)[V_{2}(\zeta_{1})O_{2}(\zeta_{2})+O_{2}(\zeta_{1})V_{2}(\zeta_{2})]\ ,

dove i quattro caratteri di livello 1 di O(2n)𝑂2𝑛O(2n) sono legati alle quattro funzioni theta di Jacobi dalle relazioni

O2n(ζ)subscript𝑂2𝑛𝜁\displaystyle O_{2n}(\zeta) =\displaystyle= ϑ3n(ζ|τ)+ϑ4n(ζ|τ)2ηn(τ),V2n(ζ)=ϑ3n(ζ|τ)ϑ4n(ζ|τ)2ηn(τ),superscriptsubscriptitalic-ϑ3𝑛conditional𝜁𝜏superscriptsubscriptitalic-ϑ4𝑛conditional𝜁𝜏2superscript𝜂𝑛𝜏subscript𝑉2𝑛𝜁superscriptsubscriptitalic-ϑ3𝑛conditional𝜁𝜏superscriptsubscriptitalic-ϑ4𝑛conditional𝜁𝜏2superscript𝜂𝑛𝜏\displaystyle\frac{\vartheta_{3}^{n}(\zeta|\tau)+\vartheta_{4}^{n}(\zeta|\tau)}{2\eta^{n}(\tau)}\ ,\qquad V_{2n}(\zeta)=\frac{\vartheta_{3}^{n}(\zeta|\tau)-\vartheta_{4}^{n}(\zeta|\tau)}{2\eta^{n}(\tau)}\ ,
S2n(ζ)subscript𝑆2𝑛𝜁\displaystyle S_{2n}(\zeta) =\displaystyle= ϑ2n(ζ|τ)+inϑ1n(ζ|τ)2ηn(τ),C2n(ζ)=ϑ2n(ζ|τ)inϑ1n(ζ|τ)2ηn(τ).superscriptsubscriptitalic-ϑ2𝑛conditional𝜁𝜏superscript𝑖𝑛superscriptsubscriptitalic-ϑ1𝑛conditional𝜁𝜏2superscript𝜂𝑛𝜏subscript𝐶2𝑛𝜁superscriptsubscriptitalic-ϑ2𝑛conditional𝜁𝜏superscript𝑖𝑛superscriptsubscriptitalic-ϑ1𝑛conditional𝜁𝜏2superscript𝜂𝑛𝜏\displaystyle\frac{\vartheta_{2}^{n}(\zeta|\tau)+i^{n}\vartheta_{1}^{n}(\zeta|\tau)}{2\eta^{n}(\tau)}\ ,\quad C_{2n}(\zeta)=\frac{\vartheta_{2}^{n}(\zeta|\tau)-i^{n}\vartheta_{1}^{n}(\zeta|\tau)}{2\eta^{n}(\tau)}\ .

Gli argomenti zisubscript𝑧𝑖z_{i} e 2zi2subscript𝑧𝑖2z_{i} restano così associati alle stringhe aperte con uno o due estremi carichi. Inoltre, le simmetrie delle funzioni theta di Jacobi sotto zz𝑧𝑧z\rightarrow-z, permettono di assemblare alcuni termini delle (6.43) e (6.44) con cariche opposte (e quindi con argomento opposto).

Per valori generici dei campi magnetici, lo spettro aperto non è supersimmetrico e da’ origine ad instabilità tachioniche (instabilità di Nielsen-Olesen [116]), che possono essere ascritte agli accoppiamenti magnetici delle componenti interne dei campi di gauge. Infatti, per deboli campi magnetici, la formula di massa per i modi di stringa diviene

Δm2=12παi=1,2[(2ni+1)|(qL+qR)Hi|+2(qL+qR)ΣiHi],Δsuperscript𝑚212𝜋superscript𝛼subscript𝑖12delimited-[]2subscript𝑛𝑖1subscript𝑞𝐿subscript𝑞𝑅subscript𝐻𝑖2subscript𝑞𝐿subscript𝑞𝑅subscriptΣ𝑖subscript𝐻𝑖\Delta m^{2}=\frac{1}{2\pi\alpha^{\prime}}\sum_{i=1,2}[\ (2n_{i}+1)|(q_{L}+q_{R})H_{i}|+2(q_{L}+q_{R})\Sigma_{i}H_{i}\ ]\ , (6.47)

dove il primo termine deriva dalla presenza dei livelli di Landau, mentre il secondo deriva dagli accoppiamenti di momento magnetico degli spin ΣisubscriptΣ𝑖\Sigma_{i}. Da questa relazione si può facilmente dedurre che le componenti dei vettori interni, nello stato fondamentale di Landau, possono dare origine a contributi tachionici a causa dell’accoppiamento di dipolo magnetico. In realtà la (6.47) è valida per i modi untwisted𝑢𝑛𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑untwisted, in quanto le stringhe di tipo ND𝑁𝐷ND non hanno livelli di Landau, e quindi per i modi twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted il contributo di punto zero non è presente. In questo caso la parte bosonica di Qssubscript𝑄𝑠Q_{s}, O4C4subscript𝑂4subscript𝐶4O_{4}C_{4}, risente però della deformazione magnetica, poiché presenta uno shift𝑠𝑖𝑓𝑡shift in massa proporzionale a ±(H1H2)plus-or-minussubscript𝐻1subscript𝐻2\pm(H_{1}-H_{2}), e quindi nuovamente non sviluppa instabilità tachioniche se H1=H2subscript𝐻1subscript𝐻2H_{1}=H_{2}. Inoltre con questa scelta anche la carica di supersimmetria, che risiede in C4C4subscript𝐶4subscript𝐶4C_{4}C_{4}, viene preservata. Infatti, utilizzando l’identità di Jacobi per argomento non nullo, si può verificare che per z1=z2subscript𝑧1subscript𝑧2z_{1}=z_{2} sia 𝒜𝒜\mathcal{A} che \mathcal{M} si annullano identicamente. Questo significa che l’intero spettro aperto di stringa possiede una supersimmetria residua. I modelli supersimmetrici che ne risultano sono particolarmente interessanti, e sono caratterizzati da condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole “deformate” che riflettono gli accoppiamenti dell’azione (6.35). Come al solito, le condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole possono essere desunte dalle ampiezze di bottiglia di Klein, di anello e di Möbius nel canale trasverso che, nel caso in esame, all’origine dei reticoli assumono la forma seguente:

𝒦~0=254[Qo(0;0)(v1v2+1v1v2)2+Qv(0;0)(v1v21v1v2)2],subscript~𝒦0superscript254delimited-[]subscript𝑄𝑜00superscriptsubscript𝑣1subscript𝑣21subscript𝑣1subscript𝑣22subscript𝑄𝑣00superscriptsubscript𝑣1subscript𝑣21subscript𝑣1subscript𝑣22\tilde{\mathcal{K}}_{0}=\frac{2^{5}}{4}\Big{[}\ Q_{o}(0;0)(\sqrt{v_{1}v_{2}}+\frac{1}{\sqrt{v_{1}v_{2}}})^{2}+Q_{v}(0;0)(\sqrt{v_{1}v_{2}}-\frac{1}{\sqrt{v_{1}v_{2}}})^{2}\ \Big{]}\ , (6.48)
𝒜~0subscript~𝒜0\displaystyle\tilde{\mathcal{A}}_{0} =\displaystyle= 254[(Qo+Qv)(0;0)[(n+n¯)2v1v2\displaystyle\frac{2^{-5}}{4}\Big{[}\ (Q_{o}+Q_{v})(0;0)[(n+\bar{n})^{2}v_{1}v_{2} (6.49)
+\displaystyle+ 2mm¯(1+q2H12)(1+q2H22)v1v22𝑚¯𝑚1superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻121superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻22subscript𝑣1subscript𝑣2\displaystyle 2m\bar{m}(1+q^{2}H_{1}^{2})(1+q^{2}H_{2}^{2})v_{1}v_{2}
+\displaystyle+ (d+d¯)2v1v2]+\displaystyle\frac{(d+\bar{d})^{2}}{v_{1}v_{2}}]+
+\displaystyle+ 8(n+n¯)(m+m¯)(Qo+Qv)(z1;z2)k1ηϑ1(z1)k2ηϑ1(z2)+limit-from8𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣subscript𝑧1subscript𝑧2subscript𝑘1𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧1subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧2\displaystyle 8\ (n+\bar{n})(m+\bar{m})(Q_{o}+Q_{v})(z_{1};z_{2})\frac{k_{1}\eta}{\vartheta_{1}(z_{1})}\frac{k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(z_{2})}+
+\displaystyle+ 4(m2+m¯2)(Qo+Qv)(2z1;2z2)2k1ηϑ1(2z1)2k2ηϑ1(2z2)+limit-from4superscript𝑚2superscript¯𝑚2subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣2subscript𝑧12subscript𝑧22subscript𝑘1𝜂subscriptitalic-ϑ12subscript𝑧12subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ12subscript𝑧2\displaystyle 4\ (m^{2}+\bar{m}^{2})(Q_{o}+Q_{v})(2z_{1};2z_{2})\frac{2k_{1}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{1})}\frac{2k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{2})}+
+\displaystyle+ 2(n+n¯)(d+d¯)(QoQv)(0;0)(2ηϑ2(0))2+limit-from2𝑛¯𝑛𝑑¯𝑑subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣00superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ202\displaystyle 2\ (n+\bar{n})(d+\bar{d})(Q_{o}-Q_{v})(0;0)\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(0)}\Big{)}^{2}+
+\displaystyle+ 2(m+m¯)(d+d¯)(QoQv)(z1;z2)(2ηϑ2(z1))(2ηϑ2(z2))+limit-from2𝑚¯𝑚𝑑¯𝑑subscript𝑄𝑜subscript𝑄𝑣subscript𝑧1subscript𝑧22𝜂subscriptitalic-ϑ2subscript𝑧12𝜂subscriptitalic-ϑ2subscript𝑧2\displaystyle 2\ (m+\bar{m})(d+\bar{d})(Q_{o}-Q_{v})(z_{1};z_{2})\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(z_{1})}\Big{)}\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(z_{2})}\Big{)}+
\displaystyle- 16[(nn¯)22mm¯+(dd¯)2](ηϑ4(0))2+limit-from16delimited-[]superscript𝑛¯𝑛22𝑚¯𝑚superscript𝑑¯𝑑2superscript𝜂subscriptitalic-ϑ402\displaystyle 16\ [(n-\bar{n})^{2}-2m\bar{m}+(d-\bar{d})^{2}]\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(0)}\Big{)}^{2}+
\displaystyle- 32(nn¯)(m+m¯)(Qs+Qc)(z1;z2)(ηϑ4(z1))(ηϑ4(z2))+limit-from32𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐subscript𝑧1subscript𝑧2𝜂subscriptitalic-ϑ4subscript𝑧1𝜂subscriptitalic-ϑ4subscript𝑧2\displaystyle 32\ (n-\bar{n})(m+\bar{m})(Q_{s}+Q_{c})(z_{1};z_{2})\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(z_{1})}\Big{)}\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(z_{2})}\Big{)}+
\displaystyle- 16(m2+m¯2)(Qs+Qc)(2z1;2z2)(ηϑ4(2z1))(ηϑ4(2z2))+limit-from16superscript𝑚2superscript¯𝑚2subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐2subscript𝑧12subscript𝑧2𝜂subscriptitalic-ϑ42subscript𝑧1𝜂subscriptitalic-ϑ42subscript𝑧2\displaystyle 16\ (m^{2}+\bar{m}^{2})(Q_{s}+Q_{c})(2z_{1};2z_{2})\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(2z_{1})}\Big{)}\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(2z_{2})}\Big{)}+
+\displaystyle+ 8(nn¯)(dd¯)(QsQc)(0;0)(ηϑ3(0))2+limit-from8𝑛¯𝑛𝑑¯𝑑subscript𝑄𝑠subscript𝑄𝑐00superscript𝜂subscriptitalic-ϑ302\displaystyle 8\ (n-\bar{n})(d-\bar{d})(Q_{s}-Q_{c})(0;0)\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{3}(0)}\Big{)}^{2}+
+\displaystyle+ 8(mm¯)(dd¯)(QsQc)(z1;z2)(ηϑ3(z1))(ηϑ3(z2))],\displaystyle 8\ (m-\bar{m})(d-\bar{d})(Q_{s}-Q_{c})(z_{1};z_{2})\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{3}(z_{1})}\Big{)}\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{3}(z_{2})}\Big{)}\ \Big{]}\ ,
~0subscript~0\displaystyle\tilde{\mathcal{M}}_{0} =\displaystyle= 24[(Q^o+Q^v)(0;0)[(n+n¯)v1v2+(d+d¯)2v1v2]\displaystyle-\frac{2}{4}\ \Big{[}\ (\hat{Q}_{o}+\hat{Q}_{v})(0;0)[(n+\bar{n})v_{1}v_{2}+\frac{(d+\bar{d})^{2}}{v_{1}v_{2}}] (6.50)
+\displaystyle+ (m+m¯)(Q^o+Q^v)(z1;z2)2k1η^ϑ^1(z1)2k2η^ϑ^1(z2)𝑚¯𝑚subscript^𝑄𝑜subscript^𝑄𝑣subscript𝑧1subscript𝑧22subscript𝑘1^𝜂subscript^italic-ϑ1subscript𝑧12subscript𝑘2^𝜂subscript^italic-ϑ1subscript𝑧2\displaystyle(m+\bar{m})(\hat{Q}_{o}+\hat{Q}_{v})(z_{1};z_{2})\frac{2k_{1}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(z_{1})}\frac{2k_{2}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(z_{2})}
+\displaystyle+ [(n+n¯)+(d+d¯)](Q^oQ^v)(0;0)(2η^ϑ^2(0))2delimited-[]𝑛¯𝑛𝑑¯𝑑subscript^𝑄𝑜subscript^𝑄𝑣00superscript2^𝜂subscript^italic-ϑ202\displaystyle[(n+\bar{n})+(d+\bar{d})](\hat{Q}_{o}-\hat{Q}_{v})(0;0)\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(0)}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ (m+m¯)(Q^oQ^v)(z1;z2)(2η^ϑ^2(z1))(2η^ϑ^2(z2))].\displaystyle(m+\bar{m})(\hat{Q}_{o}-\hat{Q}_{v})(z_{1};z_{2})\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(z_{1})}\Big{)}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(z_{2})}\Big{)}\ \Big{]}\ .

Iniziamo ad esaminare le condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole di R-R untwisted𝑢𝑛𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑untwisted che hanno origine dai settori S4S2S2subscript𝑆4subscript𝑆2subscript𝑆2S_{4}S_{2}S_{2}, S4C2C2subscript𝑆4subscript𝐶2subscript𝐶2S_{4}C_{2}C_{2}, C4C2S2subscript𝐶4subscript𝐶2subscript𝑆2C_{4}C_{2}S_{2} e C4S2C2subscript𝐶4subscript𝑆2subscript𝐶2C_{4}S_{2}C_{2}. Queste conducono a soluzioni tutte tra loro compatibili. Quindi possiamo considerare, per esempio, quella per C4S2C2subscript𝐶4subscript𝑆2subscript𝐶2C_{4}S_{2}C_{2}

[(n\displaystyle[(n +\displaystyle+ n¯)+(m+m¯)+iq(H1H2)(mm¯)+\displaystyle\bar{n})+(m+\bar{m})+iq(H_{1}-H_{2})(m-\bar{m})+ (6.51)
+\displaystyle+ q2H1H2(m+m¯)32]v1v2\displaystyle q^{2}H_{1}H_{2}(m+\bar{m})-32]\sqrt{v_{1}v_{2}}
+\displaystyle+ [(d+d¯)32]1v1v2=0.delimited-[]𝑑¯𝑑321subscript𝑣1subscript𝑣20\displaystyle[(d+\bar{d})-32]\frac{1}{\sqrt{v_{1}v_{2}}}=0\ .

Utilizzando la relazione di quantizzazione di Dirac (6.37), a meno dei termini che si annullano identificando le molteplicità delle rappresentazioni coniugate (m,m¯)𝑚¯𝑚(m,\bar{m}), la (6.51) può essere riscritta come

[(n+n¯)+(m+m¯)32]v1v2+[k1k2(m+m¯)+(d+d¯)32]1v1v2=0,delimited-[]𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚32subscript𝑣1subscript𝑣2delimited-[]subscript𝑘1subscript𝑘2𝑚¯𝑚𝑑¯𝑑321subscript𝑣1subscript𝑣20[(n+\bar{n})+(m+\bar{m})-32\ ]\sqrt{v_{1}v_{2}}+[k_{1}k_{2}(m+\bar{m})+(d+\bar{d})-32\ ]\frac{1}{\sqrt{v_{1}v_{2}}}=0\ , (6.52)

che implica le condizioni

n+n¯+m+m¯𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚\displaystyle n+\bar{n}+m+\bar{m} =\displaystyle= 32,32\displaystyle 32\ ,
k1k2(m+m¯)+d+d¯subscript𝑘1subscript𝑘2𝑚¯𝑚𝑑¯𝑑\displaystyle k_{1}k_{2}(m+\bar{m})+d+\bar{d} =\displaystyle= 32.32\displaystyle 32\ . (6.53)

L’espressione (6.51) riflette l’accoppiamento di Wess-Zumino dell’azione (6.35). In particolare il termine quadratico nei campi magnetici descrive come le D9-brane sono cariche rispetto al potenziale di sei-forma. Questo effetto è messo in maggior risalto dalle eqs. (6.53), dalle quali si legge che se k1k2>0subscript𝑘1subscript𝑘20k_{1}k_{2}>0 le D9-brane acquistano la carica di R-R di |k1k2|subscript𝑘1subscript𝑘2|k_{1}k_{2}| D5-brane, mentre se k1k2<0subscript𝑘1subscript𝑘20k_{1}k_{2}<0 esse acquistano la carica di R-R di altrettante antiD5-brane, proprio come previsto dall’espressione (6.39).

I tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole NS-NS untwisted𝑢𝑛𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑untwisted, che derivano dai settori V4O2O2subscript𝑉4subscript𝑂2subscript𝑂2V_{4}O_{2}O_{2}, O4V2O2subscript𝑂4subscript𝑉2subscript𝑂2O_{4}V_{2}O_{2} e O4O2V2subscript𝑂4subscript𝑂2subscript𝑉2O_{4}O_{2}V_{2}, mettono in luce la loro relazione con l’azione di Born-Infeld di eq. (6.35) [115]. Per esempio, il tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole di V4O2O2subscript𝑉4subscript𝑂2subscript𝑂2V_{4}O_{2}O_{2}

[n+n¯+(m+m¯)(1+q2H12)(1+q2H22)32]v1v2+[d+d¯32]1v1v2,delimited-[]𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚1superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻121superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻2232subscript𝑣1subscript𝑣2delimited-[]𝑑¯𝑑321subscript𝑣1subscript𝑣2[n+\bar{n}+(m+\bar{m})\sqrt{(1+q^{2}H_{1}^{2})(1+q^{2}H_{2}^{2})}-32]\sqrt{v_{1}v_{2}}+[d+\bar{d}-32]\frac{1}{\sqrt{v_{1}v_{2}}}\ , (6.54)

è legato alla derivata dell’azione (6.38) rispetto al dilatone ϕitalic-ϕ\phi. Si osservi che se nell’espressione (6.54) si pone H1=H2subscript𝐻1subscript𝐻2H_{1}=H_{2} e si utilizza la relazione di quantizzazione di Dirac, essa assume la stessa forma di (6.52) e quindi si annulla identicamente (come deve essere per configurazioni supersimmetriche), quando vengono imposte le condizioni di tadpole R-R.

I tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole della metrica interna (O4V2O2subscript𝑂4subscript𝑉2subscript𝑂2O_{4}V_{2}O_{2} e O4O2V2subscript𝑂4subscript𝑂2subscript𝑉2O_{4}O_{2}V_{2}) hanno la particolarità di non assemblarsi in quadrati perfetti a causa del comportamento del campo magnetico sotto inversione temporale. Infatti il contributo dell’ampiezza di anello (6.49) ad O4V2O2subscript𝑂4subscript𝑉2subscript𝑂2O_{4}V_{2}O_{2}, per esempio, è

[((n+n¯)\displaystyle\Big{[}\Big{(}(n+\bar{n}) +\displaystyle+ (m+m¯)(1q2H12)1+q2H121+q2H22+limit-from𝑚¯𝑚1superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻121superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻121superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻22\displaystyle(m+\bar{m})\frac{(1-q^{2}H_{1}^{2})}{\sqrt{1+q^{2}H_{1}^{2}}}\sqrt{1+q^{2}H_{2}^{2}}+
+\displaystyle+ (mm¯)2qH11+q2H121+q2H22)v1v2(d+d¯)v1v2]\displaystyle(m-\bar{m})\frac{2qH_{1}}{\sqrt{1+q^{2}H_{1}^{2}}}\sqrt{1+q^{2}H_{2}^{2}}\Big{)}\sqrt{v_{1}v_{2}}-\frac{(d+\bar{d})}{\sqrt{v_{1}v_{2}}}\Big{]}\cdot
[((n+n¯)\displaystyle\cdot\Big{[}\Big{(}(n+\bar{n}) +\displaystyle+ (m+m¯)(1q2H12)1+q2H121+q2H22+limit-from𝑚¯𝑚1superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻121superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻121superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻22\displaystyle(m+\bar{m})\frac{(1-q^{2}H_{1}^{2})}{\sqrt{1+q^{2}H_{1}^{2}}}\sqrt{1+q^{2}H_{2}^{2}}+ (6.55)
\displaystyle- (mm¯)2qH11+q2H121+q2H22)v1v2(d+d¯)v1v2].\displaystyle(m-\bar{m})\frac{2qH_{1}}{\sqrt{1+q^{2}H_{1}^{2}}}\sqrt{1+q^{2}H_{2}^{2}}\Big{)}\sqrt{v_{1}v_{2}}-\frac{(d+\bar{d})}{\sqrt{v_{1}v_{2}}}\Big{]}.

Le ampiezze nel canale trasverso coinvolgono un’operazione di inversione temporale sotto la quale il campo magnetico è dispari. Esso introduce quindi dei segni che non rendono tali ampiezze delle forme sesquilineari. Ma la corretta derivazione per fattorizzazione dell’ampiezza di Möbius, come B~|qL0|C+C~|qL0|Bquantum-operator-product~𝐵superscript𝑞subscript𝐿0𝐶quantum-operator-product~𝐶superscript𝑞subscript𝐿0𝐵\langle\tilde{B}|q^{L_{0}}|C\rangle+\langle\tilde{C}|q^{L_{0}}|B\rangle, elimina dal canale trasverso i termini proporzionali ad (mm¯)𝑚¯𝑚(m-\bar{m}). Pertanto il tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole corrispondente diviene

[n+n¯+(m+m¯)(1q2H12)1+q2H121+q2H2232]v1v2[d+d¯32]1v1v2,delimited-[]𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚1superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻121superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻121superscript𝑞2superscriptsubscript𝐻2232subscript𝑣1subscript𝑣2delimited-[]𝑑¯𝑑321subscript𝑣1subscript𝑣2\Big{[}n+\bar{n}+(m+\bar{m})\frac{(1-q^{2}H_{1}^{2})}{\sqrt{1+q^{2}H_{1}^{2}}}\sqrt{1+q^{2}H_{2}^{2}}-32\Big{]}\sqrt{v_{1}v_{2}}-\Big{[}d+\bar{d}-32\Big{]}\frac{1}{\sqrt{v_{1}v_{2}}}\ , (6.56)

che si annulla, per H1=H2subscript𝐻1subscript𝐻2H_{1}=H_{2}, una volta imposta la condizione (6.52).

Per quanto riguarda il settore twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted, i tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole R-R che derivano da S4O2O2subscript𝑆4subscript𝑂2subscript𝑂2S_{4}O_{2}O_{2} non vengono alterati dalle deformazioni magnetiche. Essi riflettono la distribuzione delle brane tra i sedici punti fissi. Infatti

15[14(nn¯+mm¯)]2+[14(nn¯+mm¯)(dd¯)]2=0,15superscriptdelimited-[]14𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚2superscriptdelimited-[]14𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚𝑑¯𝑑2015\ \Big{[}\frac{1}{4}(n-\bar{n}+m-\bar{m})\Big{]}^{2}+\Big{[}\frac{1}{4}(n-\bar{n}+m-\bar{m})-(d-\bar{d})\Big{]}^{2}=0\ , (6.57)

riflette il fatto che le D5-brane sono accomodate, in questo caso, su un solo punto fisso, mentre le ulteriori D5-brane, ottenute da D9-brane magnetizzate, vedono tutti i punti fissi. Inoltre esso si annulla identicamente per gruppi di gauge unitari.

I tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole NS-NS twisted hanno origine da O4S2C2subscript𝑂4subscript𝑆2subscript𝐶2O_{4}S_{2}C_{2} e O4C2S2subscript𝑂4subscript𝐶2subscript𝑆2O_{4}C_{2}S_{2} e danno luogo a nuovi accoppiamenti per i campi di NS-NS. La loro struttura è piuttosto convoluta,

1515\displaystyle 15 [(nn¯)4\displaystyle\Big{[}\frac{(n-\bar{n})}{4} (6.58)
+\displaystyle+ 14(1+q2H12)(1+q2H22)[(mm¯)(1+q2H1H2)±iq(H2H1)(m+m¯)]2]\displaystyle\frac{1}{4\sqrt{(1+q^{2}H_{1}^{2})(1+q^{2}H_{2}^{2})}}[(m-\bar{m})(1+q^{2}H_{1}H_{2})\pm iq(H_{2}-H_{1})(m+\bar{m})]^{2}\Big{]}
+\displaystyle+ [(nn¯)4\displaystyle\Big{[}\frac{(n-\bar{n})}{4}
+\displaystyle+ 14(1+q2H12)(1+q2H22)[(mm¯)(1+q2H1H2)±iq(H2H1)(m+m¯)\displaystyle\frac{1}{4\sqrt{(1+q^{2}H_{1}^{2})(1+q^{2}H_{2}^{2})}}[(m-\bar{m})(1+q^{2}H_{1}H_{2})\pm iq(H_{2}-H_{1})(m+\bar{m})
\displaystyle- (dd¯)]2],\displaystyle(d-\bar{d})]^{2}\Big{]}\ ,

ma dopo l’identificazione delle molteplicità coniugate, si annullano identicamente per H1=H2subscript𝐻1subscript𝐻2H_{1}=H_{2}.

A questo punto possiamo descrivere alcuni modelli supersimmetrici corrispondenti al caso speciale H1=H2subscript𝐻1subscript𝐻2H_{1}=H_{2}. Per essi lo spettro chiuso proiettato è sempre lo stesso, e corrisponde a quello del modello U(16)9×U(16)5𝑈subscript169𝑈subscript165U(16)_{9}\times U(16)_{5} descritto nel capitolo precedente. I modi a massa nulla del settore aperto si possono invece dedurre da

𝒜0+0subscript𝒜0subscript0\displaystyle\mathcal{A}_{0}+\mathcal{M}_{0} =\displaystyle= Qo(0;0)[nn¯+mm¯+dd¯]subscript𝑄𝑜00delimited-[]𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚𝑑¯𝑑\displaystyle Q_{o}(0;0)[\ n\bar{n}+m\bar{m}+d\bar{d}\ ] (6.59)
+\displaystyle+ Qv(0;0)[12n(n+1)+12n¯(n¯+1)+12d(d+1)+12d¯(d¯+1)\displaystyle Q_{v}(0;0)\Big{[}\ \frac{1}{2}n(n+1)+\frac{1}{2}\bar{n}(\bar{n}+1)+\frac{1}{2}d(d+1)+\frac{1}{2}\bar{d}(\bar{d}+1)
+\displaystyle+ [12m(m+1)+12m¯(m¯+1)](k1k2+1)delimited-[]12𝑚𝑚112¯𝑚¯𝑚1subscript𝑘1subscript𝑘21\displaystyle[\frac{1}{2}m(m+1)+\frac{1}{2}\bar{m}(\bar{m}+1)](\ k_{1}k_{2}+1\ )
+\displaystyle+ k1k212(m+m¯)(n+n¯)+(m+m¯)(nn¯)subscript𝑘1subscript𝑘212𝑚¯𝑚𝑛¯𝑛𝑚¯𝑚𝑛¯𝑛\displaystyle k_{1}k_{2}\frac{1}{2}(m+\bar{m})(n+\bar{n})+(m+\bar{m})(n-\bar{n})
+\displaystyle+ 12(nd¯+dn¯)+12(md¯+dm¯)],\displaystyle\frac{1}{2}(n\bar{d}+d\bar{n})+\frac{1}{2}(m\bar{d}+d\bar{m})\ \Big{]}\ ,

che mostra come il gruppo di gauge sia U(n)9×U(m)9×U(d)5𝑈subscript𝑛9𝑈subscript𝑚9𝑈subscript𝑑5U(n)_{9}\times U(m)_{9}\times U(d)_{5}.

Dalle condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole si ottiene

n+m𝑛𝑚\displaystyle n+m =\displaystyle= 16,16\displaystyle 16\ ,
k1k2m+dsubscript𝑘1subscript𝑘2𝑚𝑑\displaystyle k_{1}k_{2}m+d =\displaystyle= 16.16\displaystyle 16\ . (6.60)

Le minime degenerazioni dei livelli di Landau ammesse per questo orbifold sono k1=k2=2subscript𝑘1subscript𝑘22k_{1}=k_{2}=2, e quindi le possibili soluzioni dei tadpoles𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒𝑠tadpoles di R-R (6.60) sono
1) n=13𝑛13n=13 , m=3𝑚3m=3 , d=4𝑑4d=4
che corrisponde al gruppo di gauge U(13)9×U(3)9×U(4)5𝑈subscript139𝑈subscript39𝑈subscript45U(13)_{9}\times U(3)_{9}\times U(4)_{5}, di rango 20, con ipermultipletti carichi nelle rappresentazioni (78+78¯,1;1)78¯7811(78+\bar{78},1;1), in cinque copie della (1,3+3¯;1)13¯31(1,3+\bar{3};1), in una copia della (1,1;6+6¯)116¯6(1,1;6+\bar{6}), in una copia della (13,1;4¯)131¯4(13,1;\bar{4}), in quattro copie della (13¯,3;1)¯1331(\bar{13},3;1), ed in una copia della (1,3¯;4)1¯34(1,\bar{3};4).
2) n=14𝑛14n=14 , m=2𝑚2m=2 , d=8𝑑8d=8
che corrisponde al gruppo di gauge U(14)9×U(2)9×U(8)5𝑈subscript149𝑈subscript29𝑈subscript85U(14)_{9}\times U(2)_{9}\times U(8)_{5} di rango 24 con ipermultipletti carichi nelle rappresentazioni (91+91¯,1;1)91¯9111(91+\bar{91},1;1), in cinque copie della (1,1+1¯;1)11¯11(1,1+\bar{1};1), in una copia della (1,1;28+28¯)1128¯28(1,1;28+\bar{28}), in una copia della (14,1;8¯)141¯8(14,1;\bar{8}), in quattro copie della (14¯,2;1)¯1421(\bar{14},2;1), ed in una copia della (1,2¯;8)1¯28(1,\bar{2};8).
3) n=12𝑛12n=12 , m=4𝑚4m=4 , d=0𝑑0d=0
che descrive un modello senza D5-brane e con gruppo di gauge U(12)×U(4)𝑈12𝑈4U(12)\times U(4), di rango 16, con ipermultipletti carichi nelle rappresentazioni (66+66¯,1)66¯661(66+\bar{66},1), in cinque copie della (1,6+6¯)16¯6(1,6+\bar{6}), ed in quattro copie della (12¯,4)¯124(\bar{12},4).

Come si può notare, la particolarità di questi modelli sta nel fatto che alcuni multipletti appaiono in famiglie, mentre il rango dei gruppi di gauge, oltre ad essere ridotto, non è una potenza di due.

6.4 Shift-Orbifolds

L’estensione di questa tecnica a modelli in dimensione inferiore a sei con supersimmetria minimale, necessita la compattificazione su orbifolds𝑜𝑟𝑏𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑𝑠orbifolds più complessi che contengono D9 e D5 brane. In particolare, nel seguito considereremo cosiddetti shift-orbifolds per il caso Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2}. Mentre per compattificazioni su orbifolds𝑜𝑟𝑏𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑𝑠orbifolds le coordinate di stringa vengono identificate sotto inversioni interne (il caso Z2subscript𝑍2Z_{2} descritto in precedenza, ad esempio, corrisponde a nrotazioni combinate di π𝜋\pi), gli shift-orbifolds si ottengono combinandole con shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts discreti dei vettori di base del reticolo di compattificazione, o, più in dettaglio, combinando shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts con simmetrie interne. Il ruolo giocato da un’operazione di questo genere è di particolare interesse, poiché consente di implementare il meccanismo di Scherk-Schwarz per la rottura spontanea della supersimmetria in teoria di stringa.

In teoria dei campi il meccanismo di Scherk-Schwarz per la rottura spontanea della supersimmetria è essenzialmente una generalizzazione dell’usuale riduzione dimensionale: si permette ai campi di dipendere in modo opportuno dalle coordinate interne, rispettando la consistenza della compattificazione. Data la presenza delle sole eccitazioni di Kaluza-Klein in teoria dei campi, il corrispondente meccanismo di Scherk-Schwarz coinvolge shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts degli impulsi interni di Kaluza-Klein.

In teoria di stringhe questo meccanismo può essere esteso deformando funzioni di partizione di stringhe chiuse in ragione dell’impulso e del winding𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔winding lungo direzioni compatte, compatibilmente con l’invarianza modulare. Dunque, a differenza della teoria dei campi, in questo caso si ha l’opzione di deformare i momenti o i windings𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔𝑠windings, e quindi si hanno due meccanismi differenti di rottura della supersimmetria, che nel seguito definiremo rispettivamente come rottura di Scherk-Schwarz o rottura di M-teoria [59].

A scopo propedeutico, analizzeremo il caso di uno shift-orbifold unidimensionale. Partendo dalla teoria di Tipo IIB compattificata su un cerchio di raggio R𝑅R, costruiremo i discendenti aperti del modello con shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts negli impulsi, noto come modello di Scherk-Schwarz. In questo caso la superstringa IIB deve essere proiettata con il generatore di Z2subscript𝑍2Z_{2} ()Fδsuperscript𝐹𝛿(-)^{F}\delta, dove F=FL+FR𝐹subscript𝐹𝐿subscript𝐹𝑅F=F_{L}+F_{R} è il numero fermionico totale spazio-temporale, mentre δ𝛿\delta è lo shift𝑠𝑖𝑓𝑡shift X9X9+πRsuperscript𝑋9superscript𝑋9𝜋𝑅X^{9}\rightarrow X^{9}+\pi R lungo la dimensione compatta di raggio R𝑅R, che agisce sugli stati come ()msuperscript𝑚(-)^{m}. La funzione di partizione che ne deriva è

𝒯SSsubscript𝒯𝑆𝑆\displaystyle\mathcal{T}_{S-S} =\displaystyle= 12m,n[|V8S8|2Λm,n+|V8+S8|2()mΛm,n]12subscript𝑚𝑛delimited-[]superscriptsubscript𝑉8subscript𝑆82subscriptΛ𝑚𝑛superscriptsubscript𝑉8subscript𝑆82superscript𝑚subscriptΛ𝑚𝑛\displaystyle\frac{1}{2}\sum_{m,n}\ \Big{[}|V_{8}-S_{8}|^{2}\Lambda_{m,n}+|V_{8}+S_{8}|^{2}(-)^{m}\Lambda_{m,n}\Big{]} (6.61)
+\displaystyle+ 12m,n[|O8C8|2Λm,n+1/2+|O8+C8|2()mΛm,n+1/2].12subscript𝑚𝑛delimited-[]superscriptsubscript𝑂8subscript𝐶82subscriptΛ𝑚𝑛12superscriptsubscript𝑂8subscript𝐶82superscript𝑚subscriptΛ𝑚𝑛12\displaystyle\frac{1}{2}\sum_{m,n}\ \Big{[}|O_{8}-C_{8}|^{2}\Lambda_{m,n+1/2}+|O_{8}+C_{8}|^{2}(-)^{m}\Lambda_{m,n+1/2}\Big{]}.

Introducendo le somme reticolari proiettate su momenti pari o dispari

asubscript𝑎\displaystyle\mathcal{E}_{a} =\displaystyle= m,n1+()m2Λm,n+a,subscript𝑚𝑛1superscript𝑚2subscriptΛ𝑚𝑛𝑎\displaystyle\sum_{m,n}\frac{1+(-)^{m}}{2}\Lambda_{m,n+a}\ ,
𝒪asubscript𝒪𝑎\displaystyle\mathcal{O}_{a} =\displaystyle= m,n1()m2Λm,n+a,subscript𝑚𝑛1superscript𝑚2subscriptΛ𝑚𝑛𝑎\displaystyle\sum_{m,n}\frac{1-(-)^{m}}{2}\Lambda_{m,n+a}\ , (6.62)

l’ampiezza (6.61) può essere riscritta in termini di una decomposizione ortogonale dello spettro chiuso del modello, ovvero

𝒯SSsubscript𝒯𝑆𝑆\displaystyle\mathcal{T}_{S-S} =\displaystyle= 0(|V8|2+|S8|2)+1/2(|O8|2+|C8|2)subscript0superscriptsubscript𝑉82superscriptsubscript𝑆82subscript12superscriptsubscript𝑂82superscriptsubscript𝐶82\displaystyle\mathcal{E}_{0}(|V_{8}|^{2}+|S_{8}|^{2})+\mathcal{E}_{1/2}(|O_{8}|^{2}+|C_{8}|^{2}) (6.63)
\displaystyle- 𝒪0(V8S¯8+S8V¯8)𝒪1/2(O8C¯8+C8O¯8).subscript𝒪0subscript𝑉8subscript¯𝑆8subscript𝑆8subscript¯𝑉8subscript𝒪12subscript𝑂8subscript¯𝐶8subscript𝐶8subscript¯𝑂8\displaystyle\mathcal{O}_{0}(V_{8}\bar{S}_{8}+S_{8}\bar{V}_{8})-\mathcal{O}_{1/2}(O_{8}\bar{C}_{8}+C_{8}\bar{O}_{8})\ .

Si noti che per R<α𝑅superscript𝛼R<\sqrt{\alpha^{\prime}}, questo modello sviluppa un modo tachionico associato ad |O8|2superscriptsubscript𝑂82|O_{8}|^{2}, mentre per R𝑅R\rightarrow\infty esso si riduce alla stringa IIB in dieci dimensioni.

La bottiglia di Klein riceve contributi da tutti i settori della (6.63) invarianti sotto ΩΩ\Omega. Questi includono i soli stati con winding𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔winding nullo (n=0𝑛0n=0), e quindi l’ampiezza corrispondente

𝒦SS=12(V8S8)Pm,subscript𝒦𝑆𝑆12subscript𝑉8subscript𝑆8subscript𝑃𝑚\mathcal{K}_{S-S}=\frac{1}{2}(V_{8}-S_{8})P_{m}\ , (6.64)

non viene alterata dagli shift𝑠𝑖𝑓𝑡shift negli impulsi. Nel passaggio al canale trasverso la (6.64) diviene quindi

𝒦~SS=29/22Rα(V8S8)W2m.subscript~𝒦𝑆𝑆superscript2922𝑅superscript𝛼subscript𝑉8subscript𝑆8subscript𝑊2𝑚\tilde{\mathcal{K}}_{S-S}=\frac{2^{9/2}}{2}\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}(V_{8}-S_{8})W_{2m}\ . (6.65)

In maniera analoga l’ampiezza di anello nel canale trasverso viene dedotta da 𝒯SSsubscript𝒯𝑆𝑆\mathcal{T}_{S-S} restringendo la parte diagonale dello spettro al settore con impulsi nulli (m=0𝑚0m=0). Quindi nel tubo possono fluire solamente gli stati associati a V8subscript𝑉8V_{8} ed S8subscript𝑆8S_{8} con windings𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔𝑠windings pari, e quelli associati ad O8subscript𝑂8O_{8} e C8subscript𝐶8C_{8} con windings𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔𝑠windings dispari. Di conseguenza possiamo introdurre quattro tipi di cariche di Chan-Paton, parametrizzate dai quattro interi n1,n2,n3subscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3n_{1},n_{2},n_{3} ed n4subscript𝑛4n_{4}, ottenendo così

𝒜~SSsubscript~𝒜𝑆𝑆\displaystyle\tilde{\mathcal{A}}_{S-S} =\displaystyle= 211/22Rα[[(n1+n2+n3+n4)2V8(n1+n2n3n4)2S8]Wn\displaystyle\frac{2^{-11/2}}{2}\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}\Big{[}[(n_{1}+n_{2}+n_{3}+n_{4})^{2}V_{8}-(n_{1}+n_{2}-n_{3}-n_{4})^{2}S_{8}]W_{n} (6.66)
+\displaystyle+ [(n1n2+n3n4)2O8(n1n2n3+n4)2C8]Wn+1/2].\displaystyle[(n_{1}-n_{2}+n_{3}-n_{4})^{2}O_{8}-(n_{1}-n_{2}-n_{3}+n_{4})^{2}C_{8}]W_{n+1/2}\Big{]}.

Infine i caratteri comuni a 𝒦~SSsubscript~𝒦𝑆𝑆\tilde{\mathcal{K}}_{S-S} ed 𝒜~SSsubscript~𝒜𝑆𝑆\tilde{\mathcal{A}}_{S-S} determinano l’ampiezza di Möbius nel canale trasverso

~SS=12Rα[(n1+n2+n3+n4)2V^8W2n(n1+n2n3n4)2S^8()nW2n].subscript~𝑆𝑆12𝑅superscript𝛼delimited-[]superscriptsubscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛42subscript^𝑉8subscript𝑊2𝑛superscriptsubscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛42subscript^𝑆8superscript𝑛subscript𝑊2𝑛\tilde{\mathcal{M}}_{S-S}=-\frac{1}{\sqrt{2}}\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}\Big{[}(n_{1}+n_{2}+n_{3}+n_{4})^{2}\hat{V}_{8}W_{2n}-(n_{1}+n_{2}-n_{3}-n_{4})^{2}\hat{S}_{8}(-)^{n}W_{2n}\Big{]}\ . (6.67)

Le condizioni di tadpole si ottengono dalle (6.65), (6.66) e (6.67), ponendo a zero i coefficienti di riflessione per i modi a massa nulla, che hanno origine da V8subscript𝑉8V_{8} ed S8subscript𝑆8S_{8}:

NS-NS:29/22+211/22(n1+n2+n3+n4)212(n1+n2+n3+n4)=0,:NS-NSsuperscript2922superscript21122superscriptsubscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛4212subscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛40\mbox{NS-NS}\ :\ \frac{2^{9/2}}{2}+\frac{2^{-11/2}}{2}(n_{1}+n_{2}+n_{3}+n_{4})^{2}-\frac{1}{\sqrt{2}}(n_{1}+n_{2}+n_{3}+n_{4})=0\ ,
R-R:29/22+211/22(n1+n2n3n4)212(n1+n2n3n4)=0,:R-Rsuperscript2922superscript21122superscriptsubscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛4212subscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛40\mbox{R-R}\ :\ \frac{2^{9/2}}{2}+\frac{2^{-11/2}}{2}(n_{1}+n_{2}-n_{3}-n_{4})^{2}-\frac{1}{\sqrt{2}}(n_{1}+n_{2}-n_{3}-n_{4})=0\ ,

ovvero:

NS-NS:(n1+n2+n3+n4)=32,:NS-NSsubscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛432\mbox{NS-NS}\ :\ (n_{1}+n_{2}+n_{3}+n_{4})=32\ ,
R-R:(n1+n2n3n4)=32.:R-Rsubscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛432\mbox{R-R}\ :\ (n_{1}+n_{2}-n_{3}-n_{4})=32\ .

Da queste si evince che n1subscript𝑛1n_{1} ed n2subscript𝑛2n_{2} determinano il numero di D9-brane, mentre n3subscript𝑛3n_{3} ed n4subscript𝑛4n_{4} determinano il numero di anti D9-brane. Le condizioni di R-R fissano quindi il numero netto di brane del modello. Imponendo anche i tadpole NS-NS, l’introduzione delle anti-brane è vietata (n3=n4=0subscript𝑛3subscript𝑛40n_{3}=n_{4}=0), e lo spettro risultante, privo di tachioni, ha gruppo di gauge SO(n1)×SO(32n1)𝑆𝑂subscript𝑛1𝑆𝑂32subscript𝑛1SO(n_{1})\times SO(32-n_{1}).

Con procedimento analogo si può ottenere un altro tipo di shiftorbifold𝑠𝑖𝑓𝑡𝑜𝑟𝑏𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑shift-orbifold unidimensionale, noto come modello di M-teoria. Anche in questo caso il punto di partenza è la teoria di tipo IIB compattificata su un cerchio di raggio R𝑅R, ma l’azione dello shift𝑠𝑖𝑓𝑡shift δ𝛿\delta lungo la direzione compatta è la T-duale del caso precedente, e dunque agisce sugli stati come ()nsuperscript𝑛(-)^{n}. L’ampiezza di toro è quindi

𝒯Mthsubscript𝒯𝑀𝑡\displaystyle\mathcal{T}_{M-th} =\displaystyle= ~0(|V8|2+|S8|2)+~1/2(|O8|2+|C8|2)subscript~0superscriptsubscript𝑉82superscriptsubscript𝑆82subscript~12superscriptsubscript𝑂82superscriptsubscript𝐶82\displaystyle\tilde{\mathcal{E}}_{0}(|V_{8}|^{2}+|S_{8}|^{2})+\tilde{\mathcal{E}}_{1/2}(|O_{8}|^{2}+|C_{8}|^{2}) (6.68)
\displaystyle- 𝒪~0(V8S¯8+S8V¯8)𝒪~1/2(O8C¯8+C8O¯8),subscript~𝒪0subscript𝑉8subscript¯𝑆8subscript𝑆8subscript¯𝑉8subscript~𝒪12subscript𝑂8subscript¯𝐶8subscript𝐶8subscript¯𝑂8\displaystyle\tilde{\mathcal{O}}_{0}(V_{8}\bar{S}_{8}+S_{8}\bar{V}_{8})-\tilde{\mathcal{O}}_{1/2}(O_{8}\bar{C}_{8}+C_{8}\bar{O}_{8})\ ,

dove le somme reticolari ~~\tilde{\mathcal{E}} ed 𝒪~~𝒪\tilde{\mathcal{O}} sono identiche alle (6.62) ma con impulsi e windings scambiati. Si osservi che in questo caso l’ampiezza di toro sviluppa un’instabilità tachionica per R>α𝑅superscript𝛼R>\sqrt{\alpha^{\prime}}, mentre per R0𝑅0R\rightarrow 0 la supersimmetria viene ripristinata. In qusto caso la bottiglia di Klein nel canale diretto risente della deformazione nei windings, e diventa

𝒦Mth=12(V8S8)Pm+12(O8C8)Pm+1/2.subscript𝒦𝑀𝑡12subscript𝑉8subscript𝑆8subscript𝑃𝑚12subscript𝑂8subscript𝐶8subscript𝑃𝑚12\displaystyle\mathcal{K}_{M-th}=\frac{1}{2}(V_{8}-S_{8})P_{m}+\frac{1}{2}(O_{8}-C_{8})P_{m+1/2}\ . (6.69)

La corrispondente ampiezza nel canale trasverso

𝒦~Mth=29/22Rα(V8W4nS8W4n+2),subscript~𝒦𝑀𝑡superscript2922𝑅superscript𝛼subscript𝑉8subscript𝑊4𝑛subscript𝑆8subscript𝑊4𝑛2\displaystyle\tilde{\mathcal{K}}_{M-th}=\frac{2^{9/2}}{2}\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}(\ V_{8}W_{4n}-S_{8}W_{4n+2}\ )\ , (6.70)

riceve, di conseguenza, contributi a massa nulla solo dagli stati che derivano da V8subscript𝑉8V_{8}, e quindi gli shift-orientifold nei windings coinvolgono numeri uguali di O9 e O9¯¯9\bar{9}-piani, la cui carica globale di R-R si annulla.

L’ampiezza di anello nel canale trasverso è

𝒜~Mthsubscript~𝒜𝑀𝑡\displaystyle\tilde{\mathcal{A}}_{M-th} =\displaystyle= 211/22Rα[(n1+n2+n3+n4)2V8(n1+n2n3n4)2S8]W4nsuperscript21122𝑅superscript𝛼delimited-[]superscriptsubscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛42subscript𝑉8superscriptsubscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛42subscript𝑆8subscript𝑊4𝑛\displaystyle\frac{2^{-11/2}}{2}\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}[(n_{1}+n_{2}+n_{3}+n_{4})^{2}V_{8}-(n_{1}+n_{2}-n_{3}-n_{4})^{2}S_{8}]W_{4n} (6.71)
+\displaystyle+ [(n1n2+n3n4)2V8(n1n2n3+n4)2S8]W4n+2.delimited-[]superscriptsubscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛42subscript𝑉8superscriptsubscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛42subscript𝑆8subscript𝑊4𝑛2\displaystyle[(n_{1}-n_{2}+n_{3}-n_{4})^{2}V_{8}-(n_{1}-n_{2}-n_{3}+n_{4})^{2}S_{8}]W_{4n+2}\ .

Dai segni relativi delle molteplicità di Chan-Paton nei coefficienti di S8subscript𝑆8S_{8}, si vede che n1subscript𝑛1n_{1} ed n2subscript𝑛2n_{2} contano il numero di D9-brane, mentre n3subscript𝑛3n_{3} ed n4subscript𝑛4n_{4} quello di D9¯¯9\bar{9}-brane. Con l’usuale procedimento, da 𝒜~Mthsubscript~𝒜𝑀𝑡\tilde{\mathcal{A}}_{M-th} e 𝒦~Mthsubscript~𝒦𝑀𝑡\tilde{\mathcal{K}}_{M-th} si può ricavare l’espressione per l’ampiezza di Möbius nel canale trasverso

~Mthsubscript~𝑀𝑡\displaystyle\tilde{\mathcal{M}}_{M-th} =\displaystyle= 22Rα[(n1+n2+n3+n4)2V^8W4n\displaystyle-\frac{2}{2}\frac{R}{\sqrt{\alpha^{\prime}}}\ [\ (n_{1}+n_{2}+n_{3}+n_{4})^{2}\ \hat{V}_{8}\ W_{4n} (6.72)
\displaystyle- (n1n2n3+n4)2S^8W4n+2],\displaystyle(n_{1}-n_{2}-n_{3}+n_{4})^{2}\ \hat{S}_{8}\ W_{4n+2}\ ]\ ,

e quindi le condizioni di tadpole

n1+n2+n3+n4=32,n1+n2=n3+n4.formulae-sequencesubscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛432subscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛4n_{1}+n_{2}+n_{3}+n_{4}=32\ ,\quad n_{1}+n_{2}=n_{3}+n_{4}\ .

Ma nel limite R0𝑅0R\rightarrow 0, il modello sviluppa ulteriori tadpole, che derivano dai settori con somme shiftate W4n+2subscript𝑊4𝑛2W_{4n+2}, che collassano a massa nulla:

n1+n3=n2+n4,n1n2n3+n4=32.formulae-sequencesubscript𝑛1subscript𝑛3subscript𝑛2subscript𝑛4subscript𝑛1subscript𝑛2subscript𝑛3subscript𝑛432n_{1}+n_{3}=n_{2}+n_{4}\ ,\quad n_{1}-n_{2}-n_{3}+n_{4}=32\ .

Imponendo le precedenti condizioni, si giunge all’unica soluzione

n1=16=n4,n2=0=n3.formulae-sequencesubscript𝑛116subscript𝑛4subscript𝑛20subscript𝑛3n_{1}=16=n_{4}\ ,\quad n_{2}=0=n_{3}\ .

Lo spettro a massa nulla che ne risulta

𝒜0+0subscript𝒜0subscript0\displaystyle\mathcal{A}_{0}+\mathcal{M}_{0} =\displaystyle= [n1(n11)2+n4(n41)2]V8delimited-[]subscript𝑛1subscript𝑛112subscript𝑛4subscript𝑛412subscript𝑉8\displaystyle\Big{[}\ \frac{n_{1}(n_{1}-1)}{2}+\frac{n_{4}(n_{4}-1)}{2}\ \Big{]}\ V_{8} (6.73)
\displaystyle- [n1(n11)2+n4(n41)2]S8,delimited-[]subscript𝑛1subscript𝑛112subscript𝑛4subscript𝑛412subscript𝑆8\displaystyle\Big{[}\ \frac{n_{1}(n_{1}-1)}{2}+\frac{n_{4}(n_{4}-1)}{2}\ \Big{]}\ S_{8}\ ,

è quindi supersimmetrico, e contiene infatti multipletti vettoriali per il gruppo di gauge SO(16)×SO(16)𝑆𝑂16𝑆𝑂16SO(16)\times SO(16). Le eccitazioni massive però non sono supersimmetriche, a causa delle differenti proiezioni di Möbius dei modi fermionici e bosonici, e per la presenza dei settori O8subscript𝑂8O_{8} e C8subscript𝐶8C_{8}:

𝒜Mthsubscript𝒜𝑀𝑡\displaystyle\mathcal{A}_{M-th} =\displaystyle= (n12+n42)2(V8S8)Pm+n1n4(O8C8)Pm+1/2,superscriptsubscript𝑛12superscriptsubscript𝑛422subscript𝑉8subscript𝑆8subscript𝑃𝑚subscript𝑛1subscript𝑛4subscript𝑂8subscript𝐶8subscript𝑃𝑚12\displaystyle\frac{(n_{1}^{2}+n_{4}^{2})}{2}(V_{8}-S_{8})P_{m}+n_{1}n_{4}(O_{8}-C_{8})P_{m+1/2}\ ,
Mthsubscript𝑀𝑡\displaystyle\mathcal{M}_{M-th} =\displaystyle= 12[(n1+n4)V^8Pm(n1+n4)S^8()mPm].12delimited-[]subscript𝑛1subscript𝑛4subscript^𝑉8subscript𝑃𝑚subscript𝑛1subscript𝑛4subscript^𝑆8superscript𝑚subscript𝑃𝑚\displaystyle-\frac{1}{2}[\ (n_{1}+n_{4})\hat{V}_{8}P_{m}-(n_{1}+n_{4})\hat{S}_{8}(-)^{m}P_{m}\ ]\ . (6.74)

Questo modello fornisce inoltre un esempio del fenomeno noto come brane supersymmetry: le eccitazioni di massa più bassa di una brana immersa in uno spazio-tempo non supersimmetrico possono essere supersimmetriche [59, 64].

6.5 Modelli in quattro dimensioni

I risultati originali di questa tesi sono legati allo studio delle deformazioni magnetiche di modelli in quattro dimensioni, costruiti come discendenti di orbifolds𝑜𝑟𝑏𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑𝑠orbifolds Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2}. Verranno quindi illustrati alcuni esempi di classi di modelli di Tipo I, sia nel caso di proiezioni di orbifold𝑜𝑟𝑏𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑orbifold standard, sia nel caso in cui queste ultime siano accompagnate da shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts negli impulsi o nei windings𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔𝑠windings [119].

La teoria di partenza è la Tipo IIB compattificata su tre doppi tori, T45,T67,T89subscript𝑇45subscript𝑇67subscript𝑇89T_{45},T_{67},T_{89}, proiettata dall’azione delle quattro operazioni di Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2}, che indicheremo come o,g,f𝑜𝑔𝑓o,g,f ed hh. Queste, a parte l’identità o𝑜o, agiscono come rotazioni di π𝜋\pi su coppie tori interni, come segue

g:(+,,),f:(,+,),h:(,,+).:𝑔𝑓::g\ :\ (+,-,-)\ ,\quad f\ :\ (-,+,-)\ ,\quad h\ :\ (-,-,+)\ . (6.75)

Per la descrizione delle ampiezze di questi modelli, è utile introdurre le sedici quantità Tijsubscript𝑇𝑖𝑗T_{ij} (con i=o,g,f,h𝑖𝑜𝑔𝑓i=o,g,f,h):

Tio=τio+τig+τih+τif,Tig=τio+τigτihτif,formulae-sequencesubscript𝑇𝑖𝑜subscript𝜏𝑖𝑜subscript𝜏𝑖𝑔subscript𝜏𝑖subscript𝜏𝑖𝑓subscript𝑇𝑖𝑔subscript𝜏𝑖𝑜subscript𝜏𝑖𝑔subscript𝜏𝑖subscript𝜏𝑖𝑓\displaystyle T_{io}=\tau_{io}+\tau_{ig}+\tau_{ih}+\tau_{if}\ ,\quad T_{ig}=\tau_{io}+\tau_{ig}-\tau_{ih}-\tau_{if}\ ,
Tih=τioτig+τihτif,Tif=τioτigτih+τif,formulae-sequencesubscript𝑇𝑖subscript𝜏𝑖𝑜subscript𝜏𝑖𝑔subscript𝜏𝑖subscript𝜏𝑖𝑓subscript𝑇𝑖𝑓subscript𝜏𝑖𝑜subscript𝜏𝑖𝑔subscript𝜏𝑖subscript𝜏𝑖𝑓\displaystyle T_{ih}=\tau_{io}-\tau_{ig}+\tau_{ih}-\tau_{if}\ ,\quad T_{if}=\tau_{io}-\tau_{ig}-\tau_{ih}+\tau_{if}\ , (6.76)

dove i τijsubscript𝜏𝑖𝑗\tau_{ij} sono i sedici caratteri di Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2} definiti come:

τoosubscript𝜏𝑜𝑜\displaystyle\tau_{oo} =\displaystyle= V2O2O2O2+O2V2V2V2S2S2S2S2C2C2C2C2,subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝐶2\displaystyle V_{2}O_{2}O_{2}O_{2}+O_{2}V_{2}V_{2}V_{2}-S_{2}S_{2}S_{2}S_{2}-C_{2}C_{2}C_{2}C_{2}\ ,
τogsubscript𝜏𝑜𝑔\displaystyle\tau_{og} =\displaystyle= O2V2O2O2+V2O2V2V2C2C2S2S2S2S2C2C2,subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝐶2\displaystyle O_{2}V_{2}O_{2}O_{2}+V_{2}O_{2}V_{2}V_{2}-C_{2}C_{2}S_{2}S_{2}-S_{2}S_{2}C_{2}C_{2}\ ,
τohsubscript𝜏𝑜\displaystyle\tau_{oh} =\displaystyle= O2O2O2V2+V2V2V2O2C2S2S2S2S2C2C2S2,subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝑆2\displaystyle O_{2}O_{2}O_{2}V_{2}+V_{2}V_{2}V_{2}O_{2}-C_{2}S_{2}S_{2}S_{2}-S_{2}C_{2}C_{2}S_{2}\ ,
τofsubscript𝜏𝑜𝑓\displaystyle\tau_{of} =\displaystyle= O2O2V2O2+V2V2O2V2C2S2C2S2S2C2S2C2,subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝐶2\displaystyle O_{2}O_{2}V_{2}O_{2}+V_{2}V_{2}O_{2}V_{2}-C_{2}S_{2}C_{2}S_{2}-S_{2}C_{2}S_{2}C_{2}\ ,
τgosubscript𝜏𝑔𝑜\displaystyle\tau_{go} =\displaystyle= V2O2S2C2+O2V2C2S2S2S2V2O2C2C2O2V2,subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝑉2\displaystyle V_{2}O_{2}S_{2}C_{2}+O_{2}V_{2}C_{2}S_{2}-S_{2}S_{2}V_{2}O_{2}-C_{2}C_{2}O_{2}V_{2}\ ,
τggsubscript𝜏𝑔𝑔\displaystyle\tau_{gg} =\displaystyle= O2V2S2C2+V2O2C2S2S2S2O2V2C2C2V2O2,subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝑂2\displaystyle O_{2}V_{2}S_{2}C_{2}+V_{2}O_{2}C_{2}S_{2}-S_{2}S_{2}O_{2}V_{2}-C_{2}C_{2}V_{2}O_{2}\ ,
τghsubscript𝜏𝑔\displaystyle\tau_{gh} =\displaystyle= O2O2S2S2+V2V2C2C2C2S2V2V2S2C2O2O2,subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝑂2\displaystyle O_{2}O_{2}S_{2}S_{2}+V_{2}V_{2}C_{2}C_{2}-C_{2}S_{2}V_{2}V_{2}-S_{2}C_{2}O_{2}O_{2}\ ,
τgfsubscript𝜏𝑔𝑓\displaystyle\tau_{gf} =\displaystyle= O2O2C2C2+V2V2S2S2S2C2V2V2C2S2O2O2,subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝑂2\displaystyle O_{2}O_{2}C_{2}C_{2}+V_{2}V_{2}S_{2}S_{2}-S_{2}C_{2}V_{2}V_{2}-C_{2}S_{2}O_{2}O_{2}\ ,
τhosubscript𝜏𝑜\displaystyle\tau_{ho} =\displaystyle= V2S2C2O2+O2C2S2V2C2O2V2C2S2V2O2S2,subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝑆2\displaystyle V_{2}S_{2}C_{2}O_{2}+O_{2}C_{2}S_{2}V_{2}-C_{2}O_{2}V_{2}C_{2}-S_{2}V_{2}O_{2}S_{2}\ ,
τhgsubscript𝜏𝑔\displaystyle\tau_{hg} =\displaystyle= O2C2C2O2+V2S2S2V2C2O2O2S2S2V2V2C2,subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝐶2\displaystyle O_{2}C_{2}C_{2}O_{2}+V_{2}S_{2}S_{2}V_{2}-C_{2}O_{2}O_{2}S_{2}-S_{2}V_{2}V_{2}C_{2}\ ,
τhhsubscript𝜏\displaystyle\tau_{hh} =\displaystyle= O2S2C2V2+V2C2S2O2S2O2V2S2C2V2O2C2,subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝐶2\displaystyle O_{2}S_{2}C_{2}V_{2}+V_{2}C_{2}S_{2}O_{2}-S_{2}O_{2}V_{2}S_{2}-C_{2}V_{2}O_{2}C_{2}\ ,
τhfsubscript𝜏𝑓\displaystyle\tau_{hf} =\displaystyle= O2S2S2O2+V2C2C2V2C2V2V2S2S2O2O2C2,subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝐶2\displaystyle O_{2}S_{2}S_{2}O_{2}+V_{2}C_{2}C_{2}V_{2}-C_{2}V_{2}V_{2}S_{2}-S_{2}O_{2}O_{2}C_{2}\ ,
τfosubscript𝜏𝑓𝑜\displaystyle\tau_{fo} =\displaystyle= V2S2O2C2+O2C2V2S2S2V2S2O2C2O2C2V2,subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝑉2\displaystyle V_{2}S_{2}O_{2}C_{2}+O_{2}C_{2}V_{2}S_{2}-S_{2}V_{2}S_{2}O_{2}-C_{2}O_{2}C_{2}V_{2}\ ,
τfgsubscript𝜏𝑓𝑔\displaystyle\tau_{fg} =\displaystyle= O2C2O2C2+V2S2V2S2C2O2S2O2S2V2C2V2,subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑉2\displaystyle O_{2}C_{2}O_{2}C_{2}+V_{2}S_{2}V_{2}S_{2}-C_{2}O_{2}S_{2}O_{2}-S_{2}V_{2}C_{2}V_{2}\ ,
τfhsubscript𝜏𝑓\displaystyle\tau_{fh} =\displaystyle= O2S2O2S2+V2C2V2C2C2V2S2V2S2O2C2O2,subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝐶2subscript𝑂2\displaystyle O_{2}S_{2}O_{2}S_{2}+V_{2}C_{2}V_{2}C_{2}-C_{2}V_{2}S_{2}V_{2}-S_{2}O_{2}C_{2}O_{2}\ ,
τffsubscript𝜏𝑓𝑓\displaystyle\tau_{ff} =\displaystyle= O2S2V2C2+V2C2O2S2C2V2C2O2S2O2S2V2.subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑉2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝑂2subscript𝑆2subscript𝑉2\displaystyle O_{2}S_{2}V_{2}C_{2}+V_{2}C_{2}O_{2}S_{2}-C_{2}V_{2}C_{2}O_{2}-S_{2}O_{2}S_{2}V_{2}\ . (6.77)

O2,V2,S2subscript𝑂2subscript𝑉2subscript𝑆2O_{2},V_{2},S_{2} e C2subscript𝐶2C_{2} sono i quattro caratteri di livello 1 di O(2)𝑂2O(2), mentre l’ordinamento dei quattro fattori corrisponde alle otto dimensioni trasverse dello spazio-tempo.

Esistono due classi di modelli supersimmetrici Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2} che differiscono per la presenza di “torsione discreta”. Nella funzione di partizione ciò si riflette in un segno, che ha effetti cruciali sia sul contenuto dei campi a massa nulla che sulla struttura dei discendenti.

Le ampiezze di toro per tali modelli supersimmetrici Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2} sono

𝒯𝒯\displaystyle\mathcal{T} =\displaystyle= 14[|Too|2Λ1Λ2Λ3+|Tog|2Λ1|4η2ϑ22|2+|Tof|2Λ2|4η2ϑ22|2+|Toh|2Λ3|4η2ϑ22|2\displaystyle\frac{1}{4}\Big{[}\ |T_{oo}|^{2}\Lambda_{1}\Lambda_{2}\Lambda_{3}+|T_{og}|^{2}\Lambda_{1}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{2}^{2}}\Big{|}^{2}+|T_{of}|^{2}\Lambda_{2}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{2}^{2}}\Big{|}^{2}+|T_{oh}|^{2}\Lambda_{3}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{2}^{2}}\Big{|}^{2} (6.78)
+\displaystyle+ |Tgo|2Λ1|4η2ϑ42|2+|Tgg|2Λ1|4η2ϑ32|2+|Tho|2Λ3|4η2ϑ42|2superscriptsubscript𝑇𝑔𝑜2subscriptΛ1superscript4superscript𝜂2superscriptsubscriptitalic-ϑ422superscriptsubscript𝑇𝑔𝑔2subscriptΛ1superscript4superscript𝜂2superscriptsubscriptitalic-ϑ322superscriptsubscript𝑇𝑜2subscriptΛ3superscript4superscript𝜂2superscriptsubscriptitalic-ϑ422\displaystyle|T_{go}|^{2}\Lambda_{1}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{4}^{2}}\Big{|}^{2}+|T_{gg}|^{2}\Lambda_{1}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{3}^{2}}\Big{|}^{2}+|T_{ho}|^{2}\Lambda_{3}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{4}^{2}}\Big{|}^{2}
+\displaystyle+ |Thh|2Λ3|4η2ϑ32|2+|Tfo|2Λ2|4η2ϑ42|2+|Tff|2Λ2|4η2ϑ32|2superscriptsubscript𝑇2subscriptΛ3superscript4superscript𝜂2superscriptsubscriptitalic-ϑ322superscriptsubscript𝑇𝑓𝑜2subscriptΛ2superscript4superscript𝜂2superscriptsubscriptitalic-ϑ422superscriptsubscript𝑇𝑓𝑓2subscriptΛ2superscript4superscript𝜂2superscriptsubscriptitalic-ϑ322\displaystyle|T_{hh}|^{2}\Lambda_{3}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{3}^{2}}\Big{|}^{2}+|T_{fo}|^{2}\Lambda_{2}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{4}^{2}}\Big{|}^{2}+|T_{ff}|^{2}\Lambda_{2}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{3}^{2}}\Big{|}^{2}
+\displaystyle+ ϵ(|Tgh|2+|Tgf|2+|Tfg|2+|Tfh|2+|Thg|2+|Thf|2)|8η3ϑ2ϑ3ϑ4|2],\displaystyle\epsilon(|T_{gh}|^{2}+|T_{gf}|^{2}+|T_{fg}|^{2}+|T_{fh}|^{2}+|T_{hg}|^{2}+|T_{hf}|^{2})\Big{|}\frac{8\eta^{3}}{\vartheta_{2}\vartheta_{3}\vartheta_{4}}\Big{|}^{2}\Big{]},

dove per semplicità sono stati lasciati impliciti i contributi dei bosoni trasversi. Inoltre Λ1,Λ2subscriptΛ1subscriptΛ2\Lambda_{1},\Lambda_{2} e Λ3subscriptΛ3\Lambda_{3} sono le somme reticolari associate ai tre tori interni, e ϵ=±1italic-ϵplus-or-minus1\epsilon=\pm 1 discrimina tra i due modelli: quello con torsione discreta (ϵ=1italic-ϵ1\epsilon=-1), e quello senza torsione discreta (ϵ=1italic-ϵ1\epsilon=1).

Le ampiezze 𝒦,𝒜𝒦𝒜\mathcal{K},\mathcal{A} ed \mathcal{M}, necessarie per la determinazione dello spettro dei discendenti aperti, vengono costruite seguendo l’usuale procedura. Per quanto riguarda il settore chiuso proiettato, esistono diverse scelte per 𝒦𝒦\mathcal{K}, che definiscono la proiezione per gli stati twistati. Nel seguito discuteremo per semplicità i soli modelli senza torsione discreta, con la più semplice funzione di Klein

Nel canale diretto, l’ampiezza di bottiglia di Klein è

𝒦𝒦\displaystyle\mathcal{K} =\displaystyle= 18[(P1P2P3+P1W2W3+W1P2W3+W1W2P3)Too\displaystyle\frac{1}{8}\ \Big{[}\ (P_{1}P_{2}P_{3}+P_{1}W_{2}W_{3}+W_{1}P_{2}W_{3}+W_{1}W_{2}P_{3})\ T_{oo} (6.79)
+\displaystyle+ 2×16[(P1+W1)Tgo+(P2+W2)Tfo\displaystyle 2\times 16\ [\ (P_{1}+W_{1})\ T_{go}+(P_{2}+W_{2})\ T_{fo}
+\displaystyle+ (P3+W3)Tho](ηϑ4)2],\displaystyle(P_{3}+W_{3})\ T_{ho}\ ]\ \Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ ,

dove Pisubscript𝑃𝑖P_{i} e Wisubscript𝑊𝑖W_{i} sono i sottoreticoli delle somme reticolari ΛisubscriptΛ𝑖\Lambda_{i} ristretti rispettivamente ai soli impulsi e windings𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔𝑠windings. Dopo una trasformazione modulare S𝑆S, l’ampiezza (6.79) diviene

𝒦~~𝒦\displaystyle\tilde{\mathcal{K}} =\displaystyle= 258[(v1v2v3W1eW2eW3e+v1v2v3W1eP2eP3e+v2v1v3P1eW2eP3e\displaystyle\frac{2^{5}}{8}\ \Big{[}\ (v_{1}v_{2}v_{3}W_{1}^{e}W_{2}^{e}W_{3}^{e}+\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}W_{1}^{e}P_{2}^{e}P_{3}^{e}+\frac{v_{2}}{v_{1}v_{3}}P_{1}^{e}W_{2}^{e}P_{3}^{e} (6.80)
+\displaystyle+ v3v1v2P1eP2eW3e)Too+2[(v1W1e+P1ev1)Tog+(v2W2e+P2ev2)Tof\displaystyle\frac{v_{3}}{v_{1}v_{2}}P_{1}^{e}P_{2}^{e}W_{3}^{e})T_{oo}+2[(v_{1}W_{1}^{e}+\frac{P_{1}^{e}}{v_{1}})T_{og}+(v_{2}W_{2}^{e}+\frac{P_{2}^{e}}{v_{2}})T_{of}
+\displaystyle+ (v3W3e+P3ev3)Toh](2ηϑ2)2],\displaystyle(v_{3}W_{3}^{e}+\frac{P_{3}^{e}}{v_{3}})T_{oh}]\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ ,

ed all’origine delle somme reticolari i vari termini si arrangiano come al solito in quadrati perfetti:

𝒦0~~subscript𝒦0\displaystyle\tilde{\mathcal{K}_{0}} =\displaystyle= 258[(v1v2v3+v1v2v3+v2v1v3+v3v1v2)2τoo\displaystyle\frac{2^{5}}{8}\ \Big{[}\ \Big{(}\ \sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}+\sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}+\sqrt{\frac{v_{2}}{v_{1}v_{3}}}+\sqrt{\frac{v_{3}}{v_{1}v_{2}}}\ \Big{)}^{2}\tau_{oo} (6.81)
+\displaystyle+ (v1v2v3+v1v2v3v2v1v3v3v1v2)2τogsuperscriptsubscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣3subscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣3subscript𝑣2subscript𝑣1subscript𝑣3subscript𝑣3subscript𝑣1subscript𝑣22subscript𝜏𝑜𝑔\displaystyle\Big{(}\ \sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}+\sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}-\sqrt{\frac{v_{2}}{v_{1}v_{3}}}-\sqrt{\frac{v_{3}}{v_{1}v_{2}}}\ \Big{)}^{2}\tau_{og}
+\displaystyle+ (v1v2v3v1v2v3+v2v1v3v3v1v2)2τofsuperscriptsubscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣3subscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣3subscript𝑣2subscript𝑣1subscript𝑣3subscript𝑣3subscript𝑣1subscript𝑣22subscript𝜏𝑜𝑓\displaystyle\Big{(}\ \sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}-\sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}+\sqrt{\frac{v_{2}}{v_{1}v_{3}}}-\sqrt{\frac{v_{3}}{v_{1}v_{2}}}\ \Big{)}^{2}\tau_{of}
+\displaystyle+ (v1v2v3v1v2v3v2v1v3+v3v1v2)2τoh].\displaystyle\Big{(}\ \sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}-\sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}-\sqrt{\frac{v_{2}}{v_{1}v_{3}}}+\sqrt{\frac{v_{3}}{v_{1}v_{2}}}\ \Big{)}^{2}\tau_{oh}\ \Big{]}\ .

Per quanto riguarda i discendenti aperti, gli unici termini che contribuiscono all’ampiezza di anello nel canale trasverso, sono quelli untwisted𝑢𝑛𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑untwisted, in quanto quelli twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted coinvolgono, in (6.78) per ϵ=1italic-ϵ1\epsilon=1, combinazioni diagonali dei caratteri τijsubscript𝜏𝑖𝑗\tau_{ij} che non sono autoconiugati, e quindi gli stati twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted non possono fluire nel tubo. Pertanto l’ampiezza di anello del modello con ϵ=1italic-ϵ1\epsilon=1 non contiene termini di proiezione, ed è data da

𝒜𝒜\displaystyle\mathcal{A} =\displaystyle= 18[(N2P1P2P3+D12P1W2W3+D22W1P2W3+D32W1W2P3)Too\displaystyle\frac{1}{8}\ \Big{[}\ (N^{2}P_{1}P_{2}P_{3}+D_{1}^{2}P_{1}W_{2}W_{3}+D_{2}^{2}W_{1}P_{2}W_{3}+D_{3}^{2}W_{1}W_{2}P_{3})\ T_{oo} (6.82)
+\displaystyle+ 2(ND1P1Tgo+ND2P2Tfo+ND3P3Tho)(ηϑ4)22𝑁subscript𝐷1subscript𝑃1subscript𝑇𝑔𝑜𝑁subscript𝐷2subscript𝑃2subscript𝑇𝑓𝑜𝑁subscript𝐷3subscript𝑃3subscript𝑇𝑜superscript𝜂subscriptitalic-ϑ42\displaystyle 2\ (ND_{1}P_{1}T_{go}+ND_{2}P_{2}T_{fo}+ND_{3}P_{3}T_{ho})\ \Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ 2(D2D3W1Tgo+D1D3W2Tfo+D1D2P3Tho)(ηϑ4)2].\displaystyle 2\ (D_{2}D_{3}W_{1}T_{go}+D_{1}D_{3}W_{2}T_{fo}+D_{1}D_{2}P_{3}T_{ho})\ \Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ .

Si osservi come in questa espressione, a parte i termini standard N2,Di2superscript𝑁2superscriptsubscript𝐷𝑖2N^{2},D_{i}^{2}, associati rispettivamente alle 9-brane ed alle 5-brane, ed i corrispondenti termini NDi𝑁subscript𝐷𝑖ND_{i}, siano presenti altri tre tipi di stringhe, la cui natura è intimamente connessa alla struttura dell’orbifold𝑜𝑟𝑏𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑orbifold Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2}. Relativamente ai tre tori interni infatti, le tre operazioni di twist𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡twist di Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2} danno origine a stringhe aperte con estremi caratterizzati da quattro tipi di condizioni al bordo: NNN,NDD,DND𝑁𝑁𝑁𝑁𝐷𝐷𝐷𝑁𝐷NNN,NDD,DND e DDN𝐷𝐷𝑁DDN, le cui possibili combinazioni conducono precisamente a tutti i tipi di stringhe presenti nel modello.

Operando una trasformazione S𝑆S, la (6.82) diventa

𝒜~~𝒜\displaystyle\tilde{\mathcal{A}} =\displaystyle= 258[(N2v1v2v3W1W2W3+D12v1v3v2W1P2P3+D22v2v1v3P1W2P3\displaystyle\frac{2^{-5}}{8}\ \Big{[}\ (N^{2}v_{1}v_{2}v_{3}W_{1}W_{2}W_{3}+\frac{D_{1}^{2}v_{1}}{v_{3}v_{2}}W_{1}P_{2}P_{3}+\frac{D_{2}^{2}v_{2}}{v_{1}v_{3}}P_{1}W_{2}P_{3} (6.83)
+\displaystyle+ D32v3v1v2P1P2W3)Too+2(ND1v1W1Tog+ND2v2W2Tof\displaystyle\frac{D_{3}^{2}v_{3}}{v_{1}v_{2}}P_{1}P_{2}W_{3})T_{oo}+2(ND_{1}v_{1}W_{1}T_{og}+ND_{2}v_{2}W_{2}T_{of}
+\displaystyle+ ND3v3W3Toh)(2ηϑ2)2+2(D12D31v1P1Tog+D1D31v2P2Tof\displaystyle ND_{3}v_{3}W_{3}T_{oh})\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}}\Big{)}^{2}+2(D_{1}2D_{3}\frac{1}{v_{1}}P_{1}T_{og}+D_{1}D_{3}\frac{1}{v_{2}}P_{2}T_{of}
+\displaystyle+ D1D21v3P3Toh)(2ηϑ2)2],\displaystyle D_{1}D_{2}\frac{1}{v_{3}}P_{3}T_{oh})\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ ,

la cui struttura ha un’interpretazione più chiara all’origine delle somme reticolari, dove i vari termini si assemblano in quadrati perfetti. Infatti

𝒜0~~subscript𝒜0\displaystyle\tilde{\mathcal{A}_{0}} =\displaystyle= 258[(Nv1v2v3+D1v1v2v3+D2v2v1v3+D3v3v1v2)2τoo\displaystyle\frac{2^{-5}}{8}\ \Big{[}\ \Big{(}\ N\sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}+D_{1}\sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}+D_{2}\sqrt{\frac{v_{2}}{v_{1}v_{3}}}+D_{3}\sqrt{\frac{v_{3}}{v_{1}v_{2}}}\ \Big{)}^{2}\tau_{oo} (6.84)
+\displaystyle+ (Nv1v2v3+D1v1v2v3D2v2v1v3D3v3v1v2)2τogsuperscript𝑁subscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣3subscript𝐷1subscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣3subscript𝐷2subscript𝑣2subscript𝑣1subscript𝑣3subscript𝐷3subscript𝑣3subscript𝑣1subscript𝑣22subscript𝜏𝑜𝑔\displaystyle\Big{(}\ N\sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}+D_{1}\sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}-D_{2}\sqrt{\frac{v_{2}}{v_{1}v_{3}}}-D_{3}\sqrt{\frac{v_{3}}{v_{1}v_{2}}}\ \Big{)}^{2}\tau_{og}
+\displaystyle+ (Nv1v2v3D1v1v2v3+D2v2v1v3D3v3v1v2)2τofsuperscript𝑁subscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣3subscript𝐷1subscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣3subscript𝐷2subscript𝑣2subscript𝑣1subscript𝑣3subscript𝐷3subscript𝑣3subscript𝑣1subscript𝑣22subscript𝜏𝑜𝑓\displaystyle\Big{(}\ N\sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}-D_{1}\sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}+D_{2}\sqrt{\frac{v_{2}}{v_{1}v_{3}}}-D_{3}\sqrt{\frac{v_{3}}{v_{1}v_{2}}}\ \Big{)}^{2}\tau_{of}
+\displaystyle+ (Nv1v2v3D1v1v2v3D2v2v1v3+D3v3v1v2)2τoh],\displaystyle\Big{(}\ N\sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}-D_{1}\sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}-D_{2}\sqrt{\frac{v_{2}}{v_{1}v_{3}}}+D_{3}\sqrt{\frac{v_{3}}{v_{1}v_{2}}}\ \Big{)}^{2}\tau_{oh}\ \Big{]}\ ,

presenta quattro diversi coefficienti di riflessione legati alle 9-brane ed ai tre tipi di 5-brane.

A partire da 𝒦0~~subscript𝒦0\tilde{\mathcal{K}_{0}} e da 𝒜0~~subscript𝒜0\tilde{\mathcal{A}_{0}}, seguendo la procedura standard, si calcola 0~~subscript0\tilde{\mathcal{M}_{0}} e da questa l’ampiezza di Möbius completa nel canale trasverso, ovvero

~~\displaystyle\tilde{\mathcal{M}} =\displaystyle= 28[(Nv1v2v3W1eW2eW3e+D1v1v2v3W1eP2eP3e+D2v2v1v3P1eW2eP3e\displaystyle-\frac{2}{8}\ \Big{[}\ (Nv_{1}v_{2}v_{3}\ W_{1}^{e}W_{2}^{e}W_{3}^{e}+\frac{D_{1}v_{1}}{v_{2}v_{3}}\ W_{1}^{e}P_{2}^{e}P_{3}^{e}+\frac{D_{2}v_{2}}{v_{1}v_{3}}\ P_{1}^{e}W_{2}^{e}P_{3}^{e} (6.85)
+\displaystyle+ D3v3v1v2P1eP2eW3e)T^oo+[(N+D1)v1W1e+(D2+D3)P1ev1]T^og(2η^ϑ^2)2\displaystyle\frac{D_{3}\ v_{3}}{v_{1}v_{2}}P_{1}^{e}P_{2}^{e}W_{3}^{e})\ \hat{T}_{oo}+[\ (N+D_{1})v_{1}W_{1}^{e}+(D_{2}+D_{3})\frac{P_{1}^{e}}{v_{1}}\ ]\ \hat{T}_{og}\ \Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ [(N+D2)v2W2e+(D3+D1)P2ev2]T^of(2η^ϑ^2)2delimited-[]𝑁subscript𝐷2subscript𝑣2superscriptsubscript𝑊2𝑒subscript𝐷3subscript𝐷1superscriptsubscript𝑃2𝑒subscript𝑣2subscript^𝑇𝑜𝑓superscript2^𝜂subscript^italic-ϑ22\displaystyle[\ (N+D_{2})v_{2}W_{2}^{e}+(D_{3}+D_{1})\frac{P_{2}^{e}}{v_{2}}]\ \hat{T}_{of}\ \Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ [(N+D3)v3W3e+(D2+D1)P3ev3]T^oh(2η^ϑ^2)2],\displaystyle[\ (N+D_{3})v_{3}W_{3}^{e}+(D_{2}+D_{1})\frac{P_{3}^{e}}{v_{3}}]\ \hat{T}_{oh}\ \Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ ,

dalla quale, tramite una trasformazione modulare P𝑃P si ottiene l’ampiezza di Möbius nel canale diretto

\displaystyle\mathcal{M} =\displaystyle= 18[(NP1P2P3+D1P1W2W3+D2W1P2W3+D3W1W2P3)T^oo\displaystyle-\frac{1}{8}\ \Big{[}\ (NP_{1}P_{2}P_{3}+D_{1}P_{1}W_{2}W_{3}+D_{2}W_{1}P_{2}W_{3}+D_{3}W_{1}W_{2}P_{3})\ \hat{T}_{oo} (6.86)
\displaystyle- [(N+D1)P1+(D2+D3)W1]T^og(2η^ϑ^2)2delimited-[]𝑁subscript𝐷1subscript𝑃1subscript𝐷2subscript𝐷3subscript𝑊1subscript^𝑇𝑜𝑔superscript2^𝜂subscript^italic-ϑ22\displaystyle[\ (N+D_{1})P_{1}+(D_{2}+D_{3})W_{1}\ ]\ \hat{T}_{og}\ \Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}
\displaystyle- [(N+D2)P2+(D3+D1)W2]T^of(2η^ϑ^2)2delimited-[]𝑁subscript𝐷2subscript𝑃2subscript𝐷3subscript𝐷1subscript𝑊2subscript^𝑇𝑜𝑓superscript2^𝜂subscript^italic-ϑ22\displaystyle[\ (N+D_{2})P_{2}+(D_{3}+D_{1})W_{2}\ ]\ \hat{T}_{of}\ \Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}
\displaystyle- [(N+D3)P3+(D2+D1)W3]T^oh(2η^ϑ^2)2].\displaystyle[\ (N+D_{3})P_{3}+(D_{2}+D_{1})W_{3}\ ]\ \hat{T}_{oh}\ \Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ .

Si noti che \mathcal{M}, a differenza di 𝒜𝒜\mathcal{A}, contiene quattro proiezioni, corrispondenti alle quattro operazioni di Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2}. Dalla (6.82) e dalla (6.86) è possibile leggere lo spettro a massa nulla. Le condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole fissano

N=D1=D2=D3=32,𝑁subscript𝐷1subscript𝐷2subscript𝐷332N=D_{1}=D_{2}=D_{3}=32\ , (6.87)

ma a causa dell’assenza dei termini di rottura, per garantire un’appropriata interpretazione degli stati di stringa aperta, è necessario riscalare le molteplicità di Chan-Paton per un fattore 2. Quindi, ponendo N=2n𝑁2𝑛N=2n e Di=2disubscript𝐷𝑖2subscript𝑑𝑖D_{i}=2d_{i}, si ottiene

𝒜0+0subscript𝒜0subscript0\displaystyle\mathcal{A}_{0}+\mathcal{M}_{0} =\displaystyle= [n(n+1)2+d1(d1+1)2+d2(d2+1)2+d3(d3+1)2]τoodelimited-[]𝑛𝑛12subscript𝑑1subscript𝑑112subscript𝑑2subscript𝑑212subscript𝑑3subscript𝑑312subscript𝜏𝑜𝑜\displaystyle\Big{[}\ \frac{n(n+1)}{2}+\frac{d_{1}(d_{1}+1)}{2}+\frac{d_{2}(d_{2}+1)}{2}+\frac{d_{3}(d_{3}+1)}{2}\ \Big{]}\ \tau_{oo} (6.88)
+\displaystyle+ [n(n1)2+d1(d11)2+d2(d21)2+d3(d31)2]τogdelimited-[]𝑛𝑛12subscript𝑑1subscript𝑑112subscript𝑑2subscript𝑑212subscript𝑑3subscript𝑑312subscript𝜏𝑜𝑔\displaystyle\Big{[}\ \frac{n(n-1)}{2}+\frac{d_{1}(d_{1}-1)}{2}+\frac{d_{2}(d_{2}-1)}{2}+\frac{d_{3}(d_{3}-1)}{2}\ \Big{]}\ \tau_{og}
+\displaystyle+ [n(n1)2+d1(d11)2+d2(d21)2+d3(d31)2]τofdelimited-[]𝑛𝑛12subscript𝑑1subscript𝑑112subscript𝑑2subscript𝑑212subscript𝑑3subscript𝑑312subscript𝜏𝑜𝑓\displaystyle\Big{[}\ \frac{n(n-1)}{2}+\frac{d_{1}(d_{1}-1)}{2}+\frac{d_{2}(d_{2}-1)}{2}+\frac{d_{3}(d_{3}-1)}{2}\ \Big{]}\ \tau_{of}
+\displaystyle+ [n(n1)2+d1(d11)2+d2(d21)2+d3(d31)2]τohdelimited-[]𝑛𝑛12subscript𝑑1subscript𝑑112subscript𝑑2subscript𝑑212subscript𝑑3subscript𝑑312subscript𝜏𝑜\displaystyle\Big{[}\ \frac{n(n-1)}{2}+\frac{d_{1}(d_{1}-1)}{2}+\frac{d_{2}(d_{2}-1)}{2}+\frac{d_{3}(d_{3}-1)}{2}\ \Big{]}\ \tau_{oh}
+\displaystyle+ [nd1+d2d3](τgo+τgg+τgh+τgf)delimited-[]𝑛subscript𝑑1subscript𝑑2subscript𝑑3subscript𝜏𝑔𝑜subscript𝜏𝑔𝑔subscript𝜏𝑔subscript𝜏𝑔𝑓\displaystyle[nd_{1}+d_{2}d_{3}]\ (\tau_{go}+\tau_{gg}+\tau_{gh}+\tau_{gf})
+\displaystyle+ [nd2+d1d3](τfo+τfg+τfh+τff)delimited-[]𝑛subscript𝑑2subscript𝑑1subscript𝑑3subscript𝜏𝑓𝑜subscript𝜏𝑓𝑔subscript𝜏𝑓subscript𝜏𝑓𝑓\displaystyle[nd_{2}+d_{1}d_{3}]\ (\tau_{fo}+\tau_{fg}+\tau_{fh}+\tau_{ff})
+\displaystyle+ [nd3+d1d2](τho+τhg+τhh+τhf),delimited-[]𝑛subscript𝑑3subscript𝑑1subscript𝑑2subscript𝜏𝑜subscript𝜏𝑔subscript𝜏subscript𝜏𝑓\displaystyle[nd_{3}+d_{1}d_{2}]\ (\tau_{ho}+\tau_{hg}+\tau_{hh}+\tau_{hf})\ ,

dalla quale si deduce che il gruppo di gauge è USp(16)4𝑈𝑆𝑝superscript164USp(16)^{4}, con multipletti vettoriali nell’aggiunta, tre multipletti chirali nella (120,1,1,1),(1,120,1,1)120111112011(120,1,1,1),(1,120,1,1), (1,1,120,1)111201(1,1,120,1) e (1,1,1,120)111120(1,1,1,120), sei multipletti chirali nella (16,16,1,1)161611(16,16,1,1) ed in cinque rappresentazioni bifondamentali che differiscono l’una dall’altra per la permutazione dei fattori.

Questi orbifolds supersimmetrici Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2}, possono essere deformati combinando le proiezioni standard di orbifold𝑜𝑟𝑏𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑orbifold con shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts negli impulsi o nei windings𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔𝑠windings degli stati di reticolo. I modelli risultanti sono caratterizzati da discendenti aperti che presentano rottura parziale della supersimmetria, e coinvolgono peculiari configurazioni di D5-brane. Le brane si arrangiano tipicamente in multipletti di immagini, scambiati da alcune delle operazioni di orbifold, causando così la riduzione del rango dei corrispondenti gruppi di gauge. Come accennato nei paragrafi precedenti, quando le operazioni convenzionali di orbifold vengono combinate con shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts, i modelli risultanti forniscono la realizzazione, a livello di stringa, del meccanismo di Scherk-Schwarz. Vogliamo quindi analizzare gli aspetti salienti degli effetti combinati di shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts (δL,δR)subscript𝛿𝐿subscript𝛿𝑅(\delta_{L},\delta_{R}) e delle operazioni di orbifold Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2} sui discendenti aperti delle compattificazioni della Tipo IIB [119].

Sia Xiσ(Xi)subscript𝑋𝑖𝜎subscript𝑋𝑖X_{i}\rightarrow\sigma(X_{i}) l’azione di orbifold sulle coordinate complesse dei tre tori interni. Esistono diversi modi di combinare, in maniera consistente con la struttura del gruppo Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2}, le tre operazioni g,f𝑔𝑓g,f ed hh con gli shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts. In ogni caso, a meno di T-dualità e relativa ridefinizione della proiezione ΩΩ\Omega, le possibilità più interessanti per questa classe di modelli sono riassunte dalle matrici

σ1(δ1,δ2,δ3)=(δ1δ211δ2δ3δ11δ3),σ2(δ1,δ2,δ3)=(δ1111δ2δ3δ1δ2δ3),formulae-sequencesubscript𝜎1subscript𝛿1subscript𝛿2subscript𝛿3subscript𝛿1subscript𝛿211subscript𝛿2subscript𝛿3subscript𝛿11subscript𝛿3subscript𝜎2subscript𝛿1subscript𝛿2subscript𝛿3subscript𝛿1111subscript𝛿2subscript𝛿3subscript𝛿1subscript𝛿2subscript𝛿3\sigma_{1}(\delta_{1},\delta_{2},\delta_{3})=\left(\begin{array}[]{ccc}\delta_{1}&-\delta_{2}&-1\\ -1&\delta_{2}&-\delta_{3}\\ -\delta_{1}&-1&\delta_{3}\end{array}\right)\ ,\ \sigma_{2}(\delta_{1},\delta_{2},\delta_{3})=\left(\begin{array}[]{ccc}\delta_{1}&-1&-1\\ -1&\delta_{2}&-\delta_{3}\\ -\delta_{1}&-\delta_{2}&\delta_{3}\end{array}\right)\ , (6.89)

dove le tre righe si riferiscono alle nuove operazioni, che continueremo ad indicare con g,f𝑔𝑓g,f ed hh, e dove δisubscript𝛿𝑖-\delta_{i} indica la combinazione di uno shift𝑠𝑖𝑓𝑡shift nella direzione i𝑖i con un’inversione di orbifold, ovvero δisubscript𝛿𝑖-\delta_{i} : XiXi+δisubscript𝑋𝑖subscript𝑋𝑖subscript𝛿𝑖X_{i}\rightarrow-X_{i}+\delta_{i}.

Fissando l’attenzione sulla proiezione ΩΩ\Omega convenzionale, è possibile descrivere dieci diversi modelli di shift-orbifolds Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2}, corrispondenti a varie scelte di shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts negli impulsi e nei windings𝑤𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔𝑠windings. In ogni caso, la costruzione di ampiezze di vuoto per i discendenti aperti ha come punto di partenza l’ampiezza di toro dell’orbifold supersimmetrico (6.78), dove gli shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts inducono delle modifiche sui corrispondenti contributi twistati. In tutti questi modelli deformati, l’orbita modulare legata alla torsione discreta è assente, perché almeno una somma reticolare associata ai termini twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted si alza in massa.

Nel seguito, la classe di modelli a cui faremo riferimento in dettaglio sarà quella ottenuta introducendo nella matrice σ2subscript𝜎2\sigma_{2} di eq.(6.89), shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts negli impulsi p2subscript𝑝2p_{2} e p3subscript𝑝3p_{3} sul secondo e terzo toro interno. In questo caso la supersimmetria N=2𝑁2N=2 viene rotta a N=1𝑁1N=1, e la corrispondente ampiezza di toro è

𝒯𝒯\displaystyle\mathcal{T} =\displaystyle= 14[|Too|2Λ1Λ2Λ3+|Tog|2Λ1|4η2ϑ22|2+|Tof|2()m2Λ2|4η2ϑ22|2\displaystyle\frac{1}{4}\ \Big{[}\ |T_{oo}|^{2}\Lambda_{1}\Lambda_{2}\Lambda_{3}+|T_{og}|^{2}\Lambda_{1}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{2}^{2}}\Big{|}^{2}+|T_{of}|^{2}(-)^{m_{2}}\Lambda_{2}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{2}^{2}}\Big{|}^{2} (6.90)
+\displaystyle+ |Toh|2()m3Λ3|4η2ϑ22|2+|Tgo|2Λ1|4η2ϑ42|2+|Tgg|2Λ1|4η2ϑ32|2superscriptsubscript𝑇𝑜2superscriptsubscript𝑚3subscriptΛ3superscript4superscript𝜂2superscriptsubscriptitalic-ϑ222superscriptsubscript𝑇𝑔𝑜2subscriptΛ1superscript4superscript𝜂2superscriptsubscriptitalic-ϑ422superscriptsubscript𝑇𝑔𝑔2subscriptΛ1superscript4superscript𝜂2superscriptsubscriptitalic-ϑ322\displaystyle|T_{oh}|^{2}(-)^{m_{3}}\Lambda_{3}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{2}^{2}}\Big{|}^{2}+|T_{go}|^{2}\Lambda_{1}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{4}^{2}}\Big{|}^{2}+|T_{gg}|^{2}\Lambda_{1}\Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{3}^{2}}\Big{|}^{2}
+\displaystyle+ |Tho|2Λ3n3+1/2|4η2ϑ42|2+|Thh|2()m3Λ3n3+1/2|4η2ϑ32|2superscriptsubscript𝑇𝑜2superscriptsubscriptΛ3subscript𝑛312superscript4superscript𝜂2superscriptsubscriptitalic-ϑ422superscriptsubscript𝑇2superscriptsubscript𝑚3superscriptsubscriptΛ3subscript𝑛312superscript4superscript𝜂2superscriptsubscriptitalic-ϑ322\displaystyle|T_{ho}|^{2}\Lambda_{3}^{n_{3}+1/2}\ \Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{4}^{2}}\Big{|}^{2}+|T_{hh}|^{2}(-)^{m_{3}}\Lambda_{3}^{n_{3}+1/2}\ \Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{3}^{2}}\Big{|}^{2}
+\displaystyle+ |Tfo|2Λ2n2+1/2|4η2ϑ42|2+|Tff|2()m2Λ2n2+1/2|4η2ϑ32|2].\displaystyle|T_{fo}|^{2}\Lambda_{2}^{n_{2}+1/2}\ \Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{4}^{2}}\Big{|}^{2}+|T_{ff}|^{2}(-)^{m_{2}}\Lambda_{2}^{n_{2}+1/2}\ \Big{|}\frac{4\eta^{2}}{\vartheta_{3}^{2}}\Big{|}^{2}\ \Big{]}\ .

Come al solito, i discendenti aperti sono determinati essenzialmente dall’ampiezza di Klein nel canale diretto 𝒦𝒦\mathcal{K} e dall’ampiezza di anello nel canale trasverso𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}.

L’ampiezza di bottiglia di Klein viene deformata dagli shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts, che possono rendere massivi i contributi del canale trasverso. Come nel caso supersimmetrico, 𝒦𝒦\mathcal{K} coinvolge termini proporzionali a P1P2P3,P1W2W3,W1P2W3subscript𝑃1subscript𝑃2subscript𝑃3subscript𝑃1subscript𝑊2subscript𝑊3subscript𝑊1subscript𝑃2subscript𝑊3P_{1}P_{2}P_{3},P_{1}W_{2}W_{3},W_{1}P_{2}W_{3} e W1W2P3subscript𝑊1subscript𝑊2subscript𝑃3W_{1}W_{2}P_{3}, che riflettono la struttura Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2} di questi modelli, e determinano il contenuto di D9,D51,D52𝐷9𝐷subscript51𝐷subscript52D9,D5_{1},D5_{2} e D53𝐷subscript53D5_{3} brane. Quando questi termini sono accompagnati da fattori di fase indotti dagli shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts, i corrispondenti contributi nel canale trasverso vengono alzati in massa e le condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole eliminano le brane corrispondenti. Nel caso in esame quindi, in cui gli shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts nei momenti agiscono sul secondo e terzo toro, l’ampiezza di Klein nel canale diretto

𝒦𝒦\displaystyle\mathcal{K} =\displaystyle= 18[(P1P2P3+P1W2W3+()m2W1P2W3+()m3W1W2P3)Too\displaystyle\frac{1}{8}\ \Big{[}\ (P_{1}P_{2}P_{3}+P_{1}W_{2}W_{3}+(-)^{m_{2}}W_{1}P_{2}W_{3}+(-)^{m_{3}}W_{1}W_{2}P_{3})\ T_{oo} (6.91)
+\displaystyle+ 2×16TgoP1(ηϑ4)2],\displaystyle 2\times 16\ T_{go}P_{1}\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ ,

rivela la presenza di solo D9𝐷9D9 e D51𝐷subscript51D5_{1} brane.

Come al solito, il comportamento dell’ampiezza di Klein nel canale trasverso

𝒦~~𝒦\displaystyle\tilde{\mathcal{K}} =\displaystyle= 258[(v1v2v3W1eW2eW3e+v1v2v3W1eP2eP3e+v2v1v3P1eW2oP3e\displaystyle\frac{2^{5}}{8}\ \Big{[}\ (v_{1}v_{2}v_{3}W_{1}^{e}W_{2}^{e}W_{3}^{e}+\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}W_{1}^{e}P_{2}^{e}P_{3}^{e}+\frac{v_{2}}{v_{1}v_{3}}P_{1}^{e}W_{2}^{o}P_{3}^{e} (6.92)
+\displaystyle+ v3v1v2P1eP2eW3o)Too+2v1W1eTog(2ηϑ2)2],\displaystyle\frac{v_{3}}{v_{1}v_{2}}P_{1}^{e}P_{2}^{e}W_{3}^{o})T_{oo}+2v_{1}W_{1}^{e}T_{og}\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ ,

all’origine delle somme reticolari fissa il contributo twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted di 𝒦𝒦\mathcal{K}, che assicura che i vari settori indipendenti dello spettro abbiano coefficienti di riflessione che si arrangino in quadrati perfetti. Infatti

𝒦~0=258[(v1v2v3+v1v2v3)2(τoo+τog)+(v1v2v3v1v2v3)2(τof+τoh)].subscript~𝒦0superscript258delimited-[]superscriptsubscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣3subscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣32subscript𝜏𝑜𝑜subscript𝜏𝑜𝑔superscriptsubscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣3subscript𝑣1subscript𝑣2subscript𝑣32subscript𝜏𝑜𝑓subscript𝜏𝑜\tilde{\mathcal{K}}_{0}=\frac{2^{5}}{8}\Big{[}\ \Big{(}\sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}+\sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}\Big{)}^{2}(\tau_{oo}+\tau_{og})+\Big{(}\sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}-\sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}\Big{)}^{2}(\tau_{of}+\tau_{oh})\ \Big{]}. (6.93)

L’altro ingrediente fondamentale per la costruzione del modello è l’ampiezza di anello nel canale trasverso 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}. Nel caso in esame, lo shiftorbifold𝑠𝑖𝑓𝑡𝑜𝑟𝑏𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑shift-orbifold impone dei vincoli, di origine geometrica, sui modi untwisted che possono fluire nel tubo. In generale, i punti fissi di un’operazione formano multipletti le cui componenti devono accomodare gli stessi insiemi di brane. Di conseguenza le brane sono accompagnate da un certo numero di immmagini, le cui configurazioni sono determinate appunto, dalle restrizioni sulla forma di 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}. La presenza di multipletti di brane nella configurazione di vuoto si riflette nella presenza, in 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}, di corrispondenti operatori di proiezione. Per il modello p2p3subscript𝑝2subscript𝑝3p_{2}p_{3}, il proiettore che moltiplica gli stati nel canale trasverso, e che nel canale diretto da’ origine a doppietti di brane, è

Π=1+()m2+m32,Π1superscriptsubscript𝑚2subscript𝑚32\Pi=\frac{1+(-)^{m_{2}+m_{3}}}{2}\ , (6.94)

come può essere visto da una dettagliata analisi degli operatori di vertice [119]. L’ampiezza di anello nel canale trasverso assume quindi la forma

𝒜~~𝒜\displaystyle\tilde{\mathcal{A}} =\displaystyle= 258[[N2v1v2v3W1W2W3+D12v1v2v3W1(P2eP3e+P2oP3o)]Too\displaystyle\frac{2^{-5}}{8}\Big{[}\ [N^{2}v_{1}v_{2}v_{3}W_{1}W_{2}W_{3}+D_{1}^{2}\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}W_{1}(P_{2}^{e}P_{3}^{e}+P_{2}^{o}P_{3}^{o})]\ T_{oo} (6.95)
+\displaystyle+ 4(G2+2G12)TgoW1v1(2ηϑ4)2+4F2TfoW2n+1/2v2(2ηϑ4)24superscript𝐺22superscriptsubscript𝐺12subscript𝑇𝑔𝑜subscript𝑊1subscript𝑣1superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ424superscript𝐹2subscript𝑇𝑓𝑜superscriptsubscript𝑊2𝑛12subscript𝑣2superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ42\displaystyle 4(G^{2}+2G_{1}^{2})T_{go}W_{1}v_{1}\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{4}}\Big{)}^{2}+4F^{2}T_{fo}W_{2}^{n+1/2}v_{2}\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{4}}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ 4H2ThoW3n+1/2v3(2ηϑ4)2+2ND1TogW1v1(2ηϑ2)24superscript𝐻2subscript𝑇𝑜superscriptsubscript𝑊3𝑛12subscript𝑣3superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ422𝑁subscript𝐷1subscript𝑇𝑜𝑔subscript𝑊1subscript𝑣1superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ22\displaystyle 4H^{2}T_{ho}W_{3}^{n+1/2}v_{3}\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{4}}\Big{)}^{2}+2ND_{1}T_{og}W_{1}v_{1}\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ 4GG1TggW1v1(2ηϑ3)2],\displaystyle 4GG_{1}T_{gg}W_{1}v_{1}\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{3}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ ,

e dopo una trasformazione S𝑆S, da’ luogo, nel canale diretto, a

𝒜𝒜\displaystyle\mathcal{A} =\displaystyle= 18[[N2P1P2P3+D122P1(W2W3+W2n+1/2W3n+1/2)]Too\displaystyle\frac{1}{8}\Big{[}\ [N^{2}P_{1}P_{2}P_{3}+\frac{D_{1}^{2}}{2}P_{1}(W_{2}W_{3}+W_{2}^{n+1/2}W_{3}^{n+1/2})]\ T_{oo} (6.96)
+\displaystyle+ (G2+2G12)TogP1(2ηϑ2)2+F2Tof()m2P2(2ηϑ2)2superscript𝐺22superscriptsubscript𝐺12subscript𝑇𝑜𝑔subscript𝑃1superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ22superscript𝐹2subscript𝑇𝑜𝑓superscriptsubscript𝑚2subscript𝑃2superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ22\displaystyle(G^{2}+2G_{1}^{2})T_{og}P_{1}\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}}\Big{)}^{2}+F^{2}T_{of}(-)^{m_{2}}P_{2}\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ H2Toh()m3P3(2ηϑ2)22ND1TgoP1(ηϑ4)2superscript𝐻2subscript𝑇𝑜superscriptsubscript𝑚3subscript𝑃3superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ222𝑁subscript𝐷1subscript𝑇𝑔𝑜subscript𝑃1superscript𝜂subscriptitalic-ϑ42\displaystyle H^{2}T_{oh}(-)^{m_{3}}P_{3}\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}}\Big{)}^{2}2ND_{1}T_{go}P_{1}\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ 4GG1TggP1(ηϑ3)2].\displaystyle 4GG_{1}T_{gg}P_{1}\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{3}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ .

Si noti che, mentre i termini che descrivono stringhe 99 hanno la forma usuale, con i corrispondenti tre termini di proiezione (anche se alterati dagli shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts negli impulsi), la configurazione delle stringhe di tipo 55 è piuttosto particolare, ed ammette un’interessante interpretazione geometrica: essa corrisponde ad un doppietto di brane associate ad una coppia di tori fissi sotto l’operazione g𝑔g, ma scambiati da f𝑓f ed hh.

La presenza di multipletti di brane è una caratteristica generale di tali shift-orbifolds. Infatti, se anche si provasse a disporre tutte le brane su un unico punto fisso, queste verrebbero spostate dalle operazioni del gruppo, dando origine così  ad insiemi di immagini. Questo argomento suggerisce la struttura (geometrica) dei termini di rottura nel canale trasverso: le D51𝐷subscript51D5_{1} brane occupano una coppia di tori fissi, lasciando vuoti tutti gli altri. Quindi, come richiesto dalla consistenza dell’ampiezza di anello nel canale diretto, nel canale trasverso i termini di rottura devono avere la struttura seguente:

24(G4G1)2+144G2,24superscriptminus-or-plus𝐺4subscript𝐺12144superscript𝐺2\frac{2}{4}\ (G\mp 4G_{1})^{2}+\frac{14}{4}G^{2}\ , (6.97)

e questo determina le proiezioni in eq. (6.96). Mediante la procedura standard, l’ampiezza di Möbius nel canale trasverso viene determinata da 𝒦~0subscript~𝒦0\tilde{\mathcal{K}}_{0} e da

𝒜~0subscript~𝒜0\displaystyle\tilde{\mathcal{A}}_{0} =\displaystyle= 258[(Nv1v2v3+D1v1v2v3)2(τoo+τog)\displaystyle\frac{2^{-5}}{8}\Big{[}\ \Big{(}N\ \sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}+D_{1}\ \sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}\Big{)}^{2}\ (\tau_{oo}+\tau_{og}) (6.98)
+\displaystyle+ (Nv1v2v3D1v1v2v3)2(τof+τoh)],\displaystyle\Big{(}N\ \sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}-D_{1}\ \sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}}\Big{)}^{2}\ (\tau_{of}+\tau_{oh})\ \Big{]},

ed il risultato è

~~\displaystyle\tilde{\mathcal{M}} =\displaystyle= 28[T^oo(Nv1v2v3W1eW2eW3e+D1v1v2v3W1eP2eP3e)+T^ogD1W1ev1(2η^ϑ^2)2\displaystyle\frac{2}{8}\Big{[}\ \hat{T}_{oo}(Nv_{1}v_{2}v_{3}W_{1}^{e}W_{2}^{e}W_{3}^{e}+D_{1}\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}W_{1}^{e}P_{2}^{e}P_{3}^{e})+\hat{T}_{og}D_{1}W_{1}^{e}v_{1}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2} (6.99)
+\displaystyle+ T^ogNW1ev1(2η^ϑ^2)2+NT^ofW2ov2(2η^ϑ^2)2NT^ohW3ov3(2η^ϑ^2)2].\displaystyle\hat{T}_{og}NW_{1}^{e}v_{1}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}+N\hat{T}_{of}W_{2}^{o}v_{2}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}-N\hat{T}_{oh}W_{3}^{o}v_{3}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ .

Infine, applicando una trasformazione P𝑃P all’espressione precedente, si ottiene

\displaystyle\mathcal{M} =\displaystyle= 18[T^oo(NP1P2P3+D1P1W2W3)T^og(N+D1)P1(2η^ϑ^2)2\displaystyle-\frac{1}{8}\Big{[}\ \hat{T}_{oo}(NP_{1}P_{2}P_{3}+D_{1}P_{1}W_{2}W_{3})-\hat{T}_{og}(N+D_{1})P_{1}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2} (6.100)
\displaystyle- NT^of()m2P2(2η^ϑ^2)2+NT^oh()m3P3(2η^ϑ^2)2].\displaystyle N\hat{T}_{of}(-)^{m_{2}}P_{2}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}+N\hat{T}_{oh}(-)^{m_{3}}P_{3}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ .

Le condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole untwisted fissano

N=D1=32,𝑁subscript𝐷132N=D_{1}=32\ , (6.101)

mentre quelle twisted danno

G=G1=0,𝐺subscript𝐺10G=G_{1}=0\ , (6.102)

possono essere identicamente soddisfatte parametrizzando le cariche come segue:

N𝑁\displaystyle N =\displaystyle= o+g+o¯+g¯,G=i(o+g+o¯+g¯),𝑜𝑔¯𝑜¯𝑔𝐺𝑖𝑜𝑔¯𝑜¯𝑔\displaystyle o+g+\bar{o}+\bar{g}\ ,\quad G\ =\ i\ (o+g+\bar{o}+\bar{g})\ ,
H𝐻\displaystyle H =\displaystyle= og+o¯g¯,F=i(ogo¯+g¯),𝑜𝑔¯𝑜¯𝑔𝐹𝑖𝑜𝑔¯𝑜¯𝑔\displaystyle o-g+\bar{o}-\bar{g}\ ,\quad F\ =\ i\ (o-g-\bar{o}+\bar{g})\ ,
D1subscript𝐷1\displaystyle D_{1} =\displaystyle= 2d+2d¯,G1=i(dd¯),2𝑑2¯𝑑subscript𝐺1𝑖𝑑¯𝑑\displaystyle 2\ d+2\ \bar{d}\ ,\qquad G_{1}\ =\ i\ (d-\bar{d})\ , (6.103)

ed a patto che o+g=16𝑜𝑔16o+g=16 e d=8𝑑8d=8.

I modi a massa nulla del settore aperto sono descritti da

𝒜0+0subscript𝒜0subscript0\displaystyle\mathcal{A}_{0}+\mathcal{M}_{0} =\displaystyle= τoo(oo¯+gg¯+dd¯)+τog(og¯+go¯+dd¯)+τoh(og+o¯g¯)subscript𝜏𝑜𝑜𝑜¯𝑜𝑔¯𝑔𝑑¯𝑑subscript𝜏𝑜𝑔𝑜¯𝑔𝑔¯𝑜𝑑¯𝑑subscript𝜏𝑜𝑜𝑔¯𝑜¯𝑔\displaystyle\tau_{oo}(o\bar{o}+g\bar{g}+d\bar{d})+\tau_{og}(o\bar{g}+g\bar{o}+d\bar{d})+\tau_{oh}(og+\bar{o}\bar{g}) (6.104)
+\displaystyle+ (τoh+τof)[d(d1)2+d¯(d¯1)2]subscript𝜏𝑜subscript𝜏𝑜𝑓delimited-[]𝑑𝑑12¯𝑑¯𝑑12\displaystyle(\tau_{oh}+\tau_{of})\Big{[}\frac{d(d-1)}{2}+\frac{\bar{d}(\bar{d}-1)}{2}\Big{]}
+\displaystyle+ τof[o(o1)2+o¯(o¯1)2+g(g1)2+g¯(g¯1)2]subscript𝜏𝑜𝑓delimited-[]𝑜𝑜12¯𝑜¯𝑜12𝑔𝑔12¯𝑔¯𝑔12\displaystyle\tau_{of}\Big{[}\frac{o(o-1)}{2}+\frac{\bar{o}(\bar{o}-1)}{2}+\frac{g(g-1)}{2}+\frac{\bar{g}(\bar{g}-1)}{2}\Big{]}
+\displaystyle+ (τgh+τgf)(od+gd+o¯d¯+g¯d¯).subscript𝜏𝑔subscript𝜏𝑔𝑓𝑜𝑑𝑔𝑑¯𝑜¯𝑑¯𝑔¯𝑑\displaystyle(\tau_{gh}+\tau_{gf})(od+gd+\bar{o}\bar{d}+\bar{g}\bar{d})\ .

I gruppi di gauge compatibili con le condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole sono quindi [U(o)×U(g)]9×U(8)51subscriptdelimited-[]𝑈𝑜𝑈𝑔9𝑈subscript8subscript51[U(o)\times U(g)]_{9}\times U(8)_{5_{1}}, mentre lo spettro a massa nulla è non chirale, poiché accanto ad ogni rappresentazione compare anche la sua coniugata, ed include multipletti chirali 99 nelle rappresentazioni (o(o1)2,1,1),(1,g(g1)2,1)𝑜𝑜12111𝑔𝑔121(\frac{o(o-1)}{2},1,1),(1,\frac{g(g-1)}{2},1), (o,g¯,1),𝑜¯𝑔1(o,\bar{g},1), (o,g,1)𝑜𝑔1(o,g,1), una coppia di ipermultipletti 55 nella rappresentazione (1, 1, d(d1)2𝑑𝑑12\frac{d(d-1)}{2}) ed ipermultipletti 59 nelle rappresentazioni (o,1,d)𝑜1𝑑(o,1,d) e (1,g,d)1𝑔𝑑(1,g,d). Si noti che lo spettro a massa nulla delle D5-brane presenta il fenomeno di brane supersymmetry, ovvero è composto da multipletti di N=2𝑁2N=2 globale.

6.6 Modelli magnetizzati in D = 4

In questo paragrafo verrà descritta la costruzione di due nuovi modelli deformati magneticamente in quattro dimensioni, ottenuti seguendo la procedura utilizzata in sei dimensioni. Questa sarà dapprima applicata al modello Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2} convenzionale senza torsione discreta, in modo da chiarire, in schemi più complessi, il meccanismo di magnetizzazione. In secondo luogo verrà applicata al modello p2p3subscript𝑝2subscript𝑝3p_{2}p_{3} con shifts𝑠𝑖𝑓𝑡𝑠shifts negli impulsi descritto nel paragrafo precedente. Ricordando che i campi magnetici sui tori interni non alterano le ampiezze di vuoto di stringa chiusa 𝒯𝒯\mathcal{T} e 𝒦𝒦\mathcal{K}, possiamo considerare direttamente l’ampiezza di anello di eq. (6.82), ponendo D1=0subscript𝐷10D_{1}=0. L’introduzione di due campi magnetici interni H2subscript𝐻2H_{2} ed H3subscript𝐻3H_{3} sul secondo e terzo toro, conduce quindi alla seguente ampiezza di anello:

𝒜𝒜\displaystyle\mathcal{A} =\displaystyle= 12[(n2P1P2P3+2mm¯P1P~2P~3+d22W1P2W3+d32W1W2P3)Too(0;0;0)\displaystyle\frac{1}{2}\Big{[}(n^{2}P_{1}P_{2}P_{3}+2m\bar{m}P_{1}\tilde{P}_{2}\tilde{P}_{3}+d_{2}^{2}W_{1}P_{2}W_{3}+d_{3}^{2}W_{1}W_{2}P_{3})T_{oo}(0;0;0)
+\displaystyle+ 2d2d3W1Tgo(0;0;0)(ηϑ4(0))2+2nd2P2Tfo(0;0;0)(ηϑ4(0))2Tgo(0;0;0)(ηϑ4(0))2+2subscript𝑑2subscript𝑑3subscript𝑊1subscript𝑇𝑔𝑜000superscript𝜂subscriptitalic-ϑ402limit-from2𝑛subscript𝑑2subscript𝑃2subscript𝑇𝑓𝑜000superscript𝜂subscriptitalic-ϑ402subscript𝑇𝑔𝑜000superscript𝜂subscriptitalic-ϑ402\displaystyle 2\ d_{2}d_{3}W_{1}T_{go}(0;0;0)\ \Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(0)}\Big{)}^{2}+2nd_{2}P_{2}T_{fo}(0;0;0)\ \Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(0)}\Big{)}^{2}T_{go}(0;0;0)\ \Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(0)}\Big{)}^{2}+
+\displaystyle+ 2nd3P3Tho(0;0;0)(ηϑ4(0))22𝑛subscript𝑑3subscript𝑃3subscript𝑇𝑜000superscript𝜂subscriptitalic-ϑ402\displaystyle 2nd_{3}P_{3}T_{ho}(0;0;0)\ \Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(0)}\Big{)}^{2}
\displaystyle- 2n[mToo(0;z2τ;z3τ)+m¯Too(0;z2τ;z3τ)]P1k2ηϑ1(z2τ)k3ηϑ1(z3τ)2𝑛delimited-[]𝑚subscript𝑇𝑜𝑜0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript𝑇𝑜𝑜0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏subscript𝑃1subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧2𝜏subscript𝑘3𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧3𝜏\displaystyle 2n[mT_{oo}(0;z_{2}\tau;z_{3}\tau)+\bar{m}T_{oo}(0;-z_{2}\tau;-z_{3}\tau)]P_{1}\frac{k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(z_{2}\tau)}\frac{k_{3}\eta}{\vartheta_{1}(z_{3}\tau)}
\displaystyle- 2id2[mTfo(0;z2τ;z3τ)+m¯Tfo(0;z2τ;z3τ)]ηϑ4(0)k2ηϑ1(z2τ)ηϑ4(z3τ)2𝑖subscript𝑑2delimited-[]𝑚subscript𝑇𝑓𝑜0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript𝑇𝑓𝑜0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏𝜂subscriptitalic-ϑ40subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧2𝜏𝜂subscriptitalic-ϑ4subscript𝑧3𝜏\displaystyle 2id_{2}[mT_{fo}(0;z_{2}\tau;z_{3}\tau)+\bar{m}T_{fo}(0;-z_{2}\tau;-z_{3}\tau)]\frac{\eta}{\vartheta_{4}(0)}\frac{k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(z_{2}\tau)}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(z_{3}\tau)}
\displaystyle- 2id3[mTho(0;z2τ;z3τ)+m¯Tho(0;z2τ;z3τ)]ηϑ4(0)ηϑ4(z2τ)k3ηϑ1(z3τ)2𝑖subscript𝑑3delimited-[]𝑚subscript𝑇𝑜0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript𝑇𝑜0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏𝜂subscriptitalic-ϑ40𝜂subscriptitalic-ϑ4subscript𝑧2𝜏subscript𝑘3𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧3𝜏\displaystyle 2id_{3}[mT_{ho}(0;z_{2}\tau;z_{3}\tau)+\bar{m}T_{ho}(0;-z_{2}\tau;-z_{3}\tau)]\frac{\eta}{\vartheta_{4}(0)}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(z_{2}\tau)}\frac{k_{3}\eta}{\vartheta_{1}(z_{3}\tau)}
\displaystyle- [m2Too(0;2z2τ;2z3τ)+m¯2Too(0;2z2τ;2z3τ)]P12k2ηϑ1(2z2τ)2k3ηϑ1(2z3τ)],\displaystyle[m^{2}T_{oo}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)+\bar{m}^{2}T_{oo}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)]P_{1}\frac{2k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{2}\tau)}\frac{2k_{3}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{3}\tau)}\Big{]},

dove le molteplicità di Chan-Paton N,D1𝑁subscript𝐷1N,D_{1} e D2subscript𝐷2D_{2} sono state riscalate per un fattore 2 (come nella (6.88)), e dove nn+m+m¯𝑛𝑛𝑚¯𝑚n\rightarrow n+m+\bar{m}.

Con procedura analoga si può scrivere la deformazione magnetica dell’ampiezza di Möbius di eq. (6.86)

\displaystyle\mathcal{M} =\displaystyle= 14[(nP1P2P3+d2W1P2W3+d3W1W2P3)T^oo(0;0;0)\displaystyle-\frac{1}{4}\Big{[}(nP_{1}P_{2}P_{3}+d_{2}W_{1}P_{2}W_{3}+d_{3}W_{1}W_{2}P_{3})\hat{T}_{oo}(0;0;0) (6.106)
\displaystyle- [nP1+(d2+d3)W1]T^og(2η^ϑ^2(0))2delimited-[]𝑛subscript𝑃1subscript𝑑2subscript𝑑3subscript𝑊1subscript^𝑇𝑜𝑔superscript2^𝜂subscript^italic-ϑ202\displaystyle[nP_{1}+(d_{2}+d_{3})W_{1}]\hat{T}_{og}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(0)}\Big{)}^{2}
\displaystyle- [(n+d2)P2+d2W2]T^of(2η^ϑ^2(0))2delimited-[]𝑛subscript𝑑2subscript𝑃2subscript𝑑2subscript𝑊2subscript^𝑇𝑜𝑓superscript2^𝜂subscript^italic-ϑ202\displaystyle[(n+d_{2})P_{2}+d_{2}W_{2}]\hat{T}_{of}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(0)}\Big{)}^{2}
\displaystyle- [(n+d3)P3+d3W3]T^oh(2η^ϑ^2(0))2delimited-[]𝑛subscript𝑑3subscript𝑃3subscript𝑑3subscript𝑊3subscript^𝑇𝑜superscript2^𝜂subscript^italic-ϑ202\displaystyle[(n+d_{3})P_{3}+d_{3}W_{3}]\hat{T}_{oh}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(0)}\Big{)}^{2}
\displaystyle- [mT^oo(0;2z2τ;2z3τ)+m¯T^oo(0;2z2τ;2z3τ)]P12k2η^ϑ^1(2z2τ)2k3η^ϑ^1(2z3τ)delimited-[]𝑚subscript^𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript^𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏subscript𝑃12subscript𝑘2^𝜂subscript^italic-ϑ12subscript𝑧2𝜏2subscript𝑘3^𝜂subscript^italic-ϑ12subscript𝑧3𝜏\displaystyle[m\hat{T}_{oo}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)+\bar{m}\hat{T}_{oo}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)]P_{1}\frac{2k_{2}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{2}\tau)}\frac{2k_{3}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{3}\tau)}
\displaystyle- [mT^og(0;2z2τ;2z3τ)+m¯T^og(0;2z2τ;2z3τ)]P12η^ϑ^2(2z2τ)2η^ϑ^2(2z3τ)delimited-[]𝑚subscript^𝑇𝑜𝑔02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript^𝑇𝑜𝑔02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏subscript𝑃12^𝜂subscript^italic-ϑ22subscript𝑧2𝜏2^𝜂subscript^italic-ϑ22subscript𝑧3𝜏\displaystyle[m\hat{T}_{og}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)+\bar{m}\hat{T}_{og}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)]P_{1}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{2}\tau)}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{3}\tau)}
\displaystyle- imT^of(0;2z2τ;2z3τ)2η^ϑ^2(0)2k2η^ϑ^1(2z2τ)2η^ϑ^2(2z3τ)𝑖𝑚subscript^𝑇𝑜𝑓02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏2^𝜂subscript^italic-ϑ202subscript𝑘2^𝜂subscript^italic-ϑ12subscript𝑧2𝜏2^𝜂subscript^italic-ϑ22subscript𝑧3𝜏\displaystyle i\ m\hat{T}_{of}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(0)}\frac{2k_{2}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{2}\tau)}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{3}\tau)}
\displaystyle- im¯T^of(0;2z2τ;z3τ)2η^ϑ^2(0)2k2η^ϑ^1(2z2τ)2η^ϑ^2(2z3τ)𝑖¯𝑚subscript^𝑇𝑜𝑓02subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏2^𝜂subscript^italic-ϑ202subscript𝑘2^𝜂subscript^italic-ϑ12subscript𝑧2𝜏2^𝜂subscript^italic-ϑ22subscript𝑧3𝜏\displaystyle i\ \bar{m}\hat{T}_{of}(0;-2z_{2}\tau;-z_{3}\tau)\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(0)}\frac{2k_{2}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{2}\tau)}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{3}\tau)}
\displaystyle- imT^oh(0;2z2τ;2z3τ)2η^ϑ^2(0)2η^ϑ^2(2z2τ)2k3η^ϑ^1(2z3τ)𝑖𝑚subscript^𝑇𝑜02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏2^𝜂subscript^italic-ϑ202^𝜂subscript^italic-ϑ22subscript𝑧2𝜏2subscript𝑘3^𝜂subscript^italic-ϑ12subscript𝑧3𝜏\displaystyle i\ m\hat{T}_{oh}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(0)}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{2}\tau)}\frac{2k_{3}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{3}\tau)}
\displaystyle- im¯T^oh(0;2z2τ;2z3τ)2η^ϑ^2(0)2η^ϑ^2(2z2τ)2k3η^ϑ^1(2z3τ)].\displaystyle i\ \bar{m}\hat{T}_{oh}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(0)}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{2}\tau)}\frac{2k_{3}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{3}\tau)}\ \Big{]}\ .

Si noti che 𝒜𝒜\mathcal{A} non contiene termini di proiezione, mentre \mathcal{M} contiene quattro contributi, corrispondenti alle proiezioni o𝑜o, g𝑔g, f𝑓f ed hh. Questi danno luogo ad un numero netto di fermioni chirali nello spettro a quattro dimensioni, come si può vedere dai contributi a massa nulla

𝒜0+0subscript𝒜0subscript0\displaystyle\mathcal{A}_{0}+\mathcal{M}_{0} =\displaystyle= τoo(n(n+1)2+d2(d2+1)2+d3(d3+1)2+mm¯)subscript𝜏𝑜𝑜𝑛𝑛12subscript𝑑2subscript𝑑212subscript𝑑3subscript𝑑312𝑚¯𝑚\displaystyle\tau_{oo}\ \Big{(}\frac{n(n+1)}{2}+\frac{d_{2}(d_{2}+1)}{2}+\frac{d_{3}(d_{3}+1)}{2}+m\bar{m}\Big{)} (6.107)
+\displaystyle+ τog[ 3(n(n1)2+d2(d21)2+d3(d31)2+mm¯)\displaystyle\tau_{og}\ \Big{[}\ 3\ \Big{(}\frac{n(n-1)}{2}+\frac{d_{2}(d_{2}-1)}{2}+\frac{d_{3}(d_{3}-1)}{2}+m\bar{m}\Big{)}
+\displaystyle+ n(d2+d3)+d2d3+|k2k3|n(m+m¯)𝑛subscript𝑑2subscript𝑑3subscript𝑑2subscript𝑑3subscript𝑘2subscript𝑘3𝑛𝑚¯𝑚\displaystyle n(d_{2}+d_{3})+d_{2}d_{3}+|k_{2}k_{3}|n(m+\bar{m})
+\displaystyle+ 2|k2k3|(m(m1)2+m¯(m¯1)2)]\displaystyle 2\ |k_{2}k_{3}|\Big{(}\frac{m(m-1)}{2}+\frac{\bar{m}(\bar{m}-1)}{2}\Big{)}\ \Big{]}
+\displaystyle+ τgf[m(m1)2(|k2k3|+1|k2|+|k3|)\displaystyle\tau_{gf}\ \Big{[}\ \frac{m(m-1)}{2}(|k_{2}k_{3}|+1-|k_{2}|+|k_{3}|)
+\displaystyle+ m¯(m¯1)2(|k2k3|+1+|k2||k3|)¯𝑚¯𝑚12subscript𝑘2subscript𝑘31subscript𝑘2subscript𝑘3\displaystyle\frac{\bar{m}(\bar{m}-1)}{2}(|k_{2}k_{3}|+1+|k_{2}|-|k_{3}|)
+\displaystyle+ m(m+1)2(|k2k3|1+|k2||k3|)𝑚𝑚12subscript𝑘2subscript𝑘31subscript𝑘2subscript𝑘3\displaystyle\frac{m(m+1)}{2}(|k_{2}k_{3}|-1+|k_{2}|-|k_{3}|)
+\displaystyle+ m¯(m¯+1)2(|k2k3|1|k2|+|k3|)¯𝑚¯𝑚12subscript𝑘2subscript𝑘31subscript𝑘2subscript𝑘3\displaystyle\frac{\bar{m}(\bar{m}+1)}{2}(|k_{2}k_{3}|-1-|k_{2}|+|k_{3}|)
+\displaystyle+ m¯d2|k2|+md3|k3|]\displaystyle\bar{m}d_{2}|k_{2}|+md_{3}|k_{3}|\ \Big{]}
+\displaystyle+ τgh[m(m1)2(|k2k3|+1|k2|+|k3|)\displaystyle\tau_{gh}\ \Big{[}\ \frac{m(m-1)}{2}(|k_{2}k_{3}|+1-|k_{2}|+|k_{3}|)
+\displaystyle+ m¯(m¯1)2(|k2k3|+1+|k2||k3|)¯𝑚¯𝑚12subscript𝑘2subscript𝑘31subscript𝑘2subscript𝑘3\displaystyle\frac{\bar{m}(\bar{m}-1)}{2}(|k_{2}k_{3}|+1+|k_{2}|-|k_{3}|)
+\displaystyle+ m(m+1)2(|k2k3|1|k2|+|k3|)𝑚𝑚12subscript𝑘2subscript𝑘31subscript𝑘2subscript𝑘3\displaystyle\frac{m(m+1)}{2}(|k_{2}k_{3}|-1-|k_{2}|+|k_{3}|)
+\displaystyle+ m¯(m¯+1)2(|k2k3|1+|k2||k3|)¯𝑚¯𝑚12subscript𝑘2subscript𝑘31subscript𝑘2subscript𝑘3\displaystyle\frac{\bar{m}(\bar{m}+1)}{2}(|k_{2}k_{3}|-1+|k_{2}|-|k_{3}|)
+\displaystyle+ md2|k2|+m¯d3|k3|].\displaystyle md_{2}|k_{2}|+\bar{m}d_{3}|k_{3}|\ \Big{]}\ .

In realtà le condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole restringono la carica totale e, per ristabilire la chiralitá con gruppi non abeliani occorre introdurre delle coppie brana-antibrana.

Passiamo ora alla trattazione del modello p2p3subscript𝑝2subscript𝑝3p_{2}p_{3}. In questo caso poniamo nell’ampiezza di anello di eq. (6.96) D1=0=G1subscript𝐷10subscript𝐺1D_{1}=0=G_{1}, e scindiamo le cariche N,G,H𝑁𝐺𝐻N,G,H ed F𝐹F delle D9-brane nella maniera seguente:

N𝑁\displaystyle N (o+m)+(o¯+m¯)+(g+g¯)=N+(m+m¯),absent𝑜𝑚¯𝑜¯𝑚𝑔¯𝑔𝑁𝑚¯𝑚\displaystyle\rightarrow(o+m)+(\bar{o}+\bar{m})+(g+\bar{g})=N+(m+\bar{m})\ , (6.108)
G𝐺\displaystyle G i(o+m)i(o¯+m¯)+i(gg¯)=iG+i(mm¯),absent𝑖𝑜𝑚𝑖¯𝑜¯𝑚𝑖𝑔¯𝑔𝑖𝐺𝑖𝑚¯𝑚\displaystyle\rightarrow i(o+m)-i(\bar{o}+\bar{m})+i(g-\bar{g})=iG+i(m-\bar{m})\ ,
H𝐻\displaystyle H (o+m)+(o¯+m¯)(g+g¯)=H+(m+m¯),absent𝑜𝑚¯𝑜¯𝑚𝑔¯𝑔𝐻𝑚¯𝑚\displaystyle\rightarrow(o+m)+(\bar{o}+\bar{m})-(g+\bar{g})=H+(m+\bar{m})\ ,
F𝐹\displaystyle F i(o+m)i(o¯+m¯)i(gg¯)=iF+i(mm¯).absent𝑖𝑜𝑚𝑖¯𝑜¯𝑚𝑖𝑔¯𝑔𝑖𝐹𝑖𝑚¯𝑚\displaystyle\rightarrow i(o+m)-i(\bar{o}+\bar{m})-i(g-\bar{g})=iF+i(m-\bar{m})\ .

Questo equivale all’introduzione di due campi magnetici interni, H2subscript𝐻2H_{2} ed H3subscript𝐻3H_{3}, sul secondo e terzo toro, allineati lungo lo stesso sottogruppo U(1)𝑈1U(1) di U(o)𝑈𝑜U(o).

L’ampiezza di anello e di striscia di Möbius che ne risultano nel canale diretto sono rispettivamente

𝒜𝒜\displaystyle\mathcal{A} =\displaystyle= 18[N2Too(0;0;0)P1P2P3+2mm¯Too(0;0;0)P1P~2P~3\displaystyle\frac{1}{8}\Big{[}\ N^{2}T_{oo}(0;0;0)P_{1}P_{2}P_{3}+2m\bar{m}T_{oo}(0;0;0)P_{1}\tilde{P}_{2}\tilde{P}_{3} (6.109)
\displaystyle- 2N[mToo(0;z2τ;z3τ)+m¯Too(0;z2τ;z3τ)]P1k2ηϑ1(z2τ)k3ηϑ1(z3τ)2𝑁delimited-[]𝑚subscript𝑇𝑜𝑜0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript𝑇𝑜𝑜0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏subscript𝑃1subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧2𝜏subscript𝑘3𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧3𝜏\displaystyle 2N[mT_{oo}(0;z_{2}\tau;z_{3}\tau)+\bar{m}T_{oo}(0;-z_{2}\tau;-z_{3}\tau)]P_{1}\frac{k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(z_{2}\tau)}\frac{k_{3}\eta}{\vartheta_{1}(z_{3}\tau)}
\displaystyle- [m2Too(0;2z2τ;2z3τ)+m¯2Too(0;2z2τ;2z3τ)]P12k2ηϑ1(2z2τ)2k3ηϑ1(2z3τ)delimited-[]superscript𝑚2subscript𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏superscript¯𝑚2subscript𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏subscript𝑃12subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ12subscript𝑧2𝜏2subscript𝑘3𝜂subscriptitalic-ϑ12subscript𝑧3𝜏\displaystyle[m^{2}T_{oo}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)+\bar{m}^{2}T_{oo}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)]P_{1}\frac{2k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{2}\tau)}\frac{2k_{3}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{3}\tau)}
+\displaystyle+ (G2+2mm¯)P1Tog(0;0;0)(2ηϑ2(0))2superscript𝐺22𝑚¯𝑚subscript𝑃1subscript𝑇𝑜𝑔000superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ202\displaystyle(-G^{2}+2m\bar{m})P_{1}T_{og}(0;0;0)\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(0)}\Big{)}^{2}
\displaystyle- 2G[mTog(0;z2τ;z3τ)m¯Tog(0;z2τ;z3τ)]P12ηϑ2(z2τ)2ηϑ2(z3τ)2𝐺delimited-[]𝑚subscript𝑇𝑜𝑔0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript𝑇𝑜𝑔0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏subscript𝑃12𝜂subscriptitalic-ϑ2subscript𝑧2𝜏2𝜂subscriptitalic-ϑ2subscript𝑧3𝜏\displaystyle 2G[mT_{og}(0;z_{2}\tau;z_{3}\tau)-\bar{m}T_{og}(0;-z_{2}\tau;-z_{3}\tau)]P_{1}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(z_{2}\tau)}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(z_{3}\tau)}
\displaystyle- [m2Tog(0;2z2τ;2z3τ)+m¯2Tog(0;2z2τ;2z3τ)]P12ηϑ2(2z2τ)2ηϑ2(2z3τ)delimited-[]superscript𝑚2subscript𝑇𝑜𝑔02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏superscript¯𝑚2subscript𝑇𝑜𝑔02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏subscript𝑃12𝜂subscriptitalic-ϑ22subscript𝑧2𝜏2𝜂subscriptitalic-ϑ22subscript𝑧3𝜏\displaystyle[m^{2}T_{og}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)+\bar{m}^{2}T_{og}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)]P_{1}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(2z_{2}\tau)}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(2z_{3}\tau)}
+\displaystyle+ (F2()m2P2+2mm¯()m2P~2)Tof(0;0;0)(2ηϑ2(0))2superscript𝐹2superscriptsubscript𝑚2subscript𝑃22𝑚¯𝑚superscriptsubscript𝑚2subscript~𝑃2subscript𝑇𝑜𝑓000superscript2𝜂subscriptitalic-ϑ202\displaystyle(-F^{2}(-)^{m_{2}}P_{2}+2m\bar{m}(-)^{m_{2}}\tilde{P}_{2})T_{of}(0;0;0)\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(0)}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ (H2()m3P3+2mm¯()m3P~3)Toh(0;0;0)(2ηϑ2(0))2],\displaystyle(H^{2}(-)^{m_{3}}P_{3}+2m\bar{m}(-)^{m_{3}}\tilde{P}_{3})T_{oh}(0;0;0)\Big{(}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(0)}\Big{)}^{2}\ \Big{]}\ ,
\displaystyle\mathcal{M} =\displaystyle= 18[NT^oo(0;0;0)P1P2P3\displaystyle-\frac{1}{8}\Big{[}\ N\hat{T}_{oo}(0;0;0)P_{1}P_{2}P_{3} (6.110)
\displaystyle- [mT^oo(0;2z2τ;2z3τ)+m¯T^oo(0;2z2τ;2z3τ)]P12k2η^ϑ^1(2z2τ)2k3η^ϑ^1(2z3τ)delimited-[]𝑚subscript^𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript^𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏subscript𝑃12subscript𝑘2^𝜂subscript^italic-ϑ12subscript𝑧2𝜏2subscript𝑘3^𝜂subscript^italic-ϑ12subscript𝑧3𝜏\displaystyle[m\hat{T}_{oo}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)+\bar{m}\hat{T}_{oo}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)]P_{1}\frac{2k_{2}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{2}\tau)}\frac{2k_{3}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{3}\tau)}
\displaystyle- [mT^og(0;2z2τ;2z3τ)+m¯T^og(0;2z2τ;2z3τ)]P12η^ϑ^2(2z2τ)2η^ϑ^2(2z3τ)delimited-[]𝑚subscript^𝑇𝑜𝑔02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript^𝑇𝑜𝑔02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏subscript𝑃12^𝜂subscript^italic-ϑ22subscript𝑧2𝜏2^𝜂subscript^italic-ϑ22subscript𝑧3𝜏\displaystyle[m\hat{T}_{og}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)+\bar{m}\hat{T}_{og}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)]P_{1}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{2}\tau)}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{3}\tau)}
\displaystyle- N[T^of(0;0;0)()m2P2T^oh(0;0;0)()m3P3](2η^ϑ^2(0))2].\displaystyle N[\hat{T}_{of}(0;0;0)(-)^{m_{2}}P_{2}-\hat{T}_{oh}(0;0;0)(-)^{m_{3}}P_{3}]\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(0)}\Big{)}^{2}\Big{]}\ .

Si osservi che sia in 𝒜𝒜\mathcal{A} che in \mathcal{M} i termini di rottura legati alle proiezioni F𝐹F ed H𝐻H sono solo quelli scarichi (F2proportional-toabsentsuperscript𝐹2\propto F^{2}, H2superscript𝐻2H^{2}), e quelli globalmente neutri (2mm¯proportional-toabsent2𝑚¯𝑚\propto 2m\bar{m}). I termini con la stessa struttura ma con carica ±1plus-or-minus1\pm 1 e ±2plus-or-minus2\pm 2, non contribuiscono in quanto contengono termini di rottura, che sarebbero incompatibili con la struttura di 𝒜~~𝒜\tilde{\mathcal{A}}. L’assenza di tali proiezioni, oltre a rendere lo spettro non chirale, stabilendo un parallelo con il modello non magnetizzato, mette in luce un aspetto fisico particolarmente interessante: i doppietti di D5-brane sono sostituiti da orbite di Landau. Ogni orbita, descritta dagli estremi carichi delle stringhe, è sempre accompagnata da una sua immagine, e la loro sovrapposizione coerente da’ origine alla generica orbita. Questo dimezza il conteggio degli stati, consistentemente con l’assenza delle proiezioni, ma da’ luogo ad uno spettro con molteplicità intere poiché, come vedremo, i kisubscript𝑘𝑖k_{i} risultano essere pari.

Dall’analisi dello spettro aperto a massa nulla, che può essere letto dalle seguenti espressioni:

𝒜0subscript𝒜0\displaystyle\mathcal{A}_{0} =\displaystyle= 18[N2Too(0;0;0)G2Tog(0;0;0)F2Tof(0;0;0)+H2Toh(0;0;0)\displaystyle\frac{1}{8}\Big{[}N^{2}T_{oo}(0;0;0)-G^{2}T_{og}(0;0;0)-F^{2}T_{of}(0;0;0)+H^{2}T_{oh}(0;0;0)
+\displaystyle+ 2mm¯(Too(0;0;0)+Tog(0;0;0)+Tof(0;0;0)+Toh(0;0;0))2𝑚¯𝑚subscript𝑇𝑜𝑜000subscript𝑇𝑜𝑔000subscript𝑇𝑜𝑓000subscript𝑇𝑜000\displaystyle 2m\bar{m}(T_{oo}(0;0;0)+T_{og}(0;0;0)+T_{of}(0;0;0)+T_{oh}(0;0;0))
\displaystyle- 2N[mToo(0;z2τ;z3τ)+m¯Too(0;z2τ;z3τ)]k2ηϑ1(z2τ)k3ηϑ1(z3τ)2𝑁delimited-[]𝑚subscript𝑇𝑜𝑜0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript𝑇𝑜𝑜0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧2𝜏subscript𝑘3𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧3𝜏\displaystyle 2N[mT_{oo}(0;z_{2}\tau;z_{3}\tau)+\bar{m}T_{oo}(0;-z_{2}\tau;-z_{3}\tau)]\frac{k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(z_{2}\tau)}\frac{k_{3}\eta}{\vartheta_{1}(z_{3}\tau)}
\displaystyle- [m2Too(0;2z2τ;2z3τ)+m¯2Too(0;2z2τ;2z3τ)]2k2ηϑ1(2z2τ)2k3ηϑ1(2z3τ)delimited-[]superscript𝑚2subscript𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏superscript¯𝑚2subscript𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏2subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ12subscript𝑧2𝜏2subscript𝑘3𝜂subscriptitalic-ϑ12subscript𝑧3𝜏\displaystyle[m^{2}T_{oo}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)+\bar{m}^{2}T_{oo}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)]\frac{2k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{2}\tau)}\frac{2k_{3}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{3}\tau)}
\displaystyle- 2G[mTog(0;z2τ;z3τ)m¯Tog(0;z2τ;z3τ)]P12ηϑ2(z2τ)2ηϑ2(z3τ)2𝐺delimited-[]𝑚subscript𝑇𝑜𝑔0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript𝑇𝑜𝑔0subscript𝑧2𝜏subscript𝑧3𝜏subscript𝑃12𝜂subscriptitalic-ϑ2subscript𝑧2𝜏2𝜂subscriptitalic-ϑ2subscript𝑧3𝜏\displaystyle 2G[mT_{og}(0;z_{2}\tau;z_{3}\tau)-\bar{m}T_{og}(0;-z_{2}\tau;-z_{3}\tau)]P_{1}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(z_{2}\tau)}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(z_{3}\tau)}
\displaystyle- [m2Tog(0;2z2τ;2z3τ)+m¯2Tog(0;2z2τ;2z3τ)]P12ηϑ2(2z2τ)2ηϑ2(2z3τ)],\displaystyle[m^{2}T_{og}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)+\bar{m}^{2}T_{og}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)]P_{1}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(2z_{2}\tau)}\frac{2\eta}{\vartheta_{2}(2z_{3}\tau)}\Big{]}\ ,
0subscript0\displaystyle\mathcal{M}_{0} =\displaystyle= 18[N[T^oo(0;0;0)T^og(0;0;0)T^of(0;0;0)+T^oh(0;0;0)]\displaystyle-\frac{1}{8}\Big{[}\ N[\hat{T}_{oo}(0;0;0)-\hat{T}_{og}(0;0;0)-\hat{T}_{of}(0;0;0)+\hat{T}_{oh}(0;0;0)]
\displaystyle- [mT^oo(0;2z2τ;2z3τ)+m¯T^oo(0;2z2τ;2z3τ)]2k2η^ϑ^1(2z2τ)2k3η^ϑ^1(2z3τ)delimited-[]𝑚subscript^𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏¯𝑚subscript^𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧2𝜏2subscript𝑧3𝜏2subscript𝑘2^𝜂subscript^italic-ϑ12subscript𝑧2𝜏2subscript𝑘3^𝜂subscript^italic-ϑ12subscript𝑧3𝜏\displaystyle[m\hat{T}_{oo}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)+\bar{m}\hat{T}_{oo}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)]\frac{2k_{2}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{2}\tau)}\frac{2k_{3}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(2z_{3}\tau)}
\displaystyle- [mT^og(0;2z2τ;2z3τ)+m¯T^og(0;2z2τ;2z3τ)]2η^ϑ^2(2z2τ)2η^ϑ^2(2z3τ)],\displaystyle[m\hat{T}_{og}(0;2z_{2}\tau;2z_{3}\tau)+\bar{m}\hat{T}_{og}(0;-2z_{2}\tau;-2z_{3}\tau)]\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{2}\tau)}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(2z_{3}\tau)}\Big{]}\ ,

si deduce che per questo modello il punto istantonico, nel quale viene mantenuta la supersimmetria, è H2=H3subscript𝐻2subscript𝐻3H_{2}=-H_{3} (z2=z3subscript𝑧2subscript𝑧3z_{2}=-z_{3}). Lo spettro aperto dei modi non massivi è quindi descritto da

𝒜0+0subscript𝒜0subscript0\displaystyle\mathcal{A}_{0}+\mathcal{M}_{0} =\displaystyle= τoo(oo¯+gg¯+mm¯)+τog[(og+o¯g¯+og¯+o¯g)\displaystyle\tau_{oo}(o\bar{o}+g\bar{g}+m\bar{m})+\tau_{og}\Big{[}\ (og+\bar{o}\bar{g}+o\bar{g}+\bar{o}g) (6.113)
+\displaystyle+ o(o+1)2+o¯(o¯+1)2+g(g+1)2+g¯(g¯+1)2𝑜𝑜12¯𝑜¯𝑜12𝑔𝑔12¯𝑔¯𝑔12\displaystyle\frac{o(o+1)}{2}+\frac{\bar{o}(\bar{o}+1)}{2}+\frac{g(g+1)}{2}+\frac{\bar{g}(\bar{g}+1)}{2}
+\displaystyle+ |k2||k3|4(o+g+o¯+g¯)(m+m¯)+(o+go¯g¯)(mm¯)subscript𝑘2subscript𝑘34𝑜𝑔¯𝑜¯𝑔𝑚¯𝑚𝑜𝑔¯𝑜¯𝑔𝑚¯𝑚\displaystyle\frac{|k_{2}||k_{3}|}{4}(o+g+\bar{o}+\bar{g})(m+\bar{m})+(o+g-\bar{o}-\bar{g})(m-\bar{m})
+\displaystyle+ (|k2||k3|+1)[m(m+1)2+m¯(m¯+1)2]].\displaystyle(|k_{2}||k_{3}|+1)[\frac{m(m+1)}{2}+\frac{\bar{m}(\bar{m}+1)}{2}]\ \Big{]}\ .

Da questa espressione si può desumere che il gruppo di gauge è U(o)×U(g)×U(m)𝑈𝑜𝑈𝑔𝑈𝑚U(o)\times U(g)\times U(m), e che k2subscript𝑘2k_{2} e k3subscript𝑘3k_{3} devono soddisfare la condizione di consistenza |k2||k3|4subscript𝑘2subscript𝑘34|k_{2}||k_{3}|\geq 4 affinchè la relazione tra spin e statistica non venga violata. Inoltre k2subscript𝑘2k_{2} e k3subscript𝑘3k_{3} devono essere entrambi pari. La spiegazione di questa condizione è piuttosto sottile. Un parametro di quantizzazione legato al volume del quadri-toro T4superscript𝑇4T^{4}, raddoppierebbe sull’orbifold𝑜𝑟𝑏𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑orbifold, il quale ha la metà del volume, ma questo sarebbe ristretto a quattro-forme. Nel caso in esame invece, sono presenti solo due-forme, che vedono in maniera indipendente i due tori nei loro flussi. Il fatto che k2subscript𝑘2k_{2} e k3subscript𝑘3k_{3} debbano essere entrambi pari, è consistente con il fatto che la magnetizzazione di questo modello mima i doppietti di D51𝐷subscript51D5_{1}-brane presenti nel modello originale, in termini di doppietti di orbite di Landau. Come nel caso a sei dimensioni, i tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole di R-R del settore twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted, che derivano per esempio da S2C2O2O2subscript𝑆2subscript𝐶2subscript𝑂2subscript𝑂2S_{2}C_{2}O_{2}O_{2}

[G+(m+m¯)]2,superscriptdelimited-[]𝐺𝑚¯𝑚2[\ G+(m+\bar{m})\ ]^{2}\ , (6.114)

sono consistenti con il fatto che i doppietti di D51𝐷subscript51D5_{1}-brane vengono sostituiti dalle D9-brane magnetizzate (o “ruotate”), le quali invadono l’intero primo toro interno.

Ricordiamo che le condizioni di tadpole si deducono dalle ampiezze di vuoto nel canale trasverso K~0subscript~𝐾0\tilde{K}_{0}, A~0subscript~𝐴0\tilde{A}_{0} ed M~0subscript~𝑀0\tilde{M}_{0}, che per il modello in considerazione hanno la forma

A~0subscript~𝐴0\displaystyle\tilde{A}_{0} =\displaystyle= 258[[N2+2mm¯(1+q2H22)(1+q2H32)]v1v2v3Too(0;0;0)\displaystyle\frac{2^{-5}}{8}\ \Big{[}\ [N^{2}+2m\bar{m}(1+q^{2}H_{2}^{2})(1+q^{2}H_{3}^{2})]v_{1}v_{2}v_{3}T_{oo}(0;0;0)
+\displaystyle+ 4[2NmToo(0;z2;z3)+2Nm¯Too(0;z2;z3)]v1k2ηϑ1(z2)k3ηϑ1(z3)4delimited-[]2𝑁𝑚subscript𝑇𝑜𝑜0subscript𝑧2subscript𝑧32𝑁¯𝑚subscript𝑇𝑜𝑜0subscript𝑧2subscript𝑧3subscript𝑣1subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧2subscript𝑘3𝜂subscriptitalic-ϑ1subscript𝑧3\displaystyle 4\ [2NmT_{oo}(0;z_{2};z_{3})+2N\bar{m}T_{oo}(0;-z_{2};-z_{3})]v_{1}\frac{k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(z_{2})}\frac{k_{3}\eta}{\vartheta_{1}(z_{3})}
+\displaystyle+ 4[m2Too(0;2z2;2z3)+m¯2Too(0;2z2;2z3)]v12k2ηϑ1(2z2)2k3ηϑ1(2z3)4delimited-[]superscript𝑚2subscript𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧22subscript𝑧3superscript¯𝑚2subscript𝑇𝑜𝑜02subscript𝑧22subscript𝑧3subscript𝑣12subscript𝑘2𝜂subscriptitalic-ϑ12subscript𝑧22subscript𝑘3𝜂subscriptitalic-ϑ12subscript𝑧3\displaystyle 4\ [m^{2}T_{oo}(0;2z_{2};2z_{3})+\bar{m}^{2}T_{oo}(0;-2z_{2};-2z_{3})]v_{1}\frac{2k_{2}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{2})}\frac{2k_{3}\eta}{\vartheta_{1}(2z_{3})}
+\displaystyle+ 16[(G2+2mm¯)Tgo(0;0;0)v1(ηϑ4(0))2\displaystyle 16\Big{[}\ (-G^{2}+2m\bar{m})T_{go}(0;0;0)v_{1}\Big{(}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(0)}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ [2GmTgo(0;z2;z3)+2Gm¯Tgo(0;z2;z3)]v1ηϑ4(z2)ηϑ4(z3)delimited-[]2𝐺𝑚subscript𝑇𝑔𝑜0subscript𝑧2subscript𝑧32𝐺¯𝑚subscript𝑇𝑔𝑜0subscript𝑧2subscript𝑧3subscript𝑣1𝜂subscriptitalic-ϑ4subscript𝑧2𝜂subscriptitalic-ϑ4subscript𝑧3\displaystyle[-2GmT_{go}(0;z_{2};z_{3})+2G\bar{m}T_{go}(0;-z_{2};-z_{3})]v_{1}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(z_{2})}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(z_{3})}
\displaystyle- [m2Tgo(0;2z2;2z3)+m¯2Tgo(0;2z2;2z3)]v1ηϑ4(2z2)ηϑ4(2z3)]],\displaystyle[m^{2}T_{go}(0;2z_{2};2z_{3})+\bar{m}^{2}T_{go}(0;-2z_{2};-2z_{3})]v_{1}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(2z_{2})}\frac{\eta}{\vartheta_{4}(2z_{3})}\ \Big{]}\ \Big{]}\ ,
M~0subscript~𝑀0\displaystyle\tilde{M}_{0} =\displaystyle= 28[NT^oo(0;0;0)v1v2v3+NT^og(0;0;0)v1(2η^ϑ^2(0))2\displaystyle-\frac{2}{8}\ \Big{[}\ N\hat{T}_{oo}(0;0;0)v_{1}v_{2}v_{3}+N\hat{T}_{og}(0;0;0)v_{1}\Big{(}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(0)}\Big{)}^{2}
+\displaystyle+ [mT^oo(0;z2;z3)+m¯T^oo(0;z2;z3)]v12k2η^ϑ^1(z2)2k3η^ϑ^1(z3)delimited-[]𝑚subscript^𝑇𝑜𝑜0subscript𝑧2subscript𝑧3¯𝑚subscript^𝑇𝑜𝑜0subscript𝑧2subscript𝑧3subscript𝑣12subscript𝑘2^𝜂subscript^italic-ϑ1subscript𝑧22subscript𝑘3^𝜂subscript^italic-ϑ1subscript𝑧3\displaystyle[\ m\hat{T}_{oo}(0;z_{2};z_{3})+\bar{m}\hat{T}_{oo}(0;-z_{2};-z_{3})\ ]v_{1}\frac{2k_{2}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(z_{2})}\frac{2k_{3}\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{1}(z_{3})}
+\displaystyle+ [mT^og(0;z2;z3)+m¯T^og(0;z2;z3)]v12η^ϑ^2(z2)2η^ϑ^2(z3)].\displaystyle[\ m\hat{T}_{og}(0;z_{2};z_{3})+\bar{m}\hat{T}_{og}(0;-z_{2};-z_{3})\ ]v_{1}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(z_{2})}\frac{2\hat{\eta}}{\hat{\vartheta}_{2}(z_{3})}\ \Big{]}\ .

Come nel caso a sei dimensioni, il tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole NS-NS untwisted𝑢𝑛𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑untwisted, legato a V2O2O2O2subscript𝑉2subscript𝑂2subscript𝑂2subscript𝑂2V_{2}O_{2}O_{2}O_{2} (tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole del dilatone)

[[N\displaystyle\Big{[}\ [N +\displaystyle+ (m+m¯)(1+q2H22)(1+q2H32)]v1v2v3\displaystyle(m+\bar{m})\sqrt{(1+q^{2}H_{2}^{2})(1+q^{2}H_{3}^{2})}\ ]\sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}} (6.117)
\displaystyle- 32(v1v2v3+v1v2v3)]2,\displaystyle 32(\sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}}+\sqrt{\frac{v_{1}}{v_{2}v_{3}}})\ \Big{]}^{2}\ ,

può essere messo in relazione all’azione di Born-Infeld. Inoltre, ponendo H2=H3subscript𝐻2subscript𝐻3H_{2}=-H_{3} e sfruttando la relazione di quantizzazione di Dirac, la (6.117) diventa identica all’espressione per il tadpole di R-R untwisted𝑢𝑛𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑untwisted che deriva da S2S2S2S2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑆2subscript𝑆2S_{2}S_{2}S_{2}S_{2}

[[N\displaystyle\Big{[}\ [N +\displaystyle+ (m+m¯)+iq(H2+H3)(m+m¯)32]v1v2v3\displaystyle(m+\bar{m})+iq(H_{2}+H_{3})(m+\bar{m})-32]\sqrt{v_{1}v_{2}v_{3}} (6.118)
\displaystyle- [k2k3(m+m¯)+32]]2=0,\displaystyle[k_{2}k_{3}(m+\bar{m})+32]\ \Big{]}^{2}=0\ ,

e quindi si annulla identicamente. Le condizioni di tadpole risultanti sono

(o+g)+m𝑜𝑔𝑚\displaystyle(o+g)+m =\displaystyle= 16,16\displaystyle 16\ ,
k2k3msubscript𝑘2subscript𝑘3𝑚\displaystyle k_{2}k_{3}m =\displaystyle= 16,16\displaystyle 16\ , (6.119)

dove è stata utilizzata la condizione di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole twisted𝑡𝑤𝑖𝑠𝑡𝑒𝑑twisted G=0𝐺0G=0 e l’identificazione delle molteplicità coniugate (m,m¯𝑚¯𝑚m,\bar{m}).

Fissando l’attenzione sul caso k2=k3=2subscript𝑘2subscript𝑘32k_{2}=k_{3}=2, che corrisponde alla scelta minimale per la degenerazione dei livelli di Landau di questo orbifold𝑜𝑟𝑏𝑖𝑓𝑜𝑙𝑑orbifold Z2×Z2subscript𝑍2subscript𝑍2Z_{2}\times Z_{2}, le condizioni di tadpole𝑡𝑎𝑑𝑝𝑜𝑙𝑒tadpole (6.119) fissano m=4𝑚4m=4. Pertanto lo spettro aperto è descritto dal gruppo di gauge U(o)×U(g)×U(4)𝑈𝑜𝑈𝑔𝑈4U(o)\times U(g)\times U(4), con multipletti chirali in due copie delle rappresentazioni (o,1,4),(o¯,1,4¯)𝑜14¯𝑜1¯4(o,1,4),(\bar{o},1,\bar{4}) e (1,g,4+4¯)1𝑔4¯4(1,g,4+\bar{4}), ed in una copia delle rappresentazioni (o,g+g¯,1),(o(o+1)2,1,1),(1,g(g+1)2,1)𝑜𝑔¯𝑔1𝑜𝑜12111𝑔𝑔121(o,g+\bar{g},1),(\frac{o(o+1)}{2},1,1),(1,\frac{g(g+1)}{2},1) e delle loro coniugate.

Lo spettro risulta quindi non chirale, anche se caratterizzato da un più ampio numero di multipletti di materia rispetto al caso non deformato. Si perde inoltre il fenomeno di brane supersymmetry, in quanto i modi a massa nulla hanno supersimmetria N=1𝑁1N=1 e non più N=2𝑁2N=2 come descritto nel paragrafo precedente.

References

  • [1] R. P. Feynman, “Quantum Theory of Gravitation,” Acta Phys.  Polon.  24 (1963) 697.
  • [2] B. S. Dewitt, “Quantum Theory of Gravity. 1. The Canonical Theory,” Phys.  Rev.  160 (1967) 1113; “Quantum Theory of Gravity. 2. The Manifestly Covariant Theory,” Phys.  Rev.  162 (1967) 1195; “Quantum Theory of Gravity. 3. Applications of the Covariant Theory,” Phys.  Rev.  162 (1967) 1239.
  • [3] G. ’t Hooft and M. Veltman, “One Loop Divergencies In The Theory Of Gravitation,” Annales Poincare Phys. Theor. A 20 (1974) 69.
  • [4] M. T. Grisaru, P. van Nieuwenhuizen and J. A. Vermaseren, “One Loop Renormalizability Of Pure Supergravity And Of Maxwell-Einstein Theory In Extended Supergravity,” Phys. Rev. Lett. 37 (1976) 1662.
  • [5] M. H. Goroff and A. Sagnotti, Phys. Lett. B 160 (1985) 81, “The Ultraviolet Behavior Of Einstein Gravity,” Nucl. Phys. B 266 (1986) 709.
  • [6] N. Marcus and A. Sagnotti, “The Ultraviolet Behavior Of N=4 Yang-Mills And The Power Counting Of Extended Superspace,” Nucl. Phys. B 256 (1985) 77.
  • [7] A. E. van de Ven, “Two Loop Quantum Gravity” Nucl. Phys. B 378 (1992) 309.
  • [8] Per una rassegna recente, si veda: Z. Bern et al., “Counterterms in supergravity,” hep-th/0012230.
  • [9] Per una rassegna si veda ad esempio: M. B. Green, J. H. Schwarz and E. Witten, “Superstring Theory. Vol. 1: Introduction,” “Superstring Theory. Vol. 2: Loop Amplitudes, Anomalies And Phenomenology,” Cambridge, Uk: Univ. Pr. ( 1987) 469 P. ( Cambridge Monographs On Mathematical Physics).
  • [10] J. Scherk and J. H. Schwarz, “Dual Models For Nonhadrons,” Nucl. Phys. B 81 (1974) 118.
  • [11] T. Yoneya, “Connection Of Dual Models To Electrodynamics And Gravidynamics,” Prog. Theor. Phys. 51 (1974) 1907.
  • [12] G. Veneziano, “Construction Of A Crossing - Symmetric, Regge Behaved Amplitude For Linearly Rising Trajectories,” Nuovo Cim. A 57 (1968) 190.
  • [13] M. A. Virasoro, Phys. Rev.  177 (1969) 2309.
  • [14] J. A. Shapiro, ”Loop Graph in the Dual-Tube Model,” Phys. Rev. D5 (1972) 1945.
  • [15] M. S. Virasoro, “Generalization of Veneziano’s Formula for the Five-Point Function,” Phys. Rev. Lett.  22 (1969) 37.
  • [16] J. Scherk and J. H. Schwarz, “Dual Field Theory Of Quarks And Gluons,” Phys. Lett. B 57 (1975) 463.
  • [17] F. Gliozzi, J. Scherk and D. Olive, “Supersymmetry, Supergravity Theories And The Dual Spinor Model,” Nucl. Phys. B 122 (1977) 253.
  • [18] A. M. Polyakov, “Quantum geometry of bosonic strings,” Phys. Lett. B 103 (1981) 207, “Quantum geometry of fermionic strings,” Phys. Lett. B 103 (1981) 211.
  • [19] A. A. Belavin, A. M. Polyakov, and A .B. Zamolodchikov, “Infinite Conformal Symmetry in two-Dimensional Quantum Field Theory,” Nucl. Phys. B 241 (1984) 333.
  • [20] D. Friedan, E. Martinec and S. Shenker, “Conformal Invariance, Supersymmetry And String Theory,” Nucl. Phys. B 271 (1986) 93.
  • [21] P. Goddard, J. Goldstone, C. Rebbi and C. B. Thorn, “Quantum Dynamics Of A Massless Relativistic String,” Nucl. Phys. B 56 (1973) 109.
  • [22] A. Neveu and J. H. Schwarz, “Factorizable Dual Model Of Pions,” Nucl. Phys. B 31 (1971) 86, Phys. Rev. D 4 (1971) 1109. P. Ramond, “Dual Theory For Free Fermions,” Phys. Rev. D 3 (1971) 2415.
  • [23] W. Nahm, “Mass Spectra Of Dual Strings,” Nucl. Phys. B 114 (1976) 174.
  • [24] M. B. Green and J. H. Schwarz, “Anomaly Cancellation In Supersymmetric D=10 Gauge Theory And Superstring Theory,” Phys. Lett. B 149 (1984) 117, “Infinity Cancellations In SO(32) Superstring Theory,” Phys. Lett. B 151 (1985) 21.
  • [25] M. B. Green and J. H. Schwarz, “Extended Supergravity In Ten-Dimensions,” Phys. Lett. B 122 (1983) 143.
  • [26] A. Sagnotti, “Open Strings And Their Symmetry Groups,” ROM2F-87-25. Talk presented at the Cargese Summer Institute on Non-Perturbative Methods in Field Theory, Cargese, France, Jul 16-30, 1987.
  • [27] D. J. Gross, J. A. Harvey, E. Martinec and R. Rohm, “Heterotic String Theory. 1. The Free Heterotic String,” Nucl. Phys. B 256 (1985) 253, “Heterotic String Theory. 2. The Interacting Heterotic String,” Nucl. Phys. B 267 (1986) 75.
  • [28] W. Nahm, “Modular Invariance And String Model Classification,” Contribution to 19th Int. Symp. on Theory of Elementary Particles, Ahrenshoop, GDR, Nov 17-23, 1985.
  • [29] E. Witten, “Global Anomalies In String Theory,” Proc. of Argonne Symp. on Geometry, Anomalies and Topology, Argonne, IL, Mar 28-30, 1985.
  • [30] J. L. Cardy, “Operator Content Of Two-Dimensional Conformally Invariant Theories,” Nucl. Phys. B 270 (1986) 186.
  • [31] N. Seiberg and E. Witten, “Spin Structures In String Theory,” Nucl. Phys. B 276 (1986) 272. L. J. Dixon and J. A. Harvey, “String Theories In Ten-Dimensions Without Space-Time Supersymmetry,” Nucl. Phys. B 274 (1986) 93.
  • [32] V. Alessandrini, “A General Approach To Dual Multiloop Diagrams,” Nuovo Cim. A 2 (1971) 321; V. Alessandrini and D. Amati, “Properties Of Dual Multiloop Amplitudes,” Nuovo Cim. A 4 (1971) 793.
  • [33] M. Bianchi and A. Sagnotti, “On The Systematics Of Open String Theories,” Phys. Lett. B 247 (1990) 517; “Twist symmetry and open string Wilson lines,” Nucl. Phys. B 361 (1991) 519.
  • [34] Per collezioni di reprints si veda: T. Appelquist, A. Chodos and P. G. Freund, “Introduction To ’Modern Kaluza Klein Theories.’,” IN *APPELQUIST, T. (ED.) ET AL.: MODERN KALUZA-KLEIN THEORIES* 1-47; “Modern Kaluza-Klein Theories,” READING, USA: ADDISON-WESLEY (1987) 619 P. (FRONTIERS IN PHYSICS, 65).
  • [35] J. Scherk and J. H. Schwarz, “Spontaneous Breaking Of Supersymmetry Through Dimensional Reduction,” Phys. Lett. B 82 (1979) 60, “How To Get Masses From Extra Dimensions,” Nucl. Phys. B 153 (1979) 61.
  • [36] E. Cremmer and J. Scherk, “Spontaneous Dynamical Breaking Of Gauge Symmetry In Dual Models,” Nucl. Phys. B 72 (1974) 117.
  • [37] P. Candelas, G. T. Horowitz, A. Strominger and E. Witten, “Vacuum Configurations For Superstrings,” Nucl. Phys. B 258 (1985) 46.
  • [38] K. S. Narain, “New Heterotic String Theories In Uncompactified Dimensions ¡ 10,” Phys. Lett. B 169 (1986) 41.
  • [39] K. S. Narain, M. H. Sarmadi and E. Witten, “A Note On Toroidal Compactification Of Heterotic String Theory,” Nucl. Phys. B 279 (1987) 369.
  • [40] E. Calabi, “On Kähler Manifolds with Vanishing Canonical Class, Algebraic Geometry and Topology,” in Algebraic Geometry and Topology: A Symposium in Honor of S. Lefschtz (Princeton University Press), p. 78.
  • [41] S. Yau, “Calabi’s Conjecture And Some New Results In Algebraic Geometry,” Proc. Nat. Acad. Sci. 74 (1977) 1798.
  • [42] Per una rassegna, vedere ad esempio J. H. Schwarz, “Superstring dualities,” Nucl. Phys. Proc. Suppl. 49 (1996) 183 [hep-th/9509148], A. Sen, “Duality symmetries in string theory,” Nucl. Phys. Proc. Suppl. 45B (1996) 46.
  • [43] A. Sen, “Unification of string dualities,” Nucl. Phys. Proc. Suppl. 58 (1997) 5 [hep-th/9609176].
  • [44] E. Witten, “String theory dynamics in various dimensions,” Nucl. Phys. B 443 (1995) 85 [hep-th/9503124]; P. K. Townsend, “The eleven-dimensional supermembrane revisited,” Phys. Lett. B 350 (1995) 184 [hep-th/9501068].
  • [45] C. M. Hull and P. K. Townsend, “Enhanced gauge symmetries in superstring theories,” Nucl. Phys. B 451 (1995) 525 [hep-th/9505073]; “Unity of superstring dualities,” Nucl. Phys. B 438 (1995) 109 [hep-th/9410167].
  • [46] E. Cremmer, B. Julia and J. Scherk, “Supergravity theory in 11 dimensions,” Phys. Lett. B 76 (1978) 409.
  • [47] P. Horava and E. Witten, “Heterotic and Type I String Dynamics from eleven dimensions,” Nucl. Phys. B 460 (1996) 506; “Eleven-Dimensional Supergravity on a Manifold wiyh Boundary,” Nucl. Phys. B 475 (1996) 94.
  • [48] P. Ginsparg, “Comment On Toroidal Compactification Of Heterotic Superstrings,” Phys. Rev. D 35 (1987) 648.
  • [49] Un’ampia rassegna è: A. Giveon, M. Porrati and E. Rabinovici, “Target space duality in string theory,” Phys. Rept. 244 (1994) 77 [hep-th/9401139].
  • [50] A. Sen, “Strong - weak coupling duality in four-dimensional string theory,” Int. J. Mod. Phys. A 9 (1994) 3707 [hep-th/9402002], “Dyon - monopole bound states, selfdual harmonic forms on the multi - monopole moduli space, and SL(2,Z) invariance in string theory,” Phys. Lett. B 329 (1994) 217 [hep-th/9402032].
  • [51] A. Font, L. E. Ibanez, D. Lust and F. Quevedo, “Strong - Weak Coupling Duality And Nonperturbative Effects In String Theory,” Phys. Lett. B 249 (1990) 35.
  • [52] M. J. Duff, R. R. Khuri and J. X. Lu, “String solitons,” Phys. Rept. 259 (1995) 213 [hep-th/9412184].
  • [53] J. Polchinski, “Dirichlet-Branes and Ramond-Ramond Charges,” Phys. Rev. Lett. 75 (1995) 4724 [hep-th/9510017].
  • [54] J. Dai, R. G. Leigh and J. Polchinski, “New Connections Between String Theories,” Mod. Phys. Lett. A 4 (1989) 2073.
  • [55] Per una rassegna si veda ad esempio: J. Polchinski, S. Chaudhuri and C. V. Johnson, “Notes on D-Branes,” hep-th/9602052; J. Polchinski, “TASI lectures on D-branes,” hep-th/9611050.
  • [56] M. Dine, P. Huet and N. Seiberg, “Large And Small Radius In String Theory,” Nucl. Phys. B 322 (1989) 301.
  • [57] I. Antoniadis, C. Bachas, D. C. Lewellen and T. N. Tomaras, “On Supersymmetry Breaking In Superstrings,” Phys. Lett. B 207 (1988) 441.
  • [58] I. Antoniadis, “A Possible New Dimension At A Few Tev,” Phys. Lett. B 246 (1990) 377.
  • [59] I. Antoniadis, E. Dudas and A. Sagnotti, “Supersymmetry breaking, open strings and M-theory,” Nucl. Phys. B 544 (1999) 469; [hep-th/9807011] I. Antoniadis, G. D’Appollonio, E. Dudas and A. Sagnotti, “Partial breaking of supersymmetry, open strings and M-theory,” Nucl. Phys. B 553 (1999) 133 [hep-th/9812118].
  • [60] N. Arkani-Hamed, S. Dimopoulos and G. Dvali, “The hierarchy problem and new dimensions at a millimeter,” Phys. Lett. B 429 (1998) 263 [hep-ph/9803315].
  • [61] I. Antoniadis, N. Arkani-Hamed, S. Dimopoulos and G. Dvali, “New dimensions at a millimeter to a Fermi and superstrings at a TeV,” Phys. Lett. B 436 (1998) 257 [hep-ph/9804398].
  • [62] Per una rassegna, si veda: E. Dudas, “Theory and phenomenology of type I strings and M-theory,” Class. Quant. Grav. 17 (2000) R41 [hep-ph/0006190].
  • [63] G. Shiu and S. H. Tye, “TeV scale superstring and extra dimensions,” Phys. Rev. D 58 (1998) 106007 [hep-th/9805157].
  • [64] I. Antoniadis, E. Dudas and A. Sagnotti, “Brane supersymmetry breaking,” Phys. Lett. B 464 (1999) 38 [hep-th/9908023]; G. Aldazabal and A. M. Uranga, “Tachyon-free non-supersymmetric type IIB orientifolds via brane-antibrane systems,” JHEP9910, 024 (1999) [hep-th/9908072]; C. Angelantonj, “Comments on open-string orbifolds with a non-vanishing B(ab),” Nucl. Phys. B 566 (2000) 126 [hep-th/9908064]; C. Angelantonj, I. Antoniadis, G. D’Appollonio, E. Dudas and A. Sagnotti, “Type I vacua with brane supersymmetry breaking,” Nucl. Phys. B 572 (2000) 36 [hep-th/9911081].
  • [65] E. S. Fradkin and A. A. Tseytlin, “Nonlinear Electrodynamics From Quantized Strings,” Phys. Lett. B 163 (1985) 123; A. Abouelsaood, C. G. Callan, C. R. Nappi and S. A. Yost, “Open Strings In Background Gauge Fields,” Nucl. Phys. B 280 (1987) 599.
  • [66] S. Ferrara and M. Porrati, “String phase transitions in a strong magnetic field,” Mod. Phys. Lett. A 8 (1993) 2497 [hep-th/9306048].
  • [67] E. Witten, “Some Properties Of O(32) Superstrings,” Phys. Lett. B 149 (1984) 351.
  • [68] C. Bachas, “A Way to break supersymmetry,” hep-th/9503030.
  • [69] C. Angelantonj, I. Antoniadis, E. Dudas and A. Sagnotti, “Type-I strings on magnetised orbifolds and brane transmutation,” Phys. Lett. B 489 (2000) 223 [hep-th/0007090].
  • [70] C. Angelantonj and A. Sagnotti, “Type-I vacua and brane transmutation,” hep-th/0010279.
  • [71] M. R. Douglas, “Branes within branes,” hep-th/9512077.
  • [72] M. B. Green, J. A. Harvey and G. Moore, “I-brane inflow and anomalous couplings on D-branes,” Class. Quant. Grav. 14 (1997) 47 [hep-th/9605033].
  • [73] Y. Nambu, Lectures at the Copenhagen Symposium (1970).
  • [74] T. Goto, “Relativistic Quantum Mechanics Of One-Dimensional Mechanical Continuum And Subsidiary Condition Of Dual Resonance Model,” Prog. Theor. Phys. 46 (1971) 1560.
  • [75] J. H. Schwarz, “Superstring Theory,” Phys. Rept. 89, 223 (1982).
  • [76] L. Brink, P. Di Vecchia and P. Howe, “A Locally Supersymmetric And Reparametrization Invariant Action For The Spinning String,” Phys. Lett. B 65 (1976) 471.
  • [77] S. Deser and B. Zumino, “A Complete Action For The Spinning String,” Phys. Lett. B 65 (1976) 369.
  • [78] Si veda, ad esempio il volume di Proceedings: S. T. Yau, “Mathematical Aspects Of String Theory. Proceedings, Conference, San Diego, Usa, July 21-August 1, 1986,” SINGAPORE, SINGAPORE: WORLD SCIENTIFIC (1987) 654 P. (ADVANCED SERIES IN MATHEMATICAL PHYSICS, 1).
  • [79] C. B. Thorn, “Dual Models And Strings: The Critical Dimension,” in C80-02-18.1.6 Phys. Rept. 67 (1980) 163.
  • [80] L. Brink and H. B. Nielsen, “A Simple Physical Interpretation Of The Critical Dimension Of Space-Time In Dual Models,” Phys. Lett. B 45 (1973) 332.
  • [81] J. Cohn, D. Friedan, Z. Qiu and S. Shenker, “Covariant Quantization Of Supersymmetric String Theories: The Spinor Field Of The Ramond-Neveu-Schwarz Model,” Nucl. Phys. B 278 (1986) 577.
  • [82] D. Friedan, “Introduction To Polyakov’s String Theory,” Proc. of Summer School of Theoretical Physics: Recent Advances in Field Theory and Statistical Mechanics, Les Houches, France, Aug 2-Sep 10, 1982.
  • [83] O. Alvarez, “Theory Of Strings With Boundaries: Fluctuations, Topology, And Quantum Geometry,” Nucl. Phys. B 216, 125 (1983).
  • [84] L. Alvarez-Gaume, G. Moore and C. Vafa, “Theta functions, modular invariance, and strings,” Commun. Math. Phys. 106, 1 (1986).
  • [85] W. Lerche, A. N. Schellekens and N. P. Warner, “Lattices And Strings,” Phys. Rept. 177 (1989) 1.
  • [86] P. Goddard and D. Olive, “Algebras, Lattices And Strings,” DAMTP-83/22 Talks given at the Workshop on Vertex Operators in Mathematics and Physics, Berkeley, Calif..
  • [87] L. Alvarez-Gaume, P. Ginsparg, G. Moore and C. Vafa, “An O(16) X O(16) Heterotic String,” Phys. Lett. B 171 (1986) 155.
  • [88] E. Cremmer and B. Julia, “The N=8 Supergravity Theory. 1. The Lagrangian,” Phys. Lett. B 80 (1978) 48; “The SO(8) Supergravity,” Nucl. Phys. B 159 (1979) 141.
  • [89] P. Ginsparg and C. Vafa, “Toroidal Compactification Of Nonsupersymmetric Heterotic Strings,” Nucl. Phys. B 289 (1987) 414.
  • [90] E. Witten, “New Issues In Manifolds Of SU(3) Holonomy,” Nucl. Phys. B 268 (1986) 79.
  • [91] E. Cremmer, J. Scherk and S. Ferrara, “SU(4) Invariant Supergravity Theory,” Phys. Lett. B 74 (1978) 61.
  • [92] L. Dixon, J. A. Harvey, C. Vafa and E. Witten, “Strings On Orbifolds,” Nucl. Phys. B 261 (1985) 678; “Strings On Orbifolds. 2,” Nucl. Phys. B 274 (1986) 285.
  • [93] L. Dixon, D. Friedan, E. Martinec and S. Shenker, “The Conformal Field Theory Of Orbifolds,” Nucl. Phys. B 282 (1987) 13.
  • [94] S. Hamidi and C. Vafa, “Interactions On Orbifolds,” Nucl. Phys. B 279 (1987) 465.
  • [95] J. E. Paton and H. Chan, “Generalized Veneziano Model With Isospin,” Nucl. Phys. B 10 (1969) 516.
  • [96] J. H. Schwarz, “Gauge Groups For Type I Superstrings,” CALT-68-906-REV Presented at 6th Johns Hopkins Workshop on Current Problems in High-Energy Particle Theory, Florence, Italy, Jun 2-4, 1982.
  • [97] N. Marcus and A. Sagnotti, “Tree Level Constraints On Gauge Groups For Type I Superstrings,” Phys. Lett. B 119 (1982) 97.
  • [98] M. R. Douglas and B. Grinstein, “Dilaton Tadpole For The Open Bosonic String,” Phys. Lett. B 183 (1987) 52.
  • [99] N. Marcus and A. Sagnotti, “Group Theory From ’Quarks’ At The Ends Of Strings,” Phys. Lett. B 188 (1987) 58.
  • [100] S. Weinberg, “Cancellation Of One Loop Divergences In SO(8192) String Theory,” Phys. Lett. B 187 (1987) 278.
  • [101] A. Dabholkar and J. Park, “An Orientifold of Type-IIB Theory on K3𝐾3K3,” Nucl. Phys. B 472 (1996) 207 [hep-th/9602030].
  • [102] A. Dabholkar and J. Park, “Strings on Orientifolds,” Nucl. Phys. B 477 (1996) 701 [hep-th/9604178].
  • [103] D. Fioravanti, G. Pradisi and A. Sagnotti, “Sewing constraints and nonorientable open strings,” Phys. Lett. B 321 (1994) 349 [hep-th/9311183].
  • [104] G. Pradisi, A. Sagnotti and Y. S. Stanev, “Planar duality in SU(2) WZW models,” Phys. Lett. B 354 (1995) 279 [hep-th/9503207]; “The Open descendants of nondiagonal SU(2) WZW models,” Phys. Lett. B 356 (1995) 230 [hep-th/9506014]; G. Pradisi, A. Sagnotti and Y. S. Stanev, “Completeness Conditions for Boundary Operators in 2D Conformal Field Theory,” Phys. Lett. B 381 (1996) 97 [hep-th/9603097].
  • [105] F. Englert, H. Nicolai and A. Schellekens, “Superstrings From Twentysix-Dimensions,” Nucl. Phys. B 274 (1986) 315.
  • [106] H. Nicolai and A. N. Schellekens, “Topics In String Theory,” CERN-TH-4585/86 Based on lectures given at 5th Adriatic Mtg. on Superstrings, Anomalies and Unification, Dubrovnik, Yugoslavia, Jun 16-28, 1986.
  • [107] J. L. Cardy, “Boundary Conditions, Fusion Rules And The Verlinde Formula,” Nucl. Phys. B 324 (1989) 581.
  • [108] A. Sagnotti, “Some properties of open string theories,” hep-th/9509080.
  • [109] A. Sagnotti, “Surprises in open-string perturbation theory,” Nucl. Phys. Proc. Suppl. 56B (1997) 332 [hep-th/9702093].
  • [110] C. Angelantonj, “Non-tachyonic open descendants of the 0B string theory,” Phys. Lett. B 444 (1998) 309 [hep-th/9810214].
  • [111] G. Pradisi and A. Sagnotti, “Open String Orbifolds,” Phys. Lett. B 216 (1989) 59.
  • [112] P. Horava, “Strings On World Sheet Orbifolds,” Nucl. Phys. B 327 (1989) 461; “Background Duality Of Open String Models,” Phys. Lett. B 231 (1989) 251.
  • [113] M. Bianchi, G. Pradisi and A. Sagnotti, “Toroidal compactification and symmetry breaking in open string theories,” Nucl. Phys. B 376 (1992) 365; M. Bianchi, “A note on toroidal compactifications of the type I superstring and other superstring vacuum configurations with 16 supercharges,” Nucl. Phys. B 528 (1998) 73 [hep-th/9711201].
  • [114] C. Bachas and M. Porrati, “Pair creation of open strings in an electric field,” Phys. Lett. B 296 (1992) 77 [hep-th/9209032].
  • [115] R. G. Leigh, “Dirac-Born-Infeld Action From Dirichlet Sigma Model,” Mod. Phys. Lett. A 4 (1989) 2767.
  • [116] N. K. Nielsen and P. Olesen, “An Unstable Yang-Mills Field Mode,” Nucl. Phys. B 144 (1978) 376.
  • [117] J. Polchinski and Y. Cai, “Consistency Of Open Superstring Theories,” Nucl. Phys. B 296 (1988) 91.
  • [118] E. G. Gimon and J. Polchinski, “Consistency Conditions for Orientifolds and D-Manifolds,” Phys. Rev. D 54 (1996) 1667 [hep-th/9601038].
  • [119] I. Antoniadis, G. D’Appollonio, E. Dudas and A. Sagnotti, “Open descendants of Z(2) x Z(2) freely-acting orbifolds,” Nucl. Phys. B 565 (2000) 123 [hep-th/9907184].
  • [120] M. Bianchi, J. F. Morales and G. Pradisi, “Discrete torsion in non-geometric orbifolds and their open-string descendants,” Nucl. Phys. B 573 (2000) 314 [hep-th/9910228].
  • [121] G. Aldazabal, D. Badagnani, L. E. Ibanez and A. M. Uranga, “Tadpole versus anomaly cancellation in D = 4, 6 compact IIB orientifolds,” JHEP9906 (1999) 031 [hep-th/9904071].
  • [122] M. Bianchi and J. F. Morales, “Anomalies and tadpoles,” JHEP0003 (2000) 030 [hep-th/0002149].
  • [123] A. Sagnotti, “A Note on the Green-Schwarz mechanism in open string theories,” Phys. Lett. B 294 (1992) 196 [hep-th/9210127].
  • [124] S. Ferrara, R. Minasian and A. Sagnotti, “Low-Energy Analysis of M𝑀M and F𝐹F Theories on Calabi-Yau Threefolds,” Nucl. Phys. B 474 (1996) 323 [hep-th/9604097].
  • [125] C. Angelantonj, M. Bianchi, G. Pradisi, A. Sagnotti and Y. S. Stanev, “Chiral asymmetry in four-dimensional open- string vacua,” Phys. Lett. B 385 (1996) 96 [hep-th/9606169].
  • [126] S. Ferrara, F. Riccioni and A. Sagnotti, “Tensor and vector multiplets in six-dimensional supergravity,” Nucl. Phys. B 519 (1998) 115 [hep-th/9711059].
  • [127] F. Riccioni and A. Sagnotti, “Consistent and covariant anomalies in six-dimensional supergravity,” Phys. Lett. B 436 (1998) 298 [hep-th/9806129].
  • [128] F. Riccioni, “All couplings of minimal six-dimensional supergravity,” hep-th/0101074.
  • [129] G. Pradisi, “Type I vacua from diagonal Z(3)-orbifolds,” Nucl. Phys. B 575 (2000) 134 [hep-th/9912218].